Visualizza la versione completa : HQI come la monto?
mi sono fatto convincere ed ho preso il faretto (e le alette per direzionare la luce) nero industriale che è più grande di quanto mi asperrassi, ore le possibilita son lo attacco al muro? oppure devo appenderla parallela?
quanto deve ditare dall'acqua? se è troppo vicina cosa succede?
allego schizzo
il grigio è la lampada, il giallo la parte che contiene la lampadina, tenete conto che le proporzioni tra lampada e sca sono realistiche...
la lampada però pur avendo la parabola interna quasi quadrata avrebbe il lato lungo parallelo a quello corto della vasca
allego anche foto lampada, in questa foto manca la parte nera del reattore http://www.acquariofilia.biz/allegati/farettohqi_430.jpg
netrunner
14-07-2005, 13:37
allora:
la lampada mettila al cento della vasca..in modo che il fascio di luce sia perpendicolare.
poi
il vetro di quella lampada è UV stop? o no ? xhè se non lo fosse non ètanto sicuro...
inoltre..la lampadina che andrai ad utilizzare? io non so quella che vedo cos è -..ma non mi pare x uso aquariologico
ciao
flavio
nightrider
14-07-2005, 14:02
scusa Al404
a me quel faretto sembra un alogeno da 500W (attacco Rx7)
in questo caso puoi montare SOLO una Hqi 70W
se invece l'immagine non corrisponde al vero e possiedi il faretto da 1000W (attacco Rx7S)....puoi montare la 150W
il vetro in dotazione a quel tipo di faretto è un temprato da 3mm.....
allora il faretto non corrisponde esattamente ma può montare HQI da 70w le specifiche le riporto di seguito, la foto è presa da internet...
la lampadina l'ho ordinata una 10000K
qualcuno qui mi ha detto che 5mm di vetro temperato vanno bene come UVSTOP
CORPO/CORNICE: In alluminio pressofuso, con ampie alettature di raffreddamento.
RIFLETTORE: In alluminio martellato 99.85, ossidatonte spessore 2 micron e brillantato.
DIFFUSORE: Vetro temperato sp.5 mm resistente agli shock termici e agli urti (prove UNI7142 British standard 3193).
VERNICIATURA: A polvere poliestere nera o argento sabbiato previo trattamento di fosfocromatazione resistente alla corrosione e alle nebbie saline.
PORTALAMPADA: In ceramica e contatti argentati. Attacco Rx7s.
CABLAGGIO: Alimentazione 230V/50Hz. Cavetto flessibile capicordato con puntali in ottone stagnato, isolamento in silicone con calza in fibra di vetro, sezione 1 mm². Morsettiera 2P+T in policarbonato con massima szione dei conduttori ammessa 2.5 mm².
EQUIPAGGIAMENTO: Guarnizione in materiale ecologico. Pressacavo in nylon f.v. diam.1/2 pollice gas. Cassetta accessori elettrici in nylon f.v. La cornice apribile a cerniera, rimane agganciata al corpo.
NORMATIVA: Prodotti in conformità alle vigenti norme EN60598-1, CEI 34#21, sono protetti con il grado
IP657 secondo le EN 60529 e hanno ottenuto la certificazione di conformità Europea ENEC. Installabili su superfici normalmente infiammabili.
POTENZA LAMPADE: Completo di lampada. JM-TS70; SAP-TS70.
Superficie di esposizione al vento: 600 cmq.
mi sa che manca tutta la parte di accensione della lampadina hqi e cioe' reattanza,accenditoree condensatore di rifasamento.
quanto pesa tutta la plafo?
in effetti, come ho detto prima, il faretto non è esattamente quello in foto.
sul fatto che sia per HQI non ci piove...
per precisione allego la foto correttadisano punto http://www.acquariofilia.biz/allegati/disano_punto_182.jpeg
dovrebbe già esserci il temprato da 5mm ;-)
vedi sopra
DIFFUSORE: Vetro temperato sp.5 mm resistente agli shock termici e agli urti (prove UNI7142 British standard 3193).
allora montalo che problemi ti poni -05
il problema era se posizionarla laterale, come il disegno in testa andava bene, oppune se devo metterla centrale?
centrale la luce è uniforme :-))
un'altra cosa ho preso anche le alette, solo che all'interno sono nere. Potrebbe valerne la pena di pitturarle di bianco nella parte interna?
