Visualizza la versione completa : impianto osmosi
ragazzi mi date una mano per il mio impianto? l'ho preso usato e purtroppo nn ci sono le istruzioni e quindi nn so la pessione massima che sopporta e nn so cosa ci va nei vari scomparti. vi posto una foto.
la pressione massima è espressa in psi ma per convertirla in bar?
la pressione massima è espressa in psi ma per convertirla in bar?
http://www.conversioni.it/ ;-)
Marco Conti
22-11-2007, 08:21
Io ho un SIREG DEMI 2 S , e siccome ha un manometro all'entrata che misura
la pressione in ingresso, posso facilmente regolarmi.
Il manuale dice di aprire il rubinetto dell'acqua fino ad ottenere una pressione in ingresso di 3 bar.
La pressione massima di esercizio la fissano a 7 bar.
Dunque io con quell'impianto riesco facilmente regolarmi con l'apertura del rubinetto.
Nel tuo caso è più problematico, comunque la pressione di esercizio ideale,
secondo il mio manuale, è 3 bar.
Il primo barilotto lo devi riempire di carbone (nel tuo si vede la scritta CARB.).
Da lì l'acqua passa nel secondo barilotto (quello a fianco) , dove devi mettere la cartuccia di cotone da 5 micron.
Poi l'acqua attraversa la membrana, ed esce.
okok tutto ciò che devo mettere, cioè carbone, cotone e membrana dove li trovo? web? la membrana da quano la prendo?
luca115, secondo me quell'impianto è leggermente incasinato...
non si vede bene come son collegati gli stadi, comunque l'ordine standard è
rubinetto->sedimenti->carbone->membrana
poi vedo che hai un carbone in linea sopra... a che scopo?
non vedo il riduttore di flusso che dovrebbe trovarsi alla fine del tubo rosso (in teoria)
tieni conto che se vai a cercare una membrana di marca come ricambio ti costa di più dell'impianto. un 4 stadi in linea con l'ultimo di resine si trova qui sul forum a 70euro.
facci 2 conti prima di andare a prendere i ricambi per quello (te ne vanno di piu')
fino ad ora l'acqua che mi sforna mi sembra con ottimi valori. anzi i miei discus gradiscono moltissimo. volevo sapere da quanto la dovevo prendere la membrana? e se mi postate i linck di quello che va nei bicchieri. grazie
Marco Conti
23-11-2007, 08:30
Controlla l'acqua attraverso un conduttivimetro.
Se è nella norma non devi cambiare nulla.
Tieni presente poi che nel dolce le tolleranze sono molto più larghe, proprio per la presenza delle piante.
Cosa diversa fosse stato per una vasca marina zeppa di SPS con tolleranze di fosfati, silicati e nitrati completamente differenti.
io da un impianto acquistato usato almeno i primi 2 stadi li cambierei. se non altro per preservare la membrana, che potrebbe essere ancora buona
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |