PDA

Visualizza la versione completa : il mio nano-bello.. ed inizia l'avventura


pjolino
21-11-2007, 18:45
Ricordo con nostalgia il "vizio paterno" del mio vecchio prof di italiano il quale, spesso e volentieri, mi riprendeva a suon di legnate dicendomi che iniziare un discorso con un "innanzitutto".. o un "allora".. o qualunque altra forma di avverbio risultava assolutamente imperdonabile !!!

Beh.. a distanza di anni, quelle randellate me le ricordo, ed anzicché aiutarmi a "rompere" il ghiaccio, la cosa rende tutto più difficile, anche in occasioni come questa nella quale si dovrebbe e si potrebbe iniziare per (l'appunto) un'AVVENTURA piacevole ed impegnativa come potrebbe essere questa mio piccola scommessa personale.

Ed ecco la scommessa: confortato dai tanti articoli letti nelle pagine di questo forum, ho pensato bene di "provarci" anch'io.. attingendo a piene mani da quello che avevo, cercando di procurarmi un minimo di attrezzatura (quanto occorre e non di più.. giusto x rimanere nella filosofia del metodo naturale) e confidando nell'aiuto degli utenti di questa bellissima community.

Ora..
probabilmenete iniziare con un "innanzitutto" vi avrebbe fatto sbadigliare di meno, ma a 33 anni suonati ancora non me la sento di affrontare a "grugno duro" fantasma immondo rappresentato dalla "porosa di faggio" (mis. 60x7x6) che imperversava sulle nostre teste di pargoli "elementari"..quindi niente.. eccoci a NOI dopo tanto tergiversare con la descrizione del mio minimondo.

Trattasi di MIRABELLO30T, quindi lunghezza 43cm profondità 27cm altezza 35cm. Volume totale dell'acqua circa 30lt.
Modificato nell'illuminazione con l'aggiunta di due PL da 24w a 10000°K. L'originaria PL da 11w è stata sostituita con una blu attinica. Poi ho messo sù un altro timer.. per l'effetto albar tramonto. Quindi totale 59w di PL + 2 temporizzatori. Il coperchio come avrete intuito l'ho lasciato.. e mi viene anche comodo perchè tutto questo ambaradan è alimentato da un unico filo che esce da dietro.

Continuando..
Due nanokoralia x il movimento, posizionate agli angoli in alto del vetro posteriore, che "sparano" verso centro di quello anteriore. Termostato da 50w (recuperato dal precedente allestimento) e filtro duetto (anche questo recuperato) caricato con resine anti fosfati della askoll (un sacchetto dopo averlo abbondantemente sciacquato sotto acqua corrente).

Acqua ad osmosi e sali, portato tutto a "temperatura" ottimale, ossia 26 gradi centigradi.. e dopo due giorni le famose rocce vive, circa 6kg. Le ho prese dal mio pescivendolo di fiducia (a Parma).. che le aveva in un acquario del "retrobottega" a stabulare da diversi mesi. Incrostate ben bene, piccole quanto serve, bitorzolute e piene di esserini, tra i quali anche alcuni cirripedi che si sono aperti a filtrare una volta inserite le rocce in acqua.

Ho provato a disporre il tutto cercando di creare terrazzamenti e stando lontano dai vetri.. ma in 43 cm la cosa è stata veramente ardua. Cmq.. dopo almeno tre tentativi che mi hanno lasciato insoddisfatto.. credo di aver trovato una sistemazione (spero) ottimale.. che mi sento di presentare e di proporvi per giudizi, critiche, incertezze, dubbi, perplessità e quant'altro.

Confido in voi.

Saluti e grazie a tutti, Rocco

PS: per adesso è tutto al buio, con le nano al massimo, e il termo tarato a 26 gradi. Di cos'altro mi devo preoccupare in questa fase ??

Bubi82
21-11-2007, 19:21
pjolino,
-luci ok ma toglierei il coperchio, scambi gassosi con l'esterno ottimali e miglior controllo della temperatura in estate
-movimento ok
-per le resine prova le seachem seagel, sono una combinazione di resine antipo4 e carbone attivo
sei munito di test (no3,no2,po4,sio2,kh,mg,ca) e rifrattometro?
in ogni caso leggi la guida di leletosi in sezione tecnica, per ogni info chiedi pure ;-)

leletosi
21-11-2007, 20:43
rocco

ma le foto ?? #24

radioclan
21-11-2007, 21:30
foto zzi' #22

pjolino
21-11-2007, 21:36
ecco le foto..

http://www.postimage.org/aV2lgJGr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV2lgJGr)

http://www.postimage.org/aV2lgYEi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV2lgYEi)

http://www.postimage.org/aV2lh57J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV2lh57J)

http://www.postimage.org/aV2liUSi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV2liUSi)

x Bubi82.. il coperchio preferirei non toglierlo x adesso, dopo tutto quel lavoro per incastrarci dentro le Pl e trovare i reattori adatti.. sigh !!! Ovvio che appena mia moglie si sarà abituata al QUARTO acquarietto nel nostro modesto minilocale.. provvedrò a sbattere via il coperchio e a installare una bella plafo sotto la mensola.. hehe.. Cmq la maturazione (il famoso mese di buio) la sto facendo con il coperchio completamente aperto ed i vetri oscurati.
Proverò le resine che mi hai consigliato.. anche perché domani faccio partire l'ordine x i test.. e quindi seachem seagel e altre cosette ci possono ancora stare.
x tutto il resto.. sto facendo riferimento alla mitica guida di lele (che ringrazio ancora)

Bubi82
21-11-2007, 21:59
premetto che molte volte le foto ingannano... però vista così sembra un pò troppo ammassata, io avrei fatto una rocciata più ariosa e più bassa, lascierei lo spazio almeno per il passaggio della calamità nei vetri laterali altrimenti poi risulta difficoltoso pulirli, molto belle le rocce comunque ;-)

pjolino
21-11-2007, 23:40
in effetti le rocce sono piuttosto "massive" ma con il quantitativo che avevo preso credo che questo sia il miglior compromesso possibile (almeno per le mie possibilità). Le rocce in alto cmq posso tranquillamente spostarle o rimpiazzarle quando prenderò i primi molli.. anche perché a Parma li trovo già attaccati al loro masso.. quindi poco male.
Ci tenevo molto invece a sapere cosa ne pensate della "struttura portante" quella costituita dalle 3 rocce princiali che sorreggono il tutto..
Come vedete a destra c'è un bell'anfratto.. formato da quelle due rocce, e questo mi permette di avere un "appoggio" minimo della rocciata sulla base, ed un notevole movimento d'acqua anche in basso. Credo che per far stabulare le rocce sia l'ideale.
Volendo potrei abbassare il tutto semplicemente rinunciando all'anfratto.. e posizionando la roccia centrale sopra quella portante.. eliminando di fatto quel buco a destra.. Però secondo me così diverebbe ancora più compatta a massiccia.. o no ?? #24

HELPP #13 #13

leletosi
21-11-2007, 23:51
1 ) rimuovere del tuttoil duetto.....troppo spazio rubato
2) cambiare disposizione alla roccia di taglio al centro vasca superiore....
3) assicurarsi che i veti anteriore e laterali siano completamente pulibili

poi per me può benissimo andare....in 30 litri ci si accontenta, ci si deve accontentare x forza ;-)

Rompì
22-11-2007, 15:27
bello leverei le rocce di sopra e non appogiarle al vetro anteriore ,ci vuole movimento!se no fai il mio stesso sbaglio!cmq grazie lele mi sta venendo carrino l acquario e o ascoltato i consigli di tutti...appena arrivano altre rocce posto foto,lele ti vorrei far sapere,che l altra volta mi sono 1 po offeso per la tua affermazione.....(non si sottraggono al mare)soltanto questo.. te lo volevo far capire ...va be ormai cose passate ...giusto lele?

pjolino
22-11-2007, 18:06
1) duetto eliminato e sostituito con "calza appesa" piena di resine
2) roccia di taglio al centro vasca superiore IMMODIFICABILE in quanto a posizione.. conto di eliminarla o meglio ancora di sostituirla con una roccia contenente i molli appena avrò terminato il periodo di maturazione e sarò arrivato a completare il fotoperiodo.. per adesso piuttosto che buttarla la lascio lì.
3) vetri anteriori e laterali pulibili.. ma con "scarnificazione delle dita" di me medesimo nell'atto di provarci.. quindi sfrutterò questo sabato di "maletiempo" per rivedere un po tutta la rocciata, togliendo le pietre dalla vasca ed approfittando per sifonare il fondo (lo posso fare vero ??)

4) nel frattempo acquisto sale, test, integratori, e rifrattometro.. come da manuale direi !!!

PS: la maturazione l'acquario la sta facendo con coperchio completamente aperto, pompe in simultanea e al massimo, temperatura a 26 gradi, e buio pesto assoluto. Speriamo bene..

m31
22-11-2007, 19:10
Buio non vuol dire buio forzato.. anzi...

pjolino
22-11-2007, 21:53
e che vorrebbe dire ?? io ho ricoperto i vetri con del plexiglass nero.. ma sopra è scoperchiato. Sbaglio ??

pjolino
03-12-2007, 09:31
Rocciata "rifatta"..
Che ve ne pare adesso ???

http://www.postimage.org/aV1n1B79.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1n1B79)

capellone24
03-12-2007, 10:28
sembra buona........io personalmente però sposterei quei frammenti di rocce dietro la rocciata.....il vetro ant me lo terrei libero per un praticello di briareum o una spolverata di sabbia più avanti.
Ciauz

pjolino
03-12-2007, 10:40
Sullo "sbriciolato" in effetti neanch'io ero tanto convinto.. ma poi, visto che mi era avanzata una roccia modificando il layout, ho pensato di frantumarla e di mettere i pezzi in quella posizione.. più che altro x nn far "diminuire" l'azione filtrante della massa iniziale che avevo messo all'avvio.
L'idea comunque è quella di eliminare a maturazione avvenuta tutte quelle pietruzze e di sostituirle con una "spruzzatina" di sabbia o - meglio ancora - con un praticello di briareum (come mi consigli anche tu).
L'importante per adesso è che la rocciata.. PIACCIA #21 #21 :-))

PS: è la quinta volta che la rifaccio #12 #12

daniele.t.
05-12-2007, 00:22
a me piace molto, è un piacere anche leggere di persone che fanno le cose con cognizione di causa, e non come capitano...sono sicuro che verrà fuori una gran bella vaschetta, a tecnica ci siamo, ottimo movimento, ottime rocce...

comunque adesso la rocciata va meglio ;-)

ancora complimenti :-)

SJoplin
05-12-2007, 00:43
1) duetto eliminato e sostituito con "calza appesa" piena di resine riesci a trovare un buco dove piazzare un filtro a zainetto tipo niagara o simili? le resine messe così non rendono un granchè

pjolino
05-12-2007, 18:23
Ciao Daniele.. e grazie x i complimenti.
x me è una novità.. e riceverne per una cosa in cui si crede tanto e per la quale si prova una così grande passione.. fa veramente piacere credimi #21 #21

x sjoplin..
se guardi nell'angolo in alto a destra dell'ultima foto puoi intravedere il tubo di aspirazione del niagara 190, caricato x l'appunto con le resine. Alla fine ho preferito aprire completamente la vaschetta, ed utilizzare il filtrino che avevo in cantina.

Adesso però il mio problema è trovare una plafo adatta per iniziare tra una settimana circa con il fotoperiodo. Purtroppo per acquari di 43 cm di luci adatte all'allevamento di invertebrati non è che ce ne siano tante.. salvo ricorrere al Fai da Te.. Per adesso le candidate sono due.. l'ultima delle quali però sconsigliatissima da molti:

http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=95&products_id=1349

http://www.fishfriends.it/product_info.php?cPath=30_287&products_id=2853


x il Fai da Te.. questa invece sarebbe la "via"..

http://www.acquaportal.it/Nanoportal/Articoli/fai_da_te/jalli/default.asp

daniele.t.
05-12-2007, 21:23
pjolino, io mi darei al faidate...le plafo con lampade a vite non mi convincono, molti non ne sono convinti ma non saprei dirti nè si nè no...

le pl sono una ottima scelta però, a prescindere dalla "scatola" che le conterrà IMHO

SJoplin
05-12-2007, 22:14
pjolino, ok per le resine.
riguardo alle E27, la mia antipatia per quel tipo di lampada non è un mistero. tra l'altro leggevo in un altro post di oggi che nella HASSE non riesci a mettere 4 lampade da 30, ma solo 2 da 30 + 2 da 15 o meno. il faidate è di sicuro la soluzione migliore, ma anche quell'altra plafoniera "cara arrabbiata" da 2x24 vista alla lontana sembrerebbe modificabile in 3x24. però bisognerebbe averla sottomano per dirlo con sicurezza. se ti fai una 4x24 della parte elettrica ti vanno circa un centinaio di euro, poi non penso più di 50 euro per il resto. però c'è da lavorarci..

daniele.t.
05-12-2007, 22:42
sjoplin, infatti parlando dei dubbi sulle e27 mi riferivo proprio a quanto da te affermato in merito qualche tempo fa.....

io mi darei al fai da te...è una soddisfazione non indifferente cfare la propria vasca con le proprie mani #36# #36# #36#

pjolino
06-12-2007, 12:13
Ragazzi.. io ci provo !!!
e speriamo in bene :-)) :-))
Le descrizioni trovate nella sezione "Fai da Te" sono chiarissime..
Mi procuro il materiale e poi vi faccio sapere

Magari posso contare sull'aiuto di qualcuno che la propria plafo PL 3x24w l'ha già realizzata ??

paolojanaina74
06-01-2008, 23:29
:-) la rocciata sembra buona ,ma tieni spazio lateralmente [se e possibile] xil passaggio della calamita non fare il mio stesso errore che a distanza di un anno quando pulisco i vetri faccio immancabilmente danni i coralli crescono in fretta. quando avrai finito la maturazione fai un giro qua da me ho molte talee.in primavera cambiero vasca 120x80x60 ora ho un elos 120x50x50doveva essere la mia ultima vasca ma in questo hobbi la parola ultima non esiste

yeah!
06-01-2008, 23:33
io al posto della sabbia lascerei i sassetti e fare un prato di actinodiscus di colori diversi,assieme a zoanthus,palythoa...tipo prato fiorito :-)

paolojanaina74
06-01-2008, 23:51
:-)) riguardo alle lampade il fai da te e il migliore,io ho appena ultimato una plafoniera xil nuovo acquario da affiancare a quella gia esistente. il materiale elettrico lo puoi comprare a reggio emilia da cacciavellani dietro al meridiana o al magazzino comet al entrata del centro commerciale i petali prima del cavalcavia sulla sinistra. la scocca lo fatta fare in acciaio satinato da inoxmarc qui a bibbiano . e credimi alla fine sono molto piu soddisfatto della plafoniera che mi sono costruito che di quel catorcio di plafoniera che ora e sull mio acquario pagata anche cara

pjolino
08-01-2008, 14:31
io al posto della sabbia lascerei i sassetti e farei un prato di actinodiscus di colori diversi,assieme a zoanthus, palythoa... tipo prato fiorito :-))
cavoli.. mi hai letto nel pensiero: è esattamente quello che vorrei provare a fare nel mio nano (visto anche il modesto parco luci a disposizione.. almeno x adesso). I sassetti però li ho tolti per garantirmi un maggior afflusso di acqua tra le rocce, almeno in questa prima fase.

:-)) riguardo alle lampade il fai da te e il migliore, io ho appena ultimato una plafoniera xil nuovo acquario da affiancare a quella gia esistente.. e credimi alla fine sono molto piu soddisfatto della plafoniera che mi sono costruito che di quel catorcio di plafoniera che ora e sull mio acquario pagata anche cara
Bene.. allora avrò presto il piacere di venire a trovarti a questo punto.. qualche dritta sul "come fare" e sul risultato ottenuto mi servono da incoraggiamento, anche se per adesso mi sto limitando a piccole manutenzioni ordinarie (dovute allo stato d'avanzamento del mio nanoreef, ancora in maturazione, e alla ricerca degli invertebrati che ci metterò dentro). Cmq bella storia.. e se come mi hai detto dovessi avere anche la disponibilità di qualche talea.. io sono bell'e a posto, hehe.

pjolino
09-01-2008, 09:43
Ecco le nuove foto.. Siate buoni se potete ;-)

Come vedete sono ancora in piena "maturazione" (fotoperiodo a 6 ore) tant'è che il sacchetto con le resine è presente e attivo (al secondo ciclo per adesso.. come da guida). Poi, sulla pietra n°2 qualcuno noterà la "cozza immonda" raccolta in mare da mia moglie.. unica concessione del momento al suo "senso estetico".. Appena trovo la "bestia" elimino la cozza, promesso

SJoplin
09-01-2008, 11:14
tant'è che il sacchetto con le resine è presente e attivo

#24

un niagara da 15 euro no, eh? :-))

pjolino
09-01-2008, 13:32
ma te lo avevo detto che c'era già il niagara sjoplin !!!
Solo che adesso.. con le luci della plafo accese.. non riesco ad utilizzare il filtro a zainetto, in quanto il coperchio deve necessariamente rimanere chiuso.
Cmq ho una delle due nano piazzata sulle resine.. e da quando ho iniziato i fosfati sono "impercettibili".. Poi basta guardare: te vedi alghe ?? #19

Scherzi a parte.. come ti sembra la disposizione delle rocce ?? le ho anche numerate per.. vari ed eventuali spostamenti.

SJoplin
09-01-2008, 14:00
pjolino, 'npenserai micca che io mi ricordi come sono allestite tutte le vasche qui, eh? :-))

vedo il sacchetto.. è na ******* e lo scrivo #19
per le alghe non far troppo il "galletto" che c'è sempre tempo, non ti preoccupare... :-D :-D

le rocce secondo me son parecchio vicino ai vetri, ma con quelle misure miracoli non puoi certo farne

pjolino
09-01-2008, 14:12
E chi ti dice di ricordare ?? basta leggere qualche "gradino" + in alto.. dove te medesimo mi avevi già fatto notare questa mia "mancanza".. hehe.
Cmq all'epoca avevo "sopperito".. mentre adesso, con il coperchio che (in mancanza di plafo) mi garantisce la luce SOLO da chiuso.. son dovuto ricorrere alla "*******-sacchetto" di cui sopra (che malgrado tutto funziona).
L'alternativa è quella di comprare (o costruire) un filtro a letto fluido facendo passare i tubi di aspirazione e di mandata dal foro sul coperchio.. altrimenti non sò proprio come fare. Ad ogni modo.. il niagara come sto combinato adesso non lo posso proprio utilizzare. Quindi cotiche #19
Per quanto riguarda la dispo delle rocce.. vetro frontale e laterali sono pulibilissimi, grazie ad una mini-raspa-magnetica-nongallegiante che mi sono procurato. Quindi direi che posso pensare di avercela fatta questa volta ???
PS: mi chiamavano "l'amburghese" in un'altra vita.. altro che galletto :-D :-D

SJoplin
09-01-2008, 14:29
pjolino, senza polemizzare, figurati :-)
ma ti pare che uno si va a rileggere i messaggi indietro di un post?
diciamo che starebbe a te semplificare la vita dei "lettori" compilando il profilo...
che ne dici... pensi di potercela fare? ;-)

pjolino
09-01-2008, 14:36
Hehe.. sei 'na sagoma sjoplin.. pressapoco come quella che vedo nel tuo avatar.
E adesso che me lo hai fatto notare, considerato che tu mi "sfidi" a "compilar profilo".. vediamo chi è "lo RE": accetto con gioia di semplificare la vita ai "lettori" e a chi può (e deve) risparmiare le proprie preziose energie compilando - per l'appunto - il mio profilo (prima o poi).
Cmq grazie per le dritte..

PS: giusto per rimanere "in topic".. so per certo che l'utilizzo del sacchetto con le resine non sarà efficiente come il filtro a zainetto.. ma anche se "di meno" assolve ugualmente al suo compito.

SJoplin
09-01-2008, 14:46
pjolino, la tua certezza sul sacchetto è più che fondata. ma se disponi di uno zainetto resta sempre una c.....ta. IMHO, ovviamente ;-)

pjolino
09-01-2008, 14:57
Guarda.. non sò come hai fatto, ma alla fine mi hai convinto (x sfinimento probabilmente) :-D :-D
Stasera provo a rimettere su lo ZAINETTO (che tra l'altro ne tengo due) magari posizionandolo sul vetro frontale in modo che il coperchio poggi sul filtro rimanendo in qualche modo per lo meno socchiuso. Ci sarà un pò di dispersione di luce (che già e poca) e non sarà bellissimo da vedere, ma almeno sarò più tranquillo durante queste ultime tre settimane di maturazione.. AMMA, ovviamente (è così bello l'italiano..)

SJoplin
09-01-2008, 15:21
pjolino, so vecchio #e52 #e52 e pedante... mi tengono apposta, qua :-D :-D

paolojanaina74
13-01-2008, 19:31
pjolino sono paolo di bibbiano ti invito a vedere la mia vasca . cosi mi dai qualche dritta su come fai a postare foto su ap #36# #36# [/b]

pjolino
15-01-2008, 10:42
Ci siamo quasi.. devo iniziare a pensare ai "primi ospiti" finalmente.
Che ne pensate di questa "sequenza" di inserimento ??
1 - palythoa o protopalythoa
2 - anthelia o xenia
3 - clavularia virdis o briareum
4 - colonia di zoanthus
5 - sarcophyto

paolojanaina74
15-01-2008, 23:13
:-))pjolino oggi ci siamo persi in chiacciere .ti volevo ricordare:il sarcofito mettilo sotto una leggera corrente che accarezza i polipi al contrario del actinudiscus .la xenia idem come ti ricordi era posizionata sotto al getto della pompa.abbi pazienza che se i valori sono buoni crescono fino a diventare una piaga . ti consilio di fare un cambio 1 volta ogni 15 giorni circa del 10 per cento

leletosi
16-01-2008, 01:04
rocco, come detto su msn mi trovi d'accordo per gli invertebati 1-2-3-4

per il 5 e per il 6 avrei da dire per alcune decine di minuti

inizia con i primi.....poi vedrai se è il caso per il 5 e il 6 ;-)

pjolino
16-01-2008, 11:59
Grazie per i consigli ragazzi..
In settimana conto di fare un bel "cambio" dopo aver misurato i valori e sperando che i nitrati siano finalmente scesi a livelli accettabili. Nel frattempo sto studiando il layout della rocciata per capire come e dove posizionare gli invertebrati, che ho già prenotato e di cui mi sto informando a più non posso. Da quanto ho capito ogni tipologia ha esigenze proprie in termini di luce, movimento dell'acqua, e "compatibilità" con altre specie, quindi la cosa diventa ancora più impegnativa ed interessante. Ad ogni modo sta venendo proprio un bel nanoreef, e questo grazie soprattutto a voi #25 #25

Come suggeritomi da lele, punterò su palythoa o protopalythoa, anthelia e/o xenia, clavularia e/o briareum, e soprattutto una bella colonia di zoanthus (mi piacciono troppo). Non mancheranno ovviamente gli actinodiscus e un piccolo sarcophyton (prima o poi).
Di "invertebrati non sessili" per adesso non oso nemmeno parlarne, ma qualcosina con zampette vedrò di procurarmelo appena la vasca me lo consente.. ovviamente.

Paolo.. grazie di tutto ancora ed ancora: il libro l'ho divorato in una serata (bellissimo). Ci sentiamo in settimana per le foto e tutto il resto.

Saluti a tutti, Pjo

camaleon1
28-01-2008, 01:51
a me piace molto

pjolino
29-01-2008, 10:25
Grazie.. fa sempre piacere ricevere pareri e complimenti
Mazza come "gongolo" .. #21

pjolino
04-02-2008, 11:27
Ecco.. finalmente ci siamo !!!
A quasi tre mesi dalla fatidica "prima pietra", raggiunti i valori ottimali, a fotoperiodo pieno e dopo aver collaudato l'equilibrio generale con l'inserimento di un primo invertebrato "pilota" (una colonia di palythoa).. vi presento con gioia il frutto delle mie fatiche #21 #21

Spero possa piacere anche a voi.. io ne sono sinceramente orgoglioso (nel mio piccolo).
Ringrazio tutti coloro che con consigli ed infinita pazienza hanno sopportato stoicamente me medesimo; senza il loro aiuto avrei combinato casini inenarrabili (mi conosco troppo bene, ahimè). Ed in particolare il "riferimento" principale ossia le pagine di questo sito e la preziosissima guida di lele. Un grazie sincero a tutti quanti.

leletosi
04-02-2008, 15:02
queste foto me le porto dritte dritte alla conferenza in montagna

complimentoni, nano bellissimo.....sei stato davero bravo finora ;-)


ps per chi non vuole seguire una maturazione già testata su tante tante vasche....sappia che un risultato così bello è difficilissimo da ottenere se non si rispettano i passaggi chiave dell'allestimento. ;-)

Bubi82
04-02-2008, 15:10
pjolino, rinnovo i complimenti, veramente molto bello, molto ordinato e "armonico"
molto molto bravo #25

pjolino
11-02-2008, 13:40
.. Ragazzi grazie ancora a tutti per l'aiuto, i consigli, e i complimenti ricevuti :-) :-) Fanno veramente un gran piacere, soprattutto quando giungono così inaspettati e da autori a cui io mi sono ispirato molto x la realizzazione del mio piccolo reef, leggendo e "carpendo" a più non posso !!!
Ora che finalmente sono riuscito a fare anche qualche macro decente degli ospiti che ho in vasca, pensavo di farvele vedere, anche per capire meglio insieme a voi quali possono essere le "condizioni" di salute degli invertebrati ed eventualmente come intervenire.
Sono quasi tutte talee ricevute da altri utenti conosciuti sul sito, o acquistate "strada facendo".. come si suol dire. A parte una prima Xenia, che avevo stupidamente piazzato proprio sotto il getto di una pompa.. tutti gli altri sono "sopravvissuti" ai miei tentativi di manomissione per disporli a più riprese sulla rocciata.. ed adesso sono così come li vedete..
Che ve ne pare ??

pjolino
11-02-2008, 13:52
.. sinceramente quello che mi preoccupa di più è quest'ultimo che vi "allego" in foto (credo siano Parazoanthus).
Quando l'ho preso il "peduncolo" dei polipi era più corto e più "turgido".. adesso invece è quasi trasparente, più sottile e più lungo. Che abbiano assunto questa forma per mancanza di luce forse ??
Leggo sulla scheda [http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Invertebrati/Zoantiniari%20Parazoanthus/default.asp] che "L’animale deve essere sotto la luce diretta delle lampade e deve essere colpito da una buona corrente per garantire che l’invertebrato si pulisca da eventuali detriti e che non crescano alghe filamentose che potrebbero soffocarlo".. e su questo ci siamo. Ma allora ?? .. è solo una mia fissazione ?? magari stanno bene ??

leletosi
11-02-2008, 14:06
la forma allungata e la maggior estroflessione che noti è dovuta alla bassa potenza luminosa che monti.....

sotto luce più potente sarebbero molto meno estroflessi ;-)

pjolino
26-02-2008, 09:58
Piccolo aggiornamento fotografico.. Come vedete gli invertebrati sono sempre gli stessi (anche perchè non me ne ce stanno più.. hehe) ma le dimensioni sono sicuramente aumentate, soprattutto la xenia che ha iniziato ad "infestare" anche le rocce vicine. Salutos, Pjo http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1040212_553.jpg

leletosi
26-02-2008, 10:01
commenti positivi anche su in montagna per questa vasca

un consiglio.....accontentati degli animali che hai (molli) e mantieni la vasca il più possibile stabile nel tempo. :-)

pjolino
26-02-2008, 10:33
Grazie lele.. anche per aver portato le foto alla conferenza ;-) ;-)
Seguirò sicuramente il tuo consiglio.. cercando di puntare più che altro sulla stabilità della vasca, rispettando i tempi di gestione che mi sono imposto.
A mettermi un pò in crisi saranno probabilmente i periodi di ferie, magari l'aumento delle temperature nei mesi estivi (l'acquario è ancora "chiuso") e poi l'eventuale crescita degli invertebrati più "invasivi".. come per l'appunto la xenia che in un mesetto è raddoppiata aggrappandosi anche alle rocce vicine.
Vabbè.. io ci provo :-D

Saluti, Pjo

pjolino
03-06-2008, 08:38
Inserite finalmente forme di vita "superiori".. hehe
Trattasi di una coppia di bellissimi "sexy shrimps" o gamberi di Amon (thor amboinensis) reperiti in quel di Bernareggio dopo tanto "pellegrinare" in giro sul web e nelle migliori pescherie emiliane, toscane e lombarde.
Si ringrazia Paolo per la disponibilità, il trasporto ed il "montaggio".. hehe http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1060738_194.jpg

Umberto 83
03-06-2008, 10:40
pjolino, complimenti per il nano e il simpaticissimo ospite #25 ;-)

paolojanaina74
20-08-2008, 23:12
vedo che i gamberi sono in buona forma ti scrivo dal brasile da rio qua di acquari di bariera non ne sanno molto , ma in compenso vanno forte con il dolce ,ho visto un sacco di pesci nuovi ,spero di fare qualche foto , spero che il mio sia ben assistito . un saluto . :-D

Lazzaro89
21-08-2008, 02:22
pjolino, volevo sapere...ma alla ricordea dai da mangiare?oppure la lasci crescere sotto la luce e basta?

pjolino
13-01-2009, 16:25
E' quasi più di un anno che il "piccoletto" gira oramai.. continuando a regalarmi grandi soddisfazioni ogni volta che lo guardo. E siccome non sono un egoista.. ecco una nuova serie di macro tutte per voi.. hehe.
PS: foto fatte alla "prima" accensione del mattino.. gli invertebrati devono ancora aprirsi completamente.. Eppure questi discosomi sono "entusiasmanti" anche così.. secondo me. E delle coralline cresciute come montipore che ne dite ?? ;-) ;-)

pjolino
13-01-2009, 16:25
E' quasi più di un anno che il "piccoletto" gira oramai.. continuando a regalarmi grandi soddisfazioni ogni volta che lo guardo. E siccome non sono un egoista.. ecco una nuova serie di macro tutte per voi.. hehe.
PS: foto fatte alla "prima" accensione del mattino.. gli invertebrati devono ancora aprirsi completamente.. Eppure questi discosomi sono "entusiasmanti" anche così.. secondo me. E delle coralline cresciute come montipore che ne dite ?? ;-) ;-)

leletosi
13-01-2009, 16:55
benone, bellissimo tutto

piglia le foto e spostale nella mia casella email

stavolta però mandamele in formato originale, ognuna pesante almeno 1 mega quindi......ti ringrazio, sono bellissime

:-))

leletosi
13-01-2009, 16:55
benone, bellissimo tutto

piglia le foto e spostale nella mia casella email

stavolta però mandamele in formato originale, ognuna pesante almeno 1 mega quindi......ti ringrazio, sono bellissime

:-))

Juancarlos
18-01-2009, 05:37
Bellissima VASCA complimentiiii #25 #25 #25

Juancarlos
18-01-2009, 05:37
Bellissima VASCA complimentiiii #25 #25 #25

gervasutti
26-01-2009, 18:01
grande Rocco, complimenti!

gervasutti
26-01-2009, 18:01
grande Rocco, complimenti!

pjolino
02-02-2009, 17:30
Aggiungo una ulteriore foto dei miei piccoli ospiti.. che per l'occasione si sono messi in bella mostra sul 'praticello' del mio nano, hehe.
Che ne dite ?? belli vero ?? ed una delle femmine ha pure le uova.. Peccato non potersi aspettare niente da questi favolosi esserini.. mannaggia

pjolino
02-02-2009, 17:30
Aggiungo una ulteriore foto dei miei piccoli ospiti.. che per l'occasione si sono messi in bella mostra sul 'praticello' del mio nano, hehe.
Che ne dite ?? belli vero ?? ed una delle femmine ha pure le uova.. Peccato non potersi aspettare niente da questi favolosi esserini.. mannaggia

Paudaudo
03-02-2009, 17:37
Veramente bello!! Poi i gamberetti sono una goduria per gli occhi!!!
Vivissimi complimenti! #70

Paudaudo
03-02-2009, 17:37
Veramente bello!! Poi i gamberetti sono una goduria per gli occhi!!!
Vivissimi complimenti! #70

pjolino
04-02-2009, 09:37
Grazie Paudaudo.. In questi giorni sono un pò "flashato" x via delle uova che qualche femmina ha messo su.. ma penso sia meglio dimenticare ogni sogno di gloria e godermi l'acquario.. in semplicità.. hehe

pjolino
04-02-2009, 09:37
Grazie Paudaudo.. In questi giorni sono un pò "flashato" x via delle uova che qualche femmina ha messo su.. ma penso sia meglio dimenticare ogni sogno di gloria e godermi l'acquario.. in semplicità.. hehe