Visualizza la versione completa : Relazione tra KH, GH, conducibilità e PH
l.ognissanti
27-11-2007, 01:17
In uno dei miei acquari sto cercando disperatamente di far scendere la conducibilità intorno ai 250 senza abbassare troppo KH e PH. Leggo inoltre di ciclidi africani che vivono con PH altissimo (fino ad 8) e conducibilità intorno ai 250. E' possibile? Le mie scarse conoscenze mi dicono che in genere un PH elevato è accompagnato da una grande quantità di sali. Una conducibilità di 250 è segno invece di pochi sali. In altre parole se parto da acqua di osmosi e aggiungo sali, se mi devo fermare a 250 di conducibilità difficilmente potrò aspettarmi un ph così alto; o sbaglio?
Esiste una formula che lega la conducibilità a KH e GH? (Così come esiste la relazione tra CO2 - KH e PH?). Trovata tale relazione non deve essere difficile stabilire anche la relazione tra PH e conducibilità.
Se mi sciogliete questo rompicapo, magari dormo più tranquillo!
Buona notte a tutti (con o senza risposta me ne vado a letto!)
Grazie
Luciano
Giuseppedona
28-11-2007, 13:51
Le mie scarse conoscenze mi dicono che in genere un PH elevato è accompagnato da una grande quantità di sali
Da quello che ne sò non vi è assolutamente relazione. Semmai c'è relazione tra PH e KH che indica appunto i carbonati presenti in colonna. Una relazione tra PH e GH (composto principalmente da ioni di calcio e magnesio) non penso vi sia.
Altra mancata relazione sul discorso conducibiità, anche il questo caso non vi è relazione tra PH e conducibilità che invece è influenzata dai sali disciolti per effetto della maggiore conducibilità elettrica.
E comunque, che io sappia, non esiste nessuna tabella comparativa #07
Per alzare il PH dovrai innanzitutto alzare il tampone carbonatico ed eviatre di mettere acidificanti tipo torba o CO2, anche perchè con i ciclidi molte piante non le puoi mettere.
l.ognissanti
29-11-2007, 01:22
Grazie Peppe per aver risposto.
Dunque, ho appena fatto questo esperimento:
1) Ho misurato Conducibilità, KH e GH della mia RO con i seguenti risultati (con il PH non ci ho provato nemmeno per ovvi motivi):
Cond. = 29;KH = 0; GH =0 (o quasi visto che la conducibilità non è nulla)
2) Usando la ricetta di Waler Peris ho portato il KH=19
3) Ho riverificato gli altri valori: PH = 7,9; KH=19; GH=0; Cond: = 800.
In altre parole dando per scontato che, a parità di co2, aumentando il KH aumenti il PH resta il fatto che aumentando il KH (da 0 a 18) è aumentata la conducibilità (da 29 a 800). Il GH non si è mosso (a dimostrazione del fatto che la ricetta di W. Peris è giusta e a conferma di quanto dici tu cioè che non c'è relazione tra PH e GH). Sembra invece esserci una relazione molto marcata tra KH e Conducibilità.
Proseguendo l'esperimento:
4) Ho portato il GH a 32
5) Ho rimisurato il KH che non si è mosso
6) Ho rimisurato il PH che non si è mosso
7) Ho rimisurato la conducibilità che è andata fuori scala (oltre i 2000 microSiemens)
In questo caso dunque non c'è relazione tra PH e GH mentre tra GH e conducibilità c'è una forte relazione.
Concludendo la conducibilità come era prevedibile aumenta sia che si aumenti il GH che il KH; del resto aumentano comunque dei sali, quindi gli ioni disciolti e quindi la conducibilità. Il PH invece aumenta solo se si aumenta il KH mentre non è affetto dalle variazioni di GH
Concludendi i ciclidi africani (quelli almeno che vivono in PH più elevato dovrebbero vivere anche con un KH elevato e con una conducibilità non certo bassa e non certo intorno ai 250 microSiemens. Dove sbaglio?
Buona notte
Luciano
Giuseppedona
29-11-2007, 15:09
hai districato il problema esattamente e nel migliore dei modi, quello che hai sperimentato è esatto...non capisco solo quando dici
Concludendi i ciclidi africani (quelli almeno che vivono in PH più elevato dovrebbero vivere anche con un KH elevato e con una conducibilità non certo bassa e non certo intorno ai 250 microSiemens. Dove sbaglio?
di habitat di pesci non sono molto ferrato, ma perchè non mi posti le condizioni ideali dei ciclidi che vuoi allevare (ph, kh,gh e cond).
Se non erro i discus, che sono dei ciclidi, prediligono acque con conducibilità molto bassa, conducibilità che deve essere aumentata in fase di riproduzione (spero non aver detto una stupidata)
Anch'io non capisco quel passaggio??? #24 #24
Cmq la conducibilità è anche dettata dalla qualità dei sali che si usano.Se non ricordo male sta cosa la spiego ben bene Fabrizio(esox) in un 3d, dove un tipo regolava con due tipi di sali differenti l'acqua di RO, e a parità di valore(kh,gh) registrava dei valori di conducibilità notevolmente differenti.Credo sia anche per questo, che si dice cha l'acqua regolata con il metodo peris,pur rientrando nei valori di durezza desiderati, sia di bassa qualità.
Premetto che probabilmente non sono riuscito a seguire tutto il ragionamento. Comunque stai dando per scontato che la conducibilita' dipenda solo dai sali disciolti, dimenticando che in acqua ci possono essere sostanze (acidi e basi) organiche che contribuiscono sia alla conducibilita' che al pH, ma non al kH/gH.
Inoltre (e rispondo indirettamente a TuKo), la conducibilita' a parita' di concentrazione dipende dagli ioni che costituiscono il sale, in particolare dalla loro massa e dalla carica elettrica, parametri che determinano la "mobilita'" dello ione in un campo elettrico e in ultima istanza la conducibilita' della soluzione. Quindi potresti indifferentemente ottenere un acqua con 250 uS sia con grosse concentrazioni di sali poco mobili (grande massa, singola carica) sia con basse concentrazioni di ioni con 2 o 3 cariche elettrche. Quindi come ti e' gia' stato suggerito dovresti partire dalle esigenze reali dei pesci in termini di qualita' dell'acqua piuttosto che basarti unicamente su conducibilita'/pH.
l.ognissanti
30-11-2007, 01:21
Concludendo i ciclidi africani (quelli almeno che vivono in PH più elevato) dovrebbero vivere anche con un KH elevato e con una conducibilità non certo bassa e non certo intorno ai 250 microSiemens. Dove sbaglio?
Chiarisco innanzitutto la faccenda dei 250 microsiemens e dei ciclidi africani:
Tutto è nato dal fatto che qualche giorno fa ho letto di pesci (mi pare proprio che fossero ciclidi africani) che avrebbero come habitat acqua con PH intorno ad 8 e conducibilità intorno ai 250 microsiemens. E' a questo punto che ricordando qualche esperimento fatto con la RO mi sono detto: Ma se volessi allevare questi pesci come farei ad avere contemporaneamente 8 di PH e 250 microsiemens se ogni volta che aggiungo qualcosa in acqua irrimediabilmente mi aumenta la conducibilità? E allora ho fatto l'esperimento descritto verificando che effettivamente per alzare il PH devo alzare il KH, che mi porta su la conducibilità e così ho magari 8 di PH ma mi sogno i 250 di conducibilità. Purtroppo non mi ricordo dove ho preso l'informazione dei ciclidi africani che campano in condizioni così strane e questo comporta soprattutto che non posso verificare se magari ho letto male o se l'informazione era errata. Provo a risalire all'informazione ma con tutto quello che mi passa sotto gli occhi (soprattutto da quando uso Internet) e con la poca memoria che mi resta, sarà difficile. Comunque la discussione mi sembra interessante.
Per quanto riguarda i Discus, è vero loro non hanno questo problema. Basso PH, basso KH, basso GH, bassa conducibilità, basso tutto! insomma un habitat molto coerente.
Per qunto riguarda invece la differente influenza dei sali sulla conducibilità in funzione della loro valenza chimica (a parità di capacità di modificare la durezza), il discorso mi sembra molto interessante e prima di dire castronerie voglio documentarmi. E poi è mezzanotte e venti, .... per cui ci sentiamo domani.
Grazie a tutti e buona notte.
Luciano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |