Visualizza la versione completa : Impianto Co2 completo con soli 32€
Ebbene sì, ho acquistato qualche giorno fa un impianto Co2 usato da un utente sul forum che si è poi rivelato un bidone poichè aveva una perdita in una membrana interna. Cambiare la membrana mi sarebbe costato sui 50€, ho quindi optato per un'altra soluzione.
Ho portato una ombola usa e getta in un magazzino che si occupa di ricarica e assistenza per bobmole delle saldatrici e che aveva anche riduttori di pressione etc...
La bombola l'ho portata soltanto come mostra per l'attacco e... mi hanno trovato un riduttore nuovo a soli 7€, certo è un po' spartano non avendo manometri e non potendoli nemmeno collegare, c'è il rubinetto per l'apertura del flusso e la sua regolazione e basta, ma fa egregiamente il suo lavoro... quindi ricapitolando
Bombola Co2 usa e getta uso acquaristico 15€
Riduttore di pressione 7€
Valvola di non ritorno 1€
Diffusore in vetro soffiato 9€
:)
Mr_OiZo, scusa di che zona sei?te lo chiedo perche sto cercando il necessario da attaccare alla mia bonbola da 5 kg e magari mi indirizzi :-) ....scusa la mia ignoranza ma se non hai manometri come fai a regolare la giusta quantita di co2? :-)
Io sono di Napoli ma il tizio che mi ha venduto il riduttore l'ha dovuto ordinare al rappresentante in quanto non trattava riduttori così piccoli... con un po' di fortuna non dovresti avere problemi a trovarne anche da te... se poi avessi problemi fammi sapere che ti do i contatti che ho io :)
P.S. per i manometri conto le bolle ;)
grazie...e secondo te i riduttori li trovo solo in magazzini che trattano bombole per saldatrici o anche in centri del fai da te? un'ultima cosa(premetto che di co2 ne capisco davvero poco allora approfitto :-) )ma come fai a contare le bolle?i diffusori che ho visto io ne erogano un fottio e piccolissime,sarebbe impossibile contarle..tu hai un diffusore diverso magari...comunque 32 euro è davvero nulla..alla faccia di quello che ti ha rifilato l'impianto pacco che tra l'atro con una perdita credo sia molto pericoloso...
No la perdita non è pericolosa in quanto la Co2 non è infiammabile...
Riguardo il diffusore io mi riferisco proprio a quelli che intendi tu in vetro soffiato, se metti un po' d'acqua all'interno riesci a contare le bolle grandi che arrivano nel diffusore e poi vengono micronizzate oppure puoi semplicemente risolvere comprando un contabolle da 1€ e utilizzando il metodo di diffusione che più preferisci come ad esempio una porosa di tiglio che micronizza una favola!
non è infiammabile ma è tossica #36# ....a ora ho capito...tornado alla mia domanda secondo te trovi i riduttori di pressione li trovo nei centri del fai dai te?
Ti ripeto... non ne ho idea poichè da me ce ne sono davvero pochi... potresti provare però... basta farti dire il tipo di attacco che ha una bombola usa e getta o andare lì con la mostra ;)
P.S. la Co2 non è tossica di per se ma poichè si lega all'emoglobina impedendo al sangue di trasportare ossigeno... ma sai quanta ce ne vuole? ;)
5 kg della mia bombola bastano?? :-D
Dipende dalla perdita... :D e poi la mia perdita non mi permetteva di chiudere la bombola non liberando Co2 nell'ambiente ma nell'acquario ;)
ma dall'acquario non passa "paro paro" all'aria?
uhm... beh effettivamente se l'acqua fosse satura avresti ragione :D
P.S. il tizio delle bombole mi ha richiamato e mi ha detto che se voglio mi ha trovato l'altro rubinetto per regolare la finezza delle bolle a 3 € :-))
Mr_OiZo, ho fatto ricaricare la mia bombola(che ho scoperto essere 3 kg e non 5.....)..all'atto del pagamento gli ho chiesto quanto veniva e mi ha riso in faccia(notare che ho letto su qualche pubblicita di erogatori che permettevano il mancato spreco del ''PREZIOSO GAS'' ... :-D :-D :-D :-D ).....di manometri come il tuo non ne aveva,lo devo chiamare oggi per vedere se me ne trova..speriamo....mi faresti un favore??mi posteresti una foto della tua parte tecnica??cioe riduttore,valvola non ritorno e filo?? :-)
per filo intendo il tubicino...
all'atto del pagamento gli ho chiesto quanto veniva e mi ha riso in faccia
beato te, l'ultima volta che ho portato la mia bombola da 350g a caricare mi hanno chiesto 2€ -28d# -28d#
cioe io avrei dovuto spender 17 euro di anidride carbonica??? :-D :-D
ora,onestamente,ma quanto varra al kg??se non mi ha fatto pagare(io questo signore non l'ho mai visto,non ho mai comprato nulla da lui,non solo una bella ventenne formosa particolarmente carina :-D dunque non l'ha fatto per favore....)vorra dire(oltre al fatto che non mi ha voluto fregare..)che davvero non costa nulla...
Questo è l'impianto... come puoi notare ho anche montato la valvola a spillo... quella sulla sinistra di metallo chiaro e l'elettrovalvola... quella ditro in nero il corpo del riduttore è invece quello ottonato montato direttamente sulla bombola.
il tubicino è semplicemente quello nero e nel mio caso esce dall'elettrovalvola mentre la valvola di non ritorno è in posizione un po' inaccessibile per fotografarla ma semplicemente è una pezzo che va montato tra i due spezzoni di tubo... niente di trascendentale ;)
grazie per la foto,bel lavoro...ma l'attacco mi sa che è differente dal mio...la valvola a spillo non la vedo perche non so che è..... :-) comunque è una cosa seria,pure l'elettrovalvola...a la valvola di non ritorno va messa sul filo di gomma?pensavo fosse una cosa da avvitare...
nono se vai in un negozio di acquariofilia costa 1€ la vedi e capisci subito come metterla ;-)... controlla che sia nel verso giusto cmq la valvola a spillo invece è quel pezzo di metallo chiaro vicino a quella di metallo ottonato e serve per regolare non la quantità ma la finezza delle bolle.
Per montarla basta avvitarla utilizzando un po' di teflon per evitare perdite ;-)
Dimanticavo... l'elettrovalvola e la valvola a spillo le ho prese a parte ma se non hai particolari esigenze puoi benissimo evitare di utilizzarle ;)
si esatto..io opterei per una cosa terre terra..... :-) hai gia visto risulatati??quanta ne somministri?
visto che la mia vasca è molto piccola (22lt) 1 bolla ogni 10/12 secondi durante le ore di luce, durante il buio l'impianto funzione mezz'ora sì e mezz'ora no per evitare che il PH scenda troppo
io utilizzerei per ora come diffusore una porosa (quella attaccata all'areatore presente?)...dici che puo andare anche se non è il max??a ho chiamato il tipo della ricarica e mi ha detto che ha trovato un riduttore che forse puo andare per la mia bombola...spariamo...
ti conviene prendere un diffusore con setto in ceramica... è il più efficiente il punto non è la dispersione di anidride carbonica ma più che altro il migliore scioglimento in acqua ;)
ti aggiorno..sono andato li,la mia bombola abbiamo scoperto che perdeva da aperta,dunque me ne ha regalata una da 2 kg..per il manometro ma ne ha trovato una con due manometri(vecchio è)perdeva,lui ha detto che cambia la guarnizione e se va bene mi regala pure quello...è davvero gentilissimo mi sta spiazzando davvero...(ps .è un tuo paesano... :-) )
eheh noi napoletani ci distinguiamo sempre cmq se riesci cerca di trovare una valvolina a spillo... costa credo sui 6/7€ ma ne vale la pena ;)
guarda è gia una fortuna se riesco a usare il manometro regalatomi da lui...saro sfigato ma davvero non trovo nulla...o meglio ho trovato in un ferramenta e voleva sui 150 euro..a buon mercato è??
guarda il mio regolatore non ha gli attacchi per i manometri e io ne ho uno di min e uno di max che non uso... mica hai qualcosa da scambiare?? :-))
non ho capito dici che hai due manometri che ti avanzano??e che me ne faccio?? :-)
se il tuo regolatore di pressione ha gli attacchi per i manometri puoi collegarli... al momento sono un po' rincoglionito ma domani magari ti posto una foto di un regolatore con i manometri montati... :-)
guarda il riduttore che mi regalerebbe il signore li ha gia i due manometri,e se non dovesse riuscire a ripararlo e ne dovessi comprare uno nuovo comunque non li monterei i manometri... :-)
aaaaaaaaaaaaaaaaaaah capito! :D
perfetto!!!lo ha riparato e funziona...ora potrei aprire un post parallelo al tuo: ''Impianto co2 con sole due bottiglie di barbera(il regalo che gli ho fatto)''... :-D :-D :-D
magari domani ti posto una foto.... ;-)
mAUHauAHUahuAHUahAUHauhAUah grandissimo ;)
ora devo solo capire quanta immetterne e riuscire a quantificarla...diciamo che dal tubo piccolo(quello delle porose per areatori..)una bolla al secondo per 125 litri va bene o è troppo??
premesso che io somministro una bolla ogni 10/12 secondi credo che per te una bolla ogni 2/3 secondi vada bene... se vuoi un consiglio quando la Co2 è sottodosata non fa danni ma quando ce n'è troppa muoiono pesci e caridine... e io ne so qualcosa! -04
Inizia a far andare 1 bolla ogni 4 secondi per adesso e domani pomeriggio testi la concentrazione, se fosse bassa aumenti un po' e il giorno dopo ritesti... fin quando non hai trovato la taratura ottimale ;)
dici ti testare col ph per vedere se eccedo??e se cosi fosse quando capisco che è troppa?? ma basta un lieve errore per far morire i pesci??
ps la immetterò domani dato che devo costruirmi il diffusore con la flebo...a poi una domanda..per contare le bolle al secondo io mi rifaccio al tubicino da areatore collegato e messo in acqua senza porosa,e vedo le singole bolle contandole...giusto??
cià ti metto qualche foto....premetto che è un impianto un po' accrocchio....ma a quel prezzo... ;-)
eccolo http://www.acquariofilia.biz/allegati/co2_002_324.jpg
praticamente la manopola tra i due manometri aumenta la pressione(che io userei al minimo) e la manopolina a destra parzializza....come vedi è una cosa alla buona... :-)
Beh sarà sicuramente datato ma fa il suo sporco lavoro... che te ne frega :D magari se hai il mobile lo nascondi lì dietro e via così ;-)
non avevo letto il post di prima... riguardo al contabolle ti conviene prenderlo senza che stai lì a mestierare più di tanto per 1€ ;)
riguardo la concentrazione di Co2 quando sai il valore di PH e KH tramite apposite tabelle puoi determinare la quantità di Co2 presente nell'acqua ;-)
si si tranquillo imbosco tutto dietro al mobile...e per caso saresti cosi gentile da mettermi il link di questa tabella?? :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
a poi un'altra cosa...per il test ho perso(mi hanno buttato!!!!) le tabelle con le spiegazioni....dunque volevo dirti se per il test kh mi spiegassi come fare...io,se non ricordo male,prendevo un tot di acqua(5 o 10 ml...bo.... #07 ) e poi ci mettevo una goccia di reagente alle volta..se dopo 8 gocce cambiava colore voleva dire che la durezza era 8 kh....puo essere ??
nono allora metti 5 ml di acqua e ad ogni goccia di reagente che inserisci agiti la provetta, ovviamente l'acqua cambierà colore pian piano... quando non cambia più colore conti le goccie di reagente che hai iserito e quello è il kh... spero di essere stato chiaro ;-)
si praticamente conto le gocce da blu ad arancione(o vice versa ora non ricordo...)e la tabellina magica ph-kh per la co2 :-)) ?? mi pesseresti il link per favore?? :-))
ma hai anche tu il test della wave? :D non ho mai capito con quello se si devono contare le gocce totali o da blu ad arancio ;-)
P.S. la tabella la trovi qui... http://acquariando.blogspot.com/2005/05/tabella-con-relazione-tra-ph-co2-e-kh.html
no io ho i test stra fuffa del supermarket... :-)) ...e si faceva cosi:una goccia alla volta finche non cambia di netto il colore..numero gocce uguale kh....grazie mille per il link... :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |