PDA

Visualizza la versione completa : aquatronica,limulus o elos?


amleto3
25-11-2007, 15:07
Salve a tutti, secondo le vostre esperienze, quale dei tre computer per acquario è il più versatile?

IVANO
25-11-2007, 15:57
amleto3, per quanto riguarda la versatibilità credo acquatronica, se inceve guardiamo le caratteristiche generali mi sento di paragonarli alla pari, Limulus attualmente ha piu moduli interfacciare, acquatronica è sicuramente piu piccolino e bello anche da vedersi

amleto3
25-11-2007, 23:22
perchè è più versatile aquatronica,ma ha meno moduli? in base a cosa dici che è più versatile? tu per caso, usi qualche computer da acquario? agente25, grazie per le tue continue delucidazioni!! tra l'altro.. ho svuotato l' acquario, adesso riparto da zero!!

Rama
26-11-2007, 01:33
Se uno ha da spendere, Elos...

Altrimenti tra aquatronica e limulus siamo li... tra i due, dovessi scegliere io, prenderei aquatronica: a me sembra molto più comodo da installare e da utilizzare, molto più bello esteticamente, non devi collegarti al pc per impostare i programmi e costa pure meno.

amleto3
26-11-2007, 02:46
Rama, dici che elos è il migliore? ma voi quando andate in vacanza non avete paura che il vostro acquario possa avere qualche problema? lo chiedo perchè non sono in tanti quelli che si servono di computer per acquario..

IVANO
26-11-2007, 09:24
a me sembra molto più comodo da installare e da utilizzare, molto più bello esteticamente, non devi collegarti al pc per impostare i programmi e costa pure meno.

Intendevo proprio quello, Limulus forse da installare è un po piu indaginoso, sull'estetica dipende dai gusti, a me piace molto limulus.Il vantaggio di acquatronica è che puoi operare senza pc, limulus dal terminalino remoto ti fa accedere solo ad alcune funzioni.
Per l'assistenza con Buti della Limulus non ho mai avuto nessun problema, anzi è sempre pronto ad implementare il sw a richiesta.
Per i moduli da poter interfacciaqre, ti conviene vedere i due listini sui siti e vedrai le potenzialita.
Amleto, comunque io ho limulus da 2 anni ,vista la tua domanda iniziale ;-) ;-) ;-)

***dani***
26-11-2007, 10:27
Ehehe :-)

Io li adoro e per amore o per fortuna ho provato approfonditamente aquatronica di cui trovi il mio articolo, credo esaustivo qua: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aquatronica.asp

Sto scrivendo quello per limulus, e spero dopo di cimentarmi con il Biotopus.

Posso rispondere alle domande, non fatemi fare qua l'articolo su limulus :-))

Cmq in soldoni di aquatronica puoi leggere l'articolo, di limulus posso dire che ha molti moduli in più, anche se il modulo più importante, quello GSM è appena stato presentato anche da aquatronica, ed è presente anche nel biotopus.

Sostanziale pareggio nelle sonde, anche se preferisco la gestione della sonda di temperatura di aquatronica, più stabile, da rivedere entrambe quelle della conducibilità, ma non per problemi insiti in errori progettuali od altro, è proprio la misurazione della densità in ambiente marino che è un casino. Pareggio anche per le sonde di livello.

Modulo tunze limulus è comodissimo, Aquatronica non ce l'ha, mentre il biotopus ce l'ha integrato direttamente nel modulo base.

Logica di gestione opposta. Aquatronica è basata sulle uscite, che siano prese piuttosto che sonde, e su ognuna si tara la funzione corrispettiva. In questo modo si possono collegare e testare n-acquari. Limulus (ma credo anche il biotopus) invece è acquario-centrico.
Nel senso che il sistema centrale è l'acquario e si gestisce tutto come collegato ad esso, andando a specificare quale sia il refrigeratore, quale la pompa X, quale lo schiumatoio etc. In questo modo è più complicato poi andare a gestire oggetti non standard.

Per l'installazione, è semplicissima quella di aquatronica, più complessa quella di limulus, anche se si usa l'unità di potenza già cablata.

A livello di costi, aquatronica costa meno per il modulo base ed ha già il display in dotazione.

Ok, se avete domande :-)

Intro82
26-11-2007, 10:51
io ho aquatronica e mi trovo strabene!!
ho avuto anche un piccolo problema risolto con una sostituzione immediata di tutte le unità
voto 10/10 in tutto

ik2vov
26-11-2007, 12:53
Collaborando con una delle aziende del topic, non e' "politically correct" che io scriva su questi topic, pertanto mi astengo sempre, unica cosa che mi sento di suggerire e' di controllare bene le differenze tra i vari sistemi, sono notevoli..... i tre sistemi sono simili se si vogliono utilizzare in modo "base".....

Ciao

IVANO
26-11-2007, 12:56
ik2vov, conosciamo tutti la tua onestà e imparzialità perciò i tuoi consigli sono sempre utili, sicuramente per un utilizzo di base i tre sistemi sono simili, percio per chi deve solo usare ph reattore, luci e temperatura credo ci sia poco da discutere, se invece l'utilizzo è su piu vasche o con un automazione completa anche su una singola vasca sarebbe da vedere nei particolari, poi IMHO, degustibus (non so se si scrive cosi #19 #19 )

amleto3
26-11-2007, 23:24
ik2vov, ***dani***, ok.. se io volessi avere sempre il controllo della mia vasca, e studio fuori casa, e lo volessi fare tramite internet, come potrei fare? con aquatronica? con elos?con limulus? c'è uno di questi tre che meglio si adatta a questa esigenza?

tommyh
26-11-2007, 23:51
Per quanto riguarda Limulus.....l'ho testato io personalmente per oltre tre mesi facendo qualsiasi prova e spendendo tempo e denaro con il modulo gsm!!
A luglio ancora il modulo gsm non era funzionante malgrado stesse in commercio da parecchio tempo....con innumerevoli difetti.
In estate Buti ha risolto i problemi e mi ha permesso di testarne la bontà per ben tre mesi.Ho riscontrato l'assenza totale di problemi sul modulo gsm!
Molto utile in caso di assenza da casa ma certo non sostituisce la persona fisica.
Il modulo puo mandare i valori della vasca quando tu vuoi sia automaticamente (4 volte al gg max)sia manualmente (sms di richiesta)e in oltre manda messaggi di allarme quando presenti (dovrebbero anche essere azzerabili tramite invio di sms specifico).

Elos mi sembra che non possa fare una cosa del genere mentre su aquatronica non conosco le possibilità del modulo gsm dato che è una novità degli ultimi giorni.

***dani***
27-11-2007, 09:52
ik2vov, ***dani***, ok.. se io volessi avere sempre il controllo della mia vasca, e studio fuori casa, e lo volessi fare tramite internet, come potrei fare? con aquatronica? con elos?con limulus? c'è uno di questi tre che meglio si adatta a questa esigenza?

Non ho il biotopus e non so come si interfacci con internet, quindi su Elos non so risponderti.

Per quello che riguarda Aquatronica so che si può collegare ad un modulo ethernet, e da questo ad un router in modo da poter spedire in qualche modo i dati sulla rete. Mi pare che vi sia qualcuno che lo faccia, ma io non avendo il modulo ethernet non te lo so confermare.

Per quello che riguarda limulus invece, il modulo ethernet (ma anche quello wi-fi) ti consente di collegarti alla tua rete interna, anche al tuo router, ma per comandare o interagire con limulus via internet devi prendere il controllo del tuo pc su cui gira aquasmart, non mi risulta che vi sia qualcuno che si sia collegato in modo diverso.

***dani***
27-11-2007, 09:56
Elos mi sembra che non possa fare una cosa del genere

con il modulo gsm si, non so benissimo quali siano le funzioni implementate ed implementabili, ma se non spedisce informazioni sulla vasca e non ti informa dei blackout... a che servirebbe?

Sulla bontà del modulo gsm di Limulus mi posso esprimere anche io, anche se dal mio pc è impossibile aggiornarne il firmware, ma non credo dipenda da limulus piuttosto dal mio pc. Trovo solo limitante poter inserire un solo numero gsm da allertare, e non poter vedere dal modulo terminale lo stato del segnale, i soldi residui e la carica della batteria, so però che saranno oggetto di una nuova revisione fw del modulo terminale.

Mirko8383
27-11-2007, 11:47
Salve atutti, su questi sistemi è anche possibile impostare la dimmerizzazione delle luci HQi?? Le fasi alba tramonto notte nuvolo, e tutte quelle cose che possono essere fatte con ACLS oppure l'ACLS è sempre migliore?? In caso come si relazionano tra di loro??

***dani***
27-11-2007, 11:58
Salve atutti, su questi sistemi è anche possibile impostare la dimmerizzazione delle luci HQi?? Le fasi alba tramonto notte nuvolo, e tutte quelle cose che possono essere fatte con ACLS oppure l'ACLS è sempre migliore?? In caso come si relazionano tra di loro??

Da questo punto di vista posso dire che limulus e biotopus implementano la dimmerizzazione dei neon, mentre aquatronica la sta studiando.

La dimmerizzazione delle HQi l'ho vista come implementazione solo per limulus, ma non so come funzioni.

Su ACLS ho sentito, ed accetto ovviamente altri pareri, che bruci le lampade abbastanza velocemente, però sicuramente come sistema esiste e funziona.

IVANO
27-11-2007, 12:02
Mirko8383, so che limulus nella nuova versione software ha implementato le rampe sui timer luce, ma non conosco ancora nel dettaglio tale funzione perchè ho ricevuto l'aggiornamento solo 2 gg fa...

tommyh
27-11-2007, 15:08
agente25, In che senso implementato le rampe? Stai parlando di dimmerazione? #24