PDA

Visualizza la versione completa : Dopo 5 mesi dall'avvio le prime foto


geometra
25-11-2007, 18:37
Dopo quasi 5 mesi dall'avvio e una battaglia contro i ciano durata all'incirca due mesi posto le prime foto del mio allestimento......è la mia prima esperienza con il marino per cui non siate troppo duri. :-)

Premetto che come fotografo faccio schifo e che le talee non sono un granchè xchè per lottare contro i ciano ho dovuto sospendere la somministrazioni di additivi e alimenti.

Descrizione vasca:

Vasca 100 x 40 x 50 senza sump;
Skimmer Deltec MCE 600 caricato con 100 g di carbone;
Filtro esterno senza materiali filtranti modello Ecco;
Plafo Arcadia 250 watt HQI con 2 T8 da 18 watt;
Rocce vive circa 40 Kg provenienza mista;
Rabocco automatico;
Sale Tropic Marine Pro reef.

Come dicevo prima ho qualche corallo sofferente tipo la Catalaphyllia xcui si accettano consigli anche i merito.

A voi i commenti.

geometra
25-11-2007, 18:41
Ancora....... http://www.acquariofilia.biz/allegati/0210009_212.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/0200008_168.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/0170006_898.jpg

geometra
25-11-2007, 18:52
anocra........... http://www.acquariofilia.biz/allegati/0130003_126.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/0120031_121.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/0110002_732.jpg

geometra
25-11-2007, 18:53
ancora........... http://www.acquariofilia.biz/allegati/0270015_131.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/0260014_146.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/0220010_536.jpg

alessio86
25-11-2007, 18:54
molto carino sopratutto la rocciata #25

geometra
25-11-2007, 18:57
ancora........... http://www.acquariofilia.biz/allegati/0250013_772.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/0500030_106.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/0360024_197.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/0330021_708.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/0290017_510.jpg

geometra
25-11-2007, 18:59
Si ringrazia Vento x i consigli e Luciafer, Vento, Giuni e Crystal21 per le talee. :-))

wortice
25-11-2007, 19:17
Ciao! Bel layout della rocciata..manca un po' di colore e le talee devono crescere..alcune sembrano sofferenti o e' una mia impressione?Noto alcuni sbiancamenti...anche la cata e' chiusa, forse una coincidenza? Forse gia' sai ma non ama troppa corrente... :-) #25

marcello
25-11-2007, 19:18
Bravo, molto bella la sistemazione delle rocce .
Complimenti per la battaglia vinta con i ciano #25
Io non ho "cata" ma tempo fa ne ho persa una per averla esposta troppo alla luce delle 250; occhio!... ma la tua sembra posizionata bene.
Sul forum ne ho viste di bellissime, chiedi consiglio ai proprietari.
Ciao

geometra
25-11-2007, 19:24
Ciao! Bel layout della rocciata..manca un po' di colore e le talee devono crescere..alcune sembrano sofferenti o e' una mia impressione?Noto alcuni sbiancamenti...anche la cata e' chiusa, forse una coincidenza? Forse gia' sai ma non ama troppa corrente... :-) #25

La mancanza di colore e la poca crescita probabilmente è dovuto al fatto che per contrastare i ciano non ho dato più niente alla vasca a parte l'acqua calcarea.

Quello che mi preoccupa e la Cata xchè è un paio di giorni che è chiusa, oggi ho provato a spostarla x vedere che succede. Prima come adesso è posizionata in una zona con correte molto moderata anche come illuminazione dovrebbe essere ok, in quanto è posizionata di lato. Mi chiedo se non abbia bisogno di qualche elemento da integrare?

wortice
25-11-2007, 19:30
geometra,
Quello che mi preoccupa e la Cata xchè è un paio di giorni che è chiusa, oggi ho provato a spostarla x vedere che succede. Prima come adesso è posizionata in una zona con correte molto moderata anche come illuminazione dovrebbe essere ok, in quanto è posizionata di lato. Mi chiedo se non abbia bisogno di qualche elemento da integrare?

Controlla i bordi lungo tutta la sua struttura e accertati che non abbia lacerazioni..
Hai fatto qualcosa di nuovo alla vasca in questi ultimi giorni? Cambiamenti bruschi...sbalzi di valori... Cmq l'illuminazione non deve essere troppo intensa come pure il movimento.. per mantenerla basta nutrirla una volta a settimana con un pezzettino di gamberetto o misis spruzzato con cautela nei pressi dei tentacoli..

Io la vedrei meglio nella parte opposta ai piedi delle koralia

geometra
25-11-2007, 19:46
wortice,

Ho contrallato non mi è sembrato di notare nulla di annomalo lungo i bordi, però noto che i bordi sono senza materia viva..

L'unica novità che ho fatto negli ultimi giorni è quella di riprendere a dare un pò di alimenti, Reefbooster e Zooplex della Kent. A è vero ieri ho utilizzato un pò di colla bicomponente della Deltec x fissare un paio di talee.

Prima la tenevo proprio sotto le koralia ho inzio a notare la sua sofferenza e lo spostata come in foto. Che dici devo rimetterla dove stava prima?

Il gamberetto ho provato a daglierlo o meglio gli ho dato un pezzettino di gambero e prima se chiusa per trattenere il cibo dopo qualche ora xò lo ha sputato via, che vuol dire? Gli ha fatto schifo? #13

Cmq la Cata l'ho acquistata una decina di giorni fà i primi giorni era completamente aperta e dopo un 5/6 giorni ha iniziato a manifestare i primi sintomi di malessere. :-(

superpippo
25-11-2007, 22:33
complimenti x la rocciata mi piace moltissimo #25.

wortice
25-11-2007, 22:35
geometra, io da quel poco che ho visto, sembra che sia ricoperta lungo la sua struttura...assicurati che la corrente vada giusto a lambirla...se per te puo' andare lasciala li e non muoverla piu'...aspetta qualche giorno per vedere se noti cambiamenti... La colla bicomponente non centra nulla, idem per il reefbooster e zooplex (tra l'altro vacci piano che sono molto inquinanti)..i valori tutti ok?

luciafer
25-11-2007, 23:55
geometra, concordo con gli altri amici per quanto riguardo la rocciata, era la mia prima idea, non ho potuto realizzarla per mancanza di rocce adeguate.
Per quanto riguarda la catalaphilia, invece, non voglio essere pessimista ma il fatto che rifiuta il cibo non è un buon segno.
Per i consigli che ho avuto io, e che ti rigiro, cerca di non spostarla, se vedi che i tentacoli si muovono troppo per la corrente, che secondo me non è poca di fronte alle pompe, spostala in una posizione più riparata, per esempio al posto dell'alveopora (o goniopora?), che dovrebbe essere un posto più riparato, e non la toccare più per almeno un mese.
Se decidi di spostarla, controlla bene che non vi sono parassiti tra lo scheletro e il tessuto, eventualmente passa uno spazzolino da denti, senza toccare il tessuto, solo sulla parte calcarea.
Prova ad alimentarla con dei pezzettini, molto piccoli, di gambero, meglio ancora di cozza che ha un sapore più deciso.
Se vuoi, quando veniamo venerdì facciamo un consulto con diagnosi finale. :-D :-D :-D
A parte gli scherzi, controlla bene i valori dell'acqua, è molto importante.
Ciao.

Abra
26-11-2007, 00:06
geometra, in genere amano acque un pochino grasse,e se non hai alimentato x combattere i ciano è facile che sia x quello la mia se scendo sotto i 2 di nitrato si chiude x poi riaprirsi quando toro ad alimentare abbondantemente,ho sempre esperienza personale ma sono animali molto particolari e che fanno storia a sè ;-)

geometra
26-11-2007, 00:26
wortice, l'ho rimessa dove stava prima il nuovo punto non mi convinceva, adesso la tengo in questa posizione è non la sposto più......mi sembra il punto migliore.

Per il zooplex e il reefbooster non ti preoccupare li sto dando entrambi una volta a settimana.

I valori dovrebbero essere ok, x sicurezza te li riporto:
Temp: 20°, Ph: 8,0, Kh: 10,2; Salinità: 36%; Mg: 1440; Ca: 440; Po4: non rilevabili; NO3: 2; NO2: non rilevabili; Silicati: non rilevabili; Ammoniaca: non rilevabile.

luciafer, mi fa piacere che la rocciata ti piace, non hai idea di quanti giorni ci ho messo per avrrivare a questo layout.
La catalaphillia adesso è posizionata nel posto dove la corrente è moderata anche con tutte e due le pompe accesse (una pompa è temporizzata). Ti assicuro che dove sta la goniopora c'è molto più movimento.
Ma se decido di darle la cozza come gliela porgo intera o apezzetti piccoli?
Mi sa che ci vuole un consulto con diagiosi finale! :-D :-D :-D
I valori li trovi più su!
Ciao.

geometra
26-11-2007, 00:31
geometra, in genere amano acque un pochino grasse,e se non hai alimentato x combattere i ciano è facile che sia x quello la mia se scendo sotto i 2 di nitrato si chiude x poi riaprirsi quando toro ad alimentare abbondantemente,ho sempre esperienza personale ma sono animali molto particolari e che fanno storia a sè ;-)

Ti ringrazio per il consiglio che terrò ben presenti visto che arriva da te (conosco la tua vasca), allora stasera alimento un pò la vasca anche se non era in programma. #36#

La "Cata" è un pezzo bellissimo ed a differrenza della goniopora (tra un pò farà un anno) l'ho comprata sapendo che un corallo diffcile da tenere, non ho saputo resistere..............speriamo che si riprenda!

luciafer
26-11-2007, 00:36
........Temp: 20°, Ph: 8,0, Kh: 10,2; Salinità: 36%; Mg: 1440; Ca: 440; Po4: non rilevabili; NO3: 2; NO2: non rilevabili; Silicati: non rilevabili; Ammoniaca: non rilevabile..............

Hai sbagliato a scrivere o è proprio 20°? -05 #17

luciafer
26-11-2007, 00:41
La salinità la puoi tenere anche a 35‰ invece di 36%. #07 #07 #07
Vabbè che hai Margherita di Savoia vicino ma 36% mi sembra esagerato. :-D :-D :-D

geometra
26-11-2007, 00:50
luciafer,

va bene va bene, ho sbagliato sia la temperatura che la salinità, adesso rimedio:

Temperatura: 26°C #12
Salinità: 35 per mille (il secondo pallino in basso no so come si fà) #12

Sarà la stanchezza.....è tutto il giorno che sono davanti al computer :-D :-D :-D

Kocch
26-11-2007, 04:23
Ciao Maurizio, i miei complimenti,#25 #25 #25 la rocciata è molto bella, (ma l'hai cambiata ultimamente?)anche la mia è impostata più o meno così.Una volta piena sarà da guardare e riguardare.Ci vediamo venerdì.

geometra
26-11-2007, 10:03
Kocch,

grazie per i compliementi, l'unica modifica che ho fatto è quella di inserire un'altra roccia sulla parte sx. A venerdì.....ciao

luciafer
26-11-2007, 10:48
Maurizio, come ben sa Oriano, ho da fare un po di talee della istrix lilla e dell'acropora viola (già troncata), ti intessano? ;-)

geometra
26-11-2007, 12:40
Maurizio, come ben sa Oriano, ho da fare un po di talee della istrix lilla e dell'acropora viola (già troncata), ti intessano? ;-)

Si mi interessano molto visto che qualche talea l'ho persa per colpa dei ciano. :-))

vento
27-11-2007, 10:15
E bravi, come sono dolci sti due innamorati -e24 il consuto, i regalini #07 e bravi

Adesso veniamo alle note dolenti, ho avuto la conferma con ste foto che la luce è DA CAMBIARE quel riflettore non serve ad una mazza, qualche problemino di sbiancamento sembra siano solo sulle digitate mentre le acro vedo che stanno bene a parte la caty che secondo me dovevi lasciarla dove stava, anche se probabilmente avrebbe fatto la stessa fine essendo un'animale alquanto complicato da gestire, vengono colpite spesso dalle cosiddette alghe perforanti.
Per il resto hai fatto un'ottimo lavoro con la rocciata, tenendo presente che la vasca -05 è 40 cm di larghezza

geometra
27-11-2007, 11:18
vento,

sulla luce sai che sono pienamente d'accordo con te, però prima prendo l'aquatronica #19 e poi si compra la plafo nuova e non ti nego che mi sto già guardando attorno per capire cosa voglio mettere.

Le talee con sbiancamento sono una digitata (arriva dalla tua vasca) e un acropora che dovrebbe essere completamente blu , ma invece è diventata marrone. #23

Che la cathy è un animale difficile ne ero consapevole xò e un corallo che mi piace tantissimo e non ho saputo resistere.

Per la rocciata mi sa che siete tutti sulla stessa linea è l'unica cosa guardabile al momento............. :-D :-D :-D

wortice
27-11-2007, 14:15
vento,
la caty che secondo me dovevi lasciarla dove stava, anche se probabilmente avrebbe fatto la stessa fine essendo un'animale alquanto complicato da gestire, vengono colpite spesso dalle cosiddette alghe perforanti.


Perche'? Ci sono un sacco di lps che possono incombere nella malattia delle alghe perforanti, detto cosi' si dovrebbero svuotare intere vasche...personalmente penso che la cata sia un animale che una volta trovata la posizione idonea e lasciato ambientare per i primi mesi, si presenta come un'animale non difficile da allevare..Molte persone in questo forum e in altri, allevano questo tipo di animale con successo da diversi anni...io penso che non si discosti molto da una comune acropora, ogni corallo ha una sua esigenza e una sua difficolta'-facilita' nell'allevarlo, che poi se deve succedere il lutto, succede... IMHO

geometra
27-11-2007, 14:52
wortice,

personalemente ho comprato questo LPS avendo la consapevolezza della sua difficoltà nell'allevarla non della sua impossibilità nell'allevarla.

Secondo me è uno degli LPS più belli e non ho saputo resistere nell'acquistarlo, conscio che essendo un neofita avrei incontrato difficoltà nell'allevarlo. Infatti così è stato. #23

Però voglio essere ottimista, anche perchè ho anche una goniopora da quasi un anno e non mi sarebbe dovuta durare manco mesi.

Sperò che come dici tu abbia bisogno solamente di abientarsi (se la posizione è giusta) e che poi si riprenda.

Premesso tutto ciò non mi sono assolutamente pentito dell'acquisto che ho fatto. :-))

geometra
28-11-2007, 00:08
Stasera ho notato che la condizioni della "Cata" peggiorano a vista d'occhio. -20

Adesso una parte dell'animale denota sui bordi una lacerazione/morte dell'animale stesso e come se la materia viva si stia riducendo.......cosa può essere?

wortice
28-11-2007, 08:27
geometra, contatta aster 73...ti dira' lui come fare...

geometra
28-11-2007, 10:02
wortice, adesso lo contatto..........grazie sei stato gentilissimo. #36#

aster73
28-11-2007, 15:22
geometra, la Cata.... è un animale molto delicato soprattuto nella fase di ambientamento.
Il 90% degli animali acquistati muore entro breve tempo, ecco perchè io e molti altri ne sconsigliamo l'acquisto.
Inoltre , la tua vasca è appena avviata e non consente un facile ambientamento soprattutto agli animali delicati come la Cata.... ed anche ad altri animali che vedo in vasca in stato abbastanza precario, vedi talee di coralli duri SPS.

Per quanto riguarda la Catalaphyllia , penso sia destinata a morte quasi certa, ma fare un tentativo per recuperarla è d'obbligo.
Mio consiglio: spostala in un angolo della vasca dove arriva meno corrente possibile , la luce non è importante adesso , e cerca di sostenere lo scheletro in posizione verticale aiutandoti con delle rocce tenendole ben lontane dal bordo dello scheletro.
Non alimentare assolutamente l'animale in modo diretto , ma bensì con sospensioni di zooplancton e fitoplancton surrogati che trovi normalmente in commercio , con dosaggi al 50% del consigliato a giorni alterni.
Aggiungi un integratore contenente composti di cobalto in tracce , come il Kent Coral-Vite per 2 settimane .

La speranza è l'ultima a morire ;-)

Comunque cerca di portare la vasca in equilibrio tra input e output dei nutrienti, ci vorrà ancora un pò di tempo , ma sei sulla strada giusta.

Ciao e facci sapere .

geometra
28-11-2007, 15:44
aster73,

prima di tutto ti ringrazio per la risposta.

Dov'è adesso la corrente e quasi nulla, xcui penso di non spostarla. Una roccetta x sostenerla l'avevo già messa, xò al momento si regge in maniera obbliqua xcui cercherò di farla mantenere in posizione verticale.

Per lo zooplancton e fitoplancton ho quelli della kent, vanno bene?

Il coral-vite lo devo dosare tutti i giorni per due settimane?

Le restanti talee dovrebbero essere sofferenti xchè per combattere un'infestazione paurosa di ciano, per due mesi non ho integrato niente in vasca, percui adesso che ho ripreso ad alimentarla penso che un pò la volta si dovrebbero riprendere.

Una cosa è sicura, per quanto mi hai detto, se avessi saputo che la "cata" era così delicata non l'avrei acquistata, avevo letto e inteso che era un animale difficile ma non fino a questo punto.

Cmq ho qualche dubbio che si riprenda xchè peggiora in maniera paurosa.

Speriamo...........................

Ti ringrazio nuovamente.

geometra
28-11-2007, 16:06
Allego qualche foto per far capire le condizioni (x quanto permettono le foto) attuali della Cata...... http://www.acquariofilia.biz/allegati/cata_ammalata_03_705.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/cata_ammalata_02_935.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/cata_ammalata_01_189.jpg

vento
28-11-2007, 17:50
#23 A maurì preparati -e63

geometra
28-11-2007, 23:05
La situazione peggiora sempre di più..... #07

Ho aperto questo post per mostrare le mia vasca che finalmente inziava a girare e lo chiuderò (miracoli a parte) con la morte della cata........ -20

wortice
29-11-2007, 00:11
geometra, sono cose che possono succedere...poi ti ci metti pure tu con la firma dgt di quella frase, ma ti portassi sfiga da solo?

geometra
29-11-2007, 00:24
wortice, lo so non ti preoccupare che non mi abbatto, certo mi dispiace xò sono uno che ha la capa tosta! #36#

Ho capito che la Cata è un animale delicatissimo, xcui il mio errore è stato quello di inserire questo animale in una vasca non ancora stabile. (Almeno credo #24 )

Non ti nego, se la mia non dovesse farcela (cosa molto probabile), che quando la vasca sarà stabile vorrei riprovare a tenere questo splendido animale.

La firma conviene che la cambio.........che mi sa che hai ragione...... :-D :-D :-D

wortice
29-11-2007, 14:23
geometra, che poi le cose se devono succedere, succedono anche quando la vasca e' avviata bene...ti dico solo che l'altro ieri mi e' caduta una talea dal taleario che ho a bordo vasca e neanche a farlo apposta si e' conficcata nella cata che ho poggiata a fondo vasca, si e' chiusa per 2 giorni e solo stamattina si e' riaperta,ieri nel suggerirti di interpellare aster73 avevo un nodo alla gola anche per la mia che ho da piu' di un anno..tutto bene quel che finisce bene.....

Quindi cancella quella caxxo di firma senno' non rispondo piu' ai tuoi post!! :-D :-D

geometra
29-11-2007, 15:48
wortice, sono contenstissimo che la tua cata si sia ripresa. :-)

Poi sono pienamente d'accordo con te che se le cose devono succedere succedono e basta, ma forse (non posso esserne certo) se avessi avuto una vasca più stabile/matura forse la mia cata adesso non sarebbe in queste condizioni.

Di contro con i "se" e i "ma" non si va da nessuna parte, xcui queste sono solo considerazioni molto personali, può anche essere il fatto che quando l'ho acquistata era già ammalata. Poi chi lo sa', cercavo solo di darmi una spiegazione, tutto qui.

Per quanto riguarda la firma (va bene adesso la cancello) il senso della frase è diverso da quello che può sembrare............. ;-)

Rirornando alla mia di cata, a parte che peggiora, ho notato che probabilmente (sono quasi sicuro) ha incontratto quella specie di alga a mucillagine di cui parla Aster73 nel suo articolo. Infatti presenta una mucillagine nelle zone morte, un peggioramente repentino dell'animale e poi questa c.....o di alga si espande a velocità impressionante.
Adesso sarei tenteto di provare a fare quello che ha fatto aster73, bagni in acqua dolce di un minuto con stessa temperatura e ph dell'acquario con spazzolatura x eliminare il più possibile la muccilagine. Che dici provo? #24

openreef
30-11-2007, 12:56
#23 A maurì preparati -e63

Giuseppe, perchè non la ospiti nella tua vasca per un pò?
ci vediamo stasera.
un saluto

vento
30-11-2007, 14:13
openreef, E che cè vò.......


























Solo 20 E. al giorno :-D :-D :-D