PDA

Visualizza la versione completa : Vasca su misura...dove e a chi?


Twilife
13-07-2005, 18:25
Ciao a tutti, mi piacerebbe sapere se qualcuno conosce indirizzi o link di siti che fanno vasche (solo vasca nuda e cruda, senza nemmeno la colonna di discesa) su misura.
Ho cercato e ricercato su internet, telefonando direttamente alle aziende tramite conoscenti, dal negoziante, in città...
NULLA, sempre PICCHE! Addirittura in una vetreria mi hanno spedito fuori quando ho chiesto info...per non parlare degli occhi strabuzzati di un vetraio quando gli ho detto le misure e le specifiche della vasca! ASSURDO -04

Grazie in anticipo!

PS: Mi serve una vasca 150x60x70 senza tiranti con pannelli da 15mm in vetro extrachiaro (solo anteriore e laterali) non penso sia impossibile! #07

Santuzzo
13-07-2005, 20:14
Ciao,
prova a contattare rabbi....

Twilife
13-07-2005, 21:03
prova a contattare rabbi

Rabbi è un utente del sito oppure una qualche associazione supersegreta?

Santuzzo
13-07-2005, 21:12
Utente...
usa la funzione cerca.
Mi sembra tratti materiale per vetrai ed acquari, quindi....
Mi sembra che lavori nella zona della romagna, ma non solo.

Eventualmente, per il vetro prova anche http://www.aquariumconcept.it/index.php?cPath=34&osCsid=b9f56807449f06f7375d2a627d031edd
Non ho feedback però.

Marco Conti
14-07-2005, 08:59
Io ne conosco uno che costruisce acquari su misura.
Prezzi onesti, qualita' ottima, vetri extrachiari.
Non so' pero' se spedisce. Comunque per il peso missa' che ti
conviene venire a prendertela piuttosto che spedirla. Una vasca cosi'
pesera' sui 200 chili.

brianzoo:
02 95743336
e-mail: info@brianzoo.it

e' a Pessano Con Bornago provincia di Milano,
A4 uscita Cavenago Brianza oppure uscita Agrate, poi ci sono i cartelli, non puoi
sbagliare, c'e' anche la sua pubblicita'.

CIAO

Santuzzo
14-07-2005, 10:33
Ciao,
Twilife, effettivamente potrebbe costarti più il trasporto della vasca, non sei in grado di assemblartela una volta disponibili i vetri tagliati e molati?
A parte che lo spessore da 15 senza tiranti ed una altezza vasca di 70 abbinata ad una lunghezza di 150 penso che sia insufficiente, a meno di cinturare la base e il bordo superiore, ma almeno un tirante sopra ci vorrebbe. Oltretutto il fondo io lo rinforzerei comunque.
Ma per l'illuminazione cosa hai previsto? immagino ioduri metallici, altrimenti con quella colonna d'acqua, sul fondo arriva pochino..

Santuzzo
14-07-2005, 10:39
Ho fatto due conti, con spessore da 15 viene circa 145Kg solo di vetro,
mentre con il 20 circa 193Kg.......bella bestia.....

Twilife
14-07-2005, 20:58
Grazie a tutti, ho inviato delle mail x info e ora aspetto le risposte (speriamo non siano insulti!!! :-)) )

A parte che lo spessore da 15 senza tiranti ed una altezza vasca di 70 abbinata ad una lunghezza di 150 penso che sia insufficiente, a meno di cinturare la base e il bordo superiore, ma almeno un tirante sopra ci vorrebbe. Oltretutto il fondo io lo rinforzerei comunque.

Volevo evitare i tiranti e le cinture per motivi puramente estetici e sfiziosi, se non sarà possibile, penso che opterò per le cinture in alluminio (farebbero pandan con la plafoniera e le finiture del mobile).
Per quanto riguarda il fondo pensavo piuttosto ad un pannello da 19mm diviso in 2 per adattarsi meglio e dissipare il peso (ho visto questa soluzione sui progetti di una vasca da 2400 lt allestita in una serra tropicale qui a Trieste).

Per il peso, non è un problema, ho preventivato un peso lordo dell' ambaradam allincirca sui 1400-1500 kg e dal momento che il tutto poggia su solido granito al pinterreno non mi faccio problemi...

Ma per l'illuminazione cosa hai previsto? immagino ioduri metallici, altrimenti con quella colonna d'acqua, sul fondo arriva pochino..

Ti dirò che una plafoniera che monta 4x54w t5 con dei riflettori professional basta...certo, la luce non avrà la stessa penetrazione delle hqi ma i risultati sono mooolto buoni lo stesso e se devo essere sincero, non adoro la luce delle hqi...
Devi calcolare che il parametro di maggior rilievo per la crescita di piante o invertebrati sono i lux nel nostro caso, lux/lt (che non devono arrivare a saturazione come molti credono, in natura si arriva a ciò solo per brevi lassi di tempo in condizioni di cielo limpido in pieno sole...) e non sti benedetti watt/lt, misura del tutto superficiale e commerciale, le variabili sono troppe per basarsi solo su questo parametro!
Disponendo di adeguati attrezzi per la misurazione dell' intensità luminosa (luxmetro, esposimetro ecc ecc) si riescono a sfatare molti miti...
Poi calcola che la colonna d' acqua si abbassa a 50-55cm dietro e circa 60 davanti, dove non avevo intenzione di piantumare in maniera esasperata...
Ma non siamo qui per disquisire di luce e lux o watt/lt ORSU'!

Appena ho le risposte, ne discutiamo CIAO CIAO E GRAZIE MIIIIIIIIIIIILLLLLE ;-)

Sempre preziosi i consigli...[/quote]

Santuzzo
15-07-2005, 10:39
penso che opterò per le cinture in alluminio (farebbero pandan con la plafoniera e le finiture del mobile).

Quoto, con i profili in alluminio spesso sono disponibili accessori di finitura e strutturali esteticamente gradevoli, oltre che funzionali.


Per quanto riguarda il fondo pensavo piuttosto ad un pannello da 19mm diviso in 2 per adattarsi meglio e dissipare il peso (ho visto questa soluzione sui progetti di una vasca da 2400 lt allestita in una serra tropicale qui a Trieste).

Interessante, quindi dividendo in due le eventuali flessioni si limitano i rischi di rottura. Immagino la perplessità di chi deve fare la vasca. Ma sulla giunta è previsto un qualcosa tipo tirante di fondo?


Per il peso, non è un problema, ho preventivato un peso lordo dell' ambaradam allincirca sui 1400-1500 kg e dal momento che il tutto poggia su solido granito al pinterreno non mi faccio problemi...

Beato tè -28d#


Devi calcolare che il parametro di maggior rilievo per la crescita di piante o invertebrati sono i lux nel nostro caso, lux/lt (che non devono arrivare a saturazione come molti credono, in natura si arriva a ciò solo per brevi lassi di tempo in condizioni di cielo limpido in pieno sole...) e non sti benedetti watt/lt, misura del tutto superficiale e commerciale, le variabili sono troppe per basarsi solo su questo parametro!...

Perfettamente d'accordo, illuminazione media (0.5W/l) preferisco considerarla come circa 40Lm/l, anche perchè a seconda delle temperature e resa cromatica i lumen variano, e parecchio. Vero anche che con spettri più completi, la radiazione viene sfruttata meglio.
Dovresti avere circa 18#19000Lm quindi circa 35Lm/l, sufficiente per la maggior parte delle piante, probabilmente rosse escluse.

Per quanto riguarda le ioduri metallici, anche a mè non esalta il colore di alcune lampade, però l'effetto delle ombre date dall'increspatura della superficie è notevole. La plafo è autocostruita? Se sì, valuta l'inserimento magari di una lampada a ioduri con riflettore integrato, attacco edison, consentono di avere anche la versione spot con fascio piuttosto stretto. Potrebbe tornare utile nel caso di un pratino in un area delimitata o l'inserimento di un gruppetto di rosse. L'adozione dell'attacco edison rende semplice la possibilità di orientare il fascio. Esistono da 35 e 70W, sono carucce, ma durano abbastanza, soprattutto con circuito elettronico, che oltretutto abbrevia i tempi di accensione e restricke.
L'unica cosa ricorda che con i reattori elettronici, la tensione d'innesco può arrivare a 5KV, quindi cavi e portalampada adeguati.
Con l'abbinamento dei neon non ci dovrebbero essere problemi si spettro.

Buon lavoro!!!

Twilife
15-07-2005, 15:13
Mi è arrivata la mail da acquariumconcept...
Per costruirmi e spedirmi la vasca mi hanno chiesto 1.439,00 euri!
Sinceramente pensavo qualcosina in meno...ma vige il detto:CHI PIU' SPENDE MENO SPENDE! Lo applico spesso (senza esagerare,non sono fesso) e devo dire che mi ha sempre dato ragione...
Cmq prima aspetto altre offerte e soprattutto devo valutare alcuni particolari...
Sarebbe fabbricata con vetri float da 19mm e con gli attacchi completi sul fondo per i filtri in entrata e uscita (monterà 2 filtri eheim professionel), mi hanno sconsigliato la soluzione per il pannello da fondo diviso in 2, hanno detto che con una lastra da 19mm non serve.

La plafo è autocostruita? Se sì, valuta l'inserimento magari di una lampada a ioduri con riflettore integrato

No, è una Dupla electra 4x54w...
Cmq dato il tipo di allestimento che avrà visuale da destra verso sinistra con schema a triangolo retto (ho un legno che mi va a coprire quasi per intero la lunghezza della vasca) ho intenzione di montare sul lato destro (lato corto) un portalampada a clip con una stupidissima lampada HQL da 60w orientata verso il lato sinistro con un' inclinazione di ca 40 gradi sull' acqua...
Questa soluzione mi permette di creare non solo l' effetto "alba" facendola accendere in anticipo sulle t5, ma produce anche delle ombre molto suggestive, come se dei raggi di sole filtrassero dalle fronde degli alberi...
La visuale non viene disturbata perchè il tutto è integrato nel mobile fatto a L (tipo i vecchi mobili Dupla, quelli che integravano il filtro percolatore..).

Le piante che entreranno in vasca saranno soprattutto Microsorium (penso il "narrow", Anubias di varie specie, Crinium Natans e calamistratum, Cryptocoryne (crispulata, bullosa, parva, wenditii), Echinodorus parviflorus, forse tenellus e Vallisnearia nana...
Tutte tranquillissime per ciò che concerne la luce...
Le piante a stelo in acquario non le reggo...preferisco coltivarle all' aperto in giardino...sono insolite!

Interessante, quindi dividendo in due le eventuali flessioni si limitano i rischi di rottura.

Esatto, il principio dice che il silicone presente tra le 2 lastre rilassandosi sotto il peso della colonna d' acqua crei minor tensione sul fulcro e che quindi le leve prodotte dal peso di acqua, vetro, sabbia e roccie siano minori...diciamo che fa lo stesso lavoro dei pannelli di polistirolo espanso che si mette sotto le vasche più piccole.
I risultati non li ho mai constatati dal vivo, bisognerebbe vuotare una vasca costruita in questo modo...
Cmq la teoria è interessante...ah sì, dimenticavo, non sono previsti tiranti di alcun tipo; credo che in vasce molto grandi la scelta sia cmq obbligata.

Marco Conti
18-07-2005, 09:17
1439 euro -05

esox
18-07-2005, 15:29
è un prezzo assurdo per una vasca che non è neanche 600lt..
a meno che non ci sia il trasporto, o il montaggio in loco...

Mark®
18-07-2005, 22:49
Prova a sentire anche Rabby ;-)

The Wizard
19-07-2005, 11:08
Senti Rabbi... penso che riesci ad avere un ottimo prodotto e spendere qualcosina di meno... Mandagli un MP...

Twilife
19-07-2005, 21:21
Ho mandato un MP a Rabbi...aspetto la risposta...

The Wizard
19-07-2005, 21:28
Ottima scelta!