Visualizza la versione completa : Cerco info su Austreolebias nigripinnis
CarloFelice
26-11-2007, 02:47
vorrei sapere tutto il necessario :-)
lion1810
26-11-2007, 09:50
bellissimo killi.
Solid che gli alleva potrà sicuramente darti una mano :-)) .
Se hai bisogno delle uova in lista ci sono -28
Federico Sibona
26-11-2007, 09:56
CarloFelice, hai già visto questo?
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=2207&desc=austrolebias-nigripinnis
Marco Vaccari
26-11-2007, 10:57
......gli austrolebias nigripinnis non posso che consigliarli!....
sono piccoli annuali dell Argentina piuttosto piccoli e robusti.....
cosa serve per iniziare, considerando la schiusa delle uova:
un recipiente basso e largo (una teglia, un sottovaso, una vaschetta...)
una pastiglia di ossigeno da sbriciolare sulla torba secca
naupli di artemia pronti alla schiusa......
....gli adulti mangiano in pratica ogni tipo di surgelato, sopportano temperature molto basse, e si riproducono immergendosi nella torba (le pastiglie di torba "jiffy" vanno benissimo)...ideale è un acquario (da 20l in sù) con sabbia o ghiaia sul fondo e uno o più barattoli contenenti torba dove i pesci andranno a deporre, piante se ne vuoi mettere, magari anche galleggianti..... un filtrino è necessario, regolato al minimo perchè non sopportano la turbolenza dell'acqua...
.....attualmente in Italia vengono allevate alcune popolazioni, penso che la più diffusa sia "arrojo tajamar"
ciao ciao!
Marco
lion1810
26-11-2007, 11:30
......gli austrolebias nigripinnis non posso che consigliarli!....
sono piccoli annuali dell Argentina piuttosto piccoli e robusti.....
cosa serve per iniziare, considerando la schiusa delle uova:
un recipiente basso e largo (una teglia, un sottovaso, una vaschetta...)
una pastiglia di ossigeno da sbriciolare sulla torba secca
naupli di artemia pronti alla schiusa......
....gli adulti mangiano in pratica ogni tipo di surgelato, sopportano temperature molto basse, e si riproducono immergendosi nella torba (le pastiglie di torba "jiffy" vanno benissimo)...ideale è un acquario (da 20l in sù) con sabbia o ghiaia sul fondo e uno o più barattoli contenenti torba dove i pesci andranno a deporre, piante se ne vuoi mettere, magari anche galleggianti..... un filtrino è necessario, regolato al minimo perchè non sopportano la turbolenza dell'acqua...
.....attualmente in Italia vengono allevate alcune popolazioni, penso che la più diffusa sia "arrojo tajamar"
ciao ciao!
Marco
l'unica cosa che non sono tanto d'accordo è il piccolo.
Piccolo in base a cosa lo rapporti.
Non si puo' dire piccolo se paragonato a un nothobrachius guentheri o Aphyosemion Australe (killi abbastanza comuni).
Ho visto il link.
Le definizioni sono un pò datate.
La nomenclatura corretta e' Austolebias nigripinnis dopo il riordino del genere Cynolebias fatto da Costa.
Sono piccoli pesci che vivono in pozze temporanee con un areale di distribuzione abbastanza vasto che va dal sud del Brasile e passando dall'Argentina arriva fino in Uruguay.
Sono quindi pesci annuali che depongono su un subtrato.
Non affondano completamente nel substrato e quidi non deve essere molto spesso, 3 cm sono sufficienti.
Il tempo di incubazione delle uova e' di circa tre mesi ma dipende fortemente dalla temperatura di incubazione.
L'acqua di media durezza va bene per loro.
Sono pesci che vivono alle nostre temperature anche se nel tropico opposto quindi danno in meglio di se intorno ai 20°C e anche meno.
Possono essere tenuti all'esterno sino a 4°C
Gli avannotti sono in grado di mangiare nauplii di artemia sin dalla schiusa.
Si inizia ad alimentarli da subito.
E' una specie con un gardo di difficoltà abbastanza basso e quindi consigliabile per chi per la prima volta si avvicina ai killi.
Abbastanza prolifico e poco esigente sulla qualità dell'acqua.
Letteratura (alcuni esempi)
Costa - Pearl Killifish the Cynolebiantinae
Roger Brousseau - South american Annuals.
Aqualog Killifish of the new world
Le uova sono anche disponibili presso lo "sportello uova AIK" e naturalmente AIK e' disponibile a fornire tutte le informazioni necessarie nonchè ad accogliere nuovi appassionati tra le sue fila.
Take care
lion1810
26-11-2007, 11:45
bob forse intendavate piccolo rispetto alla taglia media dei Cynolebias?
Cynolebias e' la vecchia classificazione prima della revisione di Costa.
Un tempo gli Asutrolebias nigripinnis si chiamavano Cynlolebias nigripinnis.
Ora i due generi sono stati divisi. Ma la divisione non e' effettuata in base alle dimensioni.
Pensate che fino ad un anno fa esitevano due generi Austrolebias e Megalebias
Gli Astrolebias raccoglievano le specie diciamo "piccole" mentre i Megalebias raccoglievano le specie "grandi" o meglio le specie predatrici degli Austrolebias.
Ora questa suddivisione e' stata abolita. In seguito a studi genetici e' saltato fuori che i Megalebias elonagtus (15 cm) sono strttamente imparentati con gli Austrolebias nigripinnis (5 - 6 cm) (ho citato due specie a caso) e quindi il genere Megalebias non esiste più: sono tutti Austrolebias.
Comunque e' vero le specie del genere Cynolebias (porosus, albipunctatus, itapicuruensis etc ) sono le più grosse ad in genere predano le più piccole, solo che i Cynolebias predano i Simpsonichthys e non gli Astrolebias visto che hanno areali di distribuzione differente
Take care
lion1810
26-11-2007, 12:42
Cynolebias e' la vecchia classificazione prima della revisione di Costa.
Un tempo gli Asutrolebias nigripinnis si chiamavano Cynlolebias nigripinnis.
Ora i due generi sono stati divisi. Ma la divisione non e' effettuata in base alle dimensioni.
Pensate che fino ad un anno fa esitevano due generi Austrolebias e Megalebias
Gli Astrolebias raccoglievano le specie diciamo "piccole" mentre i Megalebias raccoglievano le specie "grandi" o meglio le specie predatrici degli Austrolebias.
Ora questa suddivisione e' stata abolita. In seguito a studi genetici e' saltato fuori che i Megalebias elonagtus (15 cm) sono strttamente imparentati con gli Austrolebias nigripinnis (5 - 6 cm) (ho citato due specie a caso) e quindi il genere Megalebias non esiste più: sono tutti Austrolebias.
Comunque e' vero le specie del genere Cynolebias (porosus, albipunctatus, itapicuruensis etc ) sono le più grosse ad in genere predano le più piccole, solo che i Cynolebias predano i Simpsonichthys e non gli Astrolebias visto che hanno areali di distribuzione differente
Take care
poveri nigripinnis #09
Megalebias elonagtus
http://kinobu.hp.infoseek.co.jp/Mega-ez.html
quindi come nel tuo esempio adesso il nome scientifico esatto per Megalebias elonagtus è
Austrolebias elonagtus
Scusate ho sbagliato a scrivere la specie.
Austrolebias (ex Megalebias) elongatus.
Precedentemente avevo scritto "elonagtus" che e' palesemente errato.
TUTTI i Megalebias sono dopo ulteriore indagine genetica di Costa sono rientrati nel genere Austrolebias ( da cui erano stati estratti da Costa stesso)
Il genere Megalebias non esiste più (fino a prova contraria ovvio)
Take care
CarloFelice
26-11-2007, 13:09
Megalebias elonagtus
http://kinobu.hp.infoseek.co.jp/Mega-ez.html
di certo non ha un bel ghigno -05
cmq leggendo qua e là nella ml di aik, ho visto che ci sono alcuni A. nigripinnis che rimangono sui 3cm è vero o ho letto male?
poi sempre nella ml, mi spiegate perchè l'aggiunta del sale?
il mio negoziante ha l'acqua ro mista a quella del rubinetto, va bene lo stesso per la nascita dei piccoli? o deve essere pura acqua RO?
con calma mi traduco il link ;-)
Marco Vaccari
26-11-2007, 13:51
...i nigripinnis, a seconda delle popolazioni, non sono molto grandi, i maschi quando iniziano a diventare vecchi arrivano al massimo a 5 cm....
...non sono d'accordo con il confronto di dimensioni con i nothobranchius guentheri "Zanzibar", gli ho allevati per diverse volte nel corso degli anni e vi posso garantire che se ben alimentati (tonnellate di surgelato e vivo)i maschi raggiungono tranquillamente i 7cm e sono piuttosto massicci...
....nelle convention aik a Ferrara e Faenza, ho visto diverse coppie di guentheri, ma sempre piuttosto "rachitiche" #07
......rispetto ad altre specie di austrolebias i nigripinnis sono forse la più piccola (dipende dalle popolazioni)assieme ad affinis, patriciae, alexandri, toba ecc...., di medie dimensioni (6, 7 cm) i viarius, bellotti, luteoflammulatus, nioni ecc... di grandi dimensioni (8, 10cm) i robustus, vanderbergi, cheradophilus ecc.... di grandissime dimensioni (10, 15cm) gli elongatus, i wolterstorffi, i prognathus.....
dipende ovviamente dallo spazio a disposizione, dalla quantità di cibo e dall'età del pesce......
tornando ai nigripinnis.... la durezza dell'acqua non è un problema, usa tranquillamente acqua di rubinetto e, se vuoi puoi aggiungere un pochino di sale (da cucina)... io ne uso mezzo cucchiaino da caffe per 5l di acqua,
mantiene vivi i naupli di artemia più a lungo e protegge i pesci da fungosi e altro.....
ciao a tutti!
Marco
Marco Vaccari
26-11-2007, 13:52
...i nigripinnis, a seconda delle popolazioni, non sono molto grandi, i maschi quando iniziano a diventare vecchi arrivano al massimo a 5 cm....
...non sono d'accordo con il confronto di dimensioni con i nothobranchius guentheri "Zanzibar", gli ho allevati per diverse volte nel corso degli anni e vi posso garantire che se ben alimentati (tonnellate di surgelato e vivo)i maschi raggiungono tranquillamente i 7cm e sono piuttosto massicci...
....nelle convention aik a Ferrara e Faenza, ho visto diverse coppie di guentheri, ma sempre piuttosto "rachitiche" #07
......rispetto ad altre specie di austrolebias i nigripinnis sono forse la più piccola (dipende dalle popolazioni)assieme ad affinis, patriciae, alexandri, toba ecc...., di medie dimensioni (6, 7 cm) i viarius, bellotti, luteoflammulatus, nioni ecc... di grandi dimensioni (8, 10cm) i robustus, vanderbergi, cheradophilus ecc.... di grandissime dimensioni (10, 15cm) gli elongatus, i wolterstorffi, i prognathus.....
dipende ovviamente dallo spazio a disposizione, dalla quantità di cibo e dall'età del pesce......
tornando ai nigripinnis.... la durezza dell'acqua non è un problema, usa tranquillamente acqua di rubinetto e, se vuoi puoi aggiungere un pochino di sale (da cucina)... io ne uso mezzo cucchiaino da caffe per 5l di acqua,
mantiene vivi i naupli di artemia più a lungo e protegge i pesci da fungosi e altro.....
ciao a tutti!
Marco
lion1810
26-11-2007, 14:32
....nelle convention aik a Ferrara e Faenza, ho visto diverse coppie di guentheri, ma sempre piuttosto "rachitiche" #07
Marco
#80 -e38 -e38
un paio di coppie le ho prese io.
-e38 -e38 -e38 -e38 -e38
lion1810
26-11-2007, 14:33
-28d# -28d# #23 #23
Marco Vaccari
26-11-2007, 15:12
.......ops!.......
......come è andata? sei riuscito ad avere uova?
-b09
lion1810
26-11-2007, 15:23
.......ops!.......
......come è andata? sei riuscito ad avere uova?
-b09
Si si .
Ho fatto accoppiare il maschio piu' grande (e bello).
La femmina ha durato solo 2 settimane scarse(l'altra è arrivata morta).
Pero' ho raccolto (e qui ringrazio tanto pier e bob che mi hanno sempre seguito -78 ) 2 buste.
La prima : causa cattiva gestione delle anguillole ho falcidiato una 30° di avanotti.
Con la seconda l'ho schiusa il 15 di settembre. Attualmente sono circa 12 da 3mesi e mezzo.
:-))
CarloFelice
26-11-2007, 15:39
.......ops!.......
......come è andata? sei riuscito ad avere uova?
-b09
Si si .
Ho fatto accoppiare il maschio piu' grande (e bello).
La femmina ha durato solo 2 settimane scarse(l'altra è arrivata morta).
Pero' ho raccolto (e qui ringrazio tanto pier e bob che mi hanno sempre seguito -78 ) 2 buste.
La prima : causa cattiva gestione delle anguillole ho falcidiato una 30° di avanotti.
Con la seconda l'ho schiusa il 15 di settembre. Attualmente sono circa 12 da 3mesi e mezzo.
:-))
cos'hai fatto con le anguillole per uccidere gli avannotti?
lion1810
26-11-2007, 15:52
.......ops!.......
......come è andata? sei riuscito ad avere uova?
-b09
Si si .
Ho fatto accoppiare il maschio piu' grande (e bello).
La femmina ha durato solo 2 settimane scarse(l'altra è arrivata morta).
Pero' ho raccolto (e qui ringrazio tanto pier e bob che mi hanno sempre seguito -78 ) 2 buste.
La prima : causa cattiva gestione delle anguillole ho falcidiato una 30° di avanotti.
Con la seconda l'ho schiusa il 15 di settembre. Attualmente sono circa 12 da 3mesi e mezzo.
:-))
cos'hai fatto con le anguillole per uccidere gli avannotti?
Perchè volete riaprire queste ferite doolllenti!!!
-97b -97b
questa è la teoria:
Mettere un batuffolo di lana di perlon (quella del filtro per intenderci) nella zona stretta
del recipiente di vetro e aggiungere acqua pura sopra di esso (per qualche strana magia
non si mescola con l'aceto sottostante).
Come Raccogliere:
Raccogliere con una siringa senz'ago le anguillole che nuotano nella parte acquosa sopra
la lana di vetro.
Tecnicamente quello che avete raccolto è acqua pura, se non vi fidate, filtrate con carta
da filtro risciacquate abbondantemente e datele in pasto ai pesci.
La verità che l'acqua è comunque moolto acida; per la schiusa ho utlizzato acqua d'osmosi.
1+1=2
Il ph dell'acqua è sceso a 5 .... e il resto ...vien da se...
CarloFelice
26-11-2007, 15:57
in pratica gli hai fatto un bagno nell'acido.. -20
ma mangiano veramente così tanto? quante volte e quanto mangiano? per regolarmi in futuro...
lion1810
26-11-2007, 16:14
in pratica gli hai fatto un bagno nell'acido.. -20
ma mangiano veramente così tanto? quante volte e quanto mangiano? per regolarmi in futuro...
qualche post fa solid e bob scrissero:
solid:
cambio settimanale dell'acqua e adeguata alimentazione questo si fa la differenza
bob:
intende che mangiano molto ma solo surgelato e vivo niente flake se volete ottenere qualcosa.
CarloFelice
26-11-2007, 16:18
in pratica gli hai fatto un bagno nell'acido.. -20
ma mangiano veramente così tanto? quante volte e quanto mangiano? per regolarmi in futuro...
qualche post fa solid e bob scrissero:
solid:
cambio settimanale dell'acqua e adeguata alimentazione questo si fa la differenza
bob:
intende che mangiano molto ma solo surgelato e vivo niente flake se volete ottenere qualcosa.
l'avevo già letto :-))
quindi ne deduco che mangiano tanto e spesso (son piccoli ma famelici allora -05 peggio dei ciclidi :-D )
cmq ho quasi avuto tutte le resp che volevo. mi dovrò ingegnare per trovargli un alloggio e un posto dove metterli (impresa abbastanza ardua :-D )
ciaoo
CarloFelice
26-11-2007, 16:20
ah! ma se evitassi di mettere il sale, vivono lostesso? come cibo vivo ho le anguillole e le artemie. mi basta ricomprare le uova e le artemie ce le avrei ininterrottamente.
surgelato cosa va bene? ora ho il chironomus rosso e un pastone per discus....
lion1810
26-11-2007, 16:31
ah! ma se evitassi di mettere il sale, vivono lostesso? come cibo vivo ho le anguillole e le artemie. mi basta ricomprare le uova e le artemie ce le avrei ininterrottamente.
surgelato cosa va bene? ora ho il chironomus rosso e un pastone per discus....
artemie e chironomus vanno benissimo.
Marco Vaccari
26-11-2007, 16:56
.....ragazzi......
.....evitiamo, se possibile le anguillole dell'aceto, sono necessarie soltanto con avannotti MOLTO piccoli......
....i guentheri come i nigripinnis mangiano già APPENA NATI naupli di artemia......
.....e in buona quantità!
.... se si usa sale (e con i notho SI DEVE! -un cucchiaino da caffè per 5l di acqua, questo è il mio standard)i naupli rimangono vivi tutta la giornata e basta soltanto una o due somministrazioni al giorno.....
.....i notho DEVONO avere sempre abbondante cibo in vasca, in pratica devono nuotare tra i naupli.....
....quando riescono a mangiare surgelato in genere alla terza/quarta settimana si da in abbondanza (chironomus, artemia, larve bianche......lasciamo stare dafnie e copepodi surgelati sono solo bucce....)
in pratica i giovani pesci devono mangiare fino a che sono sazi (con un bel pancione) tanto il loro metabolismo accellerato li farà smaltire alla svelta..... ricordiamo che un nothobranchius adulto riesce a mangiare anche 60larve di chironomus al giorno.......
XCarloFelice: il chironomus è perfetto! il pastone può andare alternandolo ai surgelati quando sono adulti (se lo mangiano....)
bye!
Marco
solidred
26-11-2007, 17:17
è un killi bellissimo, tutto il resto lo hanno detto gli altri.
Io uso acqua mezza osmosi mezza rubinetto in maniera che non sia troppo dura e ottengo un kh sul 4/6 e ph 7.2 - 7.4
Il sale lo uso solo in caso di fungosi cosa che mi è capitata solo con il mio primo ormai defunto primo esemplare maschio di Tajamar.
Per deporre si tuffa e sparisce completamente nella torba con la femmina, uno spettacolo vedere questi tuttfi
Allo scopo uso un barattolino frigoverre con tappo bucato foro tondo 3-4 cm circa e 2 pastiglie di torba jiffi preventivamente fatte idratare con acqua bollente fuori acquario, quando l'acqua è fredda immergo il barattolo e via alle danze. ;-)
é un pesce simpatico e buffo, accetta anche granuli ma predilige artemia e chironomus vivi o surgelati
CarloFelice
26-11-2007, 21:02
io ste pasticche jiffi non le ho mai viste. ho visto i sacchetti piccoli di torba della compo ma pasticche compresse mai. proverò a chiedere cmq ;-)
detto così sembra abbastanza complicato anche se è a detta vostra un pesce semplice....sono titubante #13
Marco Vaccari
26-11-2007, 21:46
....non temere, Claudio!....
....sembra tutto così difficile a parole, ma poi alla fine schiudere e accrescere i nigripinnis è davvero semplice!....
.....basta solo provare e attrezzarsi delle poche cose che sono necessarie, vaschetta con filtrino, un recipiente per la schiusa,schiuditoio con cisti d'artemia, una pastiglia di ossigeno (possibilmente) e una piccola scorta di surgelato....
.....la riproduzione, poi, è cosa successiva......
.....ps..... le pastiglie di torba in genere si trovano nei garden nel reparto semi e bulbi, si trovano anche sfuse.....
.....va bene anche la fibra di cocco in pani......
e anche la torba irlandese da giardinaggio, ma non tutta va bene e questa è un'altra storia......
ciao!
Marco
solidred
26-11-2007, 23:58
se non trovi le jiffi come ti ha detto Marco......Marco che ho conosciuto a Ferrara? compri una balla di torba bionda di sfagno, controlli che non sia torba fertilizzata, lo vedi nella composizione azoto al 3% o 0.3 qualcosa dovrebbe essere scritto, ne fai bollire un pò e poi la mantieni umida per utilizzarla, ma prima vedi di avere i pesci la ripro è lo step successivo. per ora dovresti schiudere e allevare
ps: le pastiglie di ossigeno non sono tassative, se ce le hai meglio ma schiudono lo stesso
Marco ha un metodo di nebulizzazione della torba per evitare inconvenienti dico bene? :-))
CarloFelice
27-11-2007, 00:29
che tipo di inconvenienti? muffe e cose varie?
cmq grazie per le info :-) spero di trovare un posto e poter provare l'avventura killi ;-)
No non per le muffe.
Nel momento della schiusa l'acqua deve essere molto ossigenata per favorire la schiusa stessa e per cercare di evitare il fenomeno dei belly sliders (pesci con la vescica natatoria non funzionale).
Il metodo dello "spruzzatore" ha appunto questo scopo: aumentare l'ssogigeno disciolto.
Take care
CarloFelice
27-11-2007, 11:33
No non per le muffe.
Nel momento della schiusa l'acqua deve essere molto ossigenata per favorire la schiusa stessa e per cercare di evitare il fenomeno dei belly sliders (pesci con la vescica natatoria non funzionale).
Il metodo dello "spruzzatore" ha appunto questo scopo: aumentare l'ssogigeno disciolto.
Take care
;-)
lion1810
27-11-2007, 12:44
sinceramente guardando in rete non ci sono delle foto che possono veramente dare giustizia alla bellezza dei nigripinnis.
Il maschio adulto ben nutrito è veramente bello visto dal vivo!! -69
CarloFelice
27-11-2007, 13:20
io ho visto una foto su un sito straniero forse di un nigripinnis con le pinnes piegate, sembrava acceso con i neon :-D aveva i bordi della pinna dorsale e anale bordata di azzurro elettrico (poi magari è un'altra specie...) se la ritrovo la metto :-)
Marco Vaccari
27-11-2007, 14:59
.....ho fatto alcune foto, abbastanza decenti dei miei nigripinnis, il problema è che sono troppo pesanti, ma se hai una mail privata provo a mandartele.....
.....nessun metodo strano per la schiusa, semplicemente adopero uno spruzzatore a pressione per piante d'appartamento, lo riempio con l'acqua dell'acquario dove penso saranno alloggiati i giovani pesciolini e spruzzo sulla torba fino a raggiungere il livello che voglio ,in genere un cm sopra la torba....come dice Roberto questo sistema aiuta a saturare di ossigeno l'acqua di schiusa ed è molto utile per gli avannotti di austrolebias, anche se penso che non sia necessario per le altre specie (notho e altri....), ho notato molti meno belly sliders......
.....ps, attualmente ho messo in lista aik un'altra specie di austrolebias semplice e colorata, gli austrolebias affinis "Durazno".... ve li consiglio vivamente!.....sono bellissimi!!!! #36#
lion1810
27-11-2007, 15:34
Marco che differenza hanno dai nigripinnis?
Marco Vaccari
27-11-2007, 15:46
....in questo piccolo speciale austrolebias scritto in passato dallo spagnolo Eduardo Susena ci sono alcune foto, non troppo belle a dir la verità....
.....comunque è molto simile ad un nigripinnis, il corpo è marrone con bande più chiare, le pinne sono maculate come il nigripinnis, ma più tendenti al verde e presenta una banda nera sull'occhio..... come forma è leggermente più allungato....
.....le femmine sono più allungate ma molto simili a quelle dei nigripinnis...
vi sono due specie piuttosto simili.....
....gli austrolebias affinis (nel mio caso popolazione "durazno") e gli austrolebias duraznensis........
http://www.bka.org.uk/Susena.htm
CarloFelice
27-11-2007, 16:00
le foto non sono un gran chè, cmq la foto sul sito straniero non la trovo ç__ç
se vuoi manda pure su hormerti@hotmail.com ;-)
lion1810
29-11-2007, 15:05
Ho visto che nella lista non c'è più la busta.
Congratulazioni!!!!!
Ottima scelta!!!
#25 #25 #25
-e59
CarloFelice
29-11-2007, 15:15
:-)) messa da parte ieri o ieri l'altro...cmq non vedo l'ora :-p
lion1810
29-11-2007, 15:25
Beh solid adesso potrebbe .... :-)) -49 -49 -49 -b12b
CarloFelice
29-11-2007, 16:07
eh? #13
solidred
29-11-2007, 16:35
si ci avevo gia pensato, metterò a disposizione i prossimi due sacchetti che raccolgo, i primi li tengo per verificare le uova, come sai io non le vedo mai, spero solo di non rifilare solo torba ai neofiti, che figuraccia pensi? :-))
comunque si mi mettero in contatto con l'altro Filipanchax
lion1810
29-11-2007, 16:53
si ci avevo gia pensato, metterò a disposizione i prossimi due sacchetti che raccolgo, i primi li tengo per verificare le uova, come sai io non le vedo mai, spero solo di non rifilare solo torba ai neofiti, che figuraccia pensi? :-))
comunque si mi mettero in contatto con l'altro Filipanchax
veramente sai che figura!!!!!! socio solid aik n. XXXX che "spaccia" torba vuota!!!!!!!!!! -ROTFL- -ROTFL-
lion1810
29-11-2007, 16:54
si ci avevo gia pensato, metterò a disposizione i prossimi due sacchetti che raccolgo, i primi li tengo per verificare le uova, come sai io non le vedo mai, spero solo di non rifilare solo torba ai neofiti, che figuraccia pensi? :-))
comunque si mi mettero in contatto con l'altro Filipanchax
veramente sai che figura!!!!!! socio solid aik n. XXXX che "spaccia" torba vuota!!!!!!!!!! -ROTFL- -ROTFL-
Scherzi a parte la fai controllare da roberto o phil
CarloFelice
29-11-2007, 16:57
si ci avevo gia pensato, metterò a disposizione i prossimi due sacchetti che raccolgo, i primi li tengo per verificare le uova, come sai io non le vedo mai, spero solo di non rifilare solo torba ai neofiti, che figuraccia pensi? :-))
comunque si mi mettero in contatto con l'altro Filipanchax
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
spero per te che non succeda mai :-D :-D :-D
lion1810
29-11-2007, 17:06
Quando hai la schiusa della uova Carlo?
CarloFelice
29-11-2007, 17:08
eh boh!! credo che prima debbano arrivare e cmq mi ha detto phil che sono pronte per la schiusa....quando arriveranno, prima voglio vedere se riesco a individuare i fatidici occhietti :-)
lion1810
29-11-2007, 17:14
eh boh!! credo che prima debbano arrivare e cmq mi ha detto phil che sono pronte per la schiusa....quando arriveranno, prima voglio vedere se riesco a individuare i fatidici occhietti :-) -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
scusami....... non te la prendere ..... #13
non badare a me .....
...........
CarloFelice
29-11-2007, 17:18
xkè te la ridi? ho fatto qualche gaf? #13
lion1810
29-11-2007, 17:25
no scusami sono io che ho fatto il maleducato. Scusami.
Pensavo solo che solid (io pure) non riesce a contare/vedere le uova nella torba da quanto piccole sono ... figurati vedere se sono mature!
beh ma lui è un caso disperato!!!! :-D
dai va bene tutto, prendi un foglio bianco, accendi una bella luce da tavolo e con un po' di pazienza le uova le vedi!!! #22
al limite può munirsi di monocolo -c13 :-D :-D
quando sono pronte le uova sono piu scure e si fa piu fatica a vederle, è vero, ma se controlli quando la raccogli dovresti distinguerle...
ciauz
Phil
lion1810
29-11-2007, 17:35
beh ma lui è un caso disperato!!!! :-D
dai va bene tutto, prendi un foglio bianco, accendi una bella luce da tavolo e con un po' di pazienza le uova le vedi!!! #22
al limite può munirsi di monocolo -c13 :-D :-D
quando sono pronte le uova sono piu scure e si fa piu fatica a vederle, è vero, ma se controlli quando la raccogli dovresti distinguerle...
ciauz
Phil
con i notho la seconda raccolta avevo contato 8 uova.
erano circa 30 (la famovasa falcidiata)
Beh solid adesso potrebbe .... :-)) -49 -49 -49 -b12b
Beh, anche le uova di nothobranchius andrebbero bene #18 #19 #19 #19 :-D
lion1810
29-11-2007, 17:42
Beh solid adesso potrebbe .... :-)) -49 -49 -49 -b12b
Beh, anche le uova di nothobranchius andrebbero bene #18 #19 #19 #19 :-D
certo!!!
Nothobranchius guentheri Zanzibar
Però attualmente ho solo piccoli (quelli schiusi a metà settembre)
lion1810
29-11-2007, 17:43
Beh solid adesso potrebbe .... :-)) -49 -49 -49 -b12b
Beh, anche le uova di nothobranchius andrebbero bene #18 #19 #19 #19 :-D
certo!!!
Nothobranchius guentheri Zanzibar
Però attualmente ho solo piccoli (quelli schiusi a metà settembre)
...piccoli....
non ancora adulti...
Beh solid adesso potrebbe .... :-)) -49 -49 -49 -b12b
Beh, anche le uova di nothobranchius andrebbero bene #18 #19 #19 #19 :-D
certo!!!
Nothobranchius guentheri Zanzibar
Però attualmente ho solo piccoli (quelli schiusi a metà settembre)
...piccoli....
non ancora adulti...
Figurati era tanto per dire, prendevo un po' le parti del povero solidred :P
mica si obbliga nessuno qui! ;-)
buon accrescimento!!!
ciau
Phil
lion1810
29-11-2007, 17:56
>Figurati era tanto per dire, prendevo un po' le parti del povero solidred :P
l'avvocato del diavolo tentatore insomma!!!!
-e60 -e60 -e60 -e60 -e60
-e32 -e47
>Figurati era tanto per dire, prendevo un po' le parti del povero solidred :P
l'avvocato del diavolo tentatore insomma!!!!
ma va!! -78
CarloFelice
29-11-2007, 21:00
:-D :-D bè ci voglio provare lo stesso
CarloFelice
01-12-2007, 01:30
se lo sapete mi potete togliere una curiosità?
ma in natura dove vivono? lo sò...in pozze stagionali, ma precisamente in che ambiente? pieno deserto, savana, foresta pluviale...
#17
A. nigripinnis "Arroyo Tajamar"
con google heart:
Lat: 27°29'39.35"S
long: 58°42'29.49"O
ovviamente più o meno... :-)
ciauz
Phil
CarloFelice
01-12-2007, 13:24
figata!! -05 quindi stando a quelle coord, mi porta vicino a una stradina di campagna vicino a laguna brava....e da quello che si vede è pura campagna senza coltivazioni.....ma nessuno c'è andato a pescarli direttamente là?
Scusa CarloFelice ma se nessuno fosse andato a pescarli mi spieghi come potrebbero essere nelle nostre vasche?
Take care
CarloFelice
02-12-2007, 03:45
non hai capito, son curioso di sapere com'è il posto da qui provengono :-) certo, su google heart si vede solo dall'alto e per questo chiedevo se qualcuno era stato sul posto in cui vengono pescati...
da google si vedono dei bellissimi campi verdi che stanno fra una strada e una città costruita con un righello, ma non si può capire nient'altro.
semplice curiosità:-)
rileggendo, mi sono proprio spiegato malissimo :-D :-D
scusa #19
Talk with Martin Fourcade or with Hugo Jaime Prietro
Grupo argentino de killis (GAK)
Loro ci sono stati
Take care
solidred
05-12-2007, 16:40
ah bene vedo che qui si sfotte alla grande eh, bravi bravi fattevi una figlia poi fattevene un'altra e vediamo se avete tutto sto tempo di guardare negli "occhietti" le uova di nigripinnis, disgraziati che non siete altro, per inciso però, le uova di nothobranchius le vedo, quelle dei nigri no, boh....sarà una malformazione oculare #19
CarloFelice
05-12-2007, 16:54
ah bene vedo che qui si sfotte alla grande eh, bravi bravi fattevi una figlia poi fattevene un'altra e vediamo se avete tutto sto tempo di guardare negli "occhietti" le uova di nigripinnis, disgraziati che non siete altro, per inciso però, le uova di nothobranchius le vedo, quelle dei nigri no, boh....sarà una malformazione oculare #19
io non ti prendevo ingiro #19
vorrei mettere dei link che mi ha passato marco, sui luoghi di ritrovamento, così potranno essere utili anche ad altri ;-)
1) http://www.geocities.com/grupodelsuruy/articlecyno1.htm
2) http://www.grupoargentinodekillis.net/archivos/Killirium%20Especial.pdf
lion1810
05-12-2007, 17:01
Pier io ti ho difeso fino alla fineee .. credimi!!!! -78 -78 -78 -78 -78 -78 -78 -78 -78 -78 -78 -78 -78
Tanto per informazione i link riportati sono quelli del GAK (Argentina) e di Heber Salvia (Uruguay).
Heber se uno ne ha voglia organizza anche delle "gite" di pesca e ha anche una lista uova (a pagamento).
Sul bollettino AIK N°6 ci sarà una interessante disamina delle specie annuali presenti in Uruguay. Articolo molto ben fatto e ricco di dotazione fotografica sulle specie descritte.
Take care
CarloFelice
06-12-2007, 12:56
#22 #22 #22 #22 #22 sono arrivate le uova!!!!
nel pomeriggio vado a prendere l'acqua, con uno spruzzino, le annacquo e tengo il tutto a temperatura ambiente?
lion1810
06-12-2007, 14:30
#22 #22 #22 #22 #22 sono arrivate le uova!!!!
nel pomeriggio vado a prendere l'acqua, con uno spruzzino, le annacquo e tengo il tutto a temperatura ambiente?[/quote]
-e56 -e56 -e56
solidred
06-12-2007, 18:02
il tutto a temperatura ambiente, quando sono nati li lasci nell'acqua di schiusa per qualche ora 1-2-3 ecc e prelevi dopo minimo un'oretta forse anche più quelli che si muovono orizzontali con una pipetta ovvero con una cannuccia da aeratore collegata a una siringa, non aspirarli fin su ma appena dentro la cannula, dolcemente e li riponi su un altro contenitore preparato all'uopo con acqua che ha la medesima compsizione di quella spruzzata sulla torba. C'è anche chi usa al posto della pipetta un cucchiaio, per rendere l'operazione più delicata e meno violenta per gli avanotti rispetto l'aspirata con pipetta. Prima di schiudere assicurati di avere i naupli da offrire come benvenuto mi raccomando sennò ti muoiono di fame #17
solidred
06-12-2007, 18:05
Bob ma quando arriverà il prossimo bollettino aik? sono impaziente
Penso prima di Natale il 5 e il 6
Take care
PS
L'artemia va nell'acqua pulita e non nella torba e l'acqua degli avannotti va cambiata tutti i giorni 70 - 80% abbastanza lentamente
CarloFelice
07-12-2007, 00:33
come faccio a essere sicuro che siano nati tutti gli avannotti?
e della torba che rimane che ne faccio?
lion1810
07-12-2007, 09:27
come faccio a essere sicuro che siano nati tutti gli avannotti?
e della torba che rimane che ne faccio?
non vedi l'occhietto? :-D :-D :-D
#13 -28d#
da GAEM
"
Cosa devo fare con la torba avanzata?
Questa non va buttata via, ma conviene sempre rieffettuare la sua asciugatura, imbustarla
nuovamente e riporla nel nostro "magazzino", aggiungendo all'etichetta la scritta "Uova già
schiuse, riprovare fra 30 giorni".
Come abbiamo visto al'inizio, abbiamo raccolto la torba con le uova dopo un periodo di 15
giorni. E' presumibile, quindi, che alcune delle uove siano state deposte dai pesci all'inizio del
periodo di raccolta. Altre uova, invece, saranno sicuramente state deposte al termine dello
steso periodo. C'è da supporre (e spesso si rivela veritiero) che alcune uova, al momento della
bagnatura, non erano sufficientemente sviluppate per schiudersi. Quindi, conviene sempre
riseccare la torba e riprovare la schiusa dopo 30 giorni circa. Spesso, adottando questo
sistema, si riesce ad ottenere qualche nuovo avannotto... ritardatario."
come faccio a essere sicuro che siano nati tutti gli avannotti?
e della torba che rimane che ne faccio?
non vedi l'occhietto? :-D :-D :-D
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
#13 -28d#
da GAEM
"
Cosa devo fare con la torba avanzata?
Questa non va buttata via, ma conviene sempre rieffettuare la sua asciugatura, imbustarla
nuovamente e riporla nel nostro "magazzino", aggiungendo all'etichetta la scritta "Uova già
schiuse, riprovare fra 30 giorni".
Come abbiamo visto al'inizio, abbiamo raccolto la torba con le uova dopo un periodo di 15
giorni. E' presumibile, quindi, che alcune delle uove siano state deposte dai pesci all'inizio del
periodo di raccolta. Altre uova, invece, saranno sicuramente state deposte al termine dello
steso periodo. C'è da supporre (e spesso si rivela veritiero) che alcune uova, al momento della
bagnatura, non erano sufficientemente sviluppate per schiudersi. Quindi, conviene sempre
riseccare la torba e riprovare la schiusa dopo 30 giorni circa. Spesso, adottando questo
sistema, si riesce ad ottenere qualche nuovo avannotto... ritardatario."
;-)
cmq non riasciugarla subito, lasciala un po' a mollo che può esserci qualche ritardatario :-)
ciau
Phil
CarloFelice
07-12-2007, 11:49
;-)
intanto stò cercando ste pastiglie di ossigeno....
lion1810
07-12-2007, 11:56
sinceramente io non sono riuscito a trovarle -28d#
CarloFelice
07-12-2007, 11:58
eh ma mi sa che anche dalle mie parti siano introvabili. ora aspetto una conferma da un negozio. altrimenti le ordino, ma se lo faccio schiuderò le uova fra una o due settimane se non di più :-(
lion1810
07-12-2007, 12:10
non ce la fai ad attendere veeeerrroooo !!!! hi hi .... ti capisco ...
#36# #36# #36# #36# #36#
anch'io ho dovuto girare un po' di negozi prima di trovarle ma con un po' di pazienza...
CarloFelice
07-12-2007, 12:28
non ce la fai ad attendere veeeerrroooo !!!! hi hi .... ti capisco ...
#36# #36# #36# #36# #36#
no, non ce la faccio -04
:-D
anche perchè ho organizzato tutto e quello è l'unica cosa che mi son dimenticato di prendere
che rabbia! -04 -04 -04 -04
lion1810
07-12-2007, 12:33
.... e vedrai che spettacolo la schiusa -99 -99 -99 -e59 -e59 -e59 #e39
CarloFelice
07-12-2007, 12:36
TROVATE!!!! #19 #19 #19 #19 #19
mica tanto economiche però -05
ora mi metto all'opera e se ne uscirà qualcosa vi farò sapere #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19
solidred
07-12-2007, 16:36
io ne ho trovate alcune che mi han dato sfuse, della jbl credo sembrano pastiglie del maldi testa, per 8 mi ha chiesto 2 euri sto crumiro
comunque se usi lo spruzzino ottieni più o meno il medesimo risultato, anche non usandole hai delle buone schiuse, teoricamente diminuisce il rischio di belli slider ma non è provato :-))
solidred
07-12-2007, 16:36
lasciala in ammollo almeno un giorno o due la torba, se ci son ritardatari vengono fuori
lion1810
07-12-2007, 17:09
ahhh ma le hai trovate anche tu solid!!!!
CLAUDIO pe rcuriosità quanto le hai pagate?
solidred
07-12-2007, 20:00
Lion se vuoi te ne passo qualcuna per provare, ma sono abbastanza scettico sulla funzionalità della cosa, metterle non costa nulla.....le ho trovate ma a caroprezzo, tra virgolette poteva pure regalarmele sto crumirazzo che non è altro, e io che gli porto le mie migliori potature
CarloFelice
07-12-2007, 20:43
la pastiglie sono abbastanza vecchie (il blister in aclune parti è giallognolo...) e una confezione da 48 pastigliette l'ho pagata 9.50€
MA! a mezzogiorno ho messo in ammollo le uova, alle 4 è spuntato il primo avannotto e alle 5 il secondo e poi basta. mi devo preoccupare o aspetto fino a domani?
i 2 avannotti stanno in 2l (la vaschetta più piccola che avevo) e stanno quasi immersi nell'artemia. uno stà a galla e l'altro immobile sul fondo....come faccio a vedere se mangiano? ma è normale tutto ciò???
lion1810
07-12-2007, 22:18
mhhhh 2????? -05
Qui c'è qualcosa che non va!!!
Già da mezzogiorno alle 4 mmhhh
Se le uova le ha controllate phil o bob (è c'è da fidarsi) è selo una questione di tempo, percio' ti faranno reimbustare ed aspettare una settimana, 15 gg.
Comunque aspettiamo un'attimo il gran consiglio ;-)
L'artemia va messa nell'acqua pulita non insieme alle uova!.
L'artemia in acqua dolce muore subito e poi marcisce.
Domani ti troverai una bella patina marcescente sulla torba. Uno spettacolo.
Gli avannotti possono stare anche 24 ore senza mangiare e per la schiusa ci vogliono dalle 24 alle 48 ore se non di più in dipendenza della umidità della torba dell'anzianità della raccolta etc.
Un'altra cosa sull'ossigeno. Serve eccome. Non dare retta a che di schiuse ne fatte 3, dopo qualche centinaio ne riparliamo.
L'acqua deve essere satura di O2 anche se si stanno affermando altre teorie legate allo spessore dello strato di torba.
Take care
lion1810
08-12-2007, 12:03
>i 2 avannotti stanno in 2l
>L'artemia va messa nell'acqua pulita non insieme alle uova!.
>L'artemia in acqua dolce muore subito e poi marcisce.
Sinceramente non ho capito se hai messo i nati in una vaschetta separata da quella della torba #13
>Non dare retta a che di schiuse ne fatte 3, dopo qualche centinaio ne riparliamo
azzz .... -69 -69 #80 -e38 -49 -49 -49 -49 ...che cazziata... ho riempito il frigorifero di carne -49 -49
Le uova erano mie, le avevo controllate prima di dargliele e dallo stesso "batch" ho avuto una buona schiusa (e in fretta), 2 avannotti mi sembrano pochi, strano!
comunque anche un altro a cui ho mandato le uova gli si sono schiuse dopo un po' (qualche giorno se non sbaglio), prova a lasciare a mollo. al massimo se proprio proprio non succede niente (ma persevera!) riasciuga, rimandami quelle uova che le controllo e ti manderò altre uova di un altra deposizione.
ciauz
Phil
CarloFelice
08-12-2007, 13:11
allora, fino adesso sono 9. appena li vedo li aspito e li metto in una vaschetta da 2l e poco fa gli ho fatto il cambio d'acqua. ora ripesco le artemie e gliele ridò.
stanno talmente immobili che sembrano morti. quando mangiano, non gli viene la classica pancia color arancione per via delle artemie?
CarloFelice
08-12-2007, 13:15
aggiornamento: ne ho trovato un decimo adesso. pare che ne nasca uno ogni ora...epure ci avevo messo pure lo zucchero come da articolo. più o meno ogni ora, sostituisco l'acqua della torba con acqua nuova appunto per aumentare l'ossigeno...
CarloFelice
09-12-2007, 14:04
allora, stanotte quando son ritornato a casa ne ho trovato altri 4, in tutto sono 15-16
da stanotte a adesso neanche uno. ho cambiato l'acqua alla torba con la speranza che con del nuovo ossigeno ne nasca un altro. se entro domani non ne nasce nessuno, che faccio? reimbusto la torba e aspetto un mese?
allora, stanotte quando son ritornato a casa ne ho trovato altri 4, in tutto sono 15-16
da stanotte a adesso neanche uno. ho cambiato l'acqua alla torba con la speranza che con del nuovo ossigeno ne nasca un altro. se entro domani non ne nasce nessuno, che faccio? reimbusto la torba e aspetto un mese?
yes, riasciuga e riprova tra un mesetto.
ciauz
Phil
CarloFelice
09-12-2007, 21:46
fin ora niente :-(
quindi domani, trizzo la torba in un pezzo di stoffa, ma quanto devo farla asciugare?
lion1810
10-12-2007, 11:29
http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/killi/allevamento/annuali/annuali07_asciugaretorbaeuova.shtml#cap6_01
solidred
10-12-2007, 11:33
cacchio Bob ma mi controlli pure il numero di schiuse che faccio? sei peggio del grande fratello.
Se dici che servono...le metto, però a me si sono schiusi comunque, quanto al cambiare l'acqua alla torba per rendere l'acqua continuamente ossigenata è corretto? non è che modificando in continuazione i parametri dell'acqua ho uno shock nei nascituri, questo lo teorizzo in quanto nel momento in cui metto l'acqua sulla torba, la torba avrà sicuramente un effetto acidificante sull'acqua creando un determinato habitat, se io la tolgo e la ripristino non la modifico nei suoi parametri chimici? ph gh e compagnia?
Per le nascite, sei sicuro che non fossero gia nati e si nascondevano sul fondo tra la torba? alcuni vedo che fan così.
Per la schiusa, dipenderà anche dalla temperatura di incubazione e quella di schiusa? a me quelli schiusi a luglio sono nati nel giro di 2 - 3 ore, quelli delle ultime due schiuse son nati dopo 3- 4 ore e a seguire
Certo che controllo ci mancherebbe altro!
L'acqua di schiusa non la cambio per gli annuali. (per i NON annuali il discorso e' diverso)
Al limite lascio tutto a mollo per più giorni e se non nasce nulla riasciugo e riprovo.
Non metto zucchero che a mio avviso non e' producente (non serve a niente) e non vorrei avere degli avannotti diabetici.
Aggiungo l'ossigeno (parte di una pastiglia sbriciolata) ma se le uova sono pronte e il tempo di schiusa e' giusto non dovrebbe nemmeno servire.
In quanto ai tempi di schiusa dipende da come e' stata tenuta la torba a che temperatura etc..
In alcuni casi ci mettono mezz'ora in altri anche 2 giorni
Take care
CarloFelice
10-12-2007, 13:40
da ieri nessun nuovo nato :-(
ora strizzo la torba e la imbusto.....
il discorso dell'acidità è vero, però in natura, se nascono nel periodo delle piogge, l'acuqa durante il diluvio cambia ph o non fa proprio in tempo....boh.....
intanto gli altri che sono nati, se non sbaglio la maggiorparte sono i cosiddetti belly slider, però ho seguito alla lettera tutte le istruzioni: spruzzino e pastiglie di ossigeno...
mah! cmq ora spero ke questi mangino e crescano
lion1810
10-12-2007, 14:26
Claudio non ho capito ... la maggior parte sono belly slider??
CarloFelice
10-12-2007, 15:32
credo, non lo so, non ne ho mai visti, ma stando alla descrizioni che ho trovato cercando, si
alcuni se ne stanno sdraiati sul fondo e altri se ne stanno a galla, solo 4 o 5 sono a mezz'acqua...però sono stato quasi un ora a guardarli fancedomi venire anche il mal di gambe per vedere se "cacciavano" le artemie ma non si sono mossi....mah! #13 oppure mangiano e non me ne accorgo
Da quello che ho capito mi pare proprio di si.
Secondo me sono stati fatti alcuni errori.
1) cambio d'acqua alla torba in schiusa, e' vero durante la schiusa vi e' un contnuo apporto di nuova acqua alle pozze ma e' anche vero che i volumi d'acqua non sono nemmeno paraginabili a quelli da noi simulati
2) lo zucchero che non serve a nienete. Teoricamente per aumentare la possibilità di nascita di infusori ma a mio avviso lascia il tempo che trova anche perchè la torba in cui sono conservate le uova e' tutt'altro che sterile e la nascita di microorganismi e pressochè automatica
3) e' vero che gli avannotti vanno spostati ma non appena usciti dal guscio bisogna aspettare che nuotino. Io il traferimento lo faccio a schiusa ultimata un giorno dopo.
Take care
CarloFelice
10-12-2007, 15:40
Da quello che ho capito mi pare proprio di si.
Secondo me sono stati fatti alcuni errori.
1) cambio d'acqua alla torba in schiusa, e' vero durante la schiusa vi e' un contnuo apporto di nuova acqua alle pozze ma e' anche vero che i volumi d'acqua non sono nemmeno paraginabili a quelli da noi simulati
2) lo zucchero che non serve a nienete. Teoricamente per aumentare la possibilità di nascita di infusori ma a mio avviso lascia il tempo che trova anche perchè la torba in cui sono conservate le uova e' tutt'altro che sterile e la nascita di microorganismi e pressochè automatica
3) e' vero che gli avannotti vanno spostati ma non appena usciti dal guscio bisogna aspettare che nuotino. Io il traferimento lo faccio a schiusa ultimata un giorno dopo.
Take care
ecco! infatti quelli che nuotano a mezz'acqua sono appunto nati in piena notte e io li ho tolti la mattina dopo...vabè sbagliando si impara però mi dispiace -20
se è rimasto qualche uovo, il prossimo mese eviterò di cambiare l'acqua alla torba e li toglierò quando hai detto te bob :-)
solidred
10-12-2007, 17:16
addirittura il giorno dopo però, credevo si degradasse l'acqua man mano che passano le ore, ma anche io ho lasciato la torba in ammollo 2 gg per vedere se c'erano ritardatari, comunque ho visto che anche alcuni che sembravano a me apparentemente belli slider dopo si riprendevano, penso che intanto sia meglio aspettare qualche giorno e vedere come nuotano una volta avviati a mangiare le artemie, da quel che dici 6 sono comunque normali, talvolta cacciano sul fondo ma non sono belli, quelli distesi direi invece che si sono decisamente bellislider dal poco che ho osservato.
io da quando vedo nuotare orizzontale l'avanotto aspetto almeno un'oretta prima di spostarlo , certo se lo fa di notte, lo sposto la mattina seguente, mai però prima del nuoto orizzontale
CarloFelice
11-12-2007, 12:26
ho reimbustato la torba, l'ho "esplorata" mentre granavo i grumi, ma di uova neanche l'ombra...come dovrebbero essere?
come data indicativa di schiusa ho segnato l'11 gennaio va bene?
lion1810
11-12-2007, 12:30
ma di uova neanche l'ombra...come dovrebbero essere?
:-D :-D :-D
PICCOLE!!
:-D :-D :-D
CarloFelice
11-12-2007, 12:48
eh ma và? :-D :-D :-D il colere per esempio?
scure
e con l'occhietto :-)) :-)) -ROTFL-
CarloFelice
11-12-2007, 16:06
:-D :-D :-D addirittura prendete ingiro! :-D :-D :-D :-D :-D
solidred
11-12-2007, 16:55
no no si vede l'occhietto, guarda l'immaginetta che ha sul nome bob dovrebbe essere un ovetto con l'occhio se non sbaglio
lion1810
11-12-2007, 17:03
.....non è facile vederle. Forse la miglior maestra è l'esperienza .....
CarloFelice
11-12-2007, 20:57
.....non è facile vederle. Forse la miglior maestra è l'esperienza .....
parole sante :-))
oggi finalmente li ho visti mangiare, sono terribilmente goffi, ma mangiano :-)) :-)) :-)) :-))
uno era riuscito ad acchiappare un artemia, ma gli è sfuggita di bocca e l'ha inseguita per qualche millimetro fino a mangiarsela!
ne basta una per fargli colorare la pancia di arancio :-D
lion1810
13-12-2007, 10:09
ad oggi quanti sani e quanti belly???
CarloFelice
13-12-2007, 12:56
sempre i soliti 4-5, gli altri mangiano poco o per niente (oggi il primo cadaverino...)
ma è normale che abbiano una digestione lenta? hanno ancora la pancia arancione...e gli devo ancora dare da mangiare.
mi è sembrato pure che quelli che mangiano come cinghialotti, sono pure cresciuti.
resa dei conti 16 iniziali meno un morto= 15 di cui "5" normali ç__ç che sfigato!!!
Non hanno la digestione lenta anzi per loro natura il metabolismo e' accellerato.
La crescita rispetto ad altre specie di pesci e' accellerata (come pure l'invecchiamento).
Quindi mangiano come matti. Attento però a non inquinare l'acqua con le artemie.
Se puoi magari dalla loro più volte al giorno e pulisci bene il fondo, cambiando l'aqua, spesso.
Take care
lion1810
13-12-2007, 14:34
5
su
16
Peccato specialmente perchè hai utilizzato sia le pastiglie di ossigeno e lo spruzzino #24 #24 #24
Beh come dice (cazzia -e38 -e38 ) bob in queste cose l'esperienza ha un ruolo fondamentale.
Una cosa vorrei chiarire:
Lo spruzzino le pastiglie di ossigeno ed altri metodi sono da intendersi come sistemi per ridurre il numero dei belly sliders.
Il loro utilizzo da "statisticamente" dei risultati migliori ma non garantisce niente.
Parlando di statistica e' inevitabile pensare a numeri un pò più elevati di 1
Cioè su 100 schiuse con i metodi di cui sopra posso sperare di avere 90 buone schiuse (ovviamente a parità di trattamento delle uova).
Ma e' importante capire che qualcuna può anche andare male.
E' veramente un peccato che la prima vada male ma può succedere.
Insomma tutta l'aquariofilia non e' una scienza esatta e per i killi che hanno in alcuni casi metodi riproduttivi particolari vale a maggior ragione.
L'importante e' non scoraggiarsi alla prima difficoltà e che c'e' sempre la possibilità di avere supporto dalla associazione.
Take care
CarloFelice
13-12-2007, 15:14
:-) grazie per il conforto
ammesso che quei 4 (o 5, li conto talmente spesso che perdo il conto...) arrivino all'età adulta, spero che i sessi siano equilibrati, ma anche se non lo fossero, almeno un rapresentante del sesso opposto. sennò la sfiga delle red cherry si è trasmessa pure ai killi -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04
lion1810
13-12-2007, 15:19
la diversità dei sessi la vedi prima dell'età adulta.
incrociamo le dita
CarloFelice
13-12-2007, 15:20
la diversità dei sessi la vedi prima dell'età adulta.
incrociamo le dita
quando iniziano a colorarsi?
ma sti pescetti quanto ci mettono ad arrivare all'età adulta? 2 mesetti?
lion1810
13-12-2007, 17:17
ho reimbustato la torba, l'ho "esplorata" mentre granavo i grumi, ma di uova neanche l'ombra...come dovrebbero essere?
queste per darti un'idea sono uova di notho
http://www.killies.com/Collecting1.htm
CarloFelice
13-12-2007, 17:20
ho reimbustato la torba, l'ho "esplorata" mentre granavo i grumi, ma di uova neanche l'ombra...come dovrebbero essere?
queste per darti un'idea sono uova di notho
http://www.killies.com/Collecting1.htm
-05 -05 -05 -05 -05 ma come si fanno a vedere!!
:-D quando verrà il momento mi ci metterò d'impegno e scruterò la torba
solidred
14-12-2007, 12:59
reggetevi forte, ieri sera bimbi e mamme permettendo, veramente la mamma era così esausta che mi ha lasciato fare, ehehehehbisogna stremarle ste donne, se mi sente..... cmq, ho raccolto la torba delle due coppie in ripro e pulendo il fondo del barattolo udite udite, ho sentito tra le dita un ovetto grande ne ho trovato due, e non ho chiesto di più alla fortuna eeheheheh
CarloFelice
14-12-2007, 13:14
:-)) al tatto sono dure? o mollicce?
solidred
14-12-2007, 13:43
dure, sono come delle sferette trasparenti perchè deposte da poco, quando l'embrione matura diventano scurette noccioline con l'occhietto in vista, ma allora è più difficile vederle, queste me le sono trovate tra le dita e pensavo fosse solo torba invece, c'erano ste palline dure, ehehh vedrai che è veramente bello allevarli Sono pesci simpatici
lion1810
14-12-2007, 14:27
reggetevi forte, ieri sera bimbi e mamme permettendo, veramente la mamma era così esausta che mi ha lasciato fare, ehehehehbisogna stremarle ste donne, se mi sente..... cmq, ho raccolto la torba delle due coppie in ripro e pulendo il fondo del barattolo udite udite, ho sentito tra le dita un ovetto grande ne ho trovato due, e non ho chiesto di più alla fortuna eeheheheh
-:33
mhh .....
non ho capito il concetto!!!!
-:33
Lion
prendi la torba la metti su una superficie bianca la "spanteghi" bene
Piazzi sopra una luce forte e muovendola le uova dovresti vederle.
Quello sopra e' per i vendenti
Per i non vedenti (nel senso di leggero difetto alla vista adesso sono anche presbite) fai tutto come sopra ma eviti di accendere la luce (tanto non serve) e cominci a ravanare nella torba con il dito indice (o quello che preferisci) e sfregando sfregando prima o poi sotto le dita di capita una pallina dura e perfettamente sferica. Ecco quello e' un uovo.
PP che ci vede pochino pure lui penso si e' piazzato gli occhi sulle dita e dopo aver sfiancato la moglie, non entriamo nel dettaglio sul come ma aspettiamo nove mesi per vedere se succede qualcosa, ha cercato le uova con questo metodo. Ne ha trovate due dopo di che si e' emozionato ed hanno cominciato a tremargli le mani (magari era sfiancato pure lui certe cose hanno il loro peso) ed ha smesso.
Per i vedenti: potete abbinare tutte e due i metodi. Una volta che ne avete trovata una le altre saltano subito all'occhio senza sgrufolare nella torba.
Take care
Dimenticavo
lo "sfiancamento" della consorte o della compagna non e' strettamente necessario per la ricerca delle uova.
Quindi potete cercarle lo stesso anche se siete single.
Take care
CarloFelice
14-12-2007, 15:38
:-D :-D :-D meno male, iniziavo a sentirmi male :-D :-D :-D :-D
lion1810
14-12-2007, 16:03
ma quello che non capisco è che pier ha un baule di torba con uova ......
... non capisco lo stupore per 2 uova -b02 -b02
La prima volta è sempre emotivamente coinvolgente :-D
Take care
solidred
14-12-2007, 16:37
si Lio ne ho raccolta appunto anche ieri sera, ho gia contattato FilFer Zedda Piras per metterle in sportello aik dato che a fine gennaio mi schiude Elisabella un bell'avanottone.
Come vedi Bob, altro che nove mesi, a fine gennaio ho il secondo che arriva eheheeh
lion1810
14-12-2007, 16:38
e sai torba ... emmm pannolini che dovrai cambiare!!!!!!!
lion1810
09-01-2008, 11:52
... mi dispicae carlo che la prima schiusa ti sia andata male.... -20
solidred
09-01-2008, 12:09
come male Fil, schiuso nulla il Carlo?
Oh io qua ho allestito una torba room, ho gia dato disponibilità a Filippo l'altro ne ho che dovrebbe schiudere a gennaio a febbraio e via..... solo che io non ho molto tempo di schiudere in questo mese, se qualcuno è interessato.............
lion1810
09-01-2008, 12:16
Da quello che ho capito i pochi che si sono schiusi, sono muerti.
CarloFelice
09-01-2008, 12:37
si, ne erano nati 16 di cui solo 5 o 6 normali, gli altri belly slaider o come li chiamate voi. morti gli andicappati, dopo 3 giorni sono morti pure anche i normali, ma credo per colpa di qualche sbalzo chimico nell'acqua perchè sono morte pure le lumache!
#12 come primo tentativo è stato abbastanza disastroso.....
ma fra qualche giorno ci riprovo sperando che nella torba sia rimasto qualche uovo ;-)
lion1810
09-01-2008, 15:39
Carlo siccome ho fatto esperienze analoghe, prime di procedere ti consiglio di ripercorrere quello che hai fatto e di capire l'errore o gli errori prima di rimettere a bagno la torba
CarloFelice
09-01-2008, 16:18
è avvenuto dopo il cambio dell'acqua ( davo le artemie mentre la vaschetta si riempiva) e credo che ci sia stato uno sbalzo di nitrati che ha ucciso lumache e pesci ( per uccidere le lumache vuol dire che l'acqua era puro veleno!) quindi la prossima volta un rametto di ceratophyllum o un ciuffetto di muschio, dovrebbe aiutare a depurare l'acqua anche con i cambi giornalieri.
come ragionamento mi sembra giusto...oppure no?
lion1810
09-01-2008, 17:39
su che vaschetta erano i piccoli?
.... boh l'artemia filtrata non dovrebbe essere pericolosa. Ma i valori ph, kh ecc gli hai misurati per curiosità??
solidred
09-01-2008, 18:16
ma il cambio d'acqua l'hai fatto col tubino dell'aeratore, quindi goccia a goccia? era della stessa temperatura? trovo strano tu possa aver avuto un precipitoso cambio di concentrazione dei nitrati, da uccidere addirittura le immortali lumache, comunque per la futura schiusa metti sempre un pò di muschio, anche un pò abbondante che gli fa solo che bene li protegge e potrebbe contenere infusori di cui loro possono nutrirsi in mancanza di più sostanziose artemie.
le artemie le avevi setacciate vero?
Comunque se vuoi io ho disponibili diversi sacchettini della specie in questione come puoi vedere in sportello uova aik, ciao :-))
CarloFelice
10-01-2008, 19:48
si, il cambio l'ho fatto goccia a goccia, i valori non li so, ma essendo acqua ro spezzata con quella del rubinetto (la dà così il negoziante..) il ph dovrebbe essere + stabile.
cmq se anche il prossimo tentativo fallisce, prenderò un altro sacchetto.....
se rifallisco vuol dire che i killi non fanno per me :-D
Spetta spetta spetta!
Un cambio d'acqua forse più uccidere i pesci ma non le lumache. Quelle muoino in condizioni davvero disastrose. Ma quanta acqua cambi al giorno?
Sifoni il fondo della vaschetta di schiusa?
Il goccia a goccia non serve ma e' meglio che lo usiate finchè non avrete una certa esperianza e quindi non e' nemmeno la velocità del cambio che li ha uccisi (a maggior ragione le lumache).
Ora e' molto importante capire che ad ogni cambio (per gli avnnotti) deve essere sostituito circa il 90 % dell'acqua, sul fondo della vaschetta di schiusa non devono restare residui di cibo e se il cambio e' gionaliero non si dovrebbe formare la pellicola batterica in superficie.
Gli avannotti devono essere nutriti ma non ammazzati ad artemie quindi per 5-6 avannotti di pochi giorni basta una goccia di artemia mica ci vogliono quattro cucchiai.
Io per le ragioni di pulizia sopra esposte se la vasca di accrescimento e' piccola eviterei di mettere muschio e quant'altro
Io fossi in te prenderei la sola RO e me la mischierei io (tanto per sicurezza) e sicuramente misurerei i parametri prendi i misuratori a secco multiparametro che per questi scopi vanno benissimo
Take care
CarloFelice
11-01-2008, 00:00
eh forse ho esagerato con le artemie, pensavo che più erano e più c'era la possibilità che mangiassero.
il fondo lo sifonavo e cercavo di aspirare tutte le artemie morte.
facevo cambi del 90% e infatti per riempire la faschetta di 2l con il goccia a goccia ci metteva 2-3 ore....
la prossima volta cercherò di dare meno artemie..
ah! c'è un articolo sul gaem di cui non mi è permessa la visione perchè non sono iscritto all'associazione. l'articolo è sullo spazzolino da aggiungere al tubo di aspirazione per i cambi, qualcuno mi può dire come si fa quell'aggeggio? :-))
grazie per i consigli ;-)
Beh non e' complicato.
L'articolo e l'aggeggio credo li abbia messi insieme entrambi Andrea Varisco e ai tempi me ne parlò.
In sostanza si prende un tubetto da areatore un pezzetto di tubo rigido che si innesti e un pennello di quelli con la pompetta per la pulizia delle lenti.
Ovviamente la pompetta va rimossa e la parte terminale con il pennello sistemata al termine del tubo rigido o direttamente sul tubo dell'areatore.
A me sembra complicato ma se volete porvare fate vobis.
Io mi limito al tubetto da areatore con termnale rigido e regolo l'aspitazione con l'altra mano (schiacciando il tubetto) ci vuole un po di pratica ma di avannotti non ne aspiri.
dal cm in su uso direttamente la canna stesso metodo.
Anche con il pennello la portata va regolata se no spennellate anche i piccoli.
Vi conviene fare delle prove prima.
Take care
solidred
11-01-2008, 12:05
io Bob mi permetto nella mia umilissima esperienza di non essere daccordo sul non mettere il muschio e neppure sul cambio dell'acqua del 90 %
Io penso questo: il muschio si mette in ragione della grandezza della vaschetta e serve ad assorbire inquinanti a fornire protezione e tranquillità agli avanotti e quindi ad aiutare un certo equilibrio nel suo piccolo. inoltre nel muschio possono formarsi ed annidarsi infusori che eventualmente sono un supporto di cibo vivo .
il cambio acqua non lo faccio mai al 90 % al massimo 50% poichè se cambiassi giornalmente tutta quell'acqua scompenserei giornalmente un microcosmo gia di per se instabile a causa della sua limitata grandezza e secondo me il cambio dei valori dell'acqua potrebbe causare sia i bellislider sia la morte degli avanotti stessi.
Ripeto, questo è solo una mia convinzione.
Solid
E io dissento sul dissenso :-)
La riccia su una vasca da 2 litri
rompe le balle quando devo cambiare l'acqua
non mi consente di vedere bene i piccoli
se tenuta con poca luce tende a marcire e al posto dell'azione disinquinante contruisce ad inquinare.
gli avannotti vivono e crescono in un ambiente con un'acqua il continua modificazione.. vi ricordate piove e in quelle fasi l'acqua e' pulita ed in continua ascesa.
il 50% (di acqua sporca conoscendo da dove proviene cioè da un'altra vasca) non garantisce la necessaria ossigenazione e purezza.
I pesci NON muiono per i cambi d'acqua (ovvio con i giusti parametri) e NON diventano belly sliders per i cambi d'acqua.
Muoino o diventano cosi per i mancati cambi d'acqua.
Personalemnte per una vasca da 4 litri ci metto meno di un minuto per cambiare il 90% dell'acqua e non ho belly sliders e non uso il goccia goccia.
Pesco i pesci appena nati e li metto in una vasca di acqua pulita, nuova
e non ho belly sliders. Gli do da mangiare cercando di evitare il più possibile depositi di artemia morta e questo vuol dire che commisuro la quntità introdotta in base al numero e alla dimensione degli avannotti.
Ciò detto ognuno e' libero di provare il proprio metodo e sono altrettanto sicuro che ce ne sono molti validi.
Take care
solidred
11-01-2008, 16:19
io rimango perplesso, però proverò il tuo metodo, spero tu abbia ragione mi dispiacerebbe avere sulla coscienza i pescetti.
Però, io non ho mai parlato di riccia bensi di muschio di java che è tutta un'altra pianta, eppoi se non ci vedi bene comprati gli occhiali come ho fatto io ehehehehehe #18 #19
mi sa che la prossiam schiusa provo il tuo metodo, però scusa ovunque si dice goccia a goccia, eventuali sbalzi morte assicurata danger e via dicendo e poi tu mi vieni fuori co sta storia del cambio 90% e tutti vivi.
allora vuol dire che mettete in giro dicerie per depistare i poveri neofiti per poi spacciarvi per i salvatori della patria? #19 sto scherzando però uno potrebbe anche pensarlo perchè il goccia a goccia è molto pubblicizzato soprattutto per i killi......vabbeh dai
ma li hai schiusi poi i due sacchettini di Villa soriano che ti avevo mandato?
CarloFelice
11-01-2008, 16:28
come commisuri l'artemia? io ho il setaccio pieno o no metto quello, perchè se mi metto ad aspirarle con la siringa, poi non so come separare le artemie dall'acqua salata...
Con ordine
Non ho detto che il goccia a goccia non va bene ho solo detto che io non lo uso più. Ci vuole troppo tempo e io non ne ho a sufficienza. Se cambio l'acqua a 10 vaschette se lo faccio col goccia a goccia posso evitare di andare a dormire.
Ho anche detto che per fare certe cose bisogna allenarsi. La "mano" e' tutto. Se lo fai nel modo sbagliato e' vero ti fotti tutto.
Li ho li occhiali Solid ma come tu mi puoi ben provare le uova non le vedi lo stesso. Perciò ci metto le mani.
Ho un pò di vasche da vuotare in vista del mio prossimo viaggetto (ormai molto prossimo) in Brasile. C'e' qualcuno che ha voglia di venirsi a prendere qualcosa? Fatemi sapere, in privato.
Per il felicissimo Carlo: non ho capito cosa intendi. Io prendo il filtro dell'artemia e sciaquo l'artemia con acqua di rubinetto decanatata
per le quantita metti l'artemia in una provetta (con acqua) e poi ti regoli.
take care
CarloFelice
13-01-2008, 13:25
giusto...non ci avevo pensato -28d#
anche tu segui le orme di enrico??? vai direttamente nei posti di origine per prendere i pesci? :-))
BTW vado con Didier Pillet
Take care
solidred
13-01-2008, 22:59
e così ci lasci orfani, per quanto stai via? mi raccomando non farti fregare i pesci da quei maledetti fffranscesi ;-)
scherso Bob ma quand'è che parti?
Fine mese.
Allora nessuno vuole qualche pesciolino?
Take care
lion1810
14-01-2008, 09:13
dai Solid sfodera il 180L!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-b12b -b12b
solidred
14-01-2008, 13:29
eheheh Lio, furbastro, io tengo famigghia e a fine mese mi arriva un pesciolino da 4 kili, temo di non avere la possibilità tecnica di dare le giuste attenzioni ad altri pescetti, a parte a qualche epiplatys annulatus ma non credo che Bob li tenga e tra l'altro non posso spostarmi per andarli a ritirare con il bimbo in imminente arrivo, pena la fucilazione sulla pubblica piazza da parte della Isa :-))
Però se vuoi ti presto il 180l così ci metti i gularis che Bob ha sicuramente e che a te piacciono molto #18
CarloFelice
14-01-2008, 14:08
mica male il gularis :-)) se è quello che ho visto su gugle....
lion1810
14-01-2008, 14:20
da quello che ho capito bob da Notho e Simpsonichthys
Fine mese.
Allora nessuno vuole qualche pesciolino?
Take care
cosa hai? ok, tutto... ma cosa dai via? :-)
appena hai tempo mi mandi una mail?
tanto poi venire a milano a prenderli non è un problema.
qualcosa di piccolo magari :)
ciau!
Phil
CarloFelice
14-01-2008, 21:05
allora donzelli killofili, poco fa ho messo la torba a bagno...incorcio le dita è tutte le altre estremità che si possono incrociare :-D
#22
lion1810
14-01-2008, 21:56
:-81 conto alla rovescia
-99 rullo di tamburi
-14- ... e facciamo le corna -14-
CarloFelice
15-01-2008, 20:35
Nuovo messaggioInviato: Lun Gen 14, 2008 8:05 pm
in 24 ore neanche uno -04 #09 :-( -20 -20 -20
lion1810
16-01-2008, 09:03
#24 #24
solidred
16-01-2008, 13:00
Carlo non ti accanire se non ce ne sono non nascono ma se vuoi ne ho a pacchi di torba con uova di a. nigripinnis, che dovrebbero schiudere tra gennaio e febbraio, se vuoi.......contatta Phil che lui provvede, ciao.
CarloFelice
17-01-2008, 00:59
contattato *___*
ma i mod non controllano sta sezione? abbiamo raggiunto la 12esima pagina e nessuno ha detto nulla.....
potremmo parlare male anche di qualche mod che tanto non se ne accorgono #18 #18 #18
però che sfiga! ufff -04 -04 e guarda caso ho messo le uova a bagno proprio quando ha iniziato a piovere, quindi l'abbassamento della pressione avrebbe dovuto aiutarli....no?
lion1810
17-01-2008, 09:20
Carlo l'importante è non scoraggiarsi e perseverare
solidred
17-01-2008, 11:36
beh Carlo, se ti riferisci al secondo tentativo di schiusa, se uova non ce ne sono come puoi pretendere che schiudano....
non accanirti, ne ho fin che vuoi da darti, ciao. pier :-))
CarloFelice
17-01-2008, 17:45
solidred ma le tue uova sono nella lista killi di phil? se si allora faccio prima a parlare con te no?
lion1810
17-01-2008, 18:27
Penso che comunque (indipendentemente da chi abbia le uova) il tuo interlocutore per ricevere le uova debba essere phil
CarloFelice
17-01-2008, 19:47
ah ok...allora aspetto sue notizie :-))
solidred
18-01-2008, 12:08
si non le mie uova, quelle dei nigripinnis, si dai a parte gli scherzi, sono in lista da Phil perchè sono tra i soci aik, credo che la trafila sia tu domandi a Phil e Phil ti mette in contatto con me, io ti spedisco le uova e tu paghi se c'è qualcosa da pagare a Phil che raccoglie questi soldi e li versa all'associazione, infatti i soldi raccolti non vanno a me ma in favore dell'associazione, se non ho cannato qualcosa, dovrebbe essere così, Phil però non l'ho ancora sentito, mi sembra un pò latitante ultimamente, comunque, se è indaffarato, tu regolati come la prima volta per l'eventuale pagamento e ti rivolgi a me per la spedizione che la effettuo, magari mi metti un mp del tuo indirizzo e posta elettronica qui e io ti rispondo e spedisco, ciao. pier
Eccomi, scusate ma sono molto indaffarato ultimamente!!
cmq vi leggo :-)
Si, è come dice solidred, vengono chieste a me le uova, io metto in contatto e tengo traccia di tutto, poi i soldi raccolti da ognuno finiscono nelle "casse" di AIK
Ho sentito CarloFelice via mail, e siamo già d'accordo che gli mando delle mie uova, se invece vuoi provare a cambiare e prendere quelle di solidred fammelo sapere,ok? per me no problem
ciao ciao
Phil
CarloFelice
19-01-2008, 17:52
per curiosità, esistono A. nigripinnis provenienti da altri " arroyo" ?
Esistono almeno altre venti location di nigripinnis sparse dal sud del brasile fino all'uruguay
Take care
CarloFelice
20-01-2008, 02:43
e come mai , da quello che vedo, il tajamar è il più diffuso?
Marco Vaccari
20-01-2008, 11:06
...mi sembra che in italia attualmente ci siano altre popolazioni... mi sembra di aver sentito dei Sud Brésil e probabilmente dei Maschwitz.... mi sembra che Bob abbia nei suoi "archivi" qualche sacchetto di altre location (se non le ha già schiuse)..... ma pare che la popolazione più diffusa attualmente sia proprio la "arroyo tajamar"....
....a casa ho altri austrolebias, ma solo i nigripinnis "arroyo tajamar"....
.....buona domenica!
Marco
lion1810
20-01-2008, 12:46
solid aveva anche i Villa Soriano, dati da aik se non ricordo male
solidred
21-01-2008, 11:09
bravo Phil, avevo perchè i pochi sacchetti che ero riuscito a raccogliere li ho passati al Bob dopodichè non ho più saputo niente.......
al momento sembra proprio che gli arroyo Tayamar facciano furori...
lion1810
21-01-2008, 11:36
bravo Phil
#80
Marco Vaccari
21-01-2008, 17:50
.....evidentemente gli austrolebias nigripinnis "arroyo tajamar" sono così diffusi nelle nostre vasche, perchè vuol dire anche che siamo stati bravi ad allevarli e riprodurli... #36#
.....magari con una prossima specie avremo lo stesso successo.... non dimentichiamoci che moltissime specie di ciprinodontidi sono a rischio estinzione e riuscire a mantenere una popolazione rara nelle nostre vaschette, da una soddisfazione che va al di là dell'acquariofilia.....
...se si estinguono le tigri e gli orsi polari tutto il mondo ne soffre, ma se si estinguono simpsonychtys, nothobranchius e aphanius, no?
...il bello di allevare killi è il piacere di dare il nostro piccolo contributo per salvaguardare la magnifica biodiversità della nostra Terra....
.....siete d'accordo?
ciao a tutti!
Marco
lion1810
21-01-2008, 18:08
YESSSSSSS!!!!!!
#25
Nel nostro piccolo diamo il nosto contributo
-b05
bravo Phil, avevo perchè i pochi sacchetti che ero riuscito a raccogliere li ho passati al Bob dopodichè non ho più saputo niente.......
al momento sembra proprio che gli arroyo Tayamar facciano furori...
Sorry but all was empty.
Colgo l'occasione per specificare che i sacchetti vanno controllati appena prima di metterli via (cioè dopo la raccolta) e appena prima di spedirli.
Non e' detto che ciò che c'era all'inizio sia ancora presente dopo qualche mese. Le variabili per la conserazione delle uova sono parecchie e non tutte esattamente controllabili.
Solid parlo in genearale e non mi rivolgo a te in particolare, sia chiaro
Take care
solidred
23-01-2008, 10:54
no tu ce l'hai con me confessalo :-))
sapevo che erano a rischio non avevo visto grandi movimenti e i pescetti erano un pò delibitati da Ferrara, peccato.
Non avevo più saputo niente per questo ho buttato l'esca eheheh
In compenso sono pieno di sacchettini di arroyo Tajamar, per il controllo, non li controllo o meglio li controllo ma non vedo mai nulla, però ho verificato sulle schiuse e i pesci ci sono, quindi per deduzione sono abbastanza sicuro che qualcosa c'è, non ne so il numero, ma ci sono.
Se Bob hai qualcuno interessato sarei ben felice di mandare, non ho tempo per schiudere in questi mesi
Marco Vaccari
23-01-2008, 12:09
.....amici, so che può essere un po' antipatico..... se ne è parlato tantissimo sul controllo delle uova......
...le uova, a parte magari quelle degli pseudoepiplatys annulatus.... SI VEDONO ad occhio nudo... ci si mette dieci minuti sotto ad una lampada da tavolo, si sbriciola il contenuto del sacchetto su di un foglio di carta da fotocopie bianca e si controlla..... per quel che riguarda i nigripinnis le uova sono perline trasparenti se non pronte, perline grigie e argento se pronte da schiudere.....
...per i nigripinnis, magari si può chiudere un occhio #82 ...ma vi consiglio di controllarle periodicamente.... tante volte si perde una specie per questo errore.... si pensa, tanto le uova ci sono.... eppoi si schiude (o schiude qualcun'altro) e non nasce niente......
.....mi ricordo che anni fa ho perso i bellissimi fundulopanchax deltaensis, proprio per questo errore..... cinque sacchetti pronti da schiudere e poi prima della schiusa al posto delle uova c'era un bel batuffolino bianco.....
......5 sacchetti con più di 60 uova ciascuno!!! :-81
ciao!
Marco
chiudo per limite di post raggiunto :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |