Entra

Visualizza la versione completa : scalari malati, moria di pesci


Dago_h501
23-11-2007, 23:26
ciao ragazzi..sono nuovo di questo forum, ma sono sicuro che mi potrete aiutare...

premetto col dire che ho un acquario tropicale di comunità di 100 litri,i valori sono: 25<NO3<50, NO2 0, GH >10°d, KH 6°d, PH 7,6

Adesso nell'acquario sono rimasti uno scalare, due guppy, un pesce vetro, 2 rasbora ed un pulitore del vetro (nn so il nome..)

Credo che nel mio acquario sia in corso una grave infezione batterica, ma andiamo con calma...
il tutto risale alla fine dell'estate, quando decisi di introdurre 3 scalari (oltre ad uno grande già presente) ed uno squaletto...
per le prime 2 settimane nessuno problema, pesci in buona salute che si "pizzicavano" un po' solo per stabilire le gerarchie... poi comparvero i primi sintomi nello scalare + grande (ce l'avevo da circa 3 anni): se ne stava nascosto in fondo ad un angolino, con le pinne chiuse e la dorsale arrossata. Però nonostante ciò al momento della somministrazione del cibo mangiava con regolarità...
Dopo una settimanella l'arrossamento si estese all'attaccatura di tutte le pinne e comparve pure in quella dorsale degli altri tre scalari piccoli che però continuavano ad essere vispi e vitali...
A questo punto mi rivolsi al mio negoziante di fiducia il quale mi disse che si trattava di una infezione batterica e cercò di farmela curare con il backtowert con i seguenti risultati: dopo il primo ciclo (con il conseguente filtraggio con carboni attivi, cambio d'acqua ed areatore acceso) nessun risultato, dopo il secondo ciclo ancora niente (l'arrossamento forse è leggermente diminuito, ma ho paura che sia solo una mia impressione) apparte un vistoso peggioramento dello scalare grande con l'insorgere di altre patologie probabilmente dovute all'indebolimento del suo fisico (inappetenza, coda caudale frantumata con probabile formazione di muffa e le altre chiuse, ulcere cutanee ecc).
Con la morte dello scalare grande e il desquamamento del muso dello squaletto, torno dal negoziante per chiedergli se non sia il caso di cambiare cura e di procedere con qualcosa di più forte. La risposta è stata negativa (andando palesemente contro i suoi interessi di negoziante) dicedomi che il backtowert andava benissimo e di fare altre cicli...
Con il terzo ciclo lo squaletto ha ripreso colore, ma per il resto non è cambiato niente...
Ormai sono passati circa 2 mesi dalla comparsa dei primi sintomi e non so più cosa fare e a chi dare retta soprattutto...
nell'arco di questo tempo sono morti andando per ordine: lo squaletto (sembrava stare bene, ma poi ha iniziato a non mangiare più e a dimagrire vistosamente), un pulitore da fondo (non è il corydoras, sembrerebbe una specie di pesce matita, il quale si è comportato strano-stava nascosto da una parte- e poi è morto improvvisamente senza presentare nessun altro sintomo) e due scalari piccoli (sembrano stare bene, mangiano e nuotano tranquillamente, ma poi muoiono all'improvviso!). Durante questa moria generale ho fatto un altro ciclo di backtowert...

Ho chiesto un po di consigli in giro e le risposte sono state le seguenti:
Negoziante 1: "continua con il backtowert"
Negoziante 2: "non ci mettere niente che le cose si aggiustano da sole e probabilmente non è un'infezione batterica" (andando anche lui contro i suoi interessi non vendendomi niente)
Negoziante 3: mi ha dato una serie di medicinali e cure che io ancora non ho intrapreso per mancanza di liquidi in quel momento
Professoressa di microbiologia (io studio ecologia a tor vergata): "l'unica soluzione è bollire tutto a 100°C e curare i pesci a parte", propinandolo come l'unico modo per sconfiggere sicuramente i batteri...

Voi cosa mi consigliate?

grazie Daniele

lele40
23-11-2007, 23:32
sicuramente hai fatto molti trattamenti in vasca e quindi al tua flora batterica e' andata persa ,per tanto va reintegrata.
laz soluzione della biologa e' quella che cercherei di prender eocme ultima decisione anche se nn si puo' dire sbalgiata.
per il momento io inserirei attivaori batteric una volt ala giorno per 10 giorni.successivamente osserverei la situazione.contestulamnente ai tuoi pesci offrirei una dieta varia e ricca di vitamine aggiunte al cibo o che le comprendano.

Dago_h501
24-11-2007, 12:10
ok, grazie mille per i consigli!!

cmq per quanto riguarda la flora batterica l'ho reintegrata dopo ogni cambio d'acqua (e quindi dopo ogni ciclo di cura) con bio-vit della ottavi...

fatto ciò come procedo?
dovrei provare con qualcosa di più forte? si sì con cosa?

ancora grazie :-))

lele40
24-11-2007, 13:01
la flora batteric al'ahi inegrata giornalmente o solo ai cambi di acqua.?se fossela seconda amio modo di vedere nn hai integrato a sufficenza quindi devi procedere ocme descritto sopra.se invece la prima nn ti rimane altro per il momento di aspettare e nutrire i pesci dandilgi vitamine nella speranza che da soli ri riprendano.

Dago_h501
24-11-2007, 13:39
L'ho reintegrata solo ad i cambi d'acqua...allora provo come da te consigliatomi e vediamo i risultati..grazie mille..