Visualizza la versione completa : nitrati alti
matteo-83
21-11-2007, 16:01
ciao ragazzi volevo sapere come devo fare ad abbassare i nitrati..
mi sono sbalzatia 50 nel giro di due giorni...
con cosa posso abbassarli?
mi consigliate della zeolite o altre resine?
i batteri glieli sto dando gia' da 8 giorni e ho gia fatto un cambio di acqua..
aspetto notizie
grazie in anticipo
dottflavio
22-11-2007, 00:26
ma sei in maturazione? compila il profilo se no non ti si puo aiutare
:-)
mbenassi
22-11-2007, 00:51
devi darci più notizie .. compila il profilo
ciao ! ;-)
matteo-83
22-11-2007, 09:52
la maturazione l'ho finita da 2 o tre mesi....
ho le rocce bene mature e non ho presenze di alghe filamentose....
l'unica cosa che mi si sono alzati i fosfati andando a 1 e naturalmente anche i nitrati si sono alzati....
ho una vasca da 200lt con 45kg di rocce vive...senza sump con solo schiumatoio(deltec mce 300)
i batteri li sto mettendo in dosi massicce tipo 10 ml al giorno della xaqua.
alternando un giorno xaqua 1 per i nitrati e un giorno xaqua 3 per i nitriti..
cosa devo aggiungerci.. resine zeolite o altro?
attendo vostre risposte grazie.........
dottflavio
22-11-2007, 11:46
matteo-83, con cosa hai misurato i nitrati quale test? lo schiumatoio è un po piccolo per la tua vasca ti ci vorrebbe un deltec mce 600, purtroppo sul metodo xaqua non ti posso aiutare non lo conosco. compila il profilo, illuminazione ,popolazione ,cosa allevi ecc ecc...
andreaross
22-11-2007, 12:08
matteo-83, come detto anche secondo me lo skimmer è un pò piccolo... in ogni caso non dovresti avere valori così alti. personalmente sono contrario ad usare metodi tipo zeovit o xaqua finchè non si è raggiunto una equilibrio "naturale". da quanto tempo usi i prodotti?
bè diciamo che stai facendo un pò di confusione,il metodo xaqua ecc ecc come cosa importantissima dicono di munirsi di skimmer sovradimensionati,propio in virtù del fatto che tù alimentando i batteri questi si moltiplicano tantissimo ciucciano i nutrimenti e tù con uno skimmer grosso li elimini,tù stai facendo l'opposto crei tantissimi batteri e non li tiri via ovvio che questi vadano a inquinare l'acqua,oltre questo come alimenti la vasca????? #24
GreenPeace
22-11-2007, 18:44
matteo-83, con xaqua ti posso garantire che somministrando dosi normali (1ml*100lt) si ha una riduzione di nitrati e fosfati prossimi allo zero..
quoto alla grande abracadabra il sistema xaqua prevede l'utilizzo di un buon schiumatoio per i suddetti motivi citati nel messaggio precedente..
sevuoi un consiglio riporta la somministrazione di bioP e bioD alle dosi normali e regola lo schiumatoio facendolo lavorare molto liquido....
tramite resine e frequenti cambi d'cqua riporta i valori in condizioni accettabili,se successivamente noterai che la situazione ripeggiora allora..
cambia skimmer
Bhè usando il bio p e bio d non hai bisogno di resine, ma solo di tanta luce e un potente skimmer, altrimenti non riesci ad abbassare i valori. #07 #07
GreenPeace
22-11-2007, 19:16
VIC, nel suo caso..
i valori sono alti,nitrati 50 mg\lt sono tanti,per non parlare dei fosfati a 1 (tantissimo),le resine abbasserebbero in maniera "veloce" i suddetti valori ...
se lui fà lavorare xaqua con le dosi consigliate (di più non può causa skimmer sottodimensionato) realizzerebbe valori accettabili con tempi lunghi..
e poi,secondo il mio punto di vista,non credo sia ottimale far partire o meglio,continuare ad usare un sistema che sia xaqua,zeovit o altro con valori del tutto fuori posto ..
anch'io avevo nitrati a 50! deltec mce300, 190lt. mi hanno dato prima la resina "wave cleanwater" che in due settimane non ha fatto praticamente nulla. ora mi hanno dato hs denibac marin. ho iniziato da 6 gg, fra 2-3 giorni misuro i nitrati. cmq l'acquario ora mi sembra più pulito. avrei però preferito non dover ricorrere a queste cose..
GreenPeace
22-11-2007, 19:56
regorio, non tutte le resine sono uguali..
con valori cosi alti di certo non possiamo adoperare una bacchetta magica..
la lotta "biologica" con sistemi professionali(xaqua\zeovit) studiati appositamente ,non sempre è di semplice funzione...
ogni sistema ha delle caratteristiche diverse,bisogna seguire la struttura del sistema con i vari compromessi da accordare ad esso..
vedi l'esempio ,xauqua..
forte illuminazione e schiumatoio sovradimensionato,sono sistemi efficaci che però richiedono tempo ed esperienza di utilizzo.
GreenPeace, ma che cosa è questo hs denibac marin? ha a che fare col metodo xauqua? dici che sarebbe meglio evitare? ma poi riesco a svezzare la vasca da questo prodotto??
regorio, io fossi in tè farei così: sospendi tutto metti resine x fosfati tipo rowa o kent o similari ma di buona marca,e fai cambi settimanali del 10% e basta cibo giusto agli animali e tanto basta x ora niente di niente al massimo un pò di iodio una volta asettimana ;-) se hai nitrati alti il primo cambio fallo anche + sostanzioso e sei a posto.
GreenPeace
22-11-2007, 21:50
regorio, segui il consiglio di abracadabra..
con cambi d'acqua frequenti dovresti "smaltire" buon parte dei nitrati ,per i fosfati usa le resine ,quelle della rowa sono un pò più gettonate.
la maturazione l'ho finita da 2 o tre mesi....
ho le rocce bene mature e non ho presenze di alghe filamentose....
l'unica cosa che mi si sono alzati i fosfati andando a 1 e naturalmente anche i nitrati si sono alzati....
ho una vasca da 200lt con 45kg di rocce vive...senza sump con solo schiumatoio(deltec mce 300)
i batteri li sto mettendo in dosi massicce tipo 10 ml al giorno della xaqua.
alternando un giorno xaqua 1 per i nitrati e un giorno xaqua 3 per i nitriti..
cosa devo aggiungerci.. resine zeolite o altro?
attendo vostre risposte grazie.........
Il continuo inserimento di batteri, non fa altro che migliorare l'acqua, ma alza il nitrato, il nitrato deve calare con il suo utilizzo o con sistema denitrificante, le resine per i nitrati nooo
GreenPeace
22-11-2007, 22:51
MAURI65, difatti..
resine per fosfati..
cambi d'acqua per nitrati
MAURI65, difatti..
resine per fosfati..
cambi d'acqua per nitrati
letto male :-D :-D
GreenPeace, ma qual è il problema con il denibac? che cosa combina?
per me ragazzi, è l'impostazione che non va, oppure il ciclo bloccato, manca energia o quallcosa d'altro, non si può avere valori così, troppo alti.
Qui inneschiamo un meccanismo sempre di intervento,
Matteo che luci, hqi neon #24
andreaross
23-11-2007, 01:41
se la gestione di un berlinese è corretta (skimmer, luce, movimento, rocce, carico organico ecc) non ci dovrebbero essere di questi problemi. come detto si rischia di mettere in modo un meccanismo di intervento continuo che personalmente non ha senso e poi quando si smette i problemi ritornano peggio di prima. le resine per i fosfati ci possono stare perchè comunque l'accumulo con il tempo è fisiologico, i cambi d'acqua frequenti dovrebbero essere solo un intervento tempporaneo in situazioni d'urgenza, normalmente servono solo per reintegrare gli oligoelementi
ciao
andrea
se la gestione di un berlinese è corretta (skimmer, luce, movimento, rocce, carico organico ecc) non ci dovrebbero essere di questi problemi. come detto si rischia di mettere in modo un meccanismo di intervento continuo che personalmente non ha senso e poi quando si smette i problemi ritornano peggio di prima. le resine per i fosfati ci possono stare perchè comunque l'accumulo con il tempo è fisiologico, i cambi d'acqua frequenti dovrebbero essere solo un intervento tempporaneo in situazioni d'urgenza, normalmente servono solo per reintegrare gli oligoelementi
ciao
andrea
Perfetto, anche i fosfati alti, con vasca ben avviata, però sono indice di problemi, l'utilizzo delle resine e sempre un tamponare.
Anche questo potrebbe essere un campanello d'allarme sulla filosofia della vasca.
I cambi d'acqua più che reinserire oligoelementi, (comunque avviene e serve) servono prevalentemente per il magnesio, che continua a precipitare tenendo kh e calcio oltre il loro equilibrio, costante........
andreaross
23-11-2007, 12:01
Perfetto, anche i fosfati alti, con vasca ben avviata, però sono indice di problemi, l'utilizzo delle resine e sempre un tamponare.
Anche questo potrebbe essere un campanello d'allarme sulla filosofia della vasca.
I cambi d'acqua più che reinserire oligoelementi, (comunque avviene e serve) servono prevalentemente per il magnesio, che continua a precipitare tenendo kh e calcio oltre il loro equilibrio, costante........
_________________
stiamo dicendo più omeno lastessa cosa mi sembra :-) .... ho solo qualche dubbio per il discorso magnesio #24 perchè se precipita con un cambio diciamo del 10% d'acqua ogni 15gg circa non è che reintegri tanto...
[/quote]
stiamo dicendo più omeno lastessa cosa mi sembra :-) .... ho solo qualche dubbio per il discorso magnesio #24 perchè se precipita con un cambio diciamo del 10% d'acqua ogni 15gg circa non è che reintegri tanto...[/quote]
Non eccedere troppo con calcio e kh, ci aiuta, perchè secondo me?
Il mio occhio mi dice questo, addirittura troppo calcio in un solo colpo, sembra che il corallo per un giorno sia come "bruciato" e tenda a chiudersi.
Il giorno dopo, torna normalmente a dirmi che sta bene, spalancando i suoi polipi.
Misuro il calcio e ho un rientro del valore.
Questo mi fa capire che in questa giornata passata ho una grossa "precipitazione", che oltre al calcio e kh, mi tira giu magnesio,
Il miglior modo per mantenere la costante con il magnesio, io l'ho individuato nei cambi d'acqua, la mia sensazione con l'integrazione di
magnesio, mi sembra dica "meno coralline" o più fatica a formarsi.
Non so dirti altro, io ho concluso che i cambi d'acqua siano molto importanti per questo motivo, il resto è di facile integrazione ;-)
Per non eccedere nei cambi d'acqua, sto attento ha non esagerare con calcio e kh, per questo non uso il reattore #07
andreaross
23-11-2007, 12:46
MAURI65, non saprei dirti .. nel senso che ognuno dopo un pò conosce il proprio acquario meglio di chiunque altro. posso dirti che il reattore ad un certo punto diventa indispensabile non per "eccedere" ma per mantenere costanti i valori senza esagerare. personalmente con gli integratori non ce la facevo più ora con il reattore mantengo (tento di mantenere) i valori a 420 e 8/9... il magnesio lo integro ma penso di non poter fare diversanente...
MAURI65, non saprei dirti .. nel senso che ognuno dopo un pò conosce il proprio acquario meglio di chiunque altro. posso dirti che il reattore ad un certo punto diventa indispensabile non per "eccedere" ma per mantenere costanti i valori senza esagerare. personalmente con gli integratori non ce la facevo più ora con il reattore mantengo (tento di mantenere) i valori a 420 e 8/9... il magnesio lo integro ma penso di non poter fare diversanente...
Il problema sta nel capire se veramente serve calcio e kh alle stelle rispetto alla salinità che ho in vasca. Il reattore è indispensabile per il negozio, non ha tempo, il corallo in vasca non resta molto, lui corre, vende è normale.
Ma se misuri normalmente il suo magnesio è spesso molto basso.
I motivi sono tanti, lui aggiunge spesso acqua nuova per cui non dovrebbe essere così, ma che sale usa? ome fa ha gestire i costi?
A me non interessa, il mio reattore è in cantina già da anni, però non seguo più le indicazioni di valore kh e calcio sulle istruzioni.
"strategie commerciali"?, la costante ionica non mi permette certi valori, se non spendendo una follia di integratori, oltrettutto bruciando i coralli.
Però ti posso dire che finalmente l'altro giorno ho letto le istruzioni di una casa sul magnesio.
Finalmente spiegava di come mantenere il giusto valore.
E ora di finirla sta storia, voglio spendere bene e il giusto ;-)
andreaross
23-11-2007, 13:12
Finalmente spiegava di come mantenere il giusto valore.
è che diceva? perchè sarei interessato #22
Non andiamo OT.... se continuate su questo TOPIC restate in tema.... grazie. :-)
Finalmente spiegava di come mantenere il giusto valore.
è che diceva? perchè sarei interessato #22
Giusto staff, l'ultima
Spiegava in modo semplice la costante ionica #17 -04
andreaross
23-11-2007, 13:35
se continuate su questo TOPIC restate in tema
giusto, scusate
GreenPeace, ma qual è il problema con il denibac? che cosa combina?
cosa l'è il denibac? #17
GreenPeace
23-11-2007, 15:04
il Denibac sono batteri..
una linea poco conosciuta e discussa.
Ciao matteo-83, come ti hanno gia' detto altri, schiumatoio troppo piccolo, a parte questo dati che hai finito da poco la maturazione, smetti ogni integrazione, batteri ed alimenti per i batteri compresi (per non dire sopratutto) e prepara l'acqua per un cambio che farai tra un paio di giorni sul 25% del totale della vasca.
Controlla il valore che hai ora e ricontrrollalo prima di fare il cambio, secondo me sara' sceso leggermente.... poi fai il cambio... poi ci ridici.
Ciao
#22 #22 #22 azz stò diventando bravino eh ik2vov :-D :-D :-D
vedo che tanti usano biodigest. è utile? fa parte del metodo xauqua??
regorio, Bio Digest e' un prodotto della Prodibio, nun ha nulla a che fare con il metodo o con i prodotti X-Aqua, e' di un'altra casa produttrice.
Biodigest e' un complesso batterico che io ho usato piu' volte ed ho ritenuto, e ritengo, molto valido.... senza dubbi ci saranno altri marchi che daranno i loro complessi batterici, ma avendo usato questo ed altri 3 o 4 prodotti, suggerisco quello che per me e' migliore.
Ciao
ik2vov, grazie, ho aggiunto altre rocce e ora sono a 30 kg. in questi giorni toglierò il fondo. per il filtro biologico non penso di poter passare ad un filtro meccanico: non ho tempo di pulirlo ogni due girni.. mi sembra che con denibac i nitrati stiano un po' scendendo: ora erano 40. proverò anche biodigest. metterò in linea una foto dell'acquario per ulteriori consigli..
ciao
ciccio_fibra
06-12-2007, 21:07
se la gestione di un berlinese è corretta (skimmer, luce, movimento, rocce, carico organico ecc) non ci dovrebbero essere di questi problemi. come detto si rischia di mettere in modo un meccanismo di intervento continuo che personalmente non ha senso e poi quando si smette i problemi ritornano peggio di prima. le resine per i fosfati ci possono stare perchè comunque l'accumulo con il tempo è fisiologico, i cambi d'acqua frequenti dovrebbero essere solo un intervento tempporaneo in situazioni d'urgenza, normalmente servono solo per reintegrare gli oligoelementi
ciao
andrea
Perfetto, anche i fosfati alti, con vasca ben avviata, però sono indice di problemi, l'utilizzo delle resine e sempre un tamponare.
Anche questo potrebbe essere un campanello d'allarme sulla filosofia della vasca.
I cambi d'acqua più che reinserire oligoelementi, (comunque avviene e serve) servono prevalentemente per il magnesio, che continua a precipitare tenendo kh e calcio oltre il loro equilibrio, costante........
scusa siccome ho il magnesio sembre basso.........devo reintegrare.....mi spieghi bene quest ultima frase..........
io ho
calcio a 440
kh 9
magnesio che scende a 1100 se non reintegro.io cmq lo tengo a 1300
...........il problema per me è strutturale.......devi trovare il motivo per cui i valori sono cosi' alti........per svuotare una barca che sta affondando devi prima tappare le falle...svotarla con i secchi serve a poco.............
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |