Visualizza la versione completa : Dubbio sul peso specifico acqua marina
Dopo aver letto il topic scritto da Rovero sulla densità..., ho provato a misurare il peso specifico dell'acqua del mio nanoreef con il refrattometro, che uso nel mio ambulatorio per misurare il peso specifico delle urine, ed ho trovato un peso specifico a 20° di 1018. Allora ho iniziato molto lentamente, 3 settimane per arrivare a 1023, ad aumentare la concentrazione di sale, ma ho notato che i miei coralli non hanno gradito per niente, anzi le acro, la hystrix e la xenia sono morte, altri non sono molto in forma (caliendrum ed un digitata), mentre la pocillopora ed un'altra digitata stanno abbastanza bene Preso dal dubbio di aver fatto una vaccata, sono andato nel mio negozio di fiducia dove hanno una bella vasca di acropore in buone condizioni di salute e crescita e mi sono fatto dare un po' della loro acqua per vedere il peso specifico e ho visto che anche il loro era 1018. Domanda, perchè?
Premetto che con l'acqua distillata il mio refrattometro segna 1000.
Per la cronaca altri valori
nitrati 0
fosfato 0
calcio 450
Scusate per la confusione
Grazie
Saluti
fulminato
01-12-2007, 11:22
Premetto che con l'acqua distillata il mio refrattometro segna 1000.
hai solo la scala del peso specifico sul rifra?
nicor11, quanto hai di salinità, intorno ai 34-34 per mille?? e poi, hai provato a fare una prova a 25°? ;-)
fulminato
01-12-2007, 11:59
Premetto che con l'acqua distillata il mio refrattometro segna 1000.
In laboratorio hai l'acqua ultra pura, vero....ma comunque a 20 gradi non pesa 1000 #07
fulminato
01-12-2007, 14:41
Allora ho iniziato molto lentamente, 3 settimane per arrivare a 1023, ad aumentare la concentrazione di sale, ma ho notato che i miei coralli non hanno gradito per niente,
Gente più esperta potrà smentire o confermare....ma da 1018 a 1023 in tre settimane sei salito come un razzo.
variare la densità in su o in giù, max 1 punto al mese, soprattutto nel tuo caso con vasca piena.
Gli animali non sopportano grossi shock osmotici, la pazienza in questo hobby non basta mai. #07
Premetto che con l'acqua distillata il mio refrattometro segna 1000.
In laboratorio hai l'acqua ultra pura, vero....ma comunque a 20 gradi non pesa 1000 #07
Scusa ma essendo il peso specifico, il rapporto tra la densità di un liquido e quella dell'acqua distillata, se io uso acqua distillata il rapporto non dovrebbe essere 1000 comunque?
Grazie
saluti
per agente 25: purtroppo sul mio refrattometro c'è solo la scala del peso specifico essendo stato fatto per un altro scopo che quello di misurare la salinità.
Saluti
fulminato
01-12-2007, 22:33
[/quote]
Scusa ma essendo il peso specifico, il rapporto tra la densità di un liquido e quella dell'acqua distillata, se io uso acqua distillata il rapporto non dovrebbe essere 1000 comunque?
Grazie
saluti[/quote]
Se la scala dello strumento è solo quella del peso specifico, allora si.
in quel caso la scala è riferita a 4 gradi, temperatura dell'acqua alla quale il peso specifico è 1000.
Lo strumento è atc, o lo tari con distillato alla stessa temperatura del'acqua della vasca?
Oltre alla scala si vede qualche nr. nel rifra?
fulminato
01-12-2007, 23:09
nicor 11 è fondamentale anche sapere se il rifra ha un'indice di rifrazione tra 1.330 1.360, forse nelle istruzioni c'è scritto #24
La scala è quella del peso specifico. il refrattometro è termocompensato e vicino alle scale c'è scritto 20°.
Saluti
fulminato
02-12-2007, 11:31
La scala è quella del peso specifico. il refrattometro è termocompensato e vicino alle scale c'è scritto 20°.
Saluti
Se ho capito il modello, le scale sono tre, ma non importa.
Spesso, anche in internet, leggo questo:-
-la densità corrisponde in oceanografia al peso specifico relativo, definito dal rapporto tra il peso di un determinato volume di acqua a 0 gradi e il peso di uguale volume a 4 gradi acqua pura...
Sul termocompensato ho qualche dubbio, funziona sicuramente, ma non so quanto sia la precisione. ho notato per esempio che inserendo la parte del prisma nell'acqua da misurare, portando lo strumento in temperatura, ho piccole differenze rispetto che usandolo a temperatura ambiente....e altre piccole cose. Comunque sempre piccole differenze, che rientrano sicuramente nel margine di errore che indica il produttore.
Ma prima, come misuravi l'acqua per i cambi?
Se la vasca funzionava, perchè hai cambiato salinità?
Il negoziante cosa dice?
Mi vergogno un po' a dirlo ma usavo un orrendo densimetro galleggiante. Ho controllato più per curiosità, la vasca non andava male prima, ma avevo sempre il Ca basso, e l'ho capito dopo le acro infestate da turbellarie. per quanto riiguarda il negoziante la sua vasca va bene gli animali crescono sono belli e colorati e lui misura la densità con un densimetro. Boh non so come fare.
Saluti
fulminato
02-12-2007, 22:22
Mi vergogno un po' a dirlo ma usavo un orrendo densimetro galleggiante. Ho controllato più per curiosità, la vasca non andava male prima, ma avevo sempre il Ca basso, e l'ho capito dopo le acro infestate da turbellarie. per quanto riiguarda il negoziante la sua vasca va bene gli animali crescono sono belli e colorati e lui misura la densità con un densimetro. Boh non so come fare.
Saluti
La stabilità per una vasca è forse l'unica cosa che supera i valori, più o meno giusti.
E chiaro che i valori giusti influiscono tantissssssssimo sul risultato della vasca.
Tu misuri la densità per avere la giusta salinità, il tuo negoziante ti aiuterà sicuramente, kh calcio magnesio....sono sempre cmq legati alla salinità.
Contro corrente......un densimetro professionale con sua provetta......aiuta ;-) comunque lo strumento che tu hai è perfetto, cambiare la salinità è sempre un problema...ti faccio i miei auguri per la vasca....per il calcio hai vari modi per risolvere.....il tuo negoziante lo saprà
Ciao
grazie mille dell'aiuto.
saluti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |