Visualizza la versione completa : Info x adattamento skimmer.
Little Santa's Helper
29-11-2007, 22:25
Salve a tutti, di recente ho rimediato uno Shuran 120. Volevo sapere: qualcuno ha mai provato a montarci una bella pompa recente magari con girante ad aghi? Insomma, la parte della camera di contatto è ben realizzata, non vedo perché non dovrebbe essere possibile. Il motivo per cui faccio questa domanda non è tanto per la capacità di schiumazione (dato che lo skimmer è cmq sovradimensionato x la vasca) ma xché vorrei mettere una pompa che essendo più efficiente richieda meno potenza, riducendo così consumi, rumore e salvando almeno una parte del plancton presente in vasca.
normalmente gli skimmer sono progettati per la pompa che montano, non vorrei che cambiando pompa la schiumazione venisse compromessa per tipologia di flusso e portata
Mah..io ho visto che gli estimatori dello schuran lo apprezzano appunto perchè non ha girante a spazzola..
Inoltre non capisco perchè mettendo una pompa meno potente, ma con girante a spazzola, si salverebbe più plancton in vasca
Little Santa's Helper
30-11-2007, 12:24
Beh, un po' ovunque si sente dire che una pompa meno potente e con girante a sp azzola distrugge più plancton. Questo perché creando un flusso meno "turbinoso" disintegra un minor numero di particelle disciolte in acqua. Non so se questo è vero, ma si sente dire un po' ovunque (anche qui su acquaportal, sul vecchio articolo sui diversi tipi di schiumatoio) e sembra abbastanza verosimile.
Infatti i nuovi skimmer cercano di avere pompe sempre meno potenti, di ricreare nella camera di contatto meno vortici possibile e di fare le bollicine più piccole possibile. Un motivo ci sarà, no?
Secondo me la percentuale di phyto meno "frullato" è trascurabile, tanto è vero che una volta in un refugium era assolutamente sconsigliato di mettere quasliasi tipo di pompa, poi si è visto, per l'appunto, che la quantità di organismi "tritati" era trascurabile sul totale.
Infatti i nuovi skimmer cercano di avere pompe sempre meno potenti, di ricreare nella camera di contatto meno vortici possibile e di fare le bollicine più piccole possibile
I motivi ci sono sicuramente ma sono, a mio parere, legati ad altre cose, come il miglioramento superici di contatto ecc ecc, non al discorso del phyto & similari.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |