Visualizza la versione completa : un pò di fosfati in maturazione..come eliminarli?
stefano guglielmini
27-11-2007, 19:33
ciao , ho un pò di fosfati nell'acquario per eliminarli come usare le resine rowa? altrimenti può servire un cambio d'acqua? grazie
A che punto sei della maturazione?
stefano guglielmini
27-11-2007, 20:32
sono 25#26 giorni...in vasca ho cominciato a mettere l'altro ieri alcuni molli e ho dato un'ora di luce ieri e due oggi..nitriti 0 nitrati 0
janco1979
27-11-2007, 21:01
se usi le rowa dovresti metterle in un letto fluido...anch'io in maturazione le ho usate.
Risultati ottimi!
ALGRANATI
27-11-2007, 21:48
stefano guglielmini, cosa intendi x 1 pochino di fosfati??
stefano guglielmini
27-11-2007, 21:50
con il test jbl ho tra 0,5 e 1...
ALGRANATI
27-11-2007, 22:00
stefano guglielmini, azz....metti 1 letto fluido con le resine ;-)
stefano guglielmini
27-11-2007, 22:38
come lo metto? dove lo metto? #12
ALGRANATI
27-11-2007, 23:07
stefano guglielmini, allora.............
1) ti compri il letto fluido fbf1000 delle resun ...mi sembra
2) gli attacchi 1 pompa tipo eheim compact 1000
3) metti circa 3-400 gr di resine rowaphos nel letto fluido
4) sciacqui bene le resine
5) accendi la pompa e regoli il flusso in modo che le resine sobbolliscano dolcemente.
6) dopo qualche giorno controlli i valori in vasca e in uscita dal filtro.
quando i valori in entrata e in uscita sono uguali e i po4 sono ancora alti, vuol dire che le resine sono da sostituire
Ma scusa..dopo 25 giorni hai già messo coralli molli? #24
La pazienza è alla base dell'acquariofilia...........con PO4 a 1 non si mette niente in vasca......... #07 #07 #07
stefano guglielmini
28-11-2007, 19:53
..eventualmente le resine si possono utilizzare in una vaschetta fuori dall'acqua in cui fare passare l'acqua di caduta dalla vasca...? #24
ALGRANATI
28-11-2007, 20:54
stefano guglielmini, non ho capito cosa intendi???? #24 #24
stefano guglielmini
28-11-2007, 22:12
..prendo la resina la metto in una vaschetta forata sotto tra due pezzi di spugna blu tagliata bene...lo scarico ci riversa l'acqua di caduta questa passa tra spugna 1, resina e spugna due e ricade in sump...
ALGRANATI
28-11-2007, 22:14
stefano guglielmini, non mi piace,anchese potrebbe funzionare #24 #24
stefano guglielmini
28-11-2007, 22:21
non so se funzia..però a naso è lo stesso principio del letto fluido.. #24
stefano guglielmini
29-11-2007, 17:56
..ha funzionato in meno di 24 ore fosfati 0,2 :-D . il metodo che ho usato è molto efficace e spiego perchè:
1) i pallini della resina sono circondati da un velo di liquido (cosa che non si verifica nel letto fluido) che permettono una maggiore superficie di scambio.
2) la maggiore lentezza dello scambio acqua-resina dovuto all'impaccamento..
in più ,secondo me, facilità di utilizzo maggiore che nel letto fluido e risparmio della quantità di resina usata..
1) i pallini della resina sono circondati da un velo di liquido (cosa che non si verifica nel letto fluido) che permettono una maggiore superficie di scambio.
Io non ho mica capito..se l'hai fatto per caduta la resina non è cmq "a mollo"?
e in base a cosa dici che così è meglio rispetto ad un letto fluido (se non lo hai mai usato)? Su che basi? (che poi funzioni lo stesso il tuo metodo ok, questo nn lo stò mettendo in dubbio non avendolo mai fatto)
2) la maggiore lentezza dello scambio acqua-resina dovuto all'impaccamento..
Questo proprio invece non l'ho capita del tutto..impaccamento? Dove? Nel letto fluido non si impacca niente..se è questo che intendi..se invece ti riferisci al fatto che col tuo metodo si impaccano e quindi l'acqua passa più lenta, non sono proprio d'accordo che questo sia meglio, anzi..
stefano guglielmini
29-11-2007, 18:23
punto 1) no non è a mollo la resina, è lo stesso principio del percolatore... ma allo stesso tempo lo è.. le basi sono fisiche..
punto2) la maggiore lentezza del passaggio dell'acqua non raggiungibile ,secondo me, in un letto fluido perchè la pompa ,per piccola che sia, provocherà sempre un passaggio più veloce dell'acqua con inevitabile diminuzione dei tempi di contatto mentre cosi l'acqua cade per semplice gravità..e si scieglie "letteralmente" il percorso tra lo strato di resina
penso comq che il punto uno sia il più interessante
Poso non essere d'accordo?
Le rowa lavorano bene in un filtro a letto fluido perchè danno il meglio "fluttuando" in acqua. Mi spiace ma le basi non sono fisiche ma chimiche, stiamo parlando di resine..che lavorano bene o male a seconda del tipo di passaggio d'acqua..
Non ho capito perchè se usate tipo "in percolatore", quindi, dovrebbero funzionare meglio..probabilmente non ho capito io (ma se sono dichiarate più performanti in letti fluidi non credo).
Punto 2, vedi punto 1..le rowa non è consigliato usarle (o per meglio dire non rendono al massimo come dovrebbero) , in zone a passaggio lento d'acqua (come invece lo sono, ad esempio, le Ruwal).
Ripeto..sicuramente funziona anche così, anch'io ho provato ad usare le Rowa in un filtro esterno a lento passaggio d'acqua, ed hanno abbassato i fosfati, ma non è il loro uso ideale.
stefano guglielmini
29-11-2007, 19:44
comq le resine sono Seachem non Rowa, certo che puoi essere in disaccordo.. Le componenti in gioco sono si chimiche(l'assorbimento dei fosfati da parte delle resine..) ma questo processo può essere aiutato o meno dalla componete fisica. Il fatto che l'acqua sfrutti la gravità per passare tra la resina fa si che ,sempre a mio parere, si abbia un maggiore "spremimento" di queste ultime se cosi si può dire.. cosa che fluttuando nell'acqua si ha meno..questo a rigore di logica..se poi i produttori sfruttano metodi a me sconosciuti ok. Sarai daccordo con me comq che con il letto fuido devi usare molta più resina che in una semplice vaschetta forata sul fondo.. cio significa risparmiare un pò...e avere gli stessi risultati.. #22
Le sachem non le conosco, si parlava di Rowa e pensavo evessi usato quelle, quindi nn mi pronuncio..
Può essere benissimo, poichè come ho detto ci sono resine adatte a letto fluido ed altre a lento passaggio d'acqua (Ruwal ed evidentemente Sachem)
Se usi le Rowa scommetto una cena che non hai lo stesso risultato..perchè, credimi, è questione di chimica e non di fisica, per i motivi di cui sopra ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |