suiller
26-11-2007, 15:35
Buongiorno a tutti,
non sapendo dove postare con certezza ho optato per la chimica, visto che da qui a breve parlerò di acqua che si "intenerisce" da sola.
Si lo so... sono basito anch'io e da "chimico" mi sto consultando con altri competenti, ma tant'è, che sabato sera vado a mangiare in un noto ristorante cinese della mia città, dove hanno molti acquari, ed hanno anche dei bei pescetti: scalari, discus, barbi, etc... (non assieme ovviamente), comunque per farla breve finiamo di cenare verso tardi, così con il locale semi-deserto il titolare (cinese doc) viene a chiederci com'era andata, alchè ho fatto i complimenti per gli acquari concludendo dicendogli: "chissà che sbattimento per i cambi d'acqua...", e lui risponde "macchè, mettiamo solo acqua del rubinetto".
Allora gli chiedo, ma come, non è troppo dura? allora gli dico: qui esce acqua "santa". e lui: non credo, però da noi (in cina) gli acquari si tengono con sola acqua del rubinetto, basta lasciarla "maturare" 1 settimana in un luogo umido (x es. cantina) e la "natura" fa quello che deve fare.
Insomma... mi chiedo. è vero? mi prende x i fondelli? i carbonati di calcio come possono "abbattersi" da soli? esistono dei batteri per caso che aggrediscono i carbonati di calcio o che in qualche maniera alterano il rapporto durezza/ph??
Vi prego ditemi che non è vero!
non sapendo dove postare con certezza ho optato per la chimica, visto che da qui a breve parlerò di acqua che si "intenerisce" da sola.
Si lo so... sono basito anch'io e da "chimico" mi sto consultando con altri competenti, ma tant'è, che sabato sera vado a mangiare in un noto ristorante cinese della mia città, dove hanno molti acquari, ed hanno anche dei bei pescetti: scalari, discus, barbi, etc... (non assieme ovviamente), comunque per farla breve finiamo di cenare verso tardi, così con il locale semi-deserto il titolare (cinese doc) viene a chiederci com'era andata, alchè ho fatto i complimenti per gli acquari concludendo dicendogli: "chissà che sbattimento per i cambi d'acqua...", e lui risponde "macchè, mettiamo solo acqua del rubinetto".
Allora gli chiedo, ma come, non è troppo dura? allora gli dico: qui esce acqua "santa". e lui: non credo, però da noi (in cina) gli acquari si tengono con sola acqua del rubinetto, basta lasciarla "maturare" 1 settimana in un luogo umido (x es. cantina) e la "natura" fa quello che deve fare.
Insomma... mi chiedo. è vero? mi prende x i fondelli? i carbonati di calcio come possono "abbattersi" da soli? esistono dei batteri per caso che aggrediscono i carbonati di calcio o che in qualche maniera alterano il rapporto durezza/ph??
Vi prego ditemi che non è vero!