PDA

Visualizza la versione completa : rettore ca KORALLIN C 1501


elos
25-11-2007, 14:30
scusatemi ,ho la girante del reattore che fa un rumore strano e smontandola x darci un'occhiata ho notato che nella sede c'e un po di gioco.. e normale questo?visto il rumore che fa posso fare qualche modifica(tipo mettere del teflon nel'lberino ,) o dovrei sostituirle tutta la girante?
se non sbaglio dovrebbe essere una eheim 600
se avete da postare una foto di come modificarla ve ne sarei grato..mi sta facendo impazzire il rumore,non e intenso,ma e' fastidioso.

andre reef
25-11-2007, 15:21
il teflon assolutamente NO!!!!!!!dopo che l'alberino fa due giri il teflon non c'è più e rischi di bruciare la pompa...
ma senti come un fruscio nella pompa di ricircolo???
quanta CO2 stai dosando???perchè al 90% il rumore che senti è causato dalle bollicine di CO2 che entrando nella pompa creano vere e proprie sacche d'aria e la pompa è come se lavorasse a secco...

elos
25-11-2007, 15:39
esatto,e come se lavorasse a secco...ma il rumore rimane.ora doso circa 38 bolle al min,ma ho provato a metterci il teflon sui gommini ed il rumore e quasi scomparso...che faccio?

elos
08-12-2007, 13:39
ecco i valori ,potete darmi un consiglio se v bene o no?

2/12 uscita reatt. kh26,5 ca 560
in vasca kh12,8 ca 475
flusso uscita dal reatt (tarato a 2160ml/m) 25bolle al min

7/12 in vasca kh 12,8 ca 480
flusso uscita reatt (tarato a 1620ml/m) 25 bolle

8/12 uscita reatt kh30 ca 600
in vasca kh 13 ca 490
mg 1410
flusso uscita reatt (tarato a 1320ml/m) 25bolle
ora mi chiedevo se lo posso lasciare cosi o devo tarare qualcosa.grazie dell'aiuto anticipatamente -28d# -28d#

Cenere
08-12-2007, 14:23
La pompa dovrebbe essere una eheim 1048.
Dei stare attento alla bolla che si forma all'interno del reattore perche' se
non la sfiati la pompa pesca aria e si rompe la girante.

elos
08-12-2007, 14:27
cenere devo aprire il rubinetto dello sfiato x fare uscire la bolla all'interno del reattore?

Lorenzo Viganò
08-12-2007, 14:43
elos, apri il rubinetto dello sfiato fino a quando non esce acqua, a quel punto vuol dire che è uscita chiaramente tutta la co2, richiudi e sei posto.

ciao, lorenzo

elos
08-12-2007, 14:55
LORENZO x sfiato intendi questo rubinetto che ho tra le dita in foto? http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump_2_169.jpg

Cenere
08-12-2007, 16:25
Si e' quello #36#

Lorenzo Viganò
08-12-2007, 16:57
elos, certo è proprio quello, non farci caso io e cenere, lavoriamo in coppia :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Cenere
08-12-2007, 17:10
Lorenzo Viganò, :-D :-D :-D -b09

elos
08-12-2007, 19:52
lo devo lasciare aperto fino a che non esce acqua...ma possono volerci anche 5minuti?lo domando xche lo lasciato aperto x 20 secondi circa e non usciva niente... #13

MADICA
08-12-2007, 20:15
elos, come lo alimenti il reattore?

*Tuesen!*
08-12-2007, 20:19
lascia aperto fino a quando non esce acqua, la bolla di CO2 la dovresti vedere attraverso la traparenza della colonna. Tieni presente che l'acqua deve occupare l'intero volume della colonna. Naturalmente la pompa di mandata del reattore lo deve far lavorare in pressione, quindi deve spingere. Se questo non accade rivedi tutto il collegamento.

elos
09-12-2007, 14:31
MADICA il reattore lo alimento con la pompetta del filtro delle resine nophos 101 dela ruwal,praticamenteil tubetto di udcita del filtro antifosfati lo collegato al reattore. #24

ik2vov
09-12-2007, 15:05
MADICA il reattore lo alimento con la pompetta del filtro delle resine nophos 101 dela ruwal,praticamenteil tubetto di udcita del filtro antifosfati lo collegato al reattore. #24
Ecco il motivo per il quale non lavora.

Metti una derivazione dalla risalita o una pompa con una buona prevalenza e poi vedrai che funzionera' perfettametne.

Ciao

elos
09-12-2007, 18:32
IK2VOV nel forum mi avevano consigliato una pompa con un litraggio non superiore a 600l/h, non mi piace molto la deviazione sula mandata,preferisco aggiungere una pompa addetta solo x il reattore.da quanti l/h dovrei metterla x far si che lavori bene?
il flusso +o- a qunto deve essere in uscita /h?
le bolle sono partito da 40 al min ma il kh in vasca rimaneva un po troppo altino (16#17) potete darmi consigli x tararlo al meglio?

Cenere
09-12-2007, 22:35
Io l'ho tarato a 30/33 bolle al minuto e 2 litri/ora.

elos
10-12-2007, 14:03
cenere x quanto riguarda la pompa x alimentare il reattore.... da quanti l/h mi consigli di prenderla?

stefanin
10-12-2007, 14:11
io uso una 600lt/h e mi trovo bene è una compact dell ' heim
ciao

Cenere
10-12-2007, 14:37
Io ho fatto una deviazione alla risalita ;-)

ik2vov
10-12-2007, 17:50
Non comprendo il non voler utilizzare la risalita per alimentare il reattore, e' la cosa piu' semplice e comoda oltre ad evitare un'altra pompa con i suoi consumi etc... comunque sia, non e' tanto importante il litraggio della pompa ma la sua prevalenza.... se hai una pompa da 10.000 litri ora con prevalenza di 10cm il tuo reattore non riuscra' mai a ricevere acqua..... se invece hai una 300 litri ora con una prevalenza di 3 metri vedrai che la pressione in ingresso sara' elevatissima e piu' che abbondante per il tuo reattore.

Ciao

elos
10-12-2007, 23:15
GILBERTO il problema e' che non ho molto chiaro come si fa la deviazione.. #12 allora onde evitare problemi volevo prendere una pompa da utilizzare esclusivamente x il reattore. ti metto una foto della mandata ,se fossi cosi gentile da farmi capire come devo fare la deviazione (anche con uno schemino) #24 -28d#

MADICA
10-12-2007, 23:30
devi tagliare il tubo, mettere una T e quindi un rubinetto ed un innesto rapido, come da foto

http://img236.imageshack.us/img236/4153/img0788xn2.jpg

MADICA
10-12-2007, 23:32
Inoltre il troppo pieno del tunze mettilo più in basso ;-)

elos
11-12-2007, 01:19
MADICA conviene tagliarlo sopra il rubinetto giusto?
va bene tagliarlo dove ho segnato conil puntino rosso? http://www.acquariofilia.biz/allegati/mandata_0_166.jpg

MADICA
11-12-2007, 11:28
Si, anche più sopra così hai più spazio. Comprati prima una T e calcolati la misura esatta del tubo da tagliare considerando lo spazio dentro la T e procedi come da foto. Se vuoi evitare di usare il tangit per incollare, inserisci del teflon dove innesti il tubo, tanto non può perdere ne tantomeno il tubo uscire dalla sede

elos
11-12-2007, 14:07
possso evitare di metterci un rubinetto ?farei la t con il tappo sempre in pvc,foro e poi attacco rapido..giusto?

MADICA
11-12-2007, 17:44
elos, se non metti il rubinetto e devi fare manutenzione al reattore sei costretto a spegnere la mandata completamente. Io lo metterei senza indugio

Cenere
11-12-2007, 18:18
Puoi mettere un rubinetto da giardinaggio sul tubicino di carico, quelli della cleber.

mar72
11-12-2007, 18:21
Ma il rubinetto non lo puoi mettere anche sul tibicino di gomma che entra nel reattore? Per il momento non mi ha dato alcun problema

Cenere
11-12-2007, 18:51
mar72, esatto, e' quello che intendevo.

elos
11-12-2007, 22:10
scusate posto una foto: forando la calottina, metto uno spezzone di tubicino da 6,poi incastro una valvola a sfera come quella in foto e poi altro tubicino da 6 che va al reattore ,dovrebbe andar bene ,giusto? http://www.acquariofilia.biz/allegati/mandata_0022_139.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/valvola_20intermedia_2014_374.jpg

MADICA
11-12-2007, 22:12
secondo me se non ci metti un attacco rapido con una filettatura rischi che con la pressione si sganci il tubicino da 6mm
Il rubinetto va bene

elos
11-12-2007, 22:20
basterebbe anche un rubinetto come quello dello sfiato del reattore?

MADICA
11-12-2007, 22:23
no, quello perde. I rubinetti in foto li vende decasei così come quello che ti ho postato in foto www.forwater.it

elos
11-12-2007, 22:50
MADICA scusami se sono un po ritardato mentale.. #24 ma nella calotta ,facendo il foro da 6mm ,l'attacco rapido con filettatura va avvitato o incollato con il tangit?basta avvitarlo xche tenga e abbia sicurezza che non si sganci?

MADICA
11-12-2007, 22:53
devi far fare una filettatura nella calotta ed avvitarci con del teflon l'attacco rapido, tipo quelli degli impianti osmotici. Con la filettatura non può sganciarsi se è fatta bene, con il tangit non puoi incollarlo perchè non è in pvc, quindi non si salda

elos
11-12-2007, 23:22
ok madica ora e tutto chiaro,grazie moltw ,sopratutto della pazienza che hai ;-) ;-) ti terro' aggiornato,grazie ancora #25 #25