PDA

Visualizza la versione completa : alloggiamento pompa nel wavebox


Rama
26-11-2007, 02:06
Qualcuno potrebbe gentilmente dirmi come cappero si fà a mettere la pompa nello scatolotto???

Deve stare semplicemente incastrata dentro senza l'aggancio???

Rama
26-11-2007, 18:29
'azz, già in seconda pagina... uppo il post... #22

diego91285
26-11-2007, 20:31
la pompa con la spugna azzurra se ne sta ferma ferma dentro lo scatolotto senza vibrare. non c'è aggancio. ;-)

Rama
26-11-2007, 21:53
Per 380€ nemmeno un gancetto per tenere stabile la pompaaa? -05

Meno male che l'ho preso usato... :-D -28d#

Grazie per la conferma diego91285, ;-) .

pagliaccio1
27-11-2007, 11:55
rama , ma non hai paura x il solito discorso della sollecitazione che fa il wabebox al silicone della vasca ?
questo dilemma non e molto chiaro #24 #24 #24 #24
la vasca ne sofre o no ????????????
ciao riki ;-)

zano
27-11-2007, 13:56
che sollecitazione fa' al silicone? -28d# -28d# -28d#
ne fa' tanto quanto un'altra pompa se non meno

Rama
27-11-2007, 15:57
rama , ma non hai paura x il solito discorso della sollecitazione che fa il wabebox al silicone della vasca ?
questo dilemma non e molto chiaro #24 #24 #24 #24
la vasca ne sofre o no ????????????
ciao riki ;-)

Un pò si, ma la vasca è nuova e con delle spesse siliconature...

Per "prova" stessa della tenuta dei vetri su collecitazione, stà girando con acqua di rubinetto in garage, con onde di 25cm ininterrottamente da ieri mattina...

Se regge a questo, penso che per quei 4/5cm che setterò in vasca, non diano problemi...

Certo alla lunga potrebbe dar problemi, ma in ogni caso si parla di anni di utilizzo.... ed io mi tocco parecchio. :-)) ;-)

pagliaccio1
27-11-2007, 20:45
rama anche a me sto prodotto piace tantissimo quasi quasi #18 #18 #18
ciao riki ;-)

Rama
27-11-2007, 21:11
pagliaccio1, l'effetto è grandioso, ed il tipo di movimento è unico nel suo genere, unica pecca è che è un cesso da vedere in vasca... facendo rocciate alte si può risolvere col Keramick, ma non è che si inserisca bene volendo fare particolari layout...
Se proprio vogliamo dirla tutta, anche la regolazione è da strizzacervelli... è vero che c'è una rotellina e basta da regolare, ma per spostare la massa d'acqua il campo di regolazione è di neanche un millimetro... cioè, se sposti di pochi decimi la rotellina sei già fuori scala e non hai risonanza... io ci ho messo 2 ore per trovare il punto di risonanza, e non era la prima volta che usavo il controller del wave... #19

pagliaccio1
27-11-2007, 21:20
pagliaccio1, l'effetto è grandioso, ed il tipo di movimento è unico nel suo genere, unica pecca è che è un cesso da vedere in vasca... facendo rocciate alte si può risolvere col Keramick, ma non è che si inserisca bene volendo fare particolari layout...
Se proprio vogliamo dirla tutta, anche la regolazione è da strizzacervelli... è vero che c'è una rotellina e basta da regolare, ma per spostare la massa d'acqua il campo di regolazione è di neanche un millimetro... cioè, se sposti di pochi decimi la rotellina sei già fuori scala e non hai risonanza... io ci ho messo 2 ore per trovare il punto di risonanza, e non era la prima volta che usavo il controller del wave... #19

rama l'efetto e grandioso ed il tipo di movimento è unico nel suo genere ne sono pienamente d'accordo.
adesso ti chiedo una info #18 #18 #18
sai che adesso sono usciti i controller x le wortek e se non sbaglio mettendo 2 pompe nello stesso lato si puo avere un movimento simile #18 o sbaglio ?
ciao riki ;-)

Rama
27-11-2007, 21:51
pagliaccio1, pare di si... io per ora mi accontento di un tunze usato a 100€... :-D

Le vortech mi piacciono molto, ma ho un solo laterale libero e preferisco tenere più Stream che una sola pompa nel mio caso.

zano
28-11-2007, 15:12
cmq bello il movimento che fa' ma ne fa' meno della stessa 6100 lasciata libera
io l'ho autocostruito ma alla fine l'ho tolto ed ho lasciato senza.
per gli sps non e' proprio indicatissimo secondo me
va' molto meglio con lps che non gradiscono molto movimento tipo plerogyre,calataphyllie,scolimie,cynarine ecc

Rama
28-11-2007, 16:37
zano, secondo me paragonare una 6100 al wavebox non ha senso... una fà un tipo di movimento, uno un altro...
Anche una Eheim 1260 usata come pompa di movimento, sembrerebbe molto più forte di una 6100, ma sempre perchè fà un movimento diverso...
Io stesso stò usando la Wave con una 6100 e non con la 6200, ma il flusso è sempre quello non cambia secondo me, che si tenga la pompa dentro o fuori dal box quella è... la differenza la fà la pulsazione, ma soprattutto la risonanza.
Poi c'è da dire che con una 6100 non si muoverà mai in maniera omogenea tutta la massa d'acqua presente in vasca, da incima a infondo, mentre con la wave si, anche se và sempre integrata con altre pompe per creare correnti, avere flussi laminari ecc..
Per Sps secondo me invece è un ottima "aggiunta", perchè con colonie grandi si riesce a creare un flusso anche all'interno, dove le stream invece non arrivano...
Sugli lps concordo, amano molto questo tipo di movimento, e cmq in generale dà una visione della vasca dal vivo che nessun'altra pompa ricrea, con quel movimento che ti sembra di essere in immersione nel mare cullato dalle onde...
Boh, sarà che a me è sempre piaciuta molto... #12