Entra

Visualizza la versione completa : come far girare ste ventole al max??????


R@sco
30-11-2007, 00:37
eccovi le cratteristiche delle ventole che ho preso...
Dimensione 80 x 80 x 25mm
Velocità di Rotazione 2000 - 3800 R.P.M.
Portata Aria 25.6 - 46,1 CFM (43,52 - 78,37m ³ /h)
MTBF 50,000 h
Rumorosità 22.05 - 38,86 dB(A)

secondo voi se alimento ste ventole a 12v.....a quanto gireranno????....a 2000 o a 3800??...c'è modo di farle girare direttamente a 3800????????

dema
30-11-2007, 10:59
posta i dati elettrici please

R@sco
30-11-2007, 11:51
allora ....su una ventola leggo DC 12V 2.0W

van bene ste caratteristice??

per l'altra ventola che ho......ho trovato solo ste cose queste caratteristiche: http://www.teknobazar.it/shop/product_info.php?cPath=140_153_189&products_id=162

R@sco
30-11-2007, 11:57
ah...l'altra ventola che non ho linkao è questa: http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=46_56&products_id=3805

R@sco
02-12-2007, 01:43
up

AsKarO
02-12-2007, 10:30
Ciao R@sco
da quello che so io e che posso dirti è che i motori elettrici (intendo quelli tradizionali a magnete permanente come i tuoi..) quando vengono testati vengono alimentati con una tensione che va da 10v fino a 14,7 volt poichè ogni alimentatore, al meno che non sia uno professionale da laboratorio stabilizzato ecc ecc, eroga una tensione differente dall'altro, poi c'è il discorso costruttivo, se prendi due motorini completamente uguali e li alimenti con la stessa tensione nn gireranno mai alla stessa velocità, anche per un discorso economico nn ne varrebbe la pena fare motori precisi (tipo....hai mai visto un motore di un Hard disk??? :-) ).
Detto questo la risposta alla tua domanda è semplice, devi alimentarlo al max della tensione nominale che da quel che vedo nn è stata dichiarata (del resto in un case di pc nn è che regoli tale tensione.....) ma nn so se ne vale la pena che prendi un'alimentatore a tensione variabile x qualche giro in +...poi nn so vedi te -11

AsKarO
02-12-2007, 11:01
allora ....su una ventola leggo DC 12V 2.0W

van bene ste caratteristice??

per l'altra ventola che ho......ho trovato solo ste cose queste caratteristiche: http://www.teknobazar.it/shop/product_info.php?cPath=140_153_189&products_id=162

Mmmmh nn avevo visto il link....hai notato che il "box" di questa modulo x pc sul link che hai postato ha un potenziometro x regolare la velocità della ventola?????Ovvio che va da 2000 a 3800 #36#

R@sco
02-12-2007, 11:51
ok che va da 2000 a 3800...ma.....se l'alimento a 5v magari andrà a 2000...se alimento a 9 andrà a 3000 e se alimento a 38000 andrà a 3800........mi sbaglio???????????

il potenziometro se alimeno la ventola con un mìnormale alimentatore 12v non funziona!!!!

asvanio
02-12-2007, 17:26
R@sco, pigliati un'alimentatorino variabile (tipo quelli da calcolatrici) e con le selezioni di tensione d'uscita 3/4.5/6/7.5/9/12v ti regoli in maniera semplice ed estremamente economica il numero di giri da x al massimo che nel tuo caso sembra essere circa 3800 ;-)

R@sco
02-12-2007, 17:53
.....sì...farò così......visto che devo collegarne 5 assieme di ste ventoline ne prendo uno da 1A (visto che ognuna di ste ventoline assorbe 0.16A e vado tranquillo.......per la tangenziale invece....boh....non c'è scritto nulla sopra, quindi non so propro come fare!!! #23

asvanio
02-12-2007, 18:50
le tangenziali normalmente sono a 12v o 24v... comunque con qualche prova riesci a capirlo #36#
l'unica cosa per quella prendi un'alimentatore piu' robusto tipo un paio di ampere a meno che non sia di quelle piccole

R@sco
02-12-2007, 18:56
asvanio, la ventolina è una cagatina....piccina è!!!!!!! è da pc.......va in uno slot.......tipo un lettore dvd-cd dei computer!!!

Federico Sibona
02-12-2007, 19:32
R@sco, tagliamo la testa al toro, se non sbaglio la tensione massima disponibile da un alimentatore per PC è 12V, quindi se quelle ventole sono per PC avranno le massime prestazioni a 12V (con le tolleranze del caso).
Se puoi prendi un alimentatore in grado di erogare una corrente un po' più alta di 1A, raramente le correnti massime dichiarate degli alimentatori economici si riferiscono a funzionamento continuativo. Non solo ma, se l'alimentatore non è stabilizzato, aumentando la corrente richiesta si abbassa la tensione erogata.

asvanio
02-12-2007, 19:52
asvanio, la ventolina è una cagatina....piccina è!!!!!!! è da pc.......va in uno slot.......tipo un lettore dvd-cd dei computer!!!

allora vai tranquillo con l'alimentatore che ti dicevo prima....variabile da 3 a 12v con 1 AMPERE #36#

R@sco
02-12-2007, 20:53
..........o...quindi per le 5 ventoline prenso un alimentatore da 12V 1A ........magari variabile in modo da gestirmi il voltaggio!!!....

......ora non so solo se raffreddare la plafo T5 che mi sto facendo (6x54w) solo con le 5 ventole 80x80 oppure se mettere anche questa piccola tangenziale!!!!..... #24

asvanio
02-12-2007, 21:33
non sono espertissimo in plafo...ma io preferirei mettere piu' ventole 80x80 magari sia in spinta che in tiro in modo da avere una circolazione piu' uniforme

la tangenziale tende a spingere di piu' ma concentrando..cosa che ritengo meno adatta ad una plafo con 6x54w

R@sco
02-12-2007, 21:54
allora....di ventole ne metterò 2 che buttano aria fredda dentro la plafo...e 3 in aspirazione... (questa tecnica la usa la limulus..)....però pensavo di mettere anche la tangenzile assieme alle 2 che spingono aria dentro!!!!

Supercicci
03-12-2007, 00:35
R@sco,
evita di raffreddare i tubi, non serve a nulla anzi... magari raffredda i ballast
Ciao
LUCA

Federico Sibona
03-12-2007, 00:39
R@sco, ma neanche i ballast, sono elettronici, hanno alto rendimento e quindi basso riscaldamento. Secondo me bastano dei fori/feritoie nella plafo. Per silenziose che siano 5/6 ventole da PC in moto faranno un rumore non indifferente? ;-) . Se le vuoi/devi mettere, ricordati di interporre gommini tra ventole e corpo plafoniera.