Visualizza la versione completa : Top Ten schiumatoii... i migliori!!!!
costantino980
12-07-2005, 14:06
ciao a tutti ragazzi,
dopo tanto cercare, varie risposte e mille informazioni mi chiedo quale sia il migliore schiumatoio.....
facciamo una top ten o top five... ;-)
i migliori schiumaotii x sump quali sono?
1) ?
2) ?
3) ?
....4....5
i migliori skimmer esterni quali sono?
1) ?
2) ?
3) ?
....4 ...5..
i migliori skimmer interni quali sono?
1) ?
2) ?
3) ?
...4....5...
i migliore schiumatoii in assoluto quali sono?
1) ?
2) ?
3) ?
...4....5..
infine le migliori case produttrici quali sono?
1) ?
2) ?
3) ?
...4 ....5...
rispondete molti...così stiliamo una belle classifica :-)) :-)) :-)) :-D :-D
E..... scusa.... ma su che basi?
come fai a comparare il risultato?
Secondo me non si puo' fare una classifica di quale e' il migliore.
Ognuno di noi per poter fare una classifica dovrebbe aver provato tutti quelli che ci sono in commercio il che lo credo un po'improbabile.
E poi su cosa ci basiamo nel dire quello e' meglio dell'altro.
Eventualmente si puo' dare un giudizio piu' o meno positivo su quello che si ha attualmente o che si e' stato in grado di provare.. I nomi dei schiumatoi che maggiormente troviamo nelle attrezzature delle nostre vasche sono sempre quelli detti e ridetti. Ma dire quale sia il migliore credo che obbiettivamente risulti un po' difficile.
:-D non è possibile fare una classifica del genere #07
SupeRGippO
12-07-2005, 17:57
classifica impossibile...
ogni vasca ha le sue esigenze ed ogni proprietario le propie idee...
e leggetevi il forum... si parla sempre di quei due o tre tipi....
il migliore in assoluto non esiste.
e poi su che litraggio? -28d# #24
SupeRGippO
12-07-2005, 22:41
per me il seaclone 100 :-D
webgandalf
12-07-2005, 22:45
per me il seaclone 100 :-D
QUOTOOOOO :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
SupeRGippO
12-07-2005, 22:55
si si si.... fino a 600 litri per acuqri mediamente popolati -ROTFL-
costantino980
13-07-2005, 00:10
so che si possono fare diverse classifiche su varie scale...quindi rettifico...
do alcuni dati per poter effettuare questa classifica.....
allora...
vasca di 200 litri;x coralli molli e qualke duro e un paio di pescetti(pagliaccio,damigella)....
penso ke ora si possa stilare la classifica...o comunque si può cominciare a farla
ciao a tutti ragazzi,
dopo tanto cercare, varie risposte e mille informazioni mi chiedo quale sia il migliore schiumatoio.....
facciamo una top ten o top five...
i migliori schiumaotii x sump quali sono?
1) ?
2) ?
3) ?
....4....5
i migliori skimmer esterni quali sono?
1) ?
2) ?
3) ?
....4 ...5..
i migliori skimmer interni quali sono?
1) ?
2) ?
3) ?
...4....5...
i migliore schiumatoii in assoluto quali sono?
1) ?
2) ?
3) ?
...4....5..
infine le migliori case produttrici quali sono?
1) ?
2) ?
3) ?
...4 ....5...
rispondete molti...così stiliamo una belle classifica
hai una fissa con questa classifica :-D :-D :-D
Sander modello Piccolo con aeratore Shaego Ideal, per vasche densamente popolate ma non superiori ai 1.200 litri, altrimenti il bicchiere diventa piccolo....
Scordavo... la porosa VA cambiata ogni due anni.
Ciao
Sander modello Piccolo con aeratore Shaego Ideal, per vasche densamente popolate ma non superiori ai 1.200 litri, altrimenti il bicchiere diventa piccolo....
Scordavo... la porosa VA cambiata ogni due anni.
Ciao
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
costantino980
13-07-2005, 03:06
altri info x la vasca..così la classifica viene meglio...
vasca aperta con 1x250watt+2x18watt attinici..
webgandalf
13-07-2005, 10:31
ik2vov, e lo schiumatoio cinese interno con porosa fino a quante migliaia di mt3 di acqua va bene ( con la porosa normale intendo , mica con quella di tiglio ) ? :-D
simone1968
13-07-2005, 10:46
ma perchè vi garba pigliare così pe i culo un l'hò ancora capito #24 #24
webgandalf
13-07-2005, 12:07
Perchè la domanda è troppo vaga .
Non esistono 2 vasche uguali nel dolce figurati nel marino .
A me come marca piace Tunze o mi piacciono gli skimmer spray o downcraft fai da te .
A questo punto è meglio chiedere : Qual' è il vostro skimmer preferito ? e basta .
Chi di noi ha provato 5 skimmer per sump , 5 interni , 5 a porosa , 5 appesi ? #24 e possibililmente di 5 marche diverse ? #23
costantino980
13-07-2005, 18:04
qualkuno ne avrà provato al max 2 e di altri ne sa qualcosa per sentito dire o da un amico o su internet...sommiamo le preferenze e la classifica dovrebbe essere fatta...
costantino980
13-07-2005, 18:05
Qual' è il vostro skimmer preferito ?
qual'è?
webgandalf
13-07-2005, 18:10
Tunze 3115/2
( come genere invece preferisco lo spray )
costantino980
14-07-2005, 01:19
secondo voi la migliore marca in assoluto qual'è?quale preferite?..
poi tecnicamente qual'è meglio,con poroso....ecc?
visto in opera è spettacolare Bubble King della Royal #36# -05 #36# -05
molto buoni e abordabili gli H&S ;-)
costantino980
14-07-2005, 15:21
per un acquario aperto da 200 litri lordi con 1x250watt+2 attinici da 18watt con molli qualke duro e pescetti(pagliaccio e damigelle)...ke schiumatoi omi consigliate?nn ho la sump...e nel caso in cui dovessi prenderla quale prendere?
Deltec da appendere lato vasca ;-)
webgandalf
14-07-2005, 16:26
Deltec da appendere lato vasca ;-)
quoto , oppure Tunze interno .
SupeRGippO
14-07-2005, 17:02
ufff... e' un anno che si leggono le stesse cose...
ma perche' non fate una ricerca... ? #24
costantino980
14-07-2005, 22:01
super gippo come sei permaloso...prima di prendere qualcosa voglio essere sicuro..x questo chiedo....consigliatemi anke il modello..deltec,quale?tunze quale?
SupeRGippO
14-07-2005, 22:13
ma no... non sono permaloso :-D
volevo dirti che se fai una ricerca trovi 3 mila consigli...
e per chi frequenta sempre il forum leggere sempre le stesse cose diventa palloso... tutto qui...
poi se vuoi un mio consiglio...
o Deltec o LG... ;-)
vi do una mia esperienza diretta su cosa ho provato io
10 anni fa vasca di 100x30x45H si e no 80 litri di acqua con 2 bioogici a cestello esterni ed uno schiumatoio della visi jet
ma gia chiamarlo schiumatoio e una offesa grave x la categoria
ho il piccolo sander a porosa,un vero piccolo gioiellino utile quando vado in vascanza al mare,ideale x vasche al massimo di 40-50 litri
poi son passato alla vasca attuale di 150x60x60h,partita con 2 seclon
troppo bassi di prestazioni 2 poi andavano in conflitto a vicenda,ottimi se ben tarati x acquari di 50-100 litri al massimo
tolti questi o montato il red sea berlin turbo,ottimo schiumatoio devo dire che x essere un venturi mi ha davvero impressionato ma..
e molto sensibile alle variazioni chimiche dell'acqua specialmente di integratori minerali,trabocca acqua dal bicchiere,e siccome lo avevo esterno dato che la mia vecchia sump era un enorme biologico vuoto (altra storia)mi ha allagato casa un paio di volte specialmente quando non ero a casa -04 ,mantenuto x 8 mesi poi sostutuito con il schuran jet skim 120,com pompa heim 1060
be schiumare scuro non lo mai visto sempre giallo birra,pero la vasca a sempre girato molto bene anche perche non avevo un gran numero di pesci che ho atualmente,(il navarcus era piccino piccino),dopo un anno e mezzo lo sostituito con l'aquamedic 5000 il modello alto 63cm,sotto ci stava appena,ma non mi ha mai soddisfatto a pieno pur intervenendo sulle rogolazioni al quanto scarse,,anche aumentando la portata della pompa,schiuma troppo secca fatica a risalire il collo,dopo di che insoddisfatto ho preso lo schiumatoio che monta maurizio blu coral nella sua vasca di casa di 2000 litri (la mia e di 500)
be a primo impatto ti fa vedere quanto e grosso,nel funzioamento be alcune laucune migliorabili,la camera di contatto e larga 200 mm alta 500mm e bello grosso,ma risente moltissimo il livello in sump,e siccome nel periodo estivo spesso non sono a casa,capita che il livello in sump si abassa legermente o va a colpi facendo andare in tilt lo skimmer quindi l'ideale a preparare la sump con il vano x lo skimmer appostito,comunque poi il modello che avevo io aveva qualche altro difettino,smontato questo avevo deciso di provare l'h&s 150 monopompa dato che il modello a doppia pompa e troppo alto x me
be dato che h&s lo dichiarava x vasche fino a 800 litri,e mi chiedo come fanno a dirlo,perche se rivelato un cesso il red sea se rilevato migliorea mio giudizio,propio non schiumava un fico boo
nel frattempo avevo conosciuto geppy che a dire il vero mi haveva consigliato il 900,dissi d'accordo vediamo come va con le pompe della hidor dato che ero il primo ad averlo fra le mani,dopo un po e arrivato da riccardone ,e lo ritirato,be amore a prima vistami ha pienamente soddisfatto le mie esigente
ma vi diro una cosa voglio ancora di piu,uno schiumatoio ancora piu potente e qui ho messo in crisi l'azienda di napoli :-D
fare uno schiumatoio che in prestazioni superi il 900 pur mantenendo un ingombro molto contenuto non e semplice,pero non nego che mi piacerebbe avere fra le mani anche il buble kink ma non capico xche pagare quella cifra assurda!!
non entyro propio nei dettagi ma se avete domante sui modelli da me provati vi dico cio che volete
comunque il migliore skimmer a mio giudizio non esiste,il fattore di sciumazione dipende dal carico che avete in vasca ,puo andare bene un sealone cosi come lg900 dipente tutto dalla vasca,la mia vedo che va meglio schiumando molto dato che alimento molto ed ho un gtan nupero di pesci e non piccoli (15-20 cm circa)
ciao da blureff
SupeRGippO
14-07-2005, 22:28
#25 #25 #25
vesparobi
14-07-2005, 22:37
Donatello dire pubblicamente che un H&S 150F2001 è un cesso mi sembra veramente un po' azzardato.
Elvisx87x
14-07-2005, 22:48
caxxo ma donatello alla fin della fiera ti compravi una ferrari per quanto ai speso per sti schiumatoi :-D
perche se rivelato un cesso
#23
Bhe...... adesso non esageriamo che proprio non mi sembra il caso #26 !!!!!
;-)
lo conderato un cesso x modo di dire non prendete sempre tutto alla lettera,la casa madre lo dichiara x una vasca di 800 litri,be io lo metterei su una di 200 esagerando,schiuma poco,instabilita di livello,regolazioni mal studiate secondo me e si una macchina che va bene rapportata ad altre,ma come ho detto la mia lunga esperienza con altri modelli marche,mi ha portato e vedere come funziona,quanto lavora e giudicare l'andamento della mia vasca in funzione a questo
e lo trovato mancate di prestazioni che meritano segno di nota,poi ripeto lg o qualsiasi altra marca son buone,ma scelgo cio che ritengo piu idoneo x me,a prescindere dalla marca,modello.
ne ho sostituiti molti,ma fino ad ora il modello attuale mi soddisfa,ma voglio di piu ancora
mi sogno uno skimmer dal corpo di un diametro di 300 mm e non piu alto di 65 cm(3 mi servono x sfilare il bicchiere :-)) ),con una sola pompa da 10000 litri ora solo x il ricircolo, (azz sto sognando il buble kink :-D )
ciao da blureff
schiuma poco,instabilita di livello,regolazioni mal studiate
Ma stai parlando del 150 F2001???
Ti assicuro che il mio non ha tutti questi difetti!!!!
;-)
che vuoi che ti dica,questo li aveva,e dato che x me son fatti tutti in modo uguale come modello,io lo considero scarso
ma hai idea di quanto schiuma un lg 900 in confronto ad un h&s
be fai circa 4 volte di piu se non adirittura 5,1 litro di m....a ogni 4 giorni non sono pochi
ciao da blureff
ma hai idea di quanto schiuma un lg 900 in confronto ad un h&s
be fai circa 4 volte di piu se non adirittura 5,1 litro di m....a ogni 4 giorni
Ma è giusto che sia così Dona!!!!!
Mi stai paragonando un LG900 (che lavora con 2 pompe di ricircolo) venduto per vashe da 1000 litri e che tu monti su una vasca da 500 litri circa, con un monopompa venduto per 800 litri e fatto lavorare sempre sui tuoi 500 litri circa: è normale che l'LG schiuma più dell'H&S!!!!
Ti potrei fare lo stesso esempio dicendoti: sai quanto schiumerebbe il 150 F2001 su nano-reef??????????
;-)
io ho montato sempre skimmer cjhe la casa dichiara adatto alla vasca,bvai a vedere la casa madre il 5000 sciortymdell'acquamedic x che vache lo danno
eppure non andava sto gran che
la metti su questo piano,gurda che il 900 anche con una sola pompa di ricircolo sciuma sempre di piu dell'h&s lo fatto,lo visto e lo provato
mi piace mettere in crisi gli attrezzi x vedere fino a quanto possono arrivare
ora finiamola qui peche si va in polemiche inutili
io ho datto la mia poi ognuno fa cio che vuole naturalmente e dice cio che vuole
ciao da blureff
Assolutamente nessuna polemica.... lungi da me!!!!!
Credo però che sia giusto confrontare le opinioni soprattutto quando diverse e opposte!!! ;-)
Donatello,
l' H&S che utilizzavi tu fino a un'anno e mezzo fa lo ho usato io appena lo hai staccato.... (me lo ha dato con tanto di acqua della vasca e bicchiere pieno di melma.....)
Come sai la penso in modo differente su questo schiumatoio, non e' un pessimo schiumatoio, non e' certo il top ma non a mio avviso non e' cosi' carente come lo definisci tu.
Vediamo assieme i punti negativi che tu definisci uno ad uno, poi faccio una valutazione generale personale....
Instabilita' del livello, verissimo, tutti gli schiumatoi monopompa soffrono della variazione del livello in sump, la causa di questo e' piu' la pompa che lo schiumatoio di per se, la pompa con un livello superiore al proporio corpo di xcm lavorera' in un modo, con ycm lavorera' in un modo differente.... questo pero' e' un non problema per me, non riesco a comprendere una vasca che monti questo schiumatoio (circa 300 --> 500 litri di vasca) che non abbia una vasca di rabbocco con tanto di osmoregolatore.... sarebbe un nonsenso.... da qui il problema per me non esiste....
Regolazioni mal studiate, le regolazioni anche qui bene o male sono due, una e' la regolazione per l'ingresso dell'aria, l'altra e' la regolazione del livello, il livello lo si regola tramite lo stringimento del condotto di scarico, puo' piacere o non piacere, io preferisco l'alzare il livello dello scarico senza stringerlo ma non conosco idricamente parlando le differenze di stringere un tubo leggermente o alzare il tubo aumentando la prevalenza e di conseguenza facendo alzare il livello in modo indotto... a mio avviso pero' stiamo parlando di schiumatoi che gia' sono ad un livello di un certo tipo, ti ricordo che molti schiumatoi non hanno nemmeno la regolazione del livello se non tramite l'immissione.....
Schiuma poco, bah, questo sara' accaduto nella tua vasca, io avevo il problema opposto, l'acqua rimaneva sempre fin troppo chiara, alla fine ero riuscito a farlo schiumare in un modo che io definisco decente, ma il prodotto era bene o male sempre liquido fino all'ultima regolazione che era leggermente piu' denso.
La casa lo da per vasche da 800 litri, si, e' una misura anche questa.... a mio avviso in vasche da 800 litri con un basso carico organico (intendo max due pescetti) va bene (non benissimo) certo e' che in una vasca come la tua con 500 (400) litri d'acqua e 80Kg di pesci e circa un barattolo grande a settimana di cibo piu' artemie etc.... e' palese che non puo' andare bene....
Per te va in vasche da max 200 litri, volendo entrare nella tua mentalita' di vasca concordo, 200 litri pero' ancora con 80Kg di pesci, un barattolo di cibo a settimana piu' artemie etc....
Paragonare l'H&S 150 monopompa con l'LG 900 e' come paragonare una macchia da corsa per rally con una macchina da corsa per formula 1..... sono progettate (a mio avviso) per due cose diverse, quindi non paragonabili, se ti ricordi a Bologna parlando appunto di paragoni con altre persone concordavamo (noi tutti parlando con te) appunto che non e' paragonabile nemmeno l'LG600 a questo H&S, eventualmente lo si potrebbe paragonare al doppia pompa H&S.
Detto questo sono certo che l'LG 900 sia uno spettacolare schiumatoio, lo ho visto lavorare e mi piace molto, come so vanno molto bene anche gli altri schiumatoi, forse sarebbe meglio fare un raffronto tra schiumatoi "alla pari", quindi diventerebbe un problema definire come deve essere lo schiumato.... ;-)
Ciao
Dimenticavo....
il seaclone viene dato per vasche fino a 400 litri, il prizm viene dato per vasche da 400 litri, il Berlin se non ricordo male viene dato per vasche da 1000 litri, il Sander Piccolo viene dato per vasche da 60 litri, il 5000 shorty se non ricordo male viene dato per vasche da piu' di 1000 litri....
A parte il seaclone ed il prizm che a mio avviso sotto ogni punto di vista non possono essere veritieri, gli altri sono veritieri, certo parliamo di vasche con basso carico organico, sai bene chi usa un 5000 in una vasca da 1200 litri con un carico organico non eccessivo e si trova decisamente bene....
Ciao
LGAquari
15-07-2005, 12:50
---------
[quote="ik2vov"]Come sai la penso in modo differente su questo schiumatoio, non e' un pessimo schiumatoio, non e' certo il top ma non a mio avviso non e' cosi' carente come lo definisci tu.
---------
Concordo
---------
Instabilita' del livello, verissimo, tutti gli schiumatoi monopompa soffrono della variazione del livello in sump, la causa di questo e' piu' la pompa che lo schiumatoio di per se, la pompa con un livello superiore al proporio corpo di xcm lavorera' in un modo, con ycm lavorera' in un modo differente.... questo pero' e' un non problema per me, non riesco a comprendere una vasca che monti questo schiumatoio (circa 300 --> 500 litri di vasca) che non abbia una vasca di rabbocco con tanto di osmoregolatore.... sarebbe un nonsenso.... da qui il problema per me non esiste....
---------
Non concordo: il problema esiste ed è serio, molto serio, anche se aggirabile ma pochi sanno come.
Qui, commercialmente, mi do la "zappa sui piedi" ma mi sembra giusto dare le corrette indicazioni per far funzionare al meglio possibile un prodotto, anche se (in teoria, visto che parliamo di singola pompa) concorrente.
La maggior parte delle sump viene realizzata a vano unico (le ritengo sbagliate ma non è questa la sede adatta per parlarne) o comunque con il livello che varia quando c'è fermo pompa.
Questo può causare un forte innalzamento del livello a pompa di ritorno ferma (ed in questo caso l'osmoregolatore non c'entra più), con conseguente allagamento del bicchiere quando torna l'alimentazione.
Questo avviene per due motivi: 1) perchè il livello dell'acqua è molto più alto rispetto a quello di normale funzionamento, e quindi, al ritorno della corrente, la pompa spinge molta più acqua; 2) perchè allagandosi di acqua il tubicino di aspirazione dell'aria, la pompa si trova a spingere solo acqua (naturalmente quando c'è la presenza di aria l'acqua spinta dalla pompa è molto inferiore) almeno fino a quando non si riempie nuovamente di aria il tubicino.
L'allagamento del bicchiere annulla la schiumazione rendendo inefficace lo schiumatoio.
Si può risolvere progettando in modo corretto la sump come si piò vedere nel mio articolo su Acquaportal (ma c'è sempre, vero?); con quel sistema avremo il vano dello schiumatoio sempre allo stesso livello per cui il problema si limita al solo allagamento del tubicino di aspirazione dell'aria (se ne monteremo uno col diametro interno inferiore ridurremo ancora il problema).
Naturalmente la sump non dovrà avere le pareti alte ed il livello dell'acqua nel primo vano non dovrà superare i 20#25cm.
--------
Regolazioni mal studiate, le regolazioni anche qui bene o male sono due, una e' la regolazione per l'ingresso dell'aria, l'altra e' la regolazione del livello, il livello lo si regola tramite lo stringimento del condotto di scarico, puo' piacere o non piacere, io preferisco l'alzare il livello dello scarico senza stringerlo ma non conosco idricamente parlando le differenze di stringere un tubo leggermente o alzare il tubo aumentando la prevalenza e di conseguenza facendo alzare il livello in modo indotto... a mio avviso pero' stiamo parlando di schiumatoi che gia' sono ad un livello di un certo tipo, ti ricordo che molti schiumatoi non hanno nemmeno la regolazione del livello se non tramite l'immissione.....
--------
Su questo non mi permetti di esprimere un giudizio. :-)
--------
Schiuma poco, bah, questo sara' accaduto nella tua vasca, io avevo il problema opposto, l'acqua rimaneva sempre fin troppo chiara, alla fine ero riuscito a farlo schiumare in un modo che io definisco decente, ma il prodotto era bene o male sempre liquido fino all'ultima regolazione che era leggermente piu' denso.
--------
Scusa, Gilberto, ma quando uno schiumatoio schiuma troppo liquido vuol dire che schiuma male, non che schiuma troppo.
Che poi si tratti di una questione di regolazioni o di progetto o di chissà cosa, è un altro discorso.........
--------
La casa lo da per vasche da 800 litri, si, e' una misura anche questa.... a mio avviso in vasche da 800 litri con un basso carico organico (intendo max due pescetti) va bene (non benissimo) certo e' che in una vasca come la tua con 500 (400) litri d'acqua e 80Kg di pesci e circa un barattolo grande a settimana di cibo piu' artemie etc.... e' palese che non puo' andare bene....
Per te va in vasche da max 200 litri, volendo entrare nella tua mentalita' di vasca concordo, 200 litri pero' ancora con 80Kg di pesci, un barattolo di cibo a settimana piu' artemie etc....
--------
Secondo me, anche qui, il discorso è più complesso: direi che, in linea di massima, le case produttrici, spesso, sono un po' troppo ottimiste.......
--------
Paragonare l'H&S 150 monopompa con l'LG 900 e' come paragonare una macchia da corsa per rally con una macchina da corsa per formula 1..... sono progettate (a mio avviso) per due cose diverse, quindi non paragonabili, se ti ricordi a Bologna parlando appunto di paragoni con altre persone concordavamo (noi tutti parlando con te) appunto che non e' paragonabile nemmeno l'LG600 a questo H&S, eventualmente lo si potrebbe paragonare al doppia pompa H&S.
--------
Sono daccordo: l' LGs900 dovrebbe essere paragonato all'A 200 a tre pompe.
Mentre l'A 150 potrebbe essere confrontato con l' LGs600.
Il 150 a singola pompa, secondo me, è scorretto (per l'H&S) confrontarlo ad un doppia pompa.
--------
forse sarebbe meglio fare un raffronto tra schiumatoi "alla pari", quindi diventerebbe un problema definire come deve essere lo schiumato.... ;-)
--------
Ci sono già state discussioni in merito....... :-))
---------
Non concordo: il problema esiste ed è serio, molto serio, anche se aggirabile ma pochi sanno come.
Qui, commercialmente, mi do la "zappa sui piedi" ma mi sembra giusto dare le corrette indicazioni per far funzionare al meglio possibile un prodotto, anche se (in teoria, visto che parliamo di singola pompa) concorrente.
La maggior parte delle sump viene realizzata a vano unico (le ritengo sbagliate ma non è questa la sede adatta per parlarne) o comunque con il livello che varia quando c'è fermo pompa.
Questo può causare un forte innalzamento del livello a pompa di ritorno ferma (ed in questo caso l'osmoregolatore non c'entra più), con conseguente allagamento del bicchiere quando torna l'alimentazione.
Questo avviene per due motivi: 1) perchè il livello dell'acqua è molto più alto rispetto a quello di normale funzionamento, e quindi, al ritorno della corrente, la pompa spinge molta più acqua; 2) perchè allagandosi di acqua il tubicino di aspirazione dell'aria, la pompa si trova a spingere solo acqua (naturalmente quando c'è la presenza di aria l'acqua spinta dalla pompa è molto inferiore) almeno fino a quando non si riempie nuovamente di aria il tubicino.
L'allagamento del bicchiere annulla la schiumazione rendendo inefficace lo schiumatoio.
Si può risolvere progettando in modo corretto la sump come si piò vedere nel mio articolo su Acquaportal (ma c'è sempre, vero?); con quel sistema avremo il vano dello schiumatoio sempre allo stesso livello per cui il problema si limita al solo allagamento del tubicino di aspirazione dell'aria (se ne monteremo uno col diametro interno inferiore ridurremo ancora il problema).
Naturalmente la sump non dovrà avere le pareti alte ed il livello dell'acqua nel primo vano non dovrà superare i 20#25cm.
Non sono completamente daccordo!!!!!
In dotazione allo schiumatoio c'è un tubicino per l'aria abbastanza lungo.... diciamo da arrivare alla sommita del bicchiere stesso!!!
Ora io mi chiedo: quanta acqua deve cadere in sump per otturare tutto il tubicino??
Personalmente se il tubicino dovesse immergersi nell'acqua a causa dell'acqua presente in sump....... vorrebbe dire che l'acqua avrebbe già traboccato dallacsump concevidente allagamento della casa (e in questo caso il mio ultimo problema sarebbe vedere il funzionamento dello skimmer :-)) ).
Per quanto riguarda il fermo pompa: mai previsto a parte in caso di manutenzione o di black-out!!!
In caso di manutenzione, mi interessa relativamente se lo skimmer smette di schiumare!!!
In caso di black-out: torniamo al caso precedente, sarebbe l'ultimo mio problema!!!!!
Per quanto riguarda la variazione di livello...... il livello in sump è mantenuto costante da un interruttore galleggiante (al massimo potrà variare di pochissimi mm).
--------
Regolazioni mal studiate, le regolazioni anche qui bene o male sono due, una e' la regolazione per l'ingresso dell'aria, l'altra e' la regolazione del livello, il livello lo si regola tramite lo stringimento del condotto di scarico, puo' piacere o non piacere, io preferisco l'alzare il livello dello scarico senza stringerlo ma non conosco idricamente parlando le differenze di stringere un tubo leggermente o alzare il tubo aumentando la prevalenza e di conseguenza facendo alzare il livello in modo indotto... a mio avviso pero' stiamo parlando di schiumatoi che gia' sono ad un livello di un certo tipo, ti ricordo che molti schiumatoi non hanno nemmeno la regolazione del livello se non tramite l'immissione.....
--------
Su questo non mi permetti di esprimere un giudizio. :-)
--------
Schiuma poco, bah, questo sara' accaduto nella tua vasca, io avevo il problema opposto, l'acqua rimaneva sempre fin troppo chiara, alla fine ero riuscito a farlo schiumare in un modo che io definisco decente, ma il prodotto era bene o male sempre liquido fino all'ultima regolazione che era leggermente piu' denso.
--------
Scusa, Gilberto, ma quando uno schiumatoio schiuma troppo liquido vuol dire che schiuma male, non che schiuma troppo.
Che poi si tratti di una questione di regolazioni o di progetto o di chissà cosa, è un altro discorso.........
Per quanto riguarda le regolazioni....... tutto aperto, livello dell'acqua costante e vi posso assicurare che fa una bella schiumazione densa.....
Sul quantitativo..... bhe, forse un po' troppo!!!!
;-)
come ho detto prima gilberto non esiste uno schiumatoio adatto alle propie esigenze,ma bisogna capire la vasca di cosa a bisogno nel modo in cui ognuno la gestisce e larreda,e di conseguenza scescere il odello adatto alle pripie esigenze,io dall'h&s ho preteso troppo e vero ma sinceramente mi aspettavo molto di piu,e da altri modelli momopompa per me il red sea va meglio di una h&s 150 monopompa,e non di poco,lo ricordo bene quando lo pulito la prima volta,non schiumava e mi chiedevo perche!il negoziante mi fa ma lo pulisci ogni tanto!io risposi che ancora non l'avevo mai pulito,quando lo smontato e pulito il bicchiere (non e traparente ma in plastica nera)mi sono spavetato il collo di 6 cm di diametro era quasi otturato dalla melma e questo nel giro di 2 mesi al massimo
poi le bollicine di un lg o rea sea sono piu fini di un h&s a vantaggio dello schiumato,unica cosa che forse e un pregio degli lg e che nel collo si crea una certa turbolenza che pare favorire la fuoriscita della melma dal collo un h&s e piu ferma e statica e a bicchiere sporco interferisce con la fuoriscita dello schiumatoe x me e una cosa gia piu che sufficiente
poi fare confronti con altri skimmer ok un ha A200 quanto e grosso??
quanti hanno lo spazio x poterselo permettere,e poi x finire quanto costa
si va troppo oltre cosi a quello che e il post,io mi fermo qui ho doto le mie impressioni a cio che ho visto,e provato,su cio che non provo non azzardo discusioni inutili,che poi si sa vanno solo a far polemica e ipiu bello il mio no il suo .......
io resto fermo della mia idea,che gli h&s sono si macchine buone,ma non cosi performanti come dicono
ciao da blureff
---------
Instabilita' del livello, verissimo, tutti gli schiumatoi monopompa soffrono della variazione del livello in sump, la causa di questo e' piu' la pompa che lo schiumatoio di per se, la pompa con un livello superiore al proporio corpo di xcm lavorera' in un modo, con ycm lavorera' in un modo differente.... questo pero' e' un non problema per me, non riesco a comprendere una vasca che monti questo schiumatoio (circa 300 --> 500 litri di vasca) che non abbia una vasca di rabbocco con tanto di osmoregolatore.... sarebbe un nonsenso.... da qui il problema per me non esiste....
---------
Non concordo: il problema esiste ed è serio, molto serio, anche se aggirabile ma pochi sanno come.
Qui, commercialmente, mi do la "zappa sui piedi" ma mi sembra giusto dare le corrette indicazioni per far funzionare al meglio possibile un prodotto, anche se (in teoria, visto che parliamo di singola pompa) concorrente.
La maggior parte delle sump viene realizzata a vano unico (le ritengo sbagliate ma non è questa la sede adatta per parlarne) o comunque con il livello che varia quando c'è fermo pompa.
Questo può causare un forte innalzamento del livello a pompa di ritorno ferma (ed in questo caso l'osmoregolatore non c'entra più), con conseguente allagamento del bicchiere quando torna l'alimentazione.
Questo avviene per due motivi: 1) perchè il livello dell'acqua è molto più alto rispetto a quello di normale funzionamento, e quindi, al ritorno della corrente, la pompa spinge molta più acqua; 2) perchè allagandosi di acqua il tubicino di aspirazione dell'aria, la pompa si trova a spingere solo acqua (naturalmente quando c'è la presenza di aria l'acqua spinta dalla pompa è molto inferiore) almeno fino a quando non si riempie nuovamente di aria il tubicino.
L'allagamento del bicchiere annulla la schiumazione rendendo inefficace lo schiumatoio.
Si può risolvere progettando in modo corretto la sump come si piò vedere nel mio articolo su Acquaportal (ma c'è sempre, vero?); con quel sistema avremo il vano dello schiumatoio sempre allo stesso livello per cui il problema si limita al solo allagamento del tubicino di aspirazione dell'aria (se ne monteremo uno col diametro interno inferiore ridurremo ancora il problema).
Naturalmente la sump non dovrà avere le pareti alte ed il livello dell'acqua nel primo vano non dovrà superare i 20#25cm.
Beh Geppy, in tutta onesta' io non mi sono mai preoccupato del funzionamento a seguito di black out o in caso di rottura della pompa di risalita, per me sono casi talmente rari (o dovrebbero essere casi talmente rari) da non essere (probabilmente sbaglio) considerati.
La soluzione da te spiegata e' sicuramente ottimale, io d'altro canto non ho mai avuto problemi con il semplice sistema di rabbocco, ma e' probabilmente migliorabile con il tuo sistema.
--------
Schiuma poco, bah, questo sara' accaduto nella tua vasca, io avevo il problema opposto, l'acqua rimaneva sempre fin troppo chiara, alla fine ero riuscito a farlo schiumare in un modo che io definisco decente, ma il prodotto era bene o male sempre liquido fino all'ultima regolazione che era leggermente piu' denso.
--------
Scusa, Gilberto, ma quando uno schiumatoio schiuma troppo liquido vuol dire che schiuma male, non che schiuma troppo.
Che poi si tratti di una questione di regolazioni o di progetto o di chissà cosa, è un altro discorso.........
Si, nella fretta mi sono spiegato male, evidentemente schiuma male appunto perche' il risultato nel mio caso era sempre troppo liquido.
--------
La casa lo da per vasche da 800 litri, si, e' una misura anche questa.... a mio avviso in vasche da 800 litri con un basso carico organico (intendo max due pescetti) va bene (non benissimo) certo e' che in una vasca come la tua con 500 (400) litri d'acqua e 80Kg di pesci e circa un barattolo grande a settimana di cibo piu' artemie etc.... e' palese che non puo' andare bene....
Per te va in vasche da max 200 litri, volendo entrare nella tua mentalita' di vasca concordo, 200 litri pero' ancora con 80Kg di pesci, un barattolo di cibo a settimana piu' artemie etc....
--------
Secondo me, anche qui, il discorso è più complesso: direi che, in linea di massima, le case produttrici, spesso, sono un po' troppo ottimiste....... concordo, pero' personalmente mi sono fatto un'idea, il litraggio che danno e' frutto di un vecchio metodo di conduzione, il berlinese, questo diceva che il carico organico doveva essere ridotto all'osso e si doveva avere meno pesci possibili..... oggi invece tendiamo ad utilizzare sistemi alternativi, quali ad esempio zeovit, per abbassare i nutrimenti in vasca invece che utilizzarli per i motivi i quali sono stati inventati....
forse sarebbe meglio fare un raffronto tra schiumatoi "alla pari", quindi diventerebbe un problema definire come deve essere lo schiumato.... ;-)
--------
Ci sono già state discussioni in merito....... :-)) ed infatti non siamo mai riusciti ad uscirne.... io ho un parere personale su come dovrebbe essere lo schiumato, questo pero' e' un parere frutto delle mie esperienze, sicuramente altri con altre esperienze hanno idee differenti e altrettanto valide.....
Ciao
come ho detto prima gilberto non esiste uno schiumatoio adatto alle propie esigenze,ma bisogna capire la vasca di cosa a bisogno nel modo in cui ognuno la gestisce e larreda,e di conseguenza scescere il odello adatto alle pripie esigenze,io dall'h&s ho preteso troppo e vero ma sinceramente mi aspettavo molto di piu,e da altri modelli momopompa per me il red sea va meglio di una h&s 150 monopompa,e non di poco,lo ricordo bene quando lo pulito la prima volta,non schiumava e mi chiedevo perche!il negoziante mi fa ma lo pulisci ogni tanto!io risposi che ancora non l'avevo mai pulito,quando lo smontato e pulito il bicchiere (non e traparente ma in plastica nera)mi sono spavetato il collo di 6 cm di diametro era quasi otturato dalla melma e questo nel giro di 2 mesi al massimo Donatello, tra un 150 monopompa ed un Berlin a mio avviso c'e' un'abisso.... sono due schiumatoi differenti per litraggi differenti, con prestazioni appunto diverse.
poi le bollicine di un lg o rea sea sono piu fini di un h&s a vantaggio dello schiumato,unica cosa che forse e un pregio degli lg e che nel collo si crea una certa turbolenza che pare favorire la fuoriscita della melma dal collo un h&s e piu ferma e statica e a bicchiere sporco interferisce con la fuoriscita dello schiumatoe x me e una cosa gia piu che sufficiente
poi fare confronti con altri skimmer ok un ha A200 quanto e grosso??
quanti hanno lo spazio x poterselo permettere,e poi x finire quanto costa
si va troppo oltre cosi a quello che e il post,io mi fermo qui ho doto le mie impressioni a cio che ho visto,e provato,su cio che non provo non azzardo discusioni inutili,che poi si sa vanno solo a far polemica e ipiu bello il mio no il suo .......
io resto fermo della mia idea,che gli h&s sono si macchine buone,ma non cosi performanti come dicono
ciao da blureffqui Donatello non e' in dubbio (o se lo e' non ho capito un tubo del post) la qualita' dell' LG900, e' il paragone che non sta in piedi confrontandolo agli altri schiumatoi che hai detto prima, ora se lo confrontiamo all'A200 mi dici che questo e' troppo grosso, che consuma di piu' perche' ha tre pompa, che ti sta antipatico Hudo, che non ti piace il colore o tutto quello che vuoi, sono dati che possono essere validissimi per decidere se utilizzare l'uno o l'altro, ma parlaimo di due schiumatoi di pari livello.....
Dona, lungi da me fare polemica, mi sono intromesso nel post appunto perche' non vi e' (per ora e spero nemmeno dopo) polemica, stiamo parlando amichevolmente di schiumatoi, stiamo dando le nostre impressioni ed esperienze, queste non dovrebbero sfociare in polemica, se cosi' avvenisse "depureremo" il topic....
Sull'ultima tua frase ti ripeto, dipende a cosa lo raffronti, secondo me un'H&S 150 monopompa rispetto ad un seaclone o ad un prizm o ad un wave e' nettamente superiore.... ti ho ribaltato la posizione? quindi ora ti dico che rispetto ad un bubble king e' una ciofeca..... tutto e' relativo a con cosa lo/li confronti.....
Ciao
e che ne dite se nalla discussione incominciamo anche a parlare di consumi elettrici?
visto i tempi che corrono nn sarebbe male progettare i propri schiumatoi considerando anche questo aspetto.
aumentare il rapporto prestazioni-consumi sarebbe una sfida nuova che secondo me ripagherebbe delle ore dedicate ad un nuovo modi di progettare queste macchine.
Reefmaniaco
15-07-2005, 15:15
[ma hai idea di quanto schiuma un lg 900 in confronto ad un h&s
be fai circa 4 volte di piu se non adirittura 5,1 litro di m....a ogni 4 giorni non sono pochi
ciao da blureff[/quote]
Io non so come vada un lg 900 (andra' anche bene) ma un H&S A200 mi sembra un altro prodotto visto che sei in tema di paragoni .
Ciao.
LGAquari
15-07-2005, 15:28
---------
[quote="Ricca"]
Non sono completamente daccordo!!!!!
In dotazione allo schiumatoio c'è un tubicino per l'aria abbastanza lungo.... diciamo da arrivare alla sommita del bicchiere stesso!!!
Ora io mi chiedo: quanta acqua deve cadere in sump per otturare tutto il tubicino??
---------
Se c'è una cosa che mi infastidisce è dover spiegare e/o tornare su cose che sono evidentissime.
Prima di scrivere questa frase non ti sei neppure preoccupato di verificare quello che avevo scritto o, almeno, soffermarti per cercare di capire.
Te lo spiego sperando che tu non sia uno di quelli che cerca ogni occasione per fare polemica.......
Il problema che ho descritto è un problema comune a qualunque schiumatoio, qualunque sia il progetto; ma mentre nei doppia pompa è irrilevante (proprio per il progetto), nei singola pompa diventa un problema serio.
Vado avanti nella spiegazione (anche se devo, purtroppo, ripetere quanto già spiegato nel messaggio precedente): se, anche solo per alcuni secondi (e capita) manca la corrente il tubicino di aspirazione dell'aria di qualunque schiumatoio si riempie di acqua (principio dei vasi comunicanti?) in quanto lo schiumatoio stesso è pieno d'acqua. Quando ritorna la corrente la pompa di schiumazione funzionerà alla massima portata (anomala) in quanto non avrà alimentazione di aria fino allo svuotamento del tubicino.
Questo, nei singola pompa, basta a far salire troppo il livello dell'acqua all'interno della colonna di contatto e, spesso, a riempire di acqua il bicchiere.
--------
Personalmente se il tubicino dovesse immergersi nell'acqua a causa dell'acqua presente in sump....... vorrebbe dire che l'acqua avrebbe già traboccato dallacsump concevidente allagamento della casa (e in questo caso il mio ultimo problema sarebbe vedere il funzionamento dello skimmer :-)) ).
--------
Non hai capito un tubo di quanto ho scritto!
Devo rivedere il mio italiano?
--------
Per quanto riguarda il fermo pompa: mai previsto a parte in caso di manutenzione o di black-out!!!
In caso di manutenzione, mi interessa relativamente se lo skimmer smette di schiumare!!!
In caso di black-out: torniamo al caso precedente, sarebbe l'ultimo mio problema!!!!!
--------
Ci sono tante situazioni per cui, durante la giornata, manca l'erogazione di corrente anche solo per pochi minuti (temporali, ecc.), ma se mi dici chi è il santo protettore degli acquari a cui ti sei rivolto per evitare che a te succeda, comincio a pregarlo anch'io!
--------
Per quanto riguarda la variazione di livello...... il livello in sump è mantenuto costante da un interruttore galleggiante (al massimo potrà variare di pochissimi mm).
--------
Ok, ci rinuncio! :-(
--------
Per quanto riguarda le regolazioni....... tutto aperto, livello dell'acqua costante e vi posso assicurare che fa una bella schiumazione densa.....
Sul quantitativo..... bhe, forse un po' troppo!!!!
--------
Ok, tu devi essere uno di quelli che non ha confrontato mai neppure un 150 con un A 150.........
LGAquari
15-07-2005, 15:40
--------
---------
[quote="blureff"]poi le bollicine di un lg o rea sea sono piu fini di un h&s a vantaggio dello schiumato,
---------
Donatello, non so se quello che hai scritto è vero: c'è chi dice che, invece, le bolle degli LGs sono più grosse di quelle di Deltec ed H&S.....
Io non sono mai riuscito ad "acchiapparne" una per misurarla ma vado a sensazione e.........se ci sono pareri contrastanti vuol dire che ci sono sensazioni diverse.......... :-)
---------
unica cosa che forse e un pregio degli lg e che nel collo si crea una certa turbolenza che pare favorire la fuoriscita della melma dal collo
---------
Anche questo, per alcuni, è un difetto! :-)
---------
un h&s e piu ferma e statica
---------
Questo, per alcuni, è un pregio....... :-)
---------
ok un ha A200 quanto e grosso??
---------
Questo c'entra poco.......... nel senso che non è l'argomento di discussione! :-)
Donatello, ovviamente non sto difendendo H&S, ma sto cercando di far capire, a te ed agli altri, che non è possibile, sulla base di opinioni personali, stilare una classifica.........
LGAquari
15-07-2005, 15:47
---------
[quote="Ricca"]
Mi stai paragonando un LG900 (che lavora con 2 pompe di ricircolo) venduto per vashe da 1000 litri
[CUT]
con un monopompa venduto per 800 litri:
[CUT]
è normale che l'LG schiuma più dell'H&S!!!!
---------
Beh, non è proprio così!
Se il 150 fosse veramente adatto per vasche fino ad 800 litri, a prescindere dal numero di pompe utilizzate, dovrebbe avere un rendimento analogo a quello del 900........ o perlomeno la differenza non sarebbe così marcata.
Mi sembra corretto dire che il 150 è "dichiarato" con fantasia........
E se lo confronti con un AP600 della Deltec o con un LGs600, ne esce con le gambe (o il collo? :-D ) rotte!
---------
Ti potrei fare lo stesso esempio dicendoti: sai quanto schiumerebbe il 150 F2001 su nano-reef??????????
---------
No, non è lo stesso esempio.
LGAquari
15-07-2005, 15:59
---------
[quote="ik2vov"]
Beh Geppy, in tutta onesta' io non mi sono mai preoccupato del funzionamento a seguito di black out o in caso di rottura della pompa di risalita, per me sono casi talmente rari (o dovrebbero essere casi talmente rari) da non essere (probabilmente sbaglio) considerati.
La soluzione da te spiegata e' sicuramente ottimale, io d'altro canto non ho mai avuto problemi con il semplice sistema di rabbocco, ma e' probabilmente migliorabile con il tuo sistema.
----------
Io non parlo di black-out di ore o giornate ma di episodi (come scrivevo in altro post) brevi o brevissimi; è a quelli che mi riferisco.
Tra l'altro, visto che gli schiumatoi a singola pompa (sapete che non li ritengo all'altezza dei doppia pompa ma che non li ritengo "invalidi") esistono, funzionano e si vendono, non vedo perchè non farli funzionare al meglio delle prioprie possibilità sfruttando piccoli accorgimenti.........
----------
concordo, pero' personalmente mi sono fatto un'idea, il litraggio che danno e' frutto di un vecchio metodo di conduzione, il berlinese, questo diceva che il carico organico doveva essere ridotto all'osso e si doveva avere meno pesci possibili..... oggi invece tendiamo ad utilizzare sistemi alternativi, quali ad esempio zeovit, per abbassare i nutrimenti in vasca invece che utilizzarli per i motivi i quali sono stati inventati....
----------
Non credo: secondo me è che c'era questa abitudine di "gonfiare" le prestazioni ed è rimasta!
Credo che noi siamo stati i primi a dichiarare prestazioni realistiche e che Deltec sta cercando di uscire da questa situazione di "pompaggio" dichiarando (ma è una politica recente) prestazioni più attendibili per "schiumazione efficace" pur mantenendo (non può tornare indietro per ovvii motivi di immagine) le prestazioni massime gonfiate.
----------
ed infatti non siamo mai riusciti ad uscirne.... io ho un parere personale su come dovrebbe essere lo schiumato, questo pero' e' un parere frutto delle mie esperienze, sicuramente altri con altre esperienze hanno idee differenti e altrettanto valide.....
----------
Concordo in pieno! :-)
geppy
Donatello, ovviamente non sto difendendo H&S, ma sto cercando di far capire, a te ed agli altri, che non è possibile, sulla base di opinioni personali, stilare una classifica.........
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Caro Geppy:
Se c'è una cosa che mi infastidisce è dover spiegare e/o tornare su cose che sono evidentissime. Prima di scrivere questa frase non ti sei neppure preoccupato di verificare quello che avevo scritto o, almeno, soffermarti per cercare di capire.
1) Ti chiedo scusa se non sono all'altezza dei tuoi discorsi e ti ringrazio per la tua generosa disponibilità nel ripetere le cose!!!! Anzi..... ti chiedo anche scusa se ti faccio perdere il tuo prezioso tempo!!!!!
2) Scusa ancora se non ho capito al volo a cosa ti riferivi!!!!
Te lo spiego sperando che tu non sia uno di quelli che cerca ogni occasione per fare polemica.......
3) Azz........ questa è bella!!!!! :-D :-D :-D
Polemica..... io???????? :-D :-D
Rileggiti il tuo post!!!!!! ;-)
(anche se devo, purtroppo, ripetere quanto già spiegato nel messaggio precedente)
4) Azz...... mi fai troppo sentire in colpa!!!!!! :-(
Non hai capito un tubo di quanto ho scritto!
Devo rivedere il mio italiano?
5) Bhe...... capita alle volte di non capire qualcosa.......!!!! O a te non capita mai??? Beato te allora..... come ti invidio!!!!!! :-D
Ci sono tante situazioni per cui, durante la giornata, manca l'erogazione di corrente anche solo per pochi minuti (temporali, ecc.)
6) Ma dove abiti???? A Torino non capita tutti i giorni che la corrente va via...... comunque, se ti può essere utile, il santo (patrono :-)) ) di Torino è S.Giovanni!!!!! :-D ;-)
Peccato, era una discussione interessante!!!!
Io la chiudo quà........ non ne vale la pena!!!! #07
LGAquari
15-07-2005, 16:04
Io non so come vada un lg 900 (andra' anche bene) ma un H&S A200 mi sembra un altro prodotto visto che sei in tema di paragoni .
Ciao.
E cioè?
Puoi, per favore spiegare questa affermazione?
Mi sembra gratuita visto che stiamo parlando non di chi è meglio o peggio, ma si sta cercando di far capire -a Donatello e ad altri- che paragoni reali è difficile farne!
Mi spieghi in che senso ti sembra "un altro prodotto"?
E' uno schiumatoio che usa due pompe per la schiumazione ed una per l'alimentazione per cui, almeno in teoria, sono praticamente uguali!
Boniiii..... state bbbbboooniiiiii :-D :-D :-D :-D :-D
Geppy, io ho la fortuna di non avere questi sbalzi di corrente, per questo non li ho mai considerati, probabilmente chi li ha di sovente fa bene a prenderli in considerazione.
Ciao
LGAquari
15-07-2005, 16:19
---------
[quote="Ricca"]
Ti chiedo scusa se non sono all'altezza dei tuoi discorsi e ti ringrazio per la tua generosa disponibilità nel ripetere le cose!!!! Anzi..... ti chiedo anche scusa se ti faccio perdere il tuo prezioso tempo!!!!!
---------
Vedi, nonostante l'ironia che cerchi di fare, ti rispondo ancora proprio perchè sei un moderatore!
Ognuno di noi dovrebbe cercare, visto che si cerca di imparare qualcosa, di evitare le polemiche.
Ed un moderatore è la persona che, più di tutte, queste polemiche dovrebbe farle "rientrare" o addirittura prevenire.
Tu hai scritto con la solita prevenzione di molti, e cioè che io faccio di tutto per parlar male dei miei concorrento o farne risaltare i difetti mentre "proteggo" i miei prodotti.
Questo, se ti rileggi i miei messaggi, non è assolutamente vero non solo, ma spesso mi sono prodigato per cercare di far funzionare prodotti concorrenti pensando che chi li aveva acquistati aveva già speso i propri soldi ed aveva un acquario da mandare avanti.
Altro è quando vengo (come spesso accade) "attaccato"!
La tua posizione è quella tipica di chi, pur conoscendo solo il prodotto che ha sotto la vasca, lo difende a "spada tratta" per principio........
Quindi è una posizione in aperta polemica...... continuo?
No, lasciamo perdere!
---------
2) Scusa ancora se non ho capito al volo a cosa ti riferivi!!!!
---------
5) Bhe...... capita alle volte di non capire qualcosa.......!!!! O a te non capita mai??? Beato te allora..... come ti invidio!!!!!! :-D
---------
Io, prima di dare una risposta, cerco di comprendere quello che la persona che ha scritto volesse intendere.
Non ci prendo sempre, ma molto spesso e, quando non mi è chiaro, chiedo spiegazioni per evitare brutte figure!
---------
6) Ma dove abiti???? A Torino non capita tutti i giorni che la corrente va via...... comunque, se ti può essere utile, il santo (patrono :-)) ) di Torino è S.Giovanni!!!!! :-D ;-)
---------
Abito a Napoli, terzo mondo, e come me tanti altri!
Ma, visto che scrivi che a Torino (baciata dal santo protettore degli acquari, il patrono della città non c'entra perchè noi abbiamo S. Gennaro che è più potente :-)) e ci manca lo stesso la luce ogni tanto) non capita tutti i giorni, vuol dire che può capitare una volta all'anno!
E se capita il tuo primo giorno di vacanza e ti si riempie il bicchiere di acqua e fai 3 settiamane di ferie senza schiumatoio, semmai con la mangiatoia automatica che và.........
Scusa, queste cose capitano solo agli sfigati, a chi non sa pregare o a chi vive nel terzo mondo!
e che ne dite se nalla discussione incominciamo anche a parlare di consumi elettrici?
visto i tempi che corrono nn sarebbe male progettare i propri schiumatoi considerando anche questo aspetto.
aumentare il rapporto prestazioni-consumi sarebbe una sfida nuova che secondo me ripagherebbe delle ore dedicate ad un nuovo modi di progettare queste macchine.
ripartiamo da qui che la discussione e' interessante
LGAquari
15-07-2005, 16:25
Geppy, io ho la fortuna di non avere questi sbalzi di corrente, per questo non li ho mai considerati, probabilmente chi li ha di sovente fa bene a prenderli in considerazione.
Ciao
Probabilmente li hai anche tu; ma non te ne rendi conto.
Capitano dappertutto e, ti assicuro, ci sono zone dove sono frequentissimi.
Il mio ragionamento è: se conosciamo i difetti delle nostre attrezzature possiamo ridurre al minimo i problemi che possono compromettere l'acquario.
Perchè non usare questi piccoli accorgimenti?
Ti faccio un'altro esempio: tutte le pompe con magnete orientato, in caso di scarsa tensione faticano a partire nel verso giusto se sono sotto carico.
Se sappiamo che la zona dove abbiamo la vasca ha spesso una tensione bassa, perchè non montiamo pompe con magnete bidirezionale?
Evitiamo rischi, o no?
LGAquari
15-07-2005, 16:29
e che ne dite se nalla discussione incominciamo anche a parlare di consumi elettrici?
visto i tempi che corrono nn sarebbe male progettare i propri schiumatoi considerando anche questo aspetto.
aumentare il rapporto prestazioni-consumi sarebbe una sfida nuova che secondo me ripagherebbe delle ore dedicate ad un nuovo modi di progettare queste macchine.
ripartiamo da qui che la discussione e' interessante
Questo discorso è molto delicato e preferisco non affrontarlo personalmente.
Posso solo dire (e da qui, poi, ognuno può trarre le conclusioni) che tutte le pompe che funzionano con giranti a spazzola hanno un consumo molto più basso di quello dichiarato per la pompa "normale".
Però questo "molto più basso" è più o meno consistente a seconda che la girante abbia magnete orientato o no, che sia tradizionale o al neodimio, ecc.
Discorso troppo compromettente; me ne tiro fuori per ovvii motivi professionali :-))
webgandalf
15-07-2005, 16:31
Scusa Geppy , una curiosità ( chiedo scusa in anticipo se è una domanda sciocca ) .
Perchè in Italia ( ed in Europa ) più in generale non c'è l' abitudine di fare il bicchiere già con uno scarico bucato ( quindi collegabile ad una tanica esterna ) ?
In fondo anche quella sarebbe una soluzione per evitare che il bicchiere allagato blocchi la schiumazione ( oltre a dare un tot di margine a chi li usa ) .
carissimo geppy apprezzo la sincerita' ;-)
Probabilmente li hai anche tu; ma non te ne rendi conto.
Capitano dappertutto e, ti assicuro, ci sono zone dove sono frequentissimi.
Vista in questo modo e' possibilissimo, non lo metto in dubbio, non me ne sono mai accorto.
Ti faccio un'altro esempio: tutte le pompe con magnete orientato, in caso di scarsa tensione faticano a partire nel verso giusto se sono sotto carico.
Se sappiamo che la zona dove abbiamo la vasca ha spesso una tensione bassa, perchè non montiamo pompe con magnete bidirezionale?
Evitiamo rischi, o no?
Discorso che mi piace moltissimo, infatti questo e' un problema che ho, la tensione bassa e guarda caso la pompa AquaBee stentava a ripartire.... Questo pero' dovrebbe essere un'accorgimento che deve prendere il produttore, fornire due possibilita' di scelta di pompa (o semplicemnte girante)....
Ciao
---------
Vedi, nonostante l'ironia che cerchi di fare, ti rispondo ancora proprio perchè sei un moderatore!
Perchè?? Se non fossi un moderatore??
Ognuno di noi dovrebbe cercare, visto che si cerca di imparare qualcosa, di evitare le polemiche.
Mi sembrava di averlo sempre fatto prima del tuo intervento chiaramente polemico!!!
Ed un moderatore è la persona che, più di tutte, queste polemiche dovrebbe farle "rientrare" o addirittura prevenire.
Un moderatore è anche una semplice persona umana......
Tu hai scritto con la solita prevenzione di molti, e cioè che io faccio di tutto per parlar male dei miei concorrento o farne risaltare i difetti mentre "proteggo" i miei prodotti.
Questo, se ti rileggi i miei messaggi, non è assolutamente vero non solo, ma spesso mi sono prodigato per cercare di far funzionare prodotti concorrenti pensando che chi li aveva acquistati aveva già speso i propri soldi ed aveva un acquario da mandare avanti.
Non so assolutamente a cosa ti riferisci.....
Se TU leggessi i miei messaggi, non solo in questa discussione, ma anche in passato, non ho mai criticato nè te come persona nè i tuoi prodotti come in molti han fatto e fanno!!!!
In questa discussione ho solo cercato di difendere un ottimo prodotto che un paio di utenti da non molto tempo stanno criticando per pubblicizzare i tuoi prodotti...
Ma, ripeto, se rileggi i miei interventi, non ho mai speso critiche su prodotti vari!!!!!
Altro è quando vengo (come spesso accade) "attaccato"!
La tua posizione è quella tipica di chi, pur conoscendo solo il prodotto che ha sotto la vasca, lo difende a "spada tratta" per principio........
Quindi è una posizione in aperta polemica...... continuo?
No, lasciamo perdere!
#07 #07 Qui ci rinuncio io.....
---------
2) Scusa ancora se non ho capito al volo a cosa ti riferivi!!!!
---------
5) Bhe...... capita alle volte di non capire qualcosa.......!!!! O a te non capita mai??? Beato te allora..... come ti invidio!!!!!! :-D
---------
Io, prima di dare una risposta, cerco di comprendere quello che la persona che ha scritto volesse intendere.
Non ci prendo sempre, ma molto spesso e, quando non mi è chiaro, chiedo spiegazioni per evitare brutte figure!
---------
6) Ma dove abiti???? A Torino non capita tutti i giorni che la corrente va via...... comunque, se ti può essere utile, il santo (patrono :-)) ) di Torino è S.Giovanni!!!!! :-D ;-)
---------
Abito a Napoli, terzo mondo, e come me tanti altri!
Ma, visto che scrivi che a Torino (baciata dal santo protettore degli acquari, il patrono della città non c'entra perchè noi abbiamo S. Gennaro che è più potente :-)) e ci manca lo stesso la luce ogni tanto) non capita tutti i giorni, vuol dire che può capitare una volta all'anno!
E se capita il tuo primo giorno di vacanza e ti si riempie il bicchiere di acqua e fai 3 settiamane di ferie senza schiumatoio, semmai con la mangiatoia automatica che và.........
Scusa, queste cose capitano solo agli sfigati, a chi non sa pregare o a chi vive nel terzo mondo!
Lasciamo perdere va...... parole sprecate!!!!! #07
LGAquari
15-07-2005, 16:58
---------
[quote="webgandalf"]Scusa Geppy , una curiosità ( chiedo scusa in anticipo se è una domanda sciocca ) .
Perchè in Italia ( ed in Europa ) più in generale non c'è l' abitudine di fare il bicchiere già con uno scarico bucato ( quindi collegabile ad una tanica esterna ) ?
---------
Perchè io (parlo di me come progettista) dò per scontato che il mio schiumatoio venga montato in una sump realizzata con criterio.
In questo modo evito il problema in partenza (era il discorso che cercavo di fare prima).
In realtà c'è un'altra cosa: dopo un certo periodo di funzionamento il collo del bicchiere si sporca e lo schiumatoio smette di schiumare (nel senso che continua a lavorare ma lo schiumato non tracima nel bicchiere raccogliendosi e coagulando nel collo); per questo uno scarico risulterebbe comunque inutile.
Se poi parliamo di schiumatoi americani che schiumano TANTA acqua......... #18 #18 #18
webgandalf
15-07-2005, 17:00
Capito ,
Grazie :-)
LGAquari
15-07-2005, 17:06
--------
[quote]
Probabilmente li hai anche tu; ma non te ne rendi conto.
Capitano dappertutto e, ti assicuro, ci sono zone dove sono frequentissimi.
Vista in questo modo e' possibilissimo, non lo metto in dubbio, non me ne sono mai accorto.
--------
Ti dico di più: ci sono zone dove la tensione è costantemente tra i 190 ed i 200 V.
E' il caso di un mio amico col quale siamo impazziti per cercare di capire perchè le pompe gli duravano pochissimo......
--------
Discorso che mi piace moltissimo, infatti questo e' un problema che ho, la tensione bassa e guarda caso la pompa AquaBee stentava a ripartire.... Questo pero' dovrebbe essere un'accorgimento che deve prendere il produttore, fornire due possibilita' di scelta di pompa (o semplicemnte girante)....
--------
Non è così semplice......
Ogni pompa ha il suo spunto (corrente minima necessaria per partire) ma questa cambia tantissimo se la pompa in quel momento è in carico o no o per altre situazioni......... ti faccio un esempio: fermo pompa di risalita per manutenzione; riattacco la spina e riparte con una corrente di 190V; la stessa pompa....... manca un attimo la corrente, non riparte con 220 V in quanto non riesce a vincere la resistenza della colonna d'acqua che ha cominciato a scendere in verso contrario alla direzione di partenza della girante......
E' complicatissimo e non so se sono riuscito a spiegarmi.......
Non è così semplice......
Ogni pompa ha il suo spunto (corrente minima necessaria per partire) ma questa cambia tantissimo se la pompa in quel momento è in carico o no o per altre situazioni......... ti faccio un esempio: fermo pompa di risalita per manutenzione; riattacco la spina e riparte con una corrente di 190V; la stessa pompa....... manca un attimo la corrente, non riparte con 220 V in quanto non riesce a vincere la resistenza della colonna d'acqua che ha cominciato a