PDA

Visualizza la versione completa : Corretta taratura LG600


serpico
21-11-2007, 00:09
Salve,
devo tarare l'lg600 in mio posseso, con pompa hydor L45II e girante nuovo tipo, e volevo alcuni consigli.
al momento è tarato così: la pompa di carico è una NewJet800, senza rubinetto di regolazione, aria tutta aperta, regolazione altezza scarico tutto in basso; il risultato è un liquido marroncino chiaro, non nero come mi sarei aspettato.. Dove sto sbagliando?
Inoltre dall'attacco del bicchiere sul corpo dello skimmer esce un po' di acqua (non ha una guarnizione di tenuta o-ring): è normale o posso fare qualcosa?

Grazie

Marco

LGMAquari
21-11-2007, 12:48
Salve,
devo tarare l'lg600 in mio posseso, con pompa hydor L45II e girante nuovo tipo, e volevo alcuni consigli.
al momento è tarato così: la pompa di carico è una NewJet800, senza rubinetto di regolazione, aria tutta aperta, regolazione altezza scarico tutto in basso; il risultato è un liquido marroncino chiaro, non nero come mi sarei aspettato.. Dove sto sbagliando?
Inoltre dall'attacco del bicchiere sul corpo dello skimmer esce un po' di acqua (non ha una guarnizione di tenuta o-ring): è normale o posso fare qualcosa?

Grazie

Marco

Ciao.
Premetto che il colore del liquido dipende anche da cosa lo schiumatoio elimina (quindi anche da cosa è presente in vasca).
In ogni caso la taratura corretta è la seguente e valida per tutti i nostri schiumatoi:
1) regolare la quantità di acqua in ingresso misurandola con un bicchiere graduato posto sotto lo scarico (circa 600 l/h per il modello 600 possono essere corretti ma dipende dal carico organico e dal volume della vasca);
2) regolare il livello nella colonna di contatto alzando o abbassando lo scarico;
3) regolare la quantità di aria (rubinetto più o meno aperto ad ore 2).

Questa è una taratura standard che deve, poi, essere personalizzata in funzione delle esigenze della vasca.
Se trafila acqua dal collo del bicchiere il livello dell'acqua è troppo alto e/o l'aria è troppo aperta.

Ciao
Manuela

serpico
21-11-2007, 13:32
Ciao Manuela,
la mia vasca attuale ha circa 200lt (60x60x60 + sump) con un carico organico medio (molli, 2 sps, 3 pescetti).
Per la regolazione dell'aria, come mi regolo, dal tutto aperto chiudo di circa 1/4 di giro?

Grazie

LGMAquari
21-11-2007, 14:10
Ciao Manuela,
la mia vasca attuale ha circa 200lt (60x60x60 + sump) con un carico organico medio (molli, 2 sps, 3 pescetti).
Per la regolazione dell'aria, come mi regolo, dal tutto aperto chiudo di circa 1/4 di giro?

Grazie

Tieni il rubinettino ad ore 2 ma accertati che all'interno sia pulito (privo di incrostazioni e/o polvere). Controlla anche il tubicino di aspirazione del venturi.
Puoi anche trattare meno acqua (4-500 l/h) visto il volume della vasca.
ciao

serpico
21-11-2007, 16:25
Ok stasera provo a fare queste verifiche e se ho problemi ti ricontatto
Grazie mille, gentilissima! :-)

Marco

andrea71
05-04-2008, 21:41
ma alzando o abbassando lo scarico a quale punto della colonna deve arrivare l'acqua tenendo l'aria chiusa?

LGMAquari
07-04-2008, 10:43
ma alzando o abbassando lo scarico a quale punto della colonna deve arrivare l'acqua tenendo l'aria chiusa?

Ciao.

L'altezza dell'acqua nella colonna di contatto deve essere sempre all'attaccatura del collo del bicchiere. In pratica deve lambire la base del collo ma non entrare nel collo stesso (questo a pompa di schiumazione spenta e come taratura di base).
In realtà bisogna prima regolare la quantità di acqua trattata (agendo sulla regolazione della pompa di carico o sull'eventuale rubinetto, misurandola allo scarico con un bicchiere graduato); poi si regola il livello alzando o abbassando lo scarico.

Manuela