Visualizza la versione completa : Dubbio sui nitrati
Researcher
27-11-2007, 16:28
Ciao a tutti!!
Ho un po' di confusione:
Ma qual'è la concentrazione ottimale di nitrati nell'acquario?!?
Ho visto alcuni post dove utenti dicevano di avere una concentrazione di nitrati vicino allo 0 mg/l, mentre in altri post dicono che un livello troppo basso di nitrati può portare all'insorgere di alghe...detto questo, io ho i nitrati a circa 1mg/l (test JBL) e una resina antinitrati e anti fosfati nel filtro...recentemente ho avuto qualche problema con le filamentose nere...può essere dovuto ad un livello troppo basso di nitrati?!? devo provare a togliere la resina?!?
Preciso che l'acquario è molto ricco di piante, ho un impianto co2 a bombola ricaricabile con diffusore flipper della dennerle e un'illuminazione pari a circa 1 w/l...
Grazie dei consigli...
Daedalus
27-11-2007, 16:55
non so con precisione quale sia la concentrazione ottimale ma so che meno sono meglio è, comunque non bisogna oltrepassare il limite di 50 mg\l altrimenti cominciano a diventare pericolosi anche per i pesci. L'eccesso di nitrati provoca anche la formazione di alghe ma nel tuo caso non sono i nitrati la causa visto che dici che ne hai 1 mg\l il che va più che bene. Potresti provare ad aggiungere più piante per contrastare la diffusione di alghe o aumentare il dosaggio di co2 ma aspetta il parere di altri perchè io ho avuto sempre a che fare con alghe dovute ad eccesso di nitrati e questo non è il tuo caso.
Non me ne intendo neanch'io, ma penso che un valore di nitrati pari a zero non vada bene, perchè andrebbero a mancare i batteri (PSEUDOMONAS) che "chiuderebbero" il ciclo dell'azoto.
Se hai un po' di tempo per dare una letta a quest'articolo, secondo me è interessantissimo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=145889
Comunque aspetta che risponda qualcuno di più esperto! ;-)
Researcher
28-11-2007, 15:47
Grazie, leggerò l'articolo...
Proverò a togliere la resina, i nitrati dovrebbero restare bassi comunque, ho molte piante nell'acquario...
Accetto altri consigli!!!
Giuseppedona
28-11-2007, 16:57
L'eccesso di nitrati provoca anche la formazione di alghe ma nel tuo caso non sono i nitrati la causa visto che dici che ne hai 1 mg\l il che va più che bene
Mi dispiace contraddirti Daedalus, ma come più volte riferito valori di NO3 prossimi allo zero (e questa è la situazione di Researcher, ) non fanno bene alle piante.
Non si può affermare che meno i nitrati sono in vasca meglio è. Le alghe che stà registrando il nostro amico molto probabilmente sono delle Stargon (non vorrei aver sbagliato a scrivere, non me ne vogliate) tipiche di vasche relativamente giovani ove i nitrati sono scarsi o a zero. Per quantitativo ideale io direi che concentrazioni di 12,5 mg/l sono più che soddisfacenti unitamente anche ad una non assenza assoluta di fosfati.
Researcher, dice di avere una vasca ben piantumata e circa 1 w/l, se in queste condizioni "molto spinte" non si riesce a dare i giusti e equilibrati nutrimenti alle piante il bilancio alimentare volge a favore delle alghe che proghediscono.
Pertanto in attesa del valore dei PO4 io consiglierei di eliminare le resine e aumentare gli NO3 e vedrai che quel tipo di alghe tra non molto svaniranno ;-)
Researcher
29-11-2007, 11:16
L'eccesso di nitrati provoca anche la formazione di alghe ma nel tuo caso non sono i nitrati la causa visto che dici che ne hai 1 mg\l il che va più che bene
Mi dispiace contraddirti Daedalus, ma come più volte riferito valori di NO3 prossimi allo zero (e questa è la situazione di Researcher, ) non fanno bene alle piante.
Non si può affermare che meno i nitrati sono in vasca meglio è. Le alghe che stà registrando il nostro amico molto probabilmente sono delle Stargon (non vorrei aver sbagliato a scrivere, non me ne vogliate) tipiche di vasche relativamente giovani ove i nitrati sono scarsi o a zero. Per quantitativo ideale io direi che concentrazioni di 12,5 mg/l sono più che soddisfacenti unitamente anche ad una non assenza assoluta di fosfati.
Researcher, dice di avere una vasca ben piantumata e circa 1 w/l, se in queste condizioni "molto spinte" non si riesce a dare i giusti e equilibrati nutrimenti alle piante il bilancio alimentare volge a favore delle alghe che proghediscono.
Pertanto in attesa del valore dei PO4 io consiglierei di eliminare le resine e aumentare gli NO3 e vedrai che quel tipo di alghe tra non molto svaniranno ;-)
Grazie dei consigli Giuseppe...
Il test dei nitrati della Tetra mi dava, prima di mettere la resina 12.5 mg/l, mentre quello della JBL mi dava più o meno 1 mg/l...
I livelli di fosfati con il test askoll risultano i più bassi della scala, ma non ricordo il valore purtroppo...cmq erano nel range dei "consigliati"...
Proverò a togliere la resina antinitrati, e vedo comq si evolve la situazione...quella per i fosfati la lascio?!?
Già che ci sono, altra domanda...
Io sto fertilizzando con la linea dennerle usando l'S7 e alternati 1 volta ogni 15 gg E15 e V30 (come da protocollo dennerle)...vedo che molti usano invece la saechem... quali sono le differenze tra le due?
Giuseppedona
29-11-2007, 15:17
Il test dei nitrati della Tetra mi dava, prima di mettere la resina 12.5 mg/l, mentre quello della JBL mi dava più o meno 1 mg/l...
Ho condotto vari esperimenti per testare i kit per gli NO3 (oramai è diventata un'ossessione) e a parte il fatto che questa tipologia di test è alquanto imprecisa (confrontando i dati da un fotometro) ho riscontrato che i test più attendibili sono i JBL (vedi sondaggio in firma) e non riesco a capire come ancora in molti continuano a utilizzare i Tetra che (per esperienza diretta) sovrastimano il contenuto degli NO3.
Io sto fertilizzando con la linea dennerle usando l'S7 e alternati 1 volta ogni 15 gg E15 e V30 (come da protocollo dennerle)...vedo che molti usano invece la saechem... quali sono le differenze tra le due?
La differenza è sostanziale sia in termini di prezzo che in termini d'utilizzo. Con Seachem hai a disposizione una linea di fertilizzazione completa con tutti gli elementi utili alle piante separati e dosabili gradatamente, visto che sono liquidi, e pertanto aumentabili o ridimensionabili in base alla risposta delle piante. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |