PDA

Visualizza la versione completa : Installazione di un acquario marino di 140 litri lordi.


gds1976
20-11-2007, 19:53
Vorrei attivare un acquario marino da 140 litri lordi circa con coralli molli e duri e qualche pesce e vorrei avere qualche consiglio in merito ai seguenti componenti.
Premetto che essendo un acquario artigianale rivestito in legno devo necessariamente utilizzare un filtro esterno.
1) Quanti Kg di rocce vive devo introdurre?
2) Quale illuminazione HQI, compresi watt, utilizzare e con cosa integrarle?
3) Quale schiumatoio utilizzare (gradita l'indicazione di modelli specifici)?
4) Ho una Koralia da 3200 litri/ora; servono altre pompe di movimento?
5) Quali materiali filtranti posso inserire nel filtro esterno?
6) E' il caso di utilizzare resine anti fosfati e silicati durante la maturazione?
7) Come posso integrare il calcio, oltre alla soluzione di installare un reattore di calcio?
8) Quali sono gli integratori effettivamente necessari per un corretto sviluppo dell'ecosistema interno?
Restando in attesa di utilissime vostre delucidazioni vi saluto tutti.

cobbretto
21-11-2007, 11:45
Ciao, gds1976, Intanto di sicuro, il filtro esterno nel marino non serve, perchè accumula inquinanti, come filtraggio nel marino, si usano esclusivamente 2 cose: Rocce vive di ottima qualità 1Kg. ogni 5 litri di acqua e uno schiumatoio adatto al litraggio della vasca... consigliatissima è la sump.. perchè vi possono alloggiare gli accessori senza essere visti e comodità nella manutenzione, integrazione di elementi integratori...

Durante la maturazione, che comprende un mese di buio e il completamento del fotoperiodo in modo graduale.. non si usa ninte di niente, solo il controllo della temperatura, della salinità/densità e il ripristino dell'acqua evaporata.

In questo periodo, si tiene il movimento al massimo (meglio due pompe da alternare successivamente) e lo schiumatoio sempre pulito e al massimo delle sue prestazioni.

P.S. Il mio consiglio sentito è 1° non usare il filtro biologico, specialmente se vuoi allevare coralli...2° leggi tanti articoli riguardanti il marino.

A dimenticavo, per il calcio ci si pensa a suo tempo.. nelle fasi iniziali è meglio preoccuparsi di altre cose.

gds1976
21-11-2007, 17:19
Ciao Cobbretto, grazie per la risposta. Per quanto riguarda il filtro esterno, non potendo montare una sump, volevo utilizzarlo per collocarci resine e carboni quando servono. Cosa ne pensi?

Ok per le rocce vive.

Oltre la Koralia da 3200 posso inserirne un'altra uguale?

Pr lo schiumatoio quale modello esterno o interno sapresti consigliarmi?

E per l'illuminazione cosa mi consigli?....le misure della vasca sono 75 di lunghezza, 45 di profondità e 50 di altezza.

gds1976
22-11-2007, 00:48
Vorrei attivare un acquario marino da 140 litri lordi circa con coralli molli e duri e qualche pesce e vorrei avere qualche consiglio in merito ai seguenti componenti.
Premetto che essendo un acquario artigianale rivestito in legno devo necessariamente utilizzare un filtro esterno.
1) Quanti Kg di rocce vive devo introdurre?
2) Quale illuminazione HQI, compresi watt, utilizzare e con cosa integrarle?
3) Quale schiumatoio utilizzare, INTERNO O STERNO?(gradita l'indicazione di modelli specifici)?
4) Ho una Koralia da 3200 litri/ora; servono altre pompe di movimento?
5) Quali materiali filtranti posso inserire nel filtro esterno?
6) E' il caso di utilizzare resine anti fosfati e silicati durante la maturazione?
7) Come posso integrare il calcio, oltre alla soluzione di installare un reattore di calcio?
8) Quali sono gli integratori effettivamente necessari per un corretto sviluppo dell'ecosistema interno?
Restando in attesa di utilissime vostre delucidazioni vi saluto tutti.[/quote]

cobbretto
22-11-2007, 10:38
gds1976, Per lo schiumatoio visto che non hai sump orientati sul deltec mce 600 dove hai la possibilità di mettere pure le resine, senza dover attaccare il filtro ex. per le pompe va bene un'altra 3200 vedi quale ti piace di più, per le luci io uso le t5... se vuoi allevare duri, almeno 8X24 per quelle misure...

Aspetta che qualcuno, ti dia pure l'imput delle HQI.

gds1976
22-11-2007, 14:19
Grazie per le dritte, aspetto qualche altro consiglio per la mia vasca.

marcomal
22-11-2007, 15:18
Per una vasca come la tua (+/- simile a quella della mia ragazza) il mio consiglio è:

1) Circa 30Kg, poco meno;
2) Ovviamente dipende da cosa vuoi allevare ma in linea di massima HQI250W + attiniche oppure T5 8x24W (ma non so se esista una plafo del genere);
3) Deltec MCE600;
4) Fossi in te passarei direttamente a 2 koralia 4 da far andare alternate oppure tunze nanostream 6045 con modifica e terrei la koralia3 sempre accesa che "spinga" dietro la rocciata;
5) Filtro Esterno?!?!!? Se intendi un letto fluido solo resine antifosfati e carbone all'occorrenza.... altrimenti niente filtri esterni biologici;
6) Dipende dai valori che riscontri.... in genere tutti vorremmo tutto subito! Quindi prendile e vedi se hai valori troppo alti;
7) Io in un sistema chiuso (intendo senza sump dove alloggiare un reattore di calcio) opto per acqua calcarea e cambio settimanale del 10%;
8) Direi che lo vedrai dai test strada facendo... finchè non avrai tanti organismi (SPS-LPS o altro) difficilmente avrai massicci consumi di calcio...

P.S. Non fare lo sbaglio che ho fatto io di mettere la sabbia (ora tutti mi sfotteranno SIGH SIGH) ti complica la vita che non ne hai idea!!!!

gds1976
22-11-2007, 16:52
1) Oltre l'hqi da 250 vanno bene 2 attiniche T8 (questo perche ho una buona offerta di plafoniera del genere)?
2) Al posto del filtro esterno mi è stato detto che nel Deltec c'è spazio per le resine. Può bastare?
3) Cosa intendi per acqua calcarea?
4) Quale è il pericolo di inserire la sabbia?