PDA

Visualizza la versione completa : labidochromis caeruleus FOTO NUOVI NATI del 18 dicembre


GENIO
23-11-2007, 19:12
Ciao

e' la prima volta che riproduco un CICLIDE,vedendo le foto e' corretto che la femmina li abbia gia'espulsi:

GENIO
23-11-2007, 19:18
I piccoli si muovono non sono morti,tra quanto nuoteranno?

Ciao a tutti ;-)

gianlucadm
23-11-2007, 19:18
:-( hanno ancora il sacco vitellino, di solito dovrebbero sputarli più tardi.....

majinbu
23-11-2007, 19:19
caspita, starno che li abbia sputati così prematuramente? Era alla prima ripro? Cmq assicurati un buon ricircolo e ossigenazione dell'acqua, altrimenti se verranno attaccati da muffe li perderai!! -20

GENIO
23-11-2007, 20:03
azZ :-( si' la prima riproduzione, l'incubazione durava dal 2 o 3 Novembre -20

anto0peppe
23-11-2007, 20:21
come mai qst pesciotti hanno il pancione??? -05 -05 -05

Marvin62
23-11-2007, 20:23
è il sacco vitellino...... la loro riserva di cibo nei primi giorni di vita....

piano piano viene consumata e assorbita mentre l'avannotto prende forma.....

anto0peppe
23-11-2007, 20:27
quindi nei primi giorni di vita gli avanotti non avranno bisogno di cibo inserito da me giusto??
e inoltre tutti gli avanotti nascono così oppure solo quelli prematuri???

Marvin62
23-11-2007, 20:33
gli ovipari partoriscono uova che poi diventano avannotti con sacco vitellino

gli ovovivipari tengono le uova fecondate all'interno e partoriscono piccoli

gli incubatori orali (il nostro caso) partoriscono uova, poi una volta
fecondate vengono incubate, oralmente appunto, e rilasciano i piccoli
una volta assorbito......

RAFFA
23-11-2007, 20:34
Genio, assicurati che i piccoli non stiano sempre a contatto con il fondo ... l'ideale sarebbe un colino o un nido con tubetto che esce dal filtro che porta acqua direttamente nel nido in modo che la "turnolenza" (leggera) tenga in movimento/sospensione gli avanotti.
NON ALIMENTARE
A che temperatura sono (acqua)? Se possibile alza di qualche grado la temperatura aiuta la maturazione dei piccoli. ;-)
Se segui i consigli e hai pazienza ce la faranno .. :-)

macguy
23-11-2007, 21:00
Ovviamente non posso che quotare Raffa.

Purtroppo il mio stomaco si contorce quando leggo:


come mai qst pesciotti hanno il pancione???


... e ancora ...


quindi nei primi giorni di vita gli avanotti non avranno bisogno di cibo inserito da me giusto??
e inoltre tutti gli avanotti nascono così oppure solo quelli prematuri???


Ma cacchio anto0peppe, poi non dire che "aVVolte sono duro con te". Sarà che "NON sono intelligente come credevi", ma non capisco come fai dopo un mese dall'iscrizione in questo forum, con costante frequenza giornaliera, dopo aver chiesto come alimentare i tuoi prossimi nati a fare ancora queste domande?!?!?


Perchè non segui il consiglio (ottimo!!!) di mmatteo, ovvero, di leggere, piuttosto che scrivere?!?

Genio (non a te Anto0peppe :-)) ) quegli avannotti vanno IMMEDIATAMENTE sollevati dal fondo. Prova a cercare con la parola "eggtumbler" e vedi cosa trovi. Ti serve un areatore e una pietra porosa ;-)

macguy
23-11-2007, 21:09
Per rendere l'idea di cosa sia, guarda QUI (http://www.metacafe.com/watch/110483/egg_tumbler/) e ANCHE QUI (http://www.sydneycichlid.com/egg-tumbler.htm)

;-)

anto0peppe
23-11-2007, 21:19
ma io avevo chiesto cosa dovessero mangiare gli avanotti .....quando sarebbero cresciuti non sapevo fossero così che li ha mai visti degli avanotti ...è strano perchè è da molto tempo che dico che questo è il mio primo parto con questa razza ....pure tu dovresti leggere prima di sparare cretinate su di me.....ho visto anche qualche sfottutina sul sito eppure sono stato zitto ho voluto sorvolare e tu continui senza sapere nient di me ma pensa a fare il moderatore io ho fatto solo una semplice domanda e mi hanno anche risposto e tengo a farti notare che abche se tu pensi che io sono un deficente se ho fatto quella vuol dire che non sapevo la risposta secondo te che piacere ci provo a farvi ripetere le cose??!! boh sei stranissimo!!!quando sbaglio qualcosa almeno per voi tutti pronti ad attaccare appena dico qualcosa di giusto cioè quando mi sono associato a chi va contro gli ibridi non mi hai fatto neanche un quoto silenzio totale ....a questo punto nn so se hai realmente 38 anni o sei un 12enne che si spaccia come tale....

lusontr
23-11-2007, 21:28
dai basta OT se avete problemi risolveteli da soli via mp...
GENIO come stanno questi avannotti hai risolto?

anto0peppe
23-11-2007, 21:29
è possibile comprare un egg tumbler oppure bisogna farselo da sè??

GENIO
23-11-2007, 22:19
grazie a tutti ;-) ;-) ma purtroppo li ho trovati cosi' dopo che sono tornato dal lavoro,non so sinceramente da quando sono in quello stato -20 sul fondo della vasca da 40l a loro dedicata,forse credo che il primo errore che ho commesso sia stata la temperatura della vasca ...21 gradi non uccidetemi sono troppo pochi??? ora vedo cosa riesco a fare con l'areatore ma la vedo grigia #12

GENIO
24-11-2007, 00:10
aggiornamento: ne ho "salvati" solo 4 che ho messo in una sala parto in modo che vengano mossi con l'acqua di uscita del filtro...speriamo bene

majinbu
24-11-2007, 03:17
aggiornamento: ne ho "salvati" solo 4 che ho messo in una sala parto in modo che vengano mossi con l'acqua di uscita del filtro...speriamo bene

e gli altri che fine hanno fatto? #24

GENIO
24-11-2007, 15:31
erano gia' defunti -28d#

majinbu
24-11-2007, 16:48
:-(

pippo14
24-11-2007, 23:29
mi dispiace #07 speriamo che con gli altri vada tutto bene

macguy
25-11-2007, 10:22
GENIO, parliamo di una giovane femmina alla sua prima ripro?

E poi, non ricordo di conoscere la tua vasca (dimensioni, abitanti, ecc.). Se vuoi, puoi rendercela nota, magari con foto. ;-)

GENIO
25-11-2007, 11:41
macguy, i pesci li ho presi circa 2 mesi fa da marko 1975,dato che sono riprodotti da lui penso sia una prima riproduzione,dato che ho un'altra femmina con le uova nella vasca principale prima di isolarla nella vaschetta da 40l mi consigli la temperatura ottimale(forse l'errore commesso e' stato di settare 21 gradi circa?).

La vasca principale e' un 350l con 10 labido,5 Protomelas Taeniolatus piccoli,e tre demasoni. ;-)

mmatteo83
25-11-2007, 11:56
La vasca principale e' un 350l con 10 labido,5 Protomelas Taeniolatus piccoli,e tre demasoni.


-05 -05 demasoni e protomelas di sicuro non potranno stare insieme quindi dovresti levare o l'uno o l'altro....Io leverei i demasoni(...anche se sono bellissimi)!



prima di isolarla nella vaschetta da 40l


A meno che tu non ne abbia la necessità (...e visto che ne hai 10 non penso :-D :-D ) ti consiglierei di non isolare la femmina di labido!!Gli eviteresti un sacco di stress e botte al momento del reinserimento nel vasca grande!!In genere qualche piccolo si salva anche lì!
CIAO ;-)

macguy
25-11-2007, 11:57
La prima ripro dei labido andò male anche a me. Le prime ripro sono sempre a rischio.

Ma scatta una domanda: hai necessità di salvare l'intera figliata?

GENIO
25-11-2007, 12:13
no non ne ho la necessita',era per provare ... poi molto probabilmente li daro' via o li scambiero' ;-)

GENIO
25-11-2007, 12:15
demasoni e protomelas di sicuro non potranno stare insieme quindi dovresti levare o l'uno o l'altro....Io leverei i demasoni(...anche se sono bellissimi)!



i demasoni non li daro' via sicuramente perche' sono bellisimi(questi li vorrei anche riprodurre in futuro)#22 e poi con la fatica/prezzo che ho fatto per trovarli,piuttosto regalero' i protomelas #36#

mmatteo83
25-11-2007, 12:29
piuttosto regalero' i protomelas


#36# #36# #36#

RAFFA
26-11-2007, 12:16
Genio, il nido è sempre nel 40lt? Spero di si perchè se lo hai messo in vasca principale gli adulti cercheranno di succhiare i piccoli e con il nido a rete la cosa gli risulta più facile.

Se gli avanotti vengono continuamente mossi dal flusso d'acqua in uscita dal filtro ce la faranno ... per aiutarli alza la temperatura.

21°C non sono un problema ..... per le femmine che incubano e per i piccoli prematura invece temperature più alte velocizzano sensibilmente la maturazione. ;-)

c3b8
26-11-2007, 15:23
Genio, il nido è sempre nel 40lt? Spero di si perchè se lo hai messo in vasca principale gli adulti cercheranno di succhiare i piccoli e con il nido a rete la cosa gli risulta più facile.

Se gli avanotti vengono continuamente mossi dal flusso d'acqua in uscita dal filtro ce la faranno ... per aiutarli alza la temperatura.

21°C non sono un problema ..... per le femmine che incubano e per i piccoli prematura invece temperature più alte velocizzano sensibilmente la maturazione. ;-)
aaappoggione!!!
per quanto riguarda la convivenza fra protomelas e demasoni è sconsigliata ma non categoricamente vietata (come per altre specie), è fattibile però con tutti gli accorgimenti del caso (vedi alimentazione, disposizione delle rocce, ecc...) ;-)

GENIO
26-11-2007, 19:20
grazie a tutti ma i piccoli son passati a miglior vita -20 (si dice cosi'..........),la prox volta terro' una temperatura di un paio di gradi piu' alta 23 circa per velocizzare la schiusa,si i piccoli erano in vasca grande ma non venivano degnati neanche di uno sguardo #36#

mmatteo83
27-11-2007, 00:05
:-( :-( :-(

GENIO
11-12-2007, 23:42
Con la prima ripro. come avete potuto vedere/leggere e' andata male #12 ma con la seconda femmina sembra andare meglio,vi spiego:questa volta l'ho isolata dopo circa 20 giorni che aveva le uova,non vi dico la fatica per prenderla,in una di quelle sale parto galleggianti da guppy, si trova ora al suo interno da circa 10 giorni,quindi un totale di 4/5 settimane che sta incubando ...........si vedono i piccoli all'interno della bocca ..ma quando li suputa!!!!!!! -04 -04 mi potete dare info #24 #24

macguy
12-12-2007, 00:34
ma quando li suputa!!!!!!!

Quando sarà tranquilla per farlo....... e nella sala parto dei guppy non lo è affatto! Manca sabbia, tane, buio.....

Stai costringendo la femmina a prolungare l'incubazione. Nel frattempo accade che lei deperisce perchè non si alimenta e i piccoli, che hanno ormai assorbito il sacco vitellino e non vengono nutriti a mangime, deperiscono anche loro.

Rilascerà quando, mettendo sulla bilancia, la sua sopravvivenza e quella dei piccoli, penderà dalla sua parte.

Il mio primo consiglio è rimettila in vasca. Il secondo, se non lo fai, è dalle un pò di cibo finemente sminuzzato. A volte può accadere che le lo pilucchi per farlo mangiare ai piccoli.

Pora Mamma -20

GENIO
12-12-2007, 00:46
opzione due ho la vaschetta da 40 litri (gia' avviata)con due caridinie all'interno la sposto? :-))

macguy
12-12-2007, 00:57
opzione due ho la vaschetta da 40 litri (gia' avviata)con due caridinie all'interno la sposto

Sempre che i valori dell'acqua siano a posto. E poi, una volta che rilascia, se magna 'e caridine :-D

Cosi si riprende in fretta ;-)

GENIO
12-12-2007, 01:03
i valori sono ok :-)) magari le butto anche un paio di linguine :-D :-D :-D

goaz65
12-12-2007, 09:09
Stai costringendo la femmina a prolungare l'incubazione. Nel frattempo accade che lei deperisce perchè non si alimenta e i piccoli, che hanno ormai assorbito il sacco vitellino e non vengono nutriti a mangime, deperiscono anche loro.


Quoto, tra l'altro le femmine di Labido sono note per quanto riescono a tenere i piccoli prima di rilasciarli, le mie non lo fanno mai prima dei 30 giorni e sono arrivate a 36.

macguy
12-12-2007, 09:43
Una delle mie (ora tue, Goaz) da 14/3 al 27/4 per un tot. di 44 giorni, in vasca.

GENIO
13-12-2007, 00:16
ok allora aspetto. #21 #21 ....se la tua macguy, li ha tenuti per 6 settimane circa -05 la mia e' solo a 5 settimane

macguy
13-12-2007, 09:50
ok allora aspetto. ....se la tua macguy, li ha tenuti per 6 settimane circa la mia e' solo a 5 settimane

Beh, non è proprio la stessa cosa....

fastfranz
13-12-2007, 12:07
protomelas e demasoni è sconsigliata ma non categoricamente vietata (come per altre specie), è fattibile però con tutti gli accorgimenti del caso (vedi alimentazione, disposizione delle rocce, ecc...)


OBIEZIONE!!! ;-)

goaz65
13-12-2007, 12:30
Una delle mie (ora tue, Goaz) da 14/3 al 27/4 per un tot. di 44 giorni, in vasca.


Se li vedi Ti spaventi, sono cresciuti di almeno 1 centimetro e hanno messo su anche la panza :-D


OBIEZIONE!!!


ACCOLTA :-D :-D :-D e confermata ;-)

c3b8
13-12-2007, 12:42
OBIEZIONE!!!


ACCOLTA e confermata

:-D avvocati la corte vi chiede di motivare le vostre obbiezioni ;-)

fastfranz
13-12-2007, 13:22
.. obbiezioni ...


Prima di tutto ... con una "B", almeno per quanto mi consta!!! ;-)

Dopo di che (fatta la premessa che non mi aspetto richieste del genere da chi ha 2680 messaggi a "carico", ovvero una certa esperienza e/o anzianità "di servizio" sul forum):

I Protomelas crescono i Demanson restano piccini,
I Protomelas (come tutti gli haps) mangiano "più sostanzioso" dei demasoni (che tra gli M'buna sono - forse - i più soggetti al ... "cappottamento" da bloat!!!)
I Protomelas (come tutti gli haps) vivono in acque (abbastanza libere) ;-) mentre i demasoni (come tutti gli M'buna = "battitori di pietre" in swahili) sono fortemete litofili ...

Almeno quanto sopra (e non è tutto) andrebbe considerato! Insomma è una interazione/convivenza difficile, poi certo - ma non mi sembra questo il caso - se parliamo di una vasca da 5000 litri l'orizzonte si (per dir così!) "naturalizza" assai ed allora forse ...

Comunque io NON lo farei! A proposito - ultimo ma non ultimo - tanto i Protomelas che i demasoni (se "validi", ma anche quelli ... "scrausi" in certe situazioni!!!) non sono precisamente a buon mercato ed impiegarli in quella che - tutto sommato - sembra essere una "lotteria" ... #24 #24 #24

c3b8
13-12-2007, 15:20
Prima di tutto ... con una "B", almeno per quanto mi consta!!!

doppia inserita zappando la testiera #12

Dopo di che (fatta la premessa che non mi aspetto richieste del genere da chi ha 2680 messaggi a "carico", ovvero una certa esperienza e/o anzianità "di servizio" sul forum):


diciamo che la richiesta non era tanto per me (conosco a sufficienza le esigenze delle speci citate), quanto per cercare di dare una motivazione alle negazioni che erano state espresse precedentemente nella discussione, se tutti ci limitiamo a dire non si puo fare, senza mai spiegare il perchè non possiamo aspettarci una crescita del livello del forum ;-)

I Protomelas crescono i Demanson restano piccini,
I Protomelas (come tutti gli haps) mangiano "più sostanzioso" dei demasoni (che tra gli M'buna sono - forse - i più soggetti al ... "cappottamento" da bloat!!!)
I Protomelas (come tutti gli haps) vivono in acque (abbastanza libere) mentre i demasoni (come tutti gli M'buna = "battitori di pietre" in swahili) sono fortemete litofili ...

su questo non posso che concordare (infatti pure io avevo citato i problemi di alimentazione nel mio intervento)

Almeno quanto sopra (e non è tutto) andrebbe considerato! Insomma è una interazione/convivenza difficile

concordo al 200%, io ho detto che è fattibile con tutti gli accorgimenti del caso, non che sia una convivenza facile;-)

se parliamo di una vasca da 5000 litri l'orizzonte si (per dir così!) "naturalizza" assai ed allora forse ...

con una vasca così praticamente è tutto (o quasi) permesso #36#

Comunque ino NON lo farei!

in tutta sincerità nemmeno io, infatti ho una vasca con solo mbuna ed un'altra con solo haps, e solitamente sono il primo a consigliare la separazione fra le due tipologie di pesci

macguy
13-12-2007, 16:27
diciamo che la richiesta non era tanto per me (conosco a sufficienza le esigenze delle speci citate), quanto per cercare di dare una motivazione alle negazioni che erano state espresse precedentemente nella discussione, se tutti ci limitiamo a dire non si puo fare, senza mai spiegare il perchè non possiamo aspettarci una crescita del livello del forum

#25 #25 #25

fastfranz
14-12-2007, 12:00
... diciamo che la richiesta non era tanto per me (conosco a sufficienza le esigenze delle speci citate), quanto per cercare di dare una motivazione ...


Allora - per cominciare - anche se sono due il termine usato è sempre specie; OK?


Dopo di che (Mac ma che Ti applaudi?) vorrei umilmente far presente che la vera molla della crescita è la VOGLIA DI IMPARARE: quando io ho imparato (meglio ho INIZIATO ad imparare, perchè non ho ancora finito ...) a trattare coi ciclidi Internet non esisteva, i cellulari non esistevano e via così: tutte le info andano "scavate" ove possibile, e spesso con difficoltà.

Se "io" (ciclidofilo alle prime armi) ho voglia di imparare mi prendo il forum di AP (ma non solo) e me lo "spazzolo" ben bene, se ho ... "voglia di vedere" c'è ormai QUASI tutto quel che serve ... e da quel punto - già raggiunto dal Forum e testimoniato dalle info disponibili ... SE CERCATE! - posso progredire ancora un pò.

Se invece ricevo senza sforzo alcuno la ... "pappa fatta" mi limito ad applicarla ed a schivare il problema; quando quello stesso problema si ripresenta (in modo simile ma NON uguale) mi trovo di nuovo ... #23 #23 #23 ... PERSO! -05 -05 -05

Una volta fu detto, e credo sia una GRANDE VERITA': ad un uomo che ha fame NON regalare un pesce (con cui mangerà oggi) ma insegnagli a pescare (e lo farà per tutta la vita).

Spero - una buona volta - di aver reso!!! -04 E cosi - forse - finalmente la finiremo con fiumi di inchiostro (pardon di byte ...) sulla opportunità, o meno, di mettere haps del Malawi in 250 litri (se va bene!) o cose del genre ...

Sono "stato spiegato"!!! ;-)

Bill
14-12-2007, 20:06
Allora - per cominciare - anche se sono due il termine usato è sempre specie; OK?

#36# #36# I biologi ringraziano

La prof ci fece una capa tanta su questo, e sul fatto che il genere va scritto in maiuscolo, la specie in minuscolo (ad es. Protomelas taeniolatus)

ivanluky
14-12-2007, 20:22
Allora - per cominciare - anche se sono due il termine usato è sempre specie; OK?

#36# #36# I biologi ringraziano




Gli operai no.

macguy
15-12-2007, 01:22
Mac ma che Ti applaudi?

Ooops, da dove cominciamo? #24

Vabbè iniziamo dall'italiano. In realtà non applaudivo "a me" ma "a c3b8". Quindi al massimo avresti dovuto dire: "Mac ma che GLI applaudi?". Poi, in realtà, per essere corretti COME TU VUOI, visto che così bassamente correggi le oBBiezioni e le speci(E), preciso che non si applaude "a" una persona, ma "una" persona. Quindi la forma più corretta sarebbe: "Mac ma che applaudi?" sottintendendo c3b8, quindi forma implicita, oppure, in forma esplicita: "Mac ma perchè applaudi c3b8?". Per finire, prima del "ma", sempre la virgola ;-)
Ti ringrazio, comunque, per aver usato la "T" maiuscola (in "Ti"), così educatamente.

Poi proseguiamo con il motivo dell'applauso: stava ad indicare un segno di approvazione per la considerazione di Andrea (c3b8) che tu hai successivamente avvalorato. Si, avvalorato, in quanto Tu stesso hai detto che fornire la "pappa fatta" costringe (o porta, induce) a schivare il problema. Ma mi chiedo: non è come "fornire la pappa fatta" dare informazioni (senz'altro risultanti da anni di innegabile quanto difficilmente eguagliabile esperienza e studio) pregne di cognizione di causa, ma "chiuse" in un "dictat" che non lascia spazio al contraddittorio??? Non sarà utile, oltre che insegnare a pescare a "quell'uomo", anche fargli capire quanto è importante che lui impari a farlo, visto che si aspettava un pesce, che non gli si è dato e che per questo può far passare "l'insegnante" come un possessivo, quanto antipatico, detentore di importanti verità (leggasi pesci)?

Infine concludiamo con quello che "veramente" spiega il motivo dell'applauso. Trovo che da un pò di tempo a questa parte il tuo "atteggiamento" nei confronti del Forum (salvo che rispetto ad una ristrettissima cerchia di utenti - forse vista la di loro persistente capacità di prendere per buona la "pappa fatta" che fornisci senza sforzarsi di capire - leggasi replicare -, quindi, schivando il problema) sia cambiato. Io non conosco, nè voglio conoscerne i motivi, laddove la mia NON fosse soltanto un'impressione. Certo è che leggerTi (e parlo per me, intendiamoci) diventa sempre più faticoso e, a volte, inutile, visto che al primo accenno di domanda che "potrebbe" mettere in dubbio una (benchè) minima parte delle Tue asserzioni, segue l'assenza di replica o l'astio in replica. Da qui, l'uomo che certamente alberga in Te, nonostante Ti ostini a celarlo dietro il "non ancora completo" ciclidofilo, dovrebbe capire il perchè Mac (o Mimmo, per gli amici) ad un certo punto legge "Francesco Zezza" correggere la doppia "B" di Andrea (sempre c3b8) e sfociare in un applauso, che in altre occasioni sarebbe stato il "silenzio" (difficilmente) o un "educato" intervento, laddove ritenuto necessario (e, ahimè, mea culpa, a volte, anche laddove NON necessario).

P.S.: attendo ancora oggi che Tu risponda ad almeno uno degli MP che ti ho mandato, tempo fa, proprio perchè Tu potessi completare quello che il Forum da solo o i miei forse incapaci "spazzolamenti di Internet", non sono riusciti a darmi.

P.P.S.: di quella "ristretta cerchia" di cui sopra, alcuni scrivono "roccie". ;-)

c3b8
16-12-2007, 22:46
Allora - per cominciare - anche se sono due il termine usato è sempre specie; OK?

... -28d#

Dopo di che (Mac ma che Ti applaudi?)
sinceramente non mi sarei mai aspettato un intervento di questo tipo da parte tua -05
vorrei umilmente far presente che la vera molla della crescita è la VOGLIA DI IMPARARE: quando io ho imparato (meglio ho INIZIATO ad imparare, perchè non ho ancora finito ...) a trattare coi ciclidi Internet non esisteva, i cellulari non esistevano e via così: tutte le info andano "scavate" ove possibile, e spesso con difficoltà.

in linea di massima concordo nel dire che cresce solo chi ha voglia di imparare, per questo internet è un'arma a doppio taglio, è vero che si trova praticamente tutto, però è anche vero che spesso si trovano informazioni errate o per lo meno opinioni contrastanti, questo di certo non agevola la crescita di una persona

Se "io" (ciclidofilo alle prime armi) ho voglia di imparare mi prendo il forum di AP (ma non solo) e me lo "spazzolo" ben bene, se ho ... "voglia di vedere" c'è ormai QUASI tutto quel che serve ... e da quel punto - già raggiunto dal Forum e testimoniato dalle info disponibili ... SE CERCATE! - posso progredire ancora un pò.

Se invece ricevo senza sforzo alcuno la ... "pappa fatta" mi limito ad applicarla ed a schivare il problema; quando quello stesso problema si ripresenta (in modo simile ma NON uguale) mi trovo di nuovo ... ... PERSO!

se un neofita si rivolta il forum di ap (come molti altri forum) avrà ben poco da apprendere se continuiamo a dare delle risposte del tipo "non si puo fare", oppure "in 150l il malawi assolutamente no" e così via, senza mai dare una motivazione, se invece tutti cominciassimo a dare delle risposte vere allora la cosa cambierebbe. sicuramente sarebbe piu semplice sia per i neofiti che per chi è un passo piu avanti, perchè, a volte, anche se una cosa la si sa gia, abbiamo bisogno di una conferma per paura di fare delle *******.
comunque io resto del parere che il 90% delle persone che srivono sui forum non ha interesse a progredire, ma semplicemente ha bisogno di una risposta veloce per risolvere un problema e non gle ne frega niente di sapere il perchè si deve fare così oppure colà, l'importante è avere una risposta, il restante 10% (che poi sono i frequentatori abituali del forum) invece fa delle ricerche per capire quale sia stata l'origine del problema per poi trovarne la soluzione (e questi postano solamente quando non riescono a darsi una risposta da soli).


Una volta fu detto, e credo sia una GRANDE VERITA': ad un uomo che ha fame NON regalare un pesce (con cui mangerà oggi) ma insegnagli a pescare (e lo farà per tutta la vita).

sagge parole, perccato però che "predichiamo bene, ma razzoliamo male" perche in questo momento all'uomo che ha fame non regaliamo il pesce e tantomeno gli insegnamo a pescere, semplicemente gli diciamo "pesca".

Spero - una buona volta - di aver reso!!! E cosi - forse - finalmente la finiremo con fiumi di inchiostro (pardon di byte ...) sulla opportunità, o meno, di mettere haps del Malawi in 250 litri (se va bene!) o cose del genre ...

sicuramente i fiumi di bit (1 byte è composto da 8 bit, per quanto mi consta) verranno spesi ugualmente sulla convivenza fra haps e mbuna, su ciclidi del malawi in 100l e su tutte le altre domande che vengono fatte qua sul forum, se così non fosse che ci starebbe a fare il forum?
poi, in tutta sincerità, dubito che con un intervento si riesca a modificare l'andazzo di un forum con oltre 23000 iscritti, forse ti sfugge che non è a me (o ai pochi che interverranno in questa discussione) che devi far capire queste cose, ma a tutti gli altri, e poi un novizio da qualche parte le dovrà pur apprendere le informazioni, o no?!?

Sono "stato spiegato"!!!

in questo caso, per finire, avresti dovuto usare i punti di domanda al posto degli esclamativi, altrimenti la tua sarebbe un'affermazione e non una domanda (come sembra essere) ;-)

fastfranz
17-12-2007, 11:26
Macguy,

sinceramente l'unica cosa che mi viene in mente - leggendo il Tuo intervento - è: quando il dito indica la luna ... c'è chi guarda il dito. Potrei aggiungere tante cose preferisco non farlo, NON servirebbe.

c3b8


Una volta fu detto, e credo sia una GRANDE VERITA': ad un uomo che ha fame NON regalare un pesce (con cui mangerà oggi) ma insegnagli a pescare (e lo farà per tutta la vita).


sagge parole, perccato però che "predichiamo bene, ma razzoliamo male" perche in questo momento all'uomo che ha fame non regaliamo il pesce e tantomeno gli insegnamo a pescere, semplicemente gli diciamo "pesca".


Sai qualcosa di come mi comporto al riguardo (oltre l'acquariofilia)? sai come, se, dove sono impegnato ... credo di no! Per cui - visto che questo è un forum di acquariofilia - stiamo "on topic" che ne guadagna, per primo il forum ...

Sulle altre Tue considerazioni acquariofile/sui ciclidi del Malawi posso essere/non essere d'accordo ma riconosco - ad alcune - un certo fondamento ...

da ultimo, per finire:



Sono "stato spiegato"!!!

in questo caso, per finire, avresti dovuto usare i punti di domanda al posto degli esclamativi, altrimenti la tua sarebbe un'affermazione e non una domanda (come sembra essere)


NON è, ne vuole essere una domanda (a chi poi?), ma l'esplicitazione del mio pensiero (forse si potrebbe opinare sulla punteggiatura, lo riconosco ma mi viene tanto in mente la storia della paglia e della trave ... spero di avere reso!)

Mkel77
17-12-2007, 17:23
se un neofita si rivolta il forum di ap (come molti altri forum) avrà ben poco da apprendere se continuiamo a dare delle risposte del tipo "non si puo fare", oppure "in 150l il malawi assolutamente no" e così via, senza mai dare una motivazione, se invece tutti cominciassimo a dare delle risposte vere allora la cosa cambierebbe.


Le risposte ci sono già e non è neanche tanto difficile trovarle, il problema è che le domande sono sempre le stesse ed alla fine uno un pò si stufa a riepetere indefinitamente le stesse cose...............lasciatelo dire da uno cha ha 15mila e fischia messaggi e che un pò si è stufato di fare il pappagallo che ripete sempre le stesse cose.
Aggiungo che mi impegno a motivare i miei suggerimenti solo con chi mi sembra abbia voglia di conoscere e di approfondire, mentre con chi da segni di ricercare una risposta veloce al problema perchè gliene frega poco, allora mi limito a suggerire in maniera secca e concisa il da farsi, senza stare a perdere tempo con utenti che non apprezzeranno o non si sforzeranno di capire.


sagge parole, perccato però che "predichiamo bene, ma razzoliamo male" perche in questo momento all'uomo che ha fame non regaliamo il pesce e tantomeno gli insegnamo a pescere, semplicemente gli diciamo "pesca".


non tutti hanno fame, e non tutti hanno la pazienza di voler imparare a pescare. Questo in linea molto generale, senza riferimenti ad alcuno in questo thread.

Mkel77
17-12-2007, 17:33
Come ho già detto in altra sede io sono dell'idea che motivare un'affermazione non sia sempre necessario.............non tutti gli utenti hanno tempo e voglia di starti a sentire, e molti si avvicinano al forum per risolvere in breve tempo un problema specifico piuttosto che farsi una cultura in materia.
Quindi cerco sempre di capire se chi sta dall'altra parte della tastiera abbia volontà di apprendere, ed allora cerco di dedicargli tempo e risorse, invece se sento che il mio interlocutore se ne frega bellamente della teoria, evito di perdere tempo e scrivo direttamente la risposta secca.
Il più delle volte alla risposta secca, si associa un "ti ringrazio per avermi aiutato con velocità", invece se qualche altro utente si dilunga in trattati ampi e dispersivi, l'utente che necessita una aiuto rapido, risponde "ok aspetto altri pareri".

fastfranz
17-12-2007, 17:52
Mkel77,

GRAZIE! ;-)

macguy
17-12-2007, 20:59
Mkel77, non conosco nè Te, nè la tua preparazione. Per questo motivo, Ti prego sin d'ora di NON ritenerTi offeso per quello che scriverò.

Quello che, FORSE, sfugge alla Tua vista della cosa, è che qui si parla di Malawi. E quando lo si fa, al cospetto del Sig. Francesco Zezza, tutto si vorrebbe, tranne che lui tacesse. L'esempio pratico è l'articolo sugli haplocromini che Lui ha scritto per questo sito e che da allora è sul mio comodino e capita spesso che ne rilegga qualche passo, prima di addormentarmi (non che faccia dormire, eh :-)) ). E' come quando tu, appassionato di pesca (per tornare a bomba :-)) ), avessi l'occasione di parlare con uno dei più grandi pescatori d'Italia e lui non ti spiegasse come costruire una lenza vincente. Vero è, anche, che spesso (io per primo) si sente una cosa e se ne fa un'altra. Purtroppo, però, non tutti abbiamo le Sue opportunità di allevamento, pur avendone la stessa voglia. E poi, siamo sicuri che Lui abbia iniziato dalla "perfezione" che promuove?!?!?!

Ora, quello che si è cercato di far capire (o almeno ho cercato io, non voglio parlare di c3b8 anche se a naso direi che siamo d'accordo) a Francesco, è che ci piacerebbe che lui condividesse con noi. Non per altro gli ho scritto in PVT, ma, ahimè, nessuna risposta. Poi mi parla di dito e di luna.....bah. Francamente non l'ho nemmeno capita e ho preferito, in tutta sincerità, non capire. Del resto, come detto da Lui: "non servirebbe".

Effettivamente, però, rileggendo ciò che Tu hai scritto, mi rendo conto che forse per lui non dev'essere tanto piacevole stare a ripetere sempre le solite cose. E ti ringrazio di avermelo fatto notare.

Mi scuso, perciò, con Francesco, se sono stato di troppe pretese.

La "bassa" correzione ortografica resta, però, impunita e doppiamente grave, a mio modesto avviso, se eseguita da un uomo della Sua presumibile levatura.

Sono molto deluso da questa discussione (che comprende anche me!!!). -20

tangamala
17-12-2007, 22:28
mi inserisco sperando di non rompere le scatole; direi che bisogneebbe anche fare una distinzione sulla base delle varie sezioni.
io credo che chi vuole informazioni generali e possibilmente limitate alla risoluzione veloce di un certo problema si rivolga alle sezioni piu generaliste o comunque piu adatte ai neofiti.
chi invece pone quesiti o problemi su sezioni piu specifiche come quella dedicata al malawi o agli altri biotopi penso che si aspetti risposte piu articolate e complete, desideri cioè imparare.
secondo me coloro che hanno piu esperienza non dovrebbero stancarsi di spiegare e rispiegare dal momento che credo sia inutile sperare (anche se riconosco che sarebbe giusto) che i nuovi utenti facciano una ricerca interna prima di mettere un nuovo post sul forum.
se poi uno non ha voglia di rispondere meglio che non lo faccia del tutto piuttosto che rispondere seccamente; probabilmente ci sarà qualcun'altro in quel momento più disposto a ripetere piu o meno la solita risposta.

Paolo Piccinelli
18-12-2007, 11:20
Ragazzi, vi dico la mia in duplice veste di mod. delle sez. principianti e di neofita del Malawi:

MODERATORE:
A settembre, in una sola settimana, nella sez. primo acquario ho trovato 15 messaggi di neofiti con vaschette colme di guppy e neon... vi assicuro che il 15esimo lo volevo andare a prendere a sberle direttamente a casa!!! ...poi però ho risposto per quanto ritenevo comprensibile, cercando di evincere la preparazione del mio interlocutore dalle poche righe inviate (...come detto giustamente da Mkel77... è davvero difficile)
Capisco quindi lo sca##o di Francesco (e anche quello di Mimmo, che per primo ha risposto)... #22

UTENTE:
Capisco molto meno invece il reciproco punzecchiarsi che ne è seguito... quando sono entrato la prima volta in questa sezione ho trovato un'accoglienza ed un entusiasmo che non si trova in nessun'altra... addirittura quando ho chiesto aiuto per la popolazione della vasca mi sono sentito "coccolato". #36# #36#
Uno dei motivi per cui la mia prossima vasca sarà un Malawi è perchè sono stato contagiato da questo entusiasmo.
Si legge tra le righe la complicità, la passione e l'amicizia che trascendono il forum e che legano i "malawitosi"... davvero mi spiace leggere un thread come questo.

Vorrei concludere con un motto che mi è molto caro: "a cosa serve conquistare il mondo, se si perde l'anima?!?" (lapsus sull'autore... #12 )
"meditate gente, meditate" (questa invece è di Arbore)

Ciao raga, take it easy!!! :-)) :-)) :-))

RAFFA
18-12-2007, 11:52
Paolo ...... quanto hai ragione .........

Mi rammarica vedere una "lite" tra "vecchi utenti" e Mod. .......... Fate pace! ... Non roviniamo un così bel forum...........

Fast ... capisco che sia difficile/noioso/alienante ripetere all'infinito le solite cose ... trite e ritrite ..... ma per i principianti risentirle penso che sia rassicurante .... la risposta SECCA data ad un nuovo iscritto lo fa sentire esculso ... non ben accettato nel "gruppo". E poi Francesco come detto da Mac .... avendo la possibilità di "ascoltare" ed apprendere da un "esperto" (anche se come da te affermato ancora in crescita) quale sei ........ ogni occasione è buona.....

Impegnamoci TUTTI a tenere vivo il "nostro forum" ...

Mkel77
18-12-2007, 12:50
Non roviniamo un così bel forum...........


gli scambi di vedute, benchè dai toni un pò accesi, non hanno hai mai rovinato forum, anzi ne sono la linfa vitale.....................non credo che per qualche battuta sarcastica si rovini un rapporto di reciproca stima.................... ;-)



Fast ... capisco che sia difficile/noioso/alienante ripetere all'infinito le solite cose ... trite e ritrite ..... ma per i principianti risentirle penso che sia rassicurante .... la risposta SECCA data ad un nuovo iscritto lo fa sentire esculso ...


A costo di sembrarti un pò cinico, mi viene da dire che qui tutti noi, siamo per seguire e condividere una passione che ci accomuna, e non per tenere la manina ai neofiti che ci tendono la pargoletta mano :-)) , i quali se hanno bisogno di sentirsi rassicurati e accettati meglio se si iscrivono ad un forum di cuori solitari ;-) (prendila solo come una battuta)..........il forum è un luogo dove si incontravo verie personalità e non tutte disposte e disponibili, anche perchè nessuno qui è pagato per fare il maestro, quindi l'allievo con un pò di umiltà ed impegno può, se vuole, approfondire di sua iniziativa senza attendere la manna dal cielo, che comunque arriverà ma almeno a non pretenderla come dovuta.
Quello che voglio dire, è che se da un lato si vorrebbe più disponibilità da parte dei più preparati, sarebbe cosa gradita ed utile che dall'altra parte, cioè dai neofiti, ci fosse più volontà di crescere piuttosto che di salire sulle spalle di altri.

comunque il mio pensiero e dil mio modo di essere sul forum l'ho scritto sopra....... ;-) ;-) ;-)

pippo14
18-12-2007, 13:25
Impegnamoci TUTTI a tenere vivo il "nostro forum" ...

non posso che essere d accordo #36#

macguy
18-12-2007, 16:00
Oh, Ragazzi, per quel che mi riguarda io non ho litigato con nessuno. Quello che noto, invece, è che il senso del MIO discorso era diverso da quello che è diventato. Ho avuto da dire un paio di cose e l’ho fatto. Non so se sono state capite per quello che intendevano e sono pronto (anche se nemmeno minimamente speranzoso) a qualunque ulteriore approfondimento, magari, in PVT.
Poi se qualcuno ha litigato con qualcun altro sono fatti suoi. Resto comunque in attesa che Francesco ci parli di pesci, come piacerebbe a noi, piuttosto che pensare ad “indicarci la luna”.

E ribadisco le mie scuse all’autore del topic: siamo andati ben oltre l’oltre.

macguy
18-12-2007, 16:02
P.S.: Paolo Piccinelli, le "coccole" per te, nel piccolo dell'utenza, sono pronto a scommettere che ci saranno sempre ;-)

GENIO
19-12-2007, 00:47
opzione due ho la vaschetta da 40 litri (gia' avviata)con due caridinie all'interno la sposto?



a rieccomi :-D ho spostato settimana scorsa la femmina dalla sala parto nella vaschetta da 40 litri e oggi ho trovato 5/6 nuovi nati piu'altri in attesa di rilascio(ha la gola ancora gonfia e si intravedono dalla bocca),nella vasca si sono formate anche delle alghe verdi e non,bastano queste per 2/3 giorni per i nuovi nati o somministro da subito del magiare?

majinbu
19-12-2007, 00:55
non,bastano queste per 2/3 giorni per i nuovi nati o somministro da subito del magiare?

somministra somministra...almeno 2/3 volte al di!!

fastfranz
19-12-2007, 13:30
non,bastano queste per 2/3 giorni per i nuovi nati o somministro da subito del magiare?


Aluuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuura, repetita iuvant!

I piccoli malawitosi (M'buna, Haps, Utaka che siano) quando sono rilasciati sono del tutto autosufficienti ed uguali (dimensioni a parte, ovvio!!!) ai genitori ragione per cui vanno alimentati DA SUBITO e CON ABBONDANZA (stanti le dimensioni del pesce nel suo insieme potete immaginare quale sia la dimensione delle sue viscere).

Personalmente - se posso - arrivo anche a 7/8 somministrazioni giornaliere (nei primo 15 giorni di vita più o meno ... poi, ovviamente, riduco perchè in caso contario ... SI FAN TONDI, e tondo basto io!!! ;-))


Torniamo a nuovi nati potendo optare per mangimi "dedicati" (agli avannotti e ANCHE alla tipologia di pesci: M'buna, Haps, Utaka ...) è meglio; in caso contrario vanno bene anche i fiocchi (non i pellets perchè non li ... "rodono"! :-D) degli adulti ...

In tutti casi (specie se utilizzate come talvolta faccio mangimi specifici per avannotterie di derivazione industriale) durante il periodo di "everfeeding" i cambi d'acqua andranno ... di conseguenza!

E ... occhi BEN aperti: a quella taglia anche differenze minime sono MOLTO significative ed i margini di intervento, in caso di errore, sono ... NULLI!

Per la ... "diatriba" (pubblica, e privata tanto per capirci!) ARGOMENTO CHIUSO (per me!)!!! ... OK? ;-)

RAFFA
19-12-2007, 15:23
Personalmente - se posso - arrivo anche a 7/8 somministrazioni giornaliere (nei primo 15 giorni di vita più o meno ... poi, ovviamente, riduco


Anch'io appena nati somministro molte volte al giorno ... i primi giorni mangime proteico per avanotti o mangime a base di spirulina. I caeruleus oltre tutto sono una specie lenta a crescere (almeno da quel che ho notato io) soprattutto se paragonati agli mbuna.
Dopo alterno con i fiocchi degli adulti sbricciolati.

zietto
19-12-2007, 15:52
Idem per me: proteico alternato a un pò di vegetale parecchie volte al giorno in quantità tali da essere finite in meno di un minuto. Per quanto riguarda gli mbuna il passaggio al vegetale "totale" è graduale e varia da covata a covata in base al ritmo di crescita ;-)

macguy
19-12-2007, 15:54
I caeruleus oltre tutto sono una specie lenta a crescere (almeno da quel che ho notato io) soprattutto se paragonati agli mbuna

Io penso che questa sia una sensazione derivante dal fatto che siamo abituati a tenere i caeruleus insieme agli mbuna e ad alimentarli, erroneamente, come tali. Gia gli stessi mbuna sono soltanto PREVALENTEMENTE vegetariani. Non ESCLUSIVAMENTE, visto che l'aufwchs contiene anche "animali" che vivono al suo interno. Fulvio stesso diceva, qualche giorno fa, che i miei magri caeruleus, messi nella sua vasca haps, sono cresciuti di un cm e si sono arrotondati in breve tempo.
Del resto spesso si sente dire agli mbunofili di avere in vasca caeruleus "scavati".

c3b8
19-12-2007, 16:07
pure io alimento i nuovi nati con mangime per adulti tritato finemente, nel primo periodo di vita cerco di aumentare il contenuto proteico del mangime. ho notato che la velocità di crescita cambia enormemente fra pesci alimentati 5-6 volte al giorno e pesci invece alimentati meno.

fastfranz
19-12-2007, 16:08
Io pure tengo i miei "gialloni" con gli Haps, e stanno benone: sono arrivati - da Fulvio - piccoli ma sono ... "stra-cresciuti"!!! ;-)

Paolo Piccinelli
19-12-2007, 16:12
Visto che sto per fare la stessa cosa (6-7 caeruleus nel 500 litri haps), mi consigliate di somministrare una frazione vegetale oltre al proteico, oppure i gialloni si arrangeranno con le alghe presenti in vasca? #24


...azzie! ;-)

fastfranz
19-12-2007, 16:32
... oppure i gialloni si arrangeranno con le alghe presenti in vasca? #24

...azzie! ;-)


Quelo!!! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
19-12-2007, 16:34
Ricevuto, Franz ;-)

macguy
20-12-2007, 18:43
oppure i gialloni si arrangeranno con le alghe presenti in vasca?

Finchè ho tenuto caeruleus non li ho mai visti brucare. Glialtri, invece.......di continuo. In particolare i Polit.

GENIO
21-12-2007, 00:06
vanno di mangime in scaglie che e' una bellezza :-D :-D :-D le alghe le elimino nel weekend #21

goaz65
21-12-2007, 09:25
Io penso che questa sia una sensazione derivante dal fatto che siamo abituati a tenere i caeruleus insieme agli mbuna e ad alimentarli, erroneamente, come tali. Gia gli stessi mbuna sono soltanto PREVALENTEMENTE vegetariani. Non ESCLUSIVAMENTE, visto che l'aufwchs contiene anche "animali" che vivono al suo interno. Fulvio stesso diceva, qualche giorno fa, che i miei magri caeruleus, messi nella sua vasca haps, sono cresciuti di un cm e si sono arrotondati in breve tempo.
Del resto spesso si sente dire agli mbunofili di avere in vasca caeruleus "scavati".


E questo è vero per gli esemplari adulti ma i piccoli comunque "stentano" piu degli altri Mbuna a crescere

RAFFA
21-12-2007, 11:21
Difatti ... alimento i piccoli caeruleus esattamente come gli avanotti delle altre specie .... da qui è nata la mia affermazione..

aengusilvagabondo
21-12-2007, 11:26
Io ...mm mi riallaccio un po al discorso,ho avuto da parte degli auratus du nascite consecutive ,addirittura non mi sono neanche accorto che li aveva rilasciati(sono neofita del Malawi :-)) )
Ho lasciato maschio e femmina assieme a due labido caereules in una vasca di circa 200 litri provvisoria e ho continuato a somministrare della tetramina a scaglie 3 volte al giorno.
Ora sono circa una trentina tutti in ottima salute :-)
Resta sottinteso che i piccoli avevano delle rocce per nascondersi :-)

ciao
Ferdy

fastfranz
21-12-2007, 11:43
Io ...mm mi riallaccio un po al discorso,ho avuto da parte degli auratus du nascite consecutive ,addirittura non mi sono neanche accorto che li aveva rilasciati(sono neofita del Malawi :-)) )
Ho lasciato maschio e femmina assieme a due labido caereules in una vasca di circa 200 litri provvisoria e ho continuato a somministrare della tetramina a scaglie 3 volte al giorno.
Ora sono circa una trentina tutti in ottima salute :-)
Resta sottinteso che i piccoli avevano delle rocce per nascondersi :-)

ciao
Ferdy

Let's go natural (spesso lo ripeto); ed è quello che Tu hai fatto: e le cose hanno funzionato alla perfezione! BRAVO ... #70 #70 #70 #70 #70

GENIO
23-12-2007, 15:33
ecco le foto:

saranno circa 15(quelli che sono riuscito a contare) http://www.acquariofilia.biz/allegati/23122007077_176.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/23122007075_898.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/22122007073_894.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/22122007072_216.jpg

majinbu
23-12-2007, 22:20
Davvero molto belli...complimenti!!! #25

mmatteo83
24-12-2007, 01:00
#25 #25 #25 #25

tangamala
24-12-2007, 10:33
io ho tenuto caeruleus ed estherae insieme per parecchio tempo alimentando prevelentemente con cibo secco vegetariano e 1 volta settimana cibo surgelato tipo gamberetti o vongole oppure un pastone misto autoprodotto.
Sono cresciuti tutti armoniosamente senza eccessi e senza carenze per nessuno.