Visualizza la versione completa : La torba altera il rapporto Ph Kh per determinare la CO2?
gianlucan1
13-07-2005, 17:21
Come da oggetto.
Oggi ho misurato 2 volte il ph e il kh, mi è risultato 6 di ph e 6 di kh. Secondo le tabelle dovrei avere 177 mg/l di CO2. Nel filtro ho la torba: questo può aver'alterato la relazione Ph-Kh?
Hai voglia di scherzare ???
controlla di nuovo i valori ...non è possibile che tu abbia tutta quella CO2 nell'acqua ..i pesci dovrebbero essere già morti da almeno 100mg/l ..fa
LA torba ..non fa altro che abbassare il KH grazie alle sostanze che rilascia in acqua ...ma questo avviene molto gradatamente ..e se metti tanta torba !!!
gianlucan1
13-07-2005, 18:30
Non sto scherzando. Misurato 2 volte ph 6 kh 5.5 se vogliao essere precisi. Ho utilizzato i test sera nuovissimi.
gianlucan1
13-07-2005, 18:40
Tutti vivi anche se sembrano leggermente addormentati.
Però mi sembra impossibile che ci siano 177mg/l con due bottiglie di CO2 a lievito in 250 l.
...ti posso assicurare che i pesci non potrebbero sopportare neppure 50 mg/l di CO2 immessa in acqua ..quindi il tuo test ...credo faccia fetecchia #19 #18
...sicuramente la CO2 è alta ..lo dimostra il fatto che i pesci siano semiaddormentati ...ah ocio ..perche il prossimo passo dei tuoi pesciotti è la morte
gianlucan1
13-07-2005, 18:51
Ho scollegato le bottiglie
effettivamente la torba rilasciando acidi umici abbassa il ph . e questa azione si va a sommare con l'abbassamento dovuta alla co2.
per essere certo del contenuto di co2 sempre meglio fare un test a concentrazione di co2
gianlucan1
14-07-2005, 23:04
Sulla scatola dei test fissi per la co2 c'è scritto che non è attendibile se c'è torba nel filtro
quelli fissi si basano sul ph, e quindi è la stessa solfa...
devi usare i test liquidi come quelli dei no3 , ma che indicano la concentrazione (tetra ecc.) un consiglio : visto che la torba colora l'acqua, per leggere correttamente la scala colorimetrica è meglio prendere una provetta di acqua dell'acquario, sovrapporla alla scala colorimetrica e leggere il risultato sfruttando la compensazione di colore dato dall'acqua.
questo è chiaramente valido per tutti i test in presenza di acqua ambrata, e la provetta deve essere chiaramente uguale a quella che si utilizza per il test, altrimenti il maggior/minore spessore dell'acqua influenza la colorazione
quelli fissi si basano sul ph, e quindi è la stessa solfa...
devi usare i test liquidi come quelli dei no3 , ma che indicano la concentrazione (tetra ecc.) un consiglio : visto che la torba colora l'acqua, per leggere correttamente la scala colorimetrica è meglio prendere una provetta di acqua dell'acquario, sovrapporla alla scala colorimetrica e leggere il risultato sfruttando la compensazione di colore dato dall'acqua.
questo è chiaramente valido per tutti i test in presenza di acqua ambrata, e la provetta deve essere chiaramente uguale a quella che si utilizza per il test, altrimenti il maggior/minore spessore dell'acqua influenza la colorazione
Ch fai copii la JBL ??? :-D :-D :-D :-D #19
:-D :-D :-D
veramente 20 anni fa aveva iniziato la tetra con un dischetto colorimetrico e le 2 provette...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |