PDA

Visualizza la versione completa : Durata della vita dei pesci d'acqua dolce


PV
30-11-2007, 12:16
Amici del forum, vorrei capire se la mia esperienza di acquariofilo può considerarsi normale o meno.

Possiedo da due anni e mezzo un acquario chiuso di acqua dolce di circa 50 litri. La vasca ed il suo supporto li acquistai in un supermercato durante un periodo di offerte per ospitare dei semplici pesci rossi che possiedevano i miei figli. Inizialmente lo allestii semplicemente con del ghiaietto e qualche pianta finta.
Piano piano però, come spesso succede, ho cominciato ad interessarmi al mondo dell'acquariologia e a documentarmi sull'argomento con dei libri e con siti internet.
Naturlamente gli acquari acquistati nei supermarket lasciano molto a desiderare, così ho migliorato la mia vasca sostituendo (modificando il coperchio) lo scadente filtro interno dato in dotazione al momento dell'acquisto con uno esterno Prime della Hydor (ottimo!), il riscaldatore con un Visi-Therm 50 Aquarium Systems, ecc.
Dopo aver regalato i pesci rossi ad un mio parente che ne possedeva già degli altri, ho allestito il mio primo acquario tropicale d'acqua dolce.
Ho inserito delle piante e dopo aver tenuto sotto controllo la regolarità dei valori dell'acqua, ho aggiunto i primi pesci: dei corydoras (quattro).
Successivamente ho aggiunto un plecostomus e dei pecilidi.
Ora mentre i primi (corydoras e plecostomus) sono tuttora vivi e vegeti, tranne due, i guppy, platy e portaspada, che si erano anche riprodotti in gran numero, ne ho comprati diversi ma hanno avuto tutti vita breve (da alcuni giorni a quattro/sei mesi) e non me ne è rimasto nemmeno uno.
Da circa otto mesi possiedo dei neon cardinale, che ancora resistono, e barbi ciliegia(ne avevo presi tre, me ne è rimasto uno)

Vorrei sapere se, per la vostra esperienza, può considerarsi normale un tale ricambio di fauna o se alcuni pesci, come i pecilidi, sono più delicati di altri e hanno bisogno di acquari più grandi dove i valori siano più stabili.
A me piacerebbe acquistare una vasca più grande ma non vorrei che il problema sussistesse.

Considerate che i pesci li ho acquistati sempre in negozi diversi della mia città e che eseguo una manutenzione regolare (ricambi d'acqua ogni 15/20 giorni, pulizia filtri, controllo valori ecc.)
Grazie a tutti :-))

supertoffo
30-11-2007, 12:20
ciao
ti posso solo dire che i miei platy da 2 sono diventati 12... nel frattempo (1anno e qualcosa) ne sono morti solo 2(... magari se mi dici come si fa a terminarli... #19 ... tra l'altro mi hanno superato 2 esplosioni batteriche... ma come fanno???? #17 )

perciò non mi pare normale ti muoiano così presto....

ciao

Luca

babaferu
30-11-2007, 12:25
i poecilidi sono quelli che più facilmente si adattano all'acqua di rubinetto, no, non è normale che ti siano morti così.
dicci i valori dell'acqua, come l'hai avviata, che litraggio ha e quanti pesci hai inserito.
ciao, ba

Adam
30-11-2007, 12:39
i guppy vivono 2 anni circa.
dicci i valori dell'acqua.
specialmente no2 e no3.
ciao

Miranda
30-11-2007, 13:45
Sui poecilidi si dice che siano pesci resistenti, in realtà oggi non lo sono, è vero che si riproducono facilmente, ma vengono allevati in condizioni igieniche disastrose (soprattutto in Asia) e quindi quando uno li compra spesso prende il pacchetto completo pesci+parassiti. Alcuni parassiti vengono introdotti in acquario ed è molto difficile che si estinguano. Se si ha la sfiga di prendere pesci malati succede che nonostante i ripetuti tentativi di popolare l'acquario, non si hanno mai pesci in salute.

Beccacci
30-11-2007, 13:50
Ciao, posso chiederti di che zona sei prima di esprimermi?

fr@nco
30-11-2007, 15:32
PV, solo una domanda: Quando scrivi "pulizia filtri", cosa intendi ?

Nalfein
30-11-2007, 15:44
Ma in realtà... è tutta colpa di noi UMANI... che vogliamo pesci BELLI e non pesci in salute.

Contiuni ed estenuanti accoppiamenti a scopi estetici portano per forza di cose una debolezza genetica molto forte (come se tu ti porti a letto tua mamma, tua sorella, tua cugina... è ovvio che fate bambini molto simili ma anche ...se ti va bene, dalla salute cagionevole)...

I guppy ERANO i pesci da acquario più resistenti, ma nell'ultimo decennio, da quel che ho letto, sono diventati MOOOOLTO più fragili.

Consiglio che ho letto più volte: farsi ordinare i guppy al proprio negozio da allevamenti europei (che allevano tra l'altro i bellissimi GOLD come base, quindi il pesciolino è più bello alla fine) oppure da allevamenti ISRAELIANI!

Evitate gli asiatici se non siete abbastanza esperti da capire le principali patologie guppesche a colpo d'occhio :-)

Per i platy non sono informato @.@... ma un guppy sopravvive in media un anno e mezzo, ma può arrivare fino ai 2 e mezzo, si hanno rari casi di sopravvivenza fino ai 3... ma in acquari perfetti!

Miranda
30-11-2007, 16:26
Evitate gli asiatici se non siete abbastanza esperti da capire le principali patologie guppesche a colpo d'occhio

Nalfein, purtroppo certe patologie non si vedono a colpo d'occhio.
Io se potessi tornare indietro acquisterei poecilidi SOLO da persone fidate e assolutamente non in un negozio qualunque. In alcuni casi non è sufficiente neanche la quarantena, anche se magari aiuta.

Normalmente la vita media di guppy, platy e portaspada è di 2-3 anni. La temperatura alta accelera il metabolismo dei pesci e accorcia la vita.

babaferu
30-11-2007, 16:32
concordo con quanto avete scritto, ma forse i problemi di PV potrebbero anche essere legati ad altro, d'altra parte se dice che alcuni gli sono durati 6 mesi vuol dire che non li ha acquistati moribondi..... e d'altra parte sono morti anche dei barbus.... (che x altro vorrebebro valori diversi, così come i cardinali).
al di là delle polemiche con gli allevatori di poecilidi, forse è meglio che PV ci dia qualche info in più sulla gestione della vasca e ci espliciti i valori.
e anche dirci quanti pesci ha messo nella vasca, anche dal momento che adesso ha cardinali in un 50 lt: potrebbe aver fatto qualche errore, no? al di là della possibile debolezza dei guppy....
ciao, ba

Miranda
30-11-2007, 16:44
sì, certo, ba :-)) , è proprio così, in mancanza di informazioni di dettaglio non possiamo che fare congetture

PV
30-11-2007, 16:51
Innazitutto grazie a tutti per le risposte!

Il test dell' NO2 mi è sempre sembrato normale, vale a dire inferiore 0,2 mg/l. Il GH di circa 16°dh (altino magari!) e il PH, attestato sui 7.2.
La vasca non è stata mai sovraffollata, ne ho sempre acquistati due/tre esemplari per volta, tranne forse quando si sono riprodotti ma per un breve periodo...
In ogni caso le operazioni di pulizia del filtro che effettuo sono di lavaggio della spugna e della lana sintetica con acqua tolta dall'acquario, di sostituzione dei carboni attivi ogni due/tre mesi, mentre non tocco quasi mai gli elementi di ceramica.
Bye #13

fr@nco
30-11-2007, 17:09
PV, i carboni attivi servono solo dopo una cura a base di medicinali per depurarne l'acqua, e i cannolicchi di ceramica non devi toccarli mai, togli il "quasi".

PV
30-11-2007, 19:55
In effetti, Fr@nco, pensandoci bene credo di non averli mai toccati i cannolicchi (forse una volta).
I carboni attivi pensavo fossero utili per rendere più limpida l'acqua, proverò a toglierli.
Grazie :-))