PDA

Visualizza la versione completa : è arrivato il rio 400, "mettiamoci" a lavoro!


struke
22-11-2007, 00:01
come da titolo ho comprato un rio 400(x i miei disketti) usato da pako, un utente del forum, persona disponibilissima.
materialmente l'acquario sarà da me domani pomeriggio, e visto ke x tutto dicembre nn avrò neanke un pizzico di tempo libero(causa lavoro), voglio già da domani iniziare ad organizzarmi.
la mia mia intenzione è di fare un acquario ben piantumato, quindi vorrei predisporre il tutto x il benessere delle piante ma sopratutto x i miei disketti il fondo ke voglio usare è quello della foto allegata di seguito, oravorrei ke mi consigliate qualcosa di fertile x le piante e se con le pastikke della dupla posso avere gli stessi risultati di un buon substrato
[img=http://img514.imageshack.us/img514/9387/29052007211compressofm1.th.jpg] (http://img514.imageshack.us/my.php?image=29052007211compressofm1.jpg)

michele
22-11-2007, 00:05
Mi sa che comunque dovrai trovare un compromesso... discus e vasca molto piantumata sono molto difficili da far coesistere.

struke
22-11-2007, 00:15
lo so, ma voglio piantumare sl il lato posteriore senza praticello

Ute1
22-11-2007, 00:26
puoi usare anche un substrato fertile da ricoprire con la sabbia o la ghiaietta . anche un cavetto per riscaldare le radici delle piante è ottimo .

michele
22-11-2007, 00:37
Personalmente se non segui uno dei protocolli classici Dupla, Dennerle o Ada ti sconsiglio l'uso del cavetto riscaldante... con i discus tanto andrai a inserire piante molto resistenti che hanno una buona crescita anche in situazioni non perfette per le piante. (E' una mia personale considerazione che non vuole in nessun modo creare delle polemiche). Se riesci ti consiglio di recuperare il supplemento dedicato alla botanica in acquario allegato a Hydra n° 18 del 2002. Se decidi per un substrato fertile lo devi trovare della stessa granulometria della sabbia perché in caso contrario ti ritrovi a breve la sabbia sul fondo e il substrato sopra.

Ute1
22-11-2007, 00:46
quoto quanto detto prima , senza seguire protocolli e riviste varie .... io mi sono trovato stupendamente bene .

michele
22-11-2007, 01:07
x struke: comunque se vuoi capire perché sì e il perché no del cavetto, e il funzionamento dei vari protocolli mondialmente riconosciuti come i più validi Dennerle, Ada e Dupla ti consiglio di cercare quella pubblicazione che ti ho segnalato che è la più autorevole in lingua italiana.

Ute1
22-11-2007, 18:21
struke trovala che poi me la fai leggere anche a me .

struke
22-11-2007, 21:47
x struke: comunque se vuoi capire perché sì e il perché no del cavetto, e il funzionamento dei vari protocolli mondialmente riconosciuti come i più validi Dennerle, Ada e Dupla ti consiglio di cercare quella pubblicazione che ti ho segnalato che è la più autorevole in lingua italiana.
scusa mikele dove posso cercare?

struke
22-11-2007, 21:53
http://img128.imageshack.us/img128/6056/img0101yw3.th.jpg (http://img128.imageshack.us/my.php?image=img0101yw3.jpg)
http://img517.imageshack.us/img517/9022/img0102yi9.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=img0102yi9.jpg)
http://img128.imageshack.us/img128/5778/img0103ru2.th.jpg (http://img128.imageshack.us/my.php?image=img0103ru2.jpg)
http://img128.imageshack.us/img128/111/img0104rm9.th.jpg (http://img128.imageshack.us/my.php?image=img0104rm9.jpg)

struke
22-11-2007, 21:54
scarlet, la foto n° 1 sono i cannolicchi ke stavano nel filtro

michele
22-11-2007, 22:00
Basta che scrivi alla redazione di Hydra e ti fai spedire l'arretrato.

michele
22-11-2007, 22:04
Il filtro così modificato è una favola....

struke
22-11-2007, 22:40
Il filtro così modificato è una favola....
ma occupa parekkio!

michele
22-11-2007, 23:00
A livello estetico e di spazio è chiaro che non avere nulla in vasca sia meglio ma ti garantisco che il filtro realizzato in quel modo va benissimo, ha una resa incredibile, calcola che, a occhio, avrai un volume filtrante di 50 litri che non potresti mai raggiungere con un filtro esterno se non con una sump. E poi non hai praticamente disperione di calore e la manutenzione è molto semplice.

struke
22-11-2007, 23:44
questo è vero!ma nn sn mai riuscito a capire cmfunziona una sump

michele
23-11-2007, 11:40
E' molto semplice... hai una vasca di raccolta dell'acqua sotto l'acquario, questa vasca è suddivisa in scomparti un po' come il tradizionale biologico in modo da forzare l'acqua a compiere un determinato percorso attraversando i vari materiali filtranti... poi una pompa riporta l'acqua in acquario. ;-)

struke
23-11-2007, 15:16
si questo lo sapevo, quello ke nn riesco a capire, è cm faq l'acqa ke esce dall'acquario a nn fuoriuscire dalla sump in caso di mancanza di energia elettrica?

Ute1
23-11-2007, 16:16
Struke ottimo lavoro , vedo l'enorme quantita' di cannolicchi .... ripeto quanto dettoti in msn , parti e monitorizza gli no3 poi valiti se aggiungere un esterno , ma nn ce ne sara' bisogno . Hai messo tu lo sfondo ??

michele
23-11-2007, 20:00
Perché l'acqua che esce dall'acquario esce tramite un sistema di "troppo pieno" per cui la quantità che cade nella sump è uguale alla quantità d'acqua che la pompa rispedisce in acquario. ;-) ... comunque quel filtro è ok... vedrai che ti trovi bene.

struke
23-11-2007, 23:02
Perché l'acqua che esce dall'acquario esce tramite un sistema di "troppo pieno" per cui la quantità che cade nella sump è uguale alla quantità d'acqua che la pompa rispedisce in acquario. ;-) ... comunque quel filtro è ok... vedrai che ti trovi bene.
quindi cn la sump bisognerebbe anzitutto forare la vasca e poi sifonare ad ogni cambio d'acqua?

struke
23-11-2007, 23:05
scarlet, se ti riferisci al fondo del filtro, è sillicone spalmato e poi sassolini incollati sù, quelli che si usano cm substrato!

struke
23-11-2007, 23:08
x lo sfondo dell'acquario volevo farmi fare dalla tipografia un foglio adesivo blu kiaro ke si va ad intensificare man mano ke si avvicina al fondo, ke dite?

michele
23-11-2007, 23:56
Non hai necessità di sifonare più di tanto basta fare l'aspirazione che pesca sul fondo della vasca e la sporcizia, gran parte di essa finisce nella sump. Comunque la vedo dura bucare la vasca assemblata, non è che non si possa fare ma è a tuo rischio e pericolo, nessuno ti fa il lavoro in garanzia. Se lo sfondo lo vuoi sfumato devi fartelo fare come dici... se ti va bene di un solo colore lo trovi facilmente.

struke
24-11-2007, 00:13
ragazzi, altra curiosita: ke differenza c'è trà il neon classico,t5 è t8?
cambia anke l'aggancio nel porta neon?

michele
24-11-2007, 00:26
Sì è diverso... le t5 sono neon di ultima generazione che hanno una maggiore capacità di penetrare l'acqua e quindi una maggiore resa.

struke
24-11-2007, 00:36
quindi devo cambiare anke i portalampada? -b09

michele
24-11-2007, 00:46
Sì e credo anche il reattore.

Ute1
24-11-2007, 01:05
si si

michele
24-11-2007, 02:01
Se hai un poì di dimistichezza con l'elettronica puoi anche fartelo l'impianto con pochi euro ma non so quanto ti convenga alla fine.

struke
24-11-2007, 23:06
Se hai un poì di dimistichezza con l'elettronica puoi anche fartelo l'impianto con pochi euro ma non so quanto ti convenga alla fine.
x la dimistikezza nn c'è problema, ma se al posto di 4 neon(x metterli dovrei fare una modifica) metto 2 t5 ce la faccio a far crescere bene le piante?
oltre ai portalampada devo sostituire anke reattore e starter?
si trovano in commercio quelli originali della juwel?

michele
24-11-2007, 23:46
L'impianto completo della Juwel se non erro costa molto, comunque le piante crescono anche con i neon tradizionali, sono cresciute per anni così :-D Per fare la modifica devi cambiare neon, starter, cuffie... insomma tutto.

struke
25-11-2007, 13:39
anke il reattore? x quanto riguarda i neon, invece, 2 lampade tradizionali nn sn poke x un rio 400 ben piantumato?

michele
25-11-2007, 14:42
Sì anche il reattore. Dipende da che piante andrai a mettere ma con i discus e le alte temperature la scelta è abbastanza limitata.

Ute1
25-11-2007, 15:27
struke se devi fare un buon lavoro , fallo e basta . o inserisci 2 t5 cambiando un po il tutto oppure 3 t8 di cui 1 bianca e 2 per le piante . almeno nn hai problemi con la crescita anche se spendi una cosina .

struke
25-11-2007, 15:38
struke se devi fare un buon lavoro , fallo e basta . o inserisci 2 t5 cambiando un po il tutto oppure 3 t8 di cui 1 bianca e 2 per le piante . almeno nn hai problemi con la crescita anche se spendi una cosina .
sai dv possotrovare i porta neon t5 della juwel?ce la faccio sl cn 2?

Ute1
25-11-2007, 15:42
solo 2 t5 vanno bene anche perchè nn credo devi allevare piante rosse o esigentissime .... per porta neon intendi i portalampada ??

struke
25-11-2007, 15:43
si proprio quelli!

Ute1
25-11-2007, 15:45
http://www.aquariumline.com/catalog/index.php?cPath=73_76 come esempio piu' che altro per i prezzi .... perchè portalampada juwel ??? puoi montare qualsiasi marca , sono universali .

struke
25-11-2007, 15:48
li vorrei mettere nei punti originali senza apportare modifike

Ute1
25-11-2007, 15:53
con altre marche credo che nn avrai problemi . guarda le foto dei vari portalampada e noterai la differenza se c'è .

struke
25-11-2007, 15:58
ok, poiti faccio sapere.x quanto riguarda l'acquario ho parlato cn il rappresentante hydor x la campania, mi ha detto ke il filtro visto ke è stato incollato in un secondo momento, il sillicone si toglie cn molta facilità anke dagli angoli, dv c'è il sillicone messo dalla juwel x assemblare l'acquario.tu ke dici

Ute1
25-11-2007, 16:01
dico che puoi provare ma vacci piano e fallo con molta cura .... ovviamente se hai abbastanza dimestichezza con taglierino e le lame . per togliere quel silicone usa appunto , come ti dicevo , le lamette tipo quelle di un taglierino .

quindi vuoi eliminare il filtro o cosa ??

struke
25-11-2007, 16:02
ci stò facendoilpensierino, ma la paura è tanta!

Ute1
25-11-2007, 16:42
guardati bene il silicone specialmente sulla base , cioè dove combacia negli angoli con vetro del fondo .... quella è la parte piu' complicata .... se nn te la senti lascia perdere anche perchè in una vasca da 150 cm di lunghezza , quei 12 cm di filtro nn sono affatto ingombranti . Ma chi te lo fa fa' ???? senti a me , nn complicarti ....

michele
25-11-2007, 19:05
Per cambiare le lampade nel Rio, devi comprare tutto il blocco bero centrale dove sono attaccate i due neon e costa veramente tanto, calcola che gli acquari di quella marca sono aumentati quasi di 100 euro con le nuove lampade T5, ti parlo dei prezzi a listino ma credo che sia poi lo stesso come prezzo finale al pubblico. Comprare solo il blocco per passare alle T5 costa parecchio, calcola che i vecchi T8 costavano 129 euro... ti conviene? Il filtro lo puoi togliere senza grosse difficoltà, non credo che tu abbia lo spazio per entrare con una mano nel vano filtro altrimenti lo potevi togliere facilmente con un filo da pesca abbastanza grosso... puoi usare una lametta in alternativa. Poi però che filtro metteresti? Mettere le T5 con dei normali portalampada diventa un po' complesso, dovresti prevedere dei tiranti per appoggiare i neon e i neon li potresti posizionare solo in corrispondenza dei due coperchi che si alzano il che non sarebbe molto comodo... a meno che tu non cambi anche il coperchio... ma a quel punto fai prima a cambiare acquario :-))

struke
25-11-2007, 19:24
x il filtro è 12cm profondo e quindi ce la faccioa mettere la mano.
x l'illuminazione, ho dei pezzi di alluminio(pieno)1,5x1.5cm, volevo mettere 3 striscette di quelle sotto ogni una delle alette del coperkio, poi avvitarci un foglio d'acciaio lucido(cm riflettore)e sotto questo foglio mettere i portalampada a tenuta stagna, in modo ke quando alzo il coperkio si alzano anke le lampade. nn so se ho reso l'idea

michele
25-11-2007, 19:34
Sì, hai reso l'idea ma tra tutto quanto spenderesti?

struke
25-11-2007, 19:44
sl i soldi di reattore,lampade e starter, nn so la cifra precisa, secondo te?

michele
25-11-2007, 19:48
Non so ma mi sa che ti avvicini al prezzo del pezzo originale e a quel punto forse esteticamente viene meglio... non credi? #12
In sostanza a te servirebbe questo pezzo per fare la modifica e non cambiare esteticamente la vasca: http://www.acquaingros.it/kit3e4neonperrio400-p-8639.html?osCsid=25a8b3590982ca851853ebf781a9448b

struke
25-11-2007, 20:20
i fogli di acciaio nn li pago xkè c'è un mio amico ke ha un officina, i portalampada, starter e reattori,quanto costeranno?

pepot
25-11-2007, 20:30
stuke rosario ha gli stessi prezzi di acquaingros su parecchie cose

struke
25-11-2007, 20:32
ciao peppe, ma tu ke dici se la faccio io nn risparmio parekkio?

Ute1
25-11-2007, 20:34
...puoi anche procurarti le centraline di accensione dove attaccare i portalampada e magari costruirti una plaf coi fogli di acciaio dove introdurresti solo i neon . nn so se hai capito ma dai un okkio a queste

http://www.aquariumline.com/catalog/index.php?cPath=73_74

in sostanza avresti questa centralina di accensione (economica) , da cui partono i fili dei portalampada che sono nella plafo che ti autocostruisci . Questo è il modo piu' economico , unica cosa che devi nascondere la centralina .

struke
25-11-2007, 20:52
...puoi anche procurarti le centraline di accensione dove attaccare i portalampada e magari costruirti una plaf coi fogli di acciaio dove introdurresti solo i neon . nn so se hai capito ma dai un okkio a queste

http://www.aquariumline.com/catalog/index.php?cPath=73_74

in sostanza avresti questa centralina di accensione (economica) , da cui partono i fili dei portalampada che sono nella plafo che ti autocostruisci . Questo è il modo piu' economico , unica cosa che devi nascondere la centralina .
scusatemi, questo, è lo skema di collegamento di due neon tradizionali, x i t5 nn è la stessa cosa?

pepot
25-11-2007, 21:04
ciao peppe, ma tu ke dici se la faccio io nn risparmio parekkio?
sicuramente si
ma per me ne vale la pena solo sei in grado da fare un lavoro sicuro e soprattutto pulito

struke
25-11-2007, 21:07
in passato ho fatto l'elettricista, quindi, nn dovrebbero esserci problemi. nn mi è mai capitato di avere a ke fare cn questo tipo di lampade e quindi kiedevo info.
peppe tu ke dici dell'acquario, hai visto un pò il topic?

pepot
25-11-2007, 21:13
si ho letto tutto
la vasca è molto bella
i discus si troveranno a meraviglia
per le piante se scegli quelle giuste non avrai difficoltà
basta tenere la tem a 28 gradi...mai sotto
con le luci arriva a 29 anche 29.50 ma è tutto ok
le piante che ho attualmente in vasca (leggi profilo) sono super rigogliose

struke
25-11-2007, 21:15
ma quante lampade hai? e ke tipo sn?

struke
25-11-2007, 21:15
e x il fatto del filtro ke dici?

pepot
25-11-2007, 21:19
ma quante lampade hai? e ke tipo sn?
nella mia ho 4 t5 da 39 tutte con reflettori

struke
25-11-2007, 21:21
2 neon normali da 58

pepot
25-11-2007, 21:21
e x il fatto del filtro ke dici?
preferisco gli esterni per via dello spazio che levano e della facilità nella pulizia
ho preso l'eheim pro III 2076 sia nella vasca ada che in quella dei discus e devo dire che è spopositato
devo tenerlo sempre al minimo
davvero eccezionale
la tua vasca però è enorme e potresti fare un bel filtro capiente

pepot
25-11-2007, 21:22
2 neon normali da 58
in una vasca da 400 litri sono pochi se vuoi molte piante

struke
25-11-2007, 21:35
io cm filtro avevo visto questo http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=172 ,ma ho paura di togliere quello interno(guarda la foto della prima pagina?

Ute1
25-11-2007, 21:37
struke
dai un okkiata al fai da te del sito AP che si parla sia della costruzione di una plafo , sia di una centralina per t5 etc etc ..... da ex elettricista dovresti capirci abbastanza .

http://www.acquaportal.it/Faidate/

Ute1
25-11-2007, 21:39
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/Centralina_T5/default.asp

pepot
25-11-2007, 21:41
concordo con scarlet
se sei elettricista allora procedi da solo e con cura

pepot
25-11-2007, 21:44
io cm filtro avevo visto questo http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=172 ,ma ho paura di togliere quello interno(guarda la foto della prima pagina?
anche con quello vai sul sicuro
per levare quello interno basta lavorare con attenzione con una lama di un tagliabalse

struke
25-11-2007, 21:47
grazie scarlet, veramente interessante!

struke
25-11-2007, 21:50
io cm filtro avevo visto questo http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=172 ,ma ho paura di togliere quello interno(guarda la foto della prima pagina?
anche con quello vai sul sicuro
per levare quello interno basta lavorare con attenzione con una lama di un tagliabalse
ho sl paura ke succeda quello ke dice scarlet, cioè, ke staccando il sillicone cn cui è incollato il filtro, si scolli anke quello utilizzato dalla casa x assemblare la vasca.
ke dici se uso quel filtro ce la faccio cn 1?

pepot
25-11-2007, 22:10
di cero se vuoi affincare qualcosa quello che hai scelto è troppo potente
credo che quello interno dovrebbe farcela sembra molto grande

struke
25-11-2007, 22:17
ma io quello interno lo vorrei togliere

struke
25-11-2007, 22:19
a peppe, quanto costano quelle radici dell'ada?

pepot
25-11-2007, 22:30
ma io quello interno lo vorrei togliere
se lo vuoi togliere quello che hai scelto va bene

pepot
25-11-2007, 22:31
a peppe, quanto costano quelle radici dell'ada?
se no erro 30 euro al kg

struke
25-11-2007, 22:40
e le radici dell'ada quanto le hai pagate?

pepot
25-11-2007, 22:50
e le radici dell'ada quanto le hai pagate?
ti ho già risposto
30 euro al kg

struke
25-11-2007, 22:55
scusa nn avevo letto,cmq dalle mie parti c'è un negozio ke vende prodotti ada nel caso lui nn ce le abbia, possiamo rivolgerci al tuo venditore?

pepot
25-11-2007, 22:57
certo
da rosario (mondonatura) che è rivenditore ada ne trovi sempre a quantità

struke
25-11-2007, 23:06
peppe ancora una cosa: ma cn il filtro cm il tuo ce la faccio x il mio acquario(voglio usare un sl filtro senza trascurare il benessere dei miei disketti)?

pepot
25-11-2007, 23:12
il mio 2076 è fino a 400 litri
la tua vasca alla fine dell'arredamento ne avrà 350 per cui potrebbe andare
però prenderei il 2078
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=60&products_id=2608

struke
25-11-2007, 23:30
il tuo l'hai pagato lo stessoprezzo del sito o al negozio hai risparmiato?

pepot
25-11-2007, 23:35
comparto da rosario allo stesso prezzo di acquaingros

struke
25-11-2007, 23:38
magari, quando lo devo prendere(se decido di togliere il filtro interno) se a te nn dispiace, me lo presenti, ok?????
ora mi informo un pò x le luci e poi vi faccio sapere.

pepot
25-11-2007, 23:39
nessun problema.............. #36#

struke
25-11-2007, 23:50
ma quella in firma è la foto aggiornata del tuo acquario?

michele
26-11-2007, 00:08
Se vuoi toglierlo il filtro lo puoi fare, come lo hanno messo lo puoi togliere, lo devi staccare prima ai lati e poi la parte attaccata alla base non è una cosa molto difficile... però a me piace molto il biologico interno a livello di funzionamento... poi se proprio non lo puoi vedere esteticamente... allora levalo. Per un litraggio di 400 litri però prendi un filtro molto potente per acquari fino a 500-600 litri.

struke
27-11-2007, 00:06
ragazzi oggi ho dato uno sguardo alla plafo(originale), all'interno nn porta starter, ne reattori ma due aggeggi elettronici, ho kiamato il vekkio proprietario e mi ha detto ke si possono mettere anke i t5 ma sbaglio o è piùsottile ilt5?

michele
27-11-2007, 01:16
Hanno un diametro che sarà la metà ;-) , il kit di potenziamento esiste ma è tutto il blocco luce.

Ute1
27-11-2007, 11:58
si struke i tubi T5 sono piu' sottili degli T8 .

michele
27-11-2007, 12:21
Non penso proprio che si possano sostituire solo i tubi, anzi direi che è un dato di fatto... anche se fosse poi ti rimarrebbe uno spazio vuoto pericoloso tra il portalampada che ha il diametro per i t8 e il neon che è t5... forse la persona che te lo ha venduto intendeva dire che esiste il kit di potenziamento.

struke
27-11-2007, 15:24
Hanno un diametro che sarà la metà ;-) , il kit di potenziamento esiste ma è tutto il blocco luce.
michele, il mio caro amico scarlet, mi ha gentilmente consigliato questo argomento http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/Centralina_T5/default.asp
e volevo fare una cosa molto simile, tu ke dici

michele
27-11-2007, 16:03
Dipende da te :-D ... se ti piace il fai da te sicuramente deve essere una bella soddisfazione ma per quanto bene si faccia il lavoro penso che avrai comunque il problema di dove posizioneare i ballast e la relativa scatoletta, poi i vari cavi che conducono ai neon... ecc. Il bello dei Juwel è che sono molto lienari, puliti, senza cavi e cavetti che vagano, il kit di potenziamento per passare dai T8 ai T5 alla fine costa 130 euro circa e l'acquario esteticamente non cambia di una virgola e con due T5 secondo me riesci a far crescere la maggior parte delle piante che si possono inserire con i discus. Il progetto è bello, credo che sia solo una tua scelta.

struke
27-11-2007, 22:59
Dipende da te :-D ... se ti piace il fai da te sicuramente deve essere una bella soddisfazione ma per quanto bene si faccia il lavoro penso che avrai comunque il problema di dove posizioneare i ballast e la relativa scatoletta, poi i vari cavi che conducono ai neon... ecc. Il bello dei Juwel è che sono molto lienari, puliti, senza cavi e cavetti che vagano, il kit di potenziamento per passare dai T8 ai T5 alla fine costa 130 euro circa e l'acquario esteticamente non cambia di una virgola e con due T5 secondo me riesci a far crescere la maggior parte delle piante che si possono inserire con i discus. Il progetto è bello, credo che sia solo una tua scelta.
il coperkio del rio è composto da due alette, 1 anteriore e 1 posteriore, al centro poi c'è 1 scatola, dove poggiano le alette, proprio in questo spazio vorrei posizionare i ballast, devo sl assicurarmi delle effettive misure dei ballast. così facendo uscirebbe un sl cavo(il quale sostituirà quello già esistente)

struke
27-11-2007, 23:01
x quanto riguarda il filtro ho deciso, lascio quello interno, altrimenti, trà modifike all'illuminazione, filtro nuovo e mobiletto ci vogliono un casino di soldi

michele
27-11-2007, 23:19
Va beh... se pensi di riuscire a fare un lavoro pulito e soprattutto sicuro... che non entri umidità... allora procedi se ti piace la cosa, più della soluzione originale.

struke
02-12-2007, 13:16
raga, un amico mi ha di nuovo rotto cn il fatto del filtro, mi ha consigliato di metterlo centrale al vetro posteriore, voi ke dite?

michele
02-12-2007, 14:10
Non ho capito cosa intendi?

struke
02-12-2007, 15:19
ora il filtro si trova sul vetro dx dell'acquario, questo mio amico mi ha consigliato di posizionarlo sul vetro posteriore, proprio centrale.

struke
02-12-2007, 15:22
anke x quanto riguarda le luci, informatomi dei prezzi dei prezzi del materiale, ho deciso di prendere quelle della juwel

michele
02-12-2007, 16:22
Te lo avevo detto sin dall'inizio che ti conveniva la soluzione di casa ;-) ... però mi sarebbe piaciuto seguire come avresti portato avanti il progettino delle lampade. Per quanto riguarda il filtro continuo a pensare che quello che c'è va benissimo, non hai nessun vantaggio determinante a spostare il filtro al centro.

struke
02-12-2007, 16:30
lo voglio spostare x una questione estetica.
il filtro atualmente è posizionato a dx, e quindi entrando nella stanza dv voglio mettere l'acquario, la prima cs ke si vede è il filtro. quindi vorrei spostarlo sulla parete post., mantenendo le stesse dim.

michele
02-12-2007, 16:44
Perché non giri la vasca? sì ti ramangono le due fritoie davanti ma se non hai intenzione di aggiungere un filtro esterno non è la fine del mondo... altrimenti l'unica soluzione effettivamente rimane quella di sposatre il filtro.

struke
02-12-2007, 16:50
quei due buki proprio nn mipiacciono!

struke
02-12-2007, 16:51
tu ke dici, va bene dv lo voglio posizionare io?

michele
02-12-2007, 17:07
Personalmente mi piace messo di fianco... però a livello funzionale penso sia abbastanza indifferente... hai calcolato quanto spazio ti rimane in profondità una volta posizionato il filtro al centro (parlo della profondità che ti rimane in corrispondenza del filtro che immagino non farai lungo 150 cm) ;-)

struke
02-12-2007, 18:36
infatti, lo voglio fare cm quello ke c'è attualmente, cioè 50cm x 10, quindi in corrispondenza del filtro mi resterebbero crca 40cm

michele
02-12-2007, 18:59
Io lo farei un pelo più grande... quando si parla di filtro mi piace esagerare sempre :-D

Ute1
03-12-2007, 00:24
struke a questo punto , se devi cmq modificare la vasca io eliminerei del tutto l'interno , e piazzerei due bei esterni e stop . vantaggio: spazio .

michele
03-12-2007, 11:17
A questo punto la decisione è anche un fatto economico... con due filtri esterni hai più spazio in vasca ma devi prepararti a spendere un 300 euro più o meno, con un filtro interno hai meo dispersione di calore, meno consumi (non incidono molto in realtà) e con 30-40 euro in totale di materiali te la cavi. A te la decisione.

struke
03-12-2007, 15:25
se devo mettere 2 filtri esterni e spendere 300€, preferisco spendere la stessa somma e usare uno di questi http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=60&products_id=172 , voi ke dite?

michele
03-12-2007, 20:23
E' un ottimo prodotto, ma se non vuoi spendere quei soldi puoi sempre optare per il biologico interno.

Ute1
04-12-2007, 11:45
i filtri eheim sono eccellenti , ma spendere quella cifra per l'ultimo modello della casa nn ne vale la pena , prendi il pro 2 oppure il pro che costano meno e ne prendi due ..... il lavoro te lo fanno ugualmente .

michele
04-12-2007, 11:55
Se vuoi la novità la devi pagare :-D ... due forse sono meglio di uno grosso... la nuova serie elettronica come optional interessante ha la programmazione del flusso dell'acqua.

struke
04-12-2007, 15:28
i filtri eheim sono eccellenti , ma spendere quella cifra per l'ultimo modello della casa nn ne vale la pena , prendi il pro 2 oppure il pro che costano meno e ne prendi due ..... il lavoro te lo fanno ugualmente .
quello ke voglio evitare è proprio fare manutenzione a due filtri,per questo in caso decida x il filtro esterno ne voglio prendere uno grande

struke
04-12-2007, 15:31
Se vuoi la novità la devi pagare :-D ... due forse sono meglio di uno grosso... la nuova serie elettronica come optional interessante ha la programmazione del flusso dell'acqua.
la cs ke mi ha colpito di quel filtro, è ke ha due aspirazioni, quindi potrei posizionarle una a dx e 1 a sx e poi altracosa importante è il regolatore delflusso dell'acqua(molto importante x idicketti)

Ute1
04-12-2007, 16:50
le due aspirazioni sono interessanti in effetti , la regolazione del flusso nn era una novita' , mi sa che un po tutti i filtri ce l'hanno ..... beh a questo punto potresti affidarti solo a questo ... leggo nelle caratteristiche che ha un bel cestello da 25 litri da riempire di materiale filtrante .... puoi sbizzarrirti insomma . Vedi tu ....

michele
04-12-2007, 18:14
La regolazione del flusso automatica e comandata dalla pompa che io sappia è una novità... ben altra cosa è la possibilità di regolare il flusso chiudendo o aprendo un po' un rubinettino... sono due funzioni molto diverse. Poi non so può anche essere che esista da anni. :-))

Ute1
05-12-2007, 00:21
ops sorry ma sono rimasto ai vecchi filtri con il classico rubinetto .... nn avevo letto nelle caratteristiche che vi fosse una regolazione automatica etc . avevo pensato piu' che altro ai 25 litri di spazio per accogliere il materiale filtrante .... se poi c'è l'automatico e come una bella maserati rispetto ad un vecchio ferrari . ;-)

michele
05-12-2007, 11:26
Il fatto è che la regolazione con il rubinetto alla lunga ti crea problemi con la pompa del filtro mentre una regolazione elettronica, oltre a farti risparmiare in corrente, poco ma è pur sempre un risparmio, allunga la vita alla pompa e non la sottopone a sforzi eccessivi.

struke
05-12-2007, 15:02
infatti, kiudendo il rubinetto, si sottopone la pompa a sforzi maggiori, questo però, si potrebbe evitare cn 1 regolatore di tensione, diminuendo la tensione diminuirebbero anke i giri della pompa, senza sforzi maggiori

struke
18-12-2007, 00:26
raga c'è qualcuno ke ha mai acquistato su questo sito? o qualcuno ke sappia se è un sito serio?

michele
18-12-2007, 11:08
Quale sito?????

struke
18-12-2007, 22:40
raga c'è qualcuno ke ha mai acquistato su questo sito? o qualcuno ke sappia se è un sito serio?
avete ragione ho dimdimetterlo http://www.fishfriends.it/index.php questo!

michele
18-12-2007, 22:48
No, non lo conosco... io mi affido sempre a acquariumline che devo dire è veramente affidabile in tutto e per tutto e per ogni problema sono velocissimi a dare assistenza.

Ute1
19-12-2007, 11:32
nemmeno io lo conosco , ma credo siano affidabili , puoi chiedere in altre sezioni del forum magari .

michele
19-12-2007, 11:37
Se non trovi dei riscontri positivi io mi affiderei a negozi on-line più conosciuti.

struke
19-12-2007, 23:43
è stato anke negozio del mese su AP http://www.acquaportal.it/Negozi_italiani/default.asp

struke
19-12-2007, 23:47
http://www.acquaportal.it/negozio/fishfriends/default.asp
scusate, il link esatto è questo

Ute1
20-12-2007, 00:10
è stato anke negozio del mese su AP http://www.acquaportal.it/Negozi_italiani/default.asp


è un buon biglietto da visita :-)

michele
20-12-2007, 22:34
E' un buon rivenditore, così come Aquariumline... prova anche a vedere quale dei due si trova più vicino a te. :-D

struke
21-12-2007, 00:05
E' un buon rivenditore, così come Aquariumline... prova anche a vedere quale dei due si trova più vicino a te. :-D
:-D pensonessuno dei due!!!!!!!!!!!! -04 -04

michele
21-12-2007, 00:20
Beh... non so cosa devi ordinare ma penso che per forza di cose uno dei due sia più vicino alla tua città. :-))

struke
22-12-2007, 00:46
questo è certo, ma comuque anke quello più vicino è relativamente vicino :-))

michele
22-12-2007, 11:25
Beh... ad esempio, non so... se dovessi comprare del vivo penso che 4-5 ore in meno di viaggio possano fare la differenza.

TuKo
24-12-2007, 20:36
Limite raggiunto,chiudo il 3D.