PDA

Visualizza la versione completa : AIUTO filtro EDEN O RESUN estern per vasca di gamberetti50Lt


marinoso87
21-11-2007, 23:30
Salve a tutti vorrei urgentemente alcuni consigli da voi allevatori di gamberetti, ho una vaschetta da 50 lt dove ospitare dei gamberetti, dovrei acquistare un filtro esterno l'indecisione è tra il FILTRO ESTERNO EDEN 501 il ecco il link :

http://www.acquaingros.it/filtroesternoeden501autoinnescanteperacquarida60li tri-p-4919.html?osCsid=f6392889f268373ec530d4ca9d01f653

oppure il RESUN CYCLONE 20

ecco il link

http://www.acquaingros.it/resunfiltroesternocyclone20peracquarifinoai150litr i-p#19691.html?osCsid=282cbdf13550a85bf762c2c9d08c58 0b

ho sentito dire che molti di voi usano quest'ultimo...

Non lo so non ne ho la piu pallida offerta su quale prendere vi prego voi cosa mi consigliate??

sono davvero in panico e non ho molto molto tempo per decidere diciamo fino a domani tardo pomeriggio....

AIUTOOOOO #19

marinoso87
22-11-2007, 12:36
fate con calma...

ilgio
22-11-2007, 12:44
ciao, sono 50lt netti o lordi? metterai solo gamberetti? piante ne metterai?
sono tutte variabili indispensabili secondo me per la decisione di che filtro scegliere.

marinoso87
22-11-2007, 12:51
ilgio, credo lordi , si metterò solo gamberetti al massimo qualche lumaca o un paio di guppy che ho sentito dire che non mangiano le larve di gamberetti esatto???

Per quanto riguarda le piante inserirò soltatno muschi legati a tronchi e sassi e forse qualche pianta da prato..

Tu hai visto i miei link che ho posato sopra cosa ne pensi quale mi consigli??

ilgio
22-11-2007, 14:10
io voto eden 501, meno potente e + che sufficente.

marinoso87
22-11-2007, 15:55
ilgio, tu dici eden, ma è qusi uguale a quello che ho posato io sopra vero???

ilgio
22-11-2007, 16:03
ilgio, tu dici eden, ma è qusi uguale a quello che ho posato io sopra vero???

si a occhio sembrano uguali -05 -05

marinoso87
22-11-2007, 17:04
si a occhio sembrano uguali -05 -05[/quote]

sembrano uguali ma però???

ilgio
22-11-2007, 17:14
però l'eden costa 2 euro meno ed è leggermente + potente... comunque ti cambia poco, come filtri questi 2 vanno bene, L'EX600 lo trovo esagerato.

marinoso87
22-11-2007, 17:29
ilgio, era questo che volevo sentire!! va bene grazie mille...

solidred
22-11-2007, 19:04
scusate , veramente se non ho letto male su acquaingros, l'eden lo danno per acquari max 60 litri mentre il resun cyclone per 160 litri, non so se ho letto male o han sbagliato a scrivere...

marinoso87
22-11-2007, 19:34
solidred, in effetti non ti sei sbagliato il CYCLONE 20 lo dannopèer acquari dino a 150 lt anche xk questo è leggermente piu grande di quello della eden ma ha piu potente la pompa di 300 confronto a 200 del CYCLONE 20

gioma79
22-11-2007, 22:13
stai tranquillo ilgio ha pienamente ragione, io uso da un anno nel mio 40l un filtro esterno Eden è va che è una bomba, poi se leggi in vari articoli ti accorgerai che molti usano proprio questo.....
nell'altra vasca ho inserito due filtri interni a spugna acquistati in germania, usati specificatamente per la riproduzione dei gamberetti ed dopo due mesi funzionano perfettamente....

marinoso87
23-11-2007, 10:19
nell'altra vasca ho inserito due filtri interni a spugna acquistati in germania,

ma con esattezza quali sono questi filtri a spugna che ne ho sentito molto parlare?? hai qualche foto??


insomma voi mi vorreste dire che il filtro della eden è migliore di quello posato da me? (non parlo della tetra) ma l'unica differenza è che ha un maggiore volume filtrante e una portata della pompa minire 200 contro 300 quello della eden...

Allora mi viene un dubbio se questo ha un maggiore volume filtrante perchè è meglio l'altro??

ilgio
23-11-2007, 10:26
I filtri a spugna in genere vengono costruiti con il fai-da-te tramite un areatore una spugna e qualche tubicino.
Sfruttano il principrio delle bolle che risalendo creano una leggerea corrente che intrappola la sporcizia nella spugna, trovi molti schemi per la realizzazione facendo una ricerca.
Vengono utilizzati perchè consumano poca corrente, si realizzano facilmente, e non avendo molta potenza non creano problemi per avannotti di ogni tipo.
Nel 90% dei casi sono a sola funzione meccanica, la funzione biologica non c'è, tranne in alcuni casi ho visto dei progettini che prevedevano dei cannloicchi in un contenitore.
Resta il fatto che in ogni caso usando un areatore il filtro è perforza interno e quindi a mio avviso anti-estetico.

marinoso87
23-11-2007, 10:29
ilgio,
Ho capito ora vedo qualche schema poi valuterò...

insomma voi mi vorreste dire che il filtro della eden è migliore di quello posato da me? (non parlo della tetra) ma l'unica differenza è che ha un maggiore volume filtrante e una portata della pompa minire 200 contro 300 quello della eden...

Allora mi viene un dubbio se questo ha un maggiore volume filtrante perchè è meglio l'altro??

ilgio
23-11-2007, 10:32
Per quanto mi riguarda te l'ho consigliato perchè tutte le persone che ce l'hanno ne sono contente e l'ho visto in funzione, potrestei cercare qualcuno che ha il Resun che dici tu e chiedere. Io avevo un Resun a zainetto e l'avrei lanciato dalla finestra.

marinoso87
23-11-2007, 10:36
ilgio, xk??

ilgio
23-11-2007, 10:38
ilgio, xk??

rumorosita, difficolta di manutenzione ecc
cerca in giro info sull'altro modello ciao

marinoso87
23-11-2007, 10:42
va bene allora se mi consigliate l'eden forse sarà meglio.. se come dici tu è rumoroso.. be... allora vada per l'eden...

Se qualcuno ha qualche info sul resun fatemi sapere!

Federico Sibona
23-11-2007, 10:46
marinoso87, se vai sul filtro esterno dovrai comunque infilare l'estremità del tubo di aspirazione in un bel gnocco di spugna sintetica se non vuoi trovarti i piccoli nel filtro.

ilgio
23-11-2007, 10:46
marinoso87, se vai sul filtro esterno dovrai comunque infilare l'estremità del tubo di aspirazione in un bel gnocco di spugna sintetica se non vuoi trovarti i piccoli nel filtro.

quoto, si questo a prescindere, oppure nel mio caso con collant da donna.. ma carina però.

marinoso87
23-11-2007, 10:52
be si questo me lo aspettavo, ma ancora devo capire perchè è meglio l'eden che è piu piccolo di volume filtrante rispetto all'altro,
Anche se non metto in dubbiola rumorosità, e la difficile manutenzione,, anche xk non l'ho provato!
BO!!! non ci cappisco niente.. va be ora mi informo meglio, ho cambiato anche il titolo.. vediamo... :-X

Federico Sibona
23-11-2007, 11:04
marinoso87, mi sembra di aver capito che ti stanno consigliando l'Eden perchè su questo parecchi hanno esperienze positive mentre sull'altro l'esperienza dovresti fartela tu, visto che sembra ad oggi poco diffuso.
Personalmente non ho esperienza su nessuno dei due, ma visto lo scarso carico organico che danno i gamberetti, ritengo che l'Eden possa essere adeguato.

solidred
23-11-2007, 13:57
se cerchi filtri a spugna basta andare su acquaingros o su aquabid, su acqua ingros sul menu attrezzature per riproduzione.

Credo che l'azione biologica sia fatta dalla spugna su cui si insediano i batteri nitrificanti, però credo che utilizzando un aeratore vada ad alzarsi il ph un pochetto aerando l'acqua in continuazione, anche se però hanno il vantaggio di non ciucciare gli avanotti, di contro fanno un casino della madonna :-))

Federico Sibona
23-11-2007, 14:44
solidred, non ho capito se con filtri a spugna intendi filtri ad aria, ossia con aeratore. Qui si stava parlando di filtri esterni, a pompa centrifuga, in cui sarebbe opportuno mettere sul tubo di aspirazione una spugna per evitare l'aspirazione dei piccoli di gamberetti ed altri. Il collant potrebbe essere una soluzione alternativa, ma credo non molto valida perchè di facile intasamento e, vista la elevata velocità di aspirazione dell'acqua potrebbe imprigionare i piccoli non consentendo a loro di svincolarsi dalla posizione aderente al collant. La spugna, specie se si sforacchia la parte di tubo di aspirazione che viene inserito nella spugna e se la spugna è di dimensioni generose diminuisce questa velocità di aspirazione e consente non solo di non imprigionare i piccoli, ma anche di consentire agli stessi di trovare cibo sulla superficie della stessa spugna.

marinoso87
23-11-2007, 16:09
Federico Sibona, ma la spugna va denbtro il tubo di aspirazione del filtro?? oppure va bucata la spugna per inserirci dentro il tubo di aspirazione del filtro??


oddio è un discorso contortissimo ma nn saprei come spiegarlo... :(

ilgio
23-11-2007, 16:11
Federico Sibona, ma la spugna va denbtro il tubo di aspirazione del filtro?? oppure va bucata la spugna per inserirci dentro il tubo di aspirazione del filtro??


oddio è un discorso contortissimo ma nn saprei come spiegarlo... :(

va bucata la spugna poi ci va infilato il tubo di aspirazione e poi con de filo di nilon puoi fissare per sicurezza spugna e tubo.
ciao

marinoso87
23-11-2007, 16:17
ilgio, ecco grazie non riuscivo a capire quale delle due era la soluzione...


un altra domanda ma per i cambi dell'acqua??

ioli faccio regolari ogni 15 gg nella vasca di comunità pr il cardinario non vanno fatti per niente oppure ogni mese o non so ditemi voi?? #19

ilgio
23-11-2007, 16:19
ilgio, ecco grazie non riuscivo a capire quale delle due era la soluzione...


un altra domanda ma per i cambi dell'acqua??

ioli faccio regolari ogni 15 gg nella vasca di comunità pr il cardinario non vanno fatti per niente oppure ogni mese o non so ditemi voi?? #19

per prima cosa la domanda è: perchè in genere si cambia l'acqua? e tutto vien da se, e tutto dipende da vari fattori.

Federico Sibona
23-11-2007, 17:14
marinoso87, è giusto come ti ha detto ilgio, però sarebbe bene sforacchiare la parte di tubo che va' ad inserirsi nella spugna per avere una aspirazione distribuita su tutta la spugna e non solo in testa al tubo.
Se non è chiaro dimmelo.

marinoso87
23-11-2007, 17:54
ilgio, quindi i gamberetti producono una sporcizzia minima e i cambi d'acqua vanno fatti piu di rado ma quanto di rado?? questa è la domanda! #19

marinoso87
23-11-2007, 17:57
Federico Sibona, quindi tu dici che è sufficiente forare tutto il tubo che si immerge in acqua per avere maggiori parrti dove la spugna filtrerà l'acqua esatto??

Ma quanto dovrà essere grande la granatura della spugna??

Federico Sibona
23-11-2007, 18:09
marinoso87, a mio parere la frequenza dei cambi dipende anche da un certo numero di altri fattori al di là del presunto inquinamento dato dalla fauna, ad esempio se fertilizzi, se hai nitrati elevati, dalla flora che hai in vasca ecc.
Per il tubo, non sforacchiare tutto il tubo che va' in acqua, ma solo la parte che risulta inserita nella spugna altrimenti l'acqua (ed i piccoli) andrà al filtro esterno senza passare dalla spugna.
Penso che una spugna a grana media sia adeguata.

Se pensi che la spugna sia esteticamente brutta, tieni presente la possibilità di metterla orizzontale vicino al fondo tramite un gomito a 90 gradi sul tubo, se ritieni che così sia più facile da occultare con radici, sassi, piante.

marinoso87
23-11-2007, 18:21
scusa mi sono espresso male... #12 intendevo dire proprio quello che hai detto tu e cioè forellare tutto il pezzo di tubo che va in acqua insieme alla spugna!

quindi per i cambi dovrei fare un po ad occhio di sicuro non serve farli ogni 15 gg con quel che sporcano i gamberetti non vale la pena esatto?

gioma79
23-11-2007, 21:50
scusate, ma visti i costi che hanno perchè farseli da se, costano meno di €10, marinoso87 guarda su filtri sera L60 e vedrai che è semplice poco costoso e per l'antiestetico basta nasconderlo un po’, i miei gamberetti praticamente vivono sopra il filtro perchè riescono a trovare molto cibo. ;-)

panticlrc
25-11-2007, 07:02
Ciao, ti riporto la mia esperienza, sperando che possa esseti d'aiuto, anche se ancora non posso parlare di risultati, perchè la vasca è satta appena avviata!
Dunque io ho costruito un caridianio, a tre vache indipendenti, ciscuna delle quali attrezzata con un eden 501.

Ti dico subito che questo tipo di filtro non è fatto per esser posto ad un livello più basso rispetto la vasca, quindi valuta se è il caso o meno di prendere anche le staffe per aggancirlo al bordovasca. Purtroppo quando io acquistai i filtri, non sapevo d questo particolare, quindi poi son stati casini riusire a sistemarli, perchè ovviamente sul tavolino dell'acquario, non c'era lo spazio necessario per alloggiare tutti e tre i filtri. Quindi ho cstruito un supporto per dietro la vasca, dove mettrò sia i filtri che le bottilgie per la CO2 a gel.

Tornando all'Eden, la Casa costruttrice prevede di far passare l'acqua prima attraverso i cannolicchi, poi attrverso una spugna di grana estremamente sottile. Io abituato con il filtro classico, ho preferito modificarne un pò il funzionamento!
Innanzitutto ho eliminato la spugna interna, e il filtro è satto riempito con un primo strato di lana filtrante, poi cannolicchi, poi nuovamente lana filtrante ben compatta.
Riguardo i cannolicchi, per una maggiore sicurezza, ho preferito prendere quelli in vetro sinterizzato, che hanno un volume filtrante estremamente più elevato rispetto a quelli in dotazione! Oltretutto in questo modo, credo che potro diradare maggiormente i cambi d'acqua!
tralaltro questa è una spesa irrisoria rispetto al resto, perchè ciscuna confezione l'ho pagata poco più di 5€, ma considera che con due confezioni ho riempito tutti e tre i filtri! Quindi nel tuo caso una sarebbe più che sufficente!

Per quel che concerne la spugna prefiltrante, te la consiglio vivamente!
In una vaschatta dove allevo le cherry da un anno, ( ho un filtro a zainetto di quelli cinesi da 5€) avevo adoperato una spugnetta molto piccola, a grana sottile e ho notato che le piccole stavano spesso lì sopra, a mangiare le varie porcheriole che si aattaccavano alla spugna. ma l apresenza della spugna stessa, mi consentiva di " frantumare " la forza di risucchi del filtro, così chè le larve non venivano dilaniate!

Ora per queste nuove vasche, ho utilizzato come prefiltro la spugna di ricambio per i filtri ad aria della sera (la L60), ma quando mi è arrivata e l'ho vista dal vivo ho notato che i fori sono estremamente sottili, quindi ho il timore che si intaserà piuttosto di frequente!
In sincerità credo che allo scopo sia perfetta la spugna interna dell'Eden, (quella che ho deciso di non utilizzare all'interno del filtro), che tra l'altro nel mio caso è arrivata nera, non azzurra come in foto, il che consentirebbe un miglior camuffamento in vasca! eventualmente, qualora decidessi di utilizzarla all'interno, e quindi di non modificare il processo di filtrazione, potresti acquastanre una di ricambio!

Naturalmente come ti facevano notare prima, è importante che il tubo di aspirazione, sia forato lungo tutta la lunghezza della spugna, in modo da distribuire l'aspirazione su tutta la superfice e non esclusivamente sulla punta, come sarebbe altrimenti!
Personalmente non non ho forato il tubo originale, ma siccome la mia vasca era più alta rispetto al tubo in dotazione, ho costruito una prolunga e ho provveduto a praticare diversi tagli su du essa.

Per finire, ho anche sostituito i gomiti in dotazione, con delle curve autocostruite, meno vistose, al fine di migliorare l'aspetto estetico.

Comunque, io ho acquistato tutto da acquaingros, perchè avevo l'esigenza di prendere diverso materiale che su altri siti non era disponibile, ma dato che al momento questo filtro presso di loro non è disponibile, se hai davvero fretta, sul sito naturaviva lo hanno; tra l'altro, tra sconto e spedizione ci risparmieresti pure qualcosa!



P.S.
Occhio alle mollette a ventosa, quelle per fissare i tubi rigidi in vasca. Sono parecchio delicate, non forsarle! Io ne ho spaccate due!

Spero di esser stato utile.
Ciao e buon divertimento, Panti

marinoso87
25-11-2007, 13:33
panticlrc, grazie di tutto veramente mi sei stato utile, in sostanza mi stai dicendo di non modificare affatto quel filtro acquistrare una altra spugna da applicare all'entrata del filtro per ridurre l'aspirazione esato??
Mi vorrei fare un giro su quel sito che mi hai proposto ma non riesco a trovarlo me lo linki??

ciao e grazie mille davverò..

panticlrc
25-11-2007, 18:44
... in sostanza mi stai dicendo di non modificare affatto quel filtro acquistrare una altra spugna da applicare all'entrata del filtro per ridurre l'aspirazione esato??
Mi vorrei fare un giro su quel sito che mi hai proposto ma non riesco a trovarlo me lo linki??



Dunque, io l'ho modificati e credo ne valga la pena! Il consiglio di comprare una spugna di ricambio te l'ho dato nell'eventualità preferissi utilizzare il filtro così com'è.

Riguardo il link: www.aziendanaturaviva.com

Ciao Panti