PDA

Visualizza la versione completa : A cosa servono i cambi d'acqua??


Ricca
13-07-2005, 11:29
Mi rifaccio al sondaggio fatto:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=15763

Vedendo che in molti facciamo cambi più o meno abbondanti, ma quasi sempre frequenti...... vi pongo la domanda a cui da tempo sto pensando:

A cosa servono i cambi d'acqua???

Nello specifico mi riferisco a tutti coloro che riescono a tenere valori tendenti alla perfezione.....
Quindi, se ho
Po4 a 0;
No3 tendente allo 0;
altre sostanze inquinanti a 0;
integro costantemente i minerali con prodotti completi (magari molto più completi dei sali stessi o dei prodotti venduti per acquari che sovente assomigliano più ad acqua sporca);
mantengo una grossa filtrazione con skimmer e di tanto in tanto carbone;
e faccio un'attenzione paranoica a qualunque cosa metto in vasca......

Pensando a tutti questi fattori contemporaneamente...... non sarebbe meglio lasciare le varie sostanze a disposizione degli animali piuttosto che eliminargliele per un 10% a settimana??

Bho..... a voi le risposte!!!! :-))

malpe
13-07-2005, 13:33
così su due piedi ti direi corretta osservazione.....
il problema a mio avviso sta nel fatto che possiamo considerare completi i prodotti che mettiamo?? io penso di no e utilizzare quelli + cambi d'acqua riequilibra i micro e macro elementi.......

almeno io la penso così.......

Ricca
13-07-2005, 13:43
Ok, giusta osservazione.......
possiamo considerare completi i prodotti che mettiamo??
Supponendo però di avere tra le mani un proddotto realmente completo???

malpe
13-07-2005, 13:51
bel dilemma..... #24 #24
ti direi che hai ragione tu.......a mio avviso non occorerebbe cambiare l'acqua.....
a meno che intervangano processi vedi ad esempio quelli ossidativi dati dalla luce
e altri che a livello chimico rendano instabile l'equilibrio magari facendo precipitare dei composti e legandone altri.......
sempre a mio avviso la complessità della chimica e dei processi che si instaurano nel sistema è tale da rendere impossibile trovare il giusto equilibrio che renda il sistema chiuso, al di là dell'aggiunta di un proddotto realmente completo....

che dici??? condividi???

Ivane
13-07-2005, 14:18
io personalmente non integro tutti i minerali con prodotti
e penso che nessuno riesca a integrarli tutti solo con prodotti

keronea
13-07-2005, 14:29
alcuni elementi in traccia che si trovano negli ottimi sali, non vengono introdotti con nessuna soluzione integrativa in commercio, pertanto deduco che cambiando una percentuale d'acqua costantemente oltre a mantenere le forme di inquinamento organico in vasca approssivativamente alla perfezione, serva a reintegrare questi micro-macro elementi traccia ;-)

Ricca
13-07-2005, 14:33
a meno che intervangano processi vedi ad esempio quelli ossidativi dati dalla luce
e altri che a livello chimico rendano instabile l'equilibrio magari facendo precipitare dei composti e legandone altri.......
Credo che però siano pur sempre processi abbastanza naturali..... processi legati al normale andamento della vasca!

sempre a mio avviso la complessità della chimica e dei processi che si instaurano nel sistema è tale da rendere impossibile trovare il giusto equilibrio che renda il sistema chiuso, al di là dell'aggiunta di un proddotto realmente completo....

E' proprio questo che secondo me si dovrebbe cercare di fare!!!!

Ricca
13-07-2005, 15:02
alcuni elementi in traccia che si trovano negli ottimi sali, non vengono introdotti con nessuna soluzione integrativa in commercio, pertanto deduco che cambiando una percentuale d'acqua costantemente oltre a mantenere le forme di inquinamento organico in vasca approssivativamente alla perfezione, serva a reintegrare questi micro-macro elementi traccia ;-)

Togliamo i prodotti in commercio che ripeto, il più delle volte, è acqua sporca......
Ammettiamo che ho prodotti NON in commercio con 'tutti' (tutti è un parolone lo so...... diciamo con tutti gli elementi che di solito si trovano anche nella maggior parte dei sali in commercio) i micro e macro elementi......

Che dite???

keronea
13-07-2005, 15:05
alcuni elementi in traccia che si trovano negli ottimi sali, non vengono introdotti con nessuna soluzione integrativa in commercio, pertanto deduco che cambiando una percentuale d'acqua costantemente oltre a mantenere le forme di inquinamento organico in vasca approssivativamente alla perfezione, serva a reintegrare questi micro-macro elementi traccia ;-)

Togliamo i prodotti in commercio che ripeto, il più delle volte, è acqua sporca......
Ammettiamo che ho prodotti NON in commercio con 'tutti' (tutti è un parolone lo so...... diciamo con tutti gli elementi che di solito si trovano anche nella maggior parte dei sali in commercio) i micro e macro elementi......

Che dite???

concordo con quello che ti ha detto Malpe a proposito dell'impossibilità del ciclo assolutamente chiuso ;-)

keronea
13-07-2005, 15:06
Ricca ma che te preso oggi :-D :-D :-D ti sei stancato di fare il cambio d'acqua :-D

Ricca
13-07-2005, 15:09
:-D :-D :-D :-D
Anche....... non ho più tempo (l'estate, il lavoro,......)!!!!!! :-D :-D :-D :-D

keronea
13-07-2005, 15:11
lavori solo 3 mesi all'anno -05 -05 -05


beato te :-D :-D :-D

Ricca
13-07-2005, 15:19
:-D :-D :-D :-D

Magari.......

:-D :-D :-D

Anche se da un mese e mezzo vedo la vasca solo ilweek-end.... se in quel week-end non vado al mare!!!!!! :-(

Comunque, scherzi a parte......
secondo me, non è poi così strano....... se si riuscisse ad ottenere un sistema valido, senza problemi e se si avesse ra le mani un prodotto casalingo con tutti gli elementi presenti nei normali sali, non dico di eliminare i cambi d'acqua, ma almeno ridurli drasticamente!!! #24

Poi..... sia chiaro che sono uno di quelli che i cambi d'acqua frequenti (anche se piccoli) li ha sempre sostenuti.... ;-)

keronea
13-07-2005, 15:28
bhe certo che non sarebbe male ;-)

mi pare ma non sono sicuro ma nel Jaubert mi pare che i cambi non fossero così frequenti -28d#

webgandalf
13-07-2005, 15:50
Io vedo i coralli che letteralmente godono ad ogni cambio d'acqua nonostante valori tendenti al buono .
Integro pochissimi oligoelementi e preferisco fare cambi d'acqua anche consistenti ...
Diciamo che sono taccagno , cambiare un 10% di acqua mi costa meno di usare carbone attivo , oligo , iodio , stronzio , mobidleno etc etc , i coralli sono contenti ...

Mettiamola così ... personalmente non vedo controindicazioni nel cambiarla :-)

Aggiungo però una variabile ... Per quello che riesci a misurare il tuo discorso fila , ma per quello che non è rilevabile dai comuni test ? Metalli pesanti , eventuali piccoli squilibri ionici ? Cambiando acqua sei sicuro di tenere cmq tutto sotto controllo , no ? ( magari ho detto una fesseria #12 )

asvanio
13-07-2005, 16:15
secondo me con i cambi costanti oltre ad integrare e mantenere costanti tutti gli elementi si eliminano molte sostanze non misurabili che tendono inevitabilmente ad accumularsi in un ciclo chiuso come l'acquario #24

takash
13-07-2005, 20:13
Secondo me sono indispensabili per i seguenti motivi:

1. Certezza dell'equilibrio ionico che si mantiene nel tempo
2. Asportazione di sostanze non misurabili con i test
3. Rendono costante la colorazione dell'acqua e quindi la penetrazione della luce

ik2vov
13-07-2005, 21:44
Ricca, hai presente il giorno dopo al cambio dell'acqua come stanno bene gli animali? (almeno per me e' cosi')
Per me questo e' piu' che sufficente a motivare il cambio....
Se fossimo in grado di analizzare l'acqua in tutti i suoi elementi e fossimo in grado di monitorare tutti i valori potremmo fare un'analisi, ma dato che non solo non sappiamo come misurare, non sappiamo nemmeno cosa misurare.... e dato che inseriamo dei prodotti per cibare fornire aminoacidi etc etc siamo cosi' certi di non fornire qualche elemento indesiderato? siamo cosi' sicuri che non avvengano reazioni strane? etc etc etc.....

Ciao

blureff
14-07-2005, 00:33
poi cosa piu importante secondo me,e che l'assorbimento di oligoelemnti di una vasca e differente da un'altra di conseguenza un accumulo nel tempo di cosa non si sa,diciamo che si sa cosa si mette,ma non cosa viene usato,quindi un cambio d'acqua regolare mantiene bilanciati i livelli minerali
ciao da blureff

reefaddict
14-07-2005, 10:55
Aggiungo però una variabile ... Per quello che riesci a misurare il tuo discorso fila , ma per quello che non è rilevabile dai comuni test ? Metalli pesanti , eventuali piccoli squilibri ionici ? Cambiando acqua sei sicuro di tenere cmq tutto sotto controllo , no ? ( magari ho detto una fesseria #12 )

Secondo me hai detto una cosa molto importante invece.

A me personalmente non interessa per nulla fare i cambi d'acqua per mantenere corretti valori di nitriti, nitrati, fosfati, calcio, carbonati. Sono tutte variabili che si devono controllare indipendentemente dal numero di cambi e dalla quantità di acqua cambiata. Mi fa un po' sorridere quando si discute dei sali che hanno + o - calcio.. e chissenefrega, tanto il calcio lo devi mantenere con ben altri mezzi.

Quello che veramente non riusciamo a controllare sono:
- oligoelementi che si ACCUMULANO (chissà perché tutti pensano solo a quelli che spariscono... che fanno molto meno danno)
- oligoelementi che si consumano (comunque contano qualcosa)
- sostanze che inibiscono la crescita (tossine batteriche, fenoli, sostanze coloranti)

Siccome nessuno riesce a sapere neppure con grossolana precisione che cosa sta introducendo in vasca (pensate ai mangimi, che sono pieni di metalli pesanti in traccia, ogni volta che buttate del mangime aggiungete zinco, nichel, ferro, ecc.) e non sa che cosa si sta consumando (ad esempio: quanto cobalto viene sequestrato dal corallo nella scheletogenesi, lo sappiamo?), aggiungere preparati commerciali tipo le "soluzioni di oligoelementi" secondo me è francamente ridicolo, comunque siano formulate.

L'unico modo per mantenere corrette sia le concentrazioni di quegli elementi che tendono ad accumularsi, sia le concentrazioni di quelli che sono sequestrati dagli organismi o dai processi che avvengono nell'acquario, l'unica soluzione seria, economica e praticabile con facilità, a mio avviso, è di fare dei cambi d'acqua.

In effetti, negli anni passati se ne cambiava molto meno, oggi tutti tendono a cambiarne di più e piuttosto frequentemente (spesso anche chi dice di cambiarne poca poi in realtà...)

Comunque ritengo importantissimo anche eliminare le sostanze che inibiscono la crescita come le tossine batteriche e i terpeni e gli altri composti che i coralli secernono per combattere la guerra chimica tra di loro; questi sono fattori che rallentano enormemente la crescita. In vasche con questo problema, un bel cambio di grandi proporzioni fa letteralmente "decollare" la vasca.