io non le monterei neanche :-)
il problema è che la vasca è vicino alla scrivania e con le alette, non dovrebbe arrivarmi la luce negli occhi
comunque mi sembra che aiutino molto a convogliare la luce
prova a vedere con e senza poi decidi ;-)
finalmente ho fatto il tutto è stato un week-end di fuoco... manca ancora la lampadina che stò aspetando, infatti al momento la luce sembra gialla :-(
non so che lampada fosse quella in dotazione...
comunque domani o martedì mi arriva la 10.000K... ma con la 5200K l'acqua sembra quella di un acquario x discus... giusto per capirci, perchè quella in dotazione rende l'acqua di quel colore... molto gialla!
la lampada è montata a 30/35cm dall'acqua
per le ore di illuminazione? adesso ne faccio 6 per abituare la vasca, poi a regime dite 8 o di più? cosa succede se ne faccio 9/10? esplosione di alghe?
Possibile esplosione :-D algale #36#
ma alla fine le ali le hai messe o no :-)) ed è in centro vasca o a lato :-))
lo puoi anche abbassare a 20cm #36#
l'ho messa in centro vasca attaccata af un "braccio per mensole"
oramao mi sa che la lascio a 30 :-( non ho molta voglia di forare ancora il muro... almeno nell'immediato, ma dici che cambierebbe molto il risultato... avevo letto che sotto i 30 c'è il rechio che surriscaldi l'acqua e visto che già non è bella fresca
x le ore, quante?
ecco una foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_870.jpg
dalla luce che emette va bene così, mi sembra ben illuminata la vasca ;-)
francesco_lfs
18-07-2005, 20:08
ciao al404, permetti un paio di domande, visto che vorrei fare anch'io una cosa simile
che dimensioni ha la vasca?
quanto hai pagato faretto+lampada?
ciao :-)
la vasca è un tenerife 88, se non sbaglio è circa 85x35x45
il faretto ivato costava circa 80 euro poi ho preso le alette alla modica cifra di 20 euro #06
e adesso aspetto la lampadina, in dotazione c'è ne una ma fa una luce gialla, altri 50euro
la staffa aveva una sbarra, diciamo che sembra un triangolo, l'ho dovuta segare e poi forare per attaccarci la lampada... ma trapano seghetto etc. li avevo già
in questo post dicono che una HQUI da 70w a 30cm è come non averla...
sono nuovamente confuso
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=16299
hai voluto mettere quella l'hai messa e basta #23
se per quello io avrei messo una da 250w ma che c'entra allora.
la vasca è la tua e tu decidi quello che vuoi :-))
basta con sto faro VA BENE così come l'hai messo ;-)
Al, in quel topic parla leletosi che intende allevare coralli duri in prevalenza, tu hai detto che vuoi allevare alcuni molli ed hai problemi ad usare una luce più potente (bolletta e sfratto dei genitori eheheh ne so qualcosa), quindi la soluzione da te utilizzata non mi sembra male, l'unica cosa è che avrei fatto il braccio retrattile, così avresti potuto modificare l'altezza; all'inizio o con il cambio di lampadine nuove, la plafoniera devi tenerla più sollevata (25/30 cm) poi piano piano la abbassi fino ad arrivare a 15/20 cm, poi vedi anche come reagisce la vasca, fino a trovare la misura ottimale senza far uscire troppa luce dalla vasca.....prova a fare una foto con l'hqi accesa e il buio in stanza così vediamo se esce molta luce; in tutti i modi cerca di fare una staffa oppure appendila al soffitto in modo da poterla regolare meglio
scusate quello a cui mi riferivo in quel post era la distanza, sono un po' nervoso perchè è arrivata la lampadina e questa sera la devo montare... e dare corrente #17
per quanto riguarda la fuoriuscita la riesco convogliare bene grazie alle alette #36#
ho messo la lampadina, dopo 3 ore nessun inve chiuso o danneggiato, tutto nella norma.
devo dire che la luce mi sembra strana, forse xchè con i neon sembrava tutto più "omogeneo"... l'acqua sembra ancora leggermente gialla ma forse è proprio l'acqua un po' ingiallita... se guardo l'acquario dal lato lungo si nota meno, ma se lo guardo dal lato corto verso il fondo il giallo si nota di più
come acqua ingiallita -05 ma fai i cambi -05
comunque la luce prodotta dalle Hqi è puntiforme e comletamente diversa da quella stratiforme dei neon, e normale che non essendo abituato a vedere la vasca con questa luce ti sembri "strana"
:-))
esatto diciamo che sembra strana, si faccio i cambi...
non è gialla ma nemmeno così blu come coll'attinico, forse è questione di abitudine... -28d#
quasi quasi provo a metterci un sacchetto di carbone
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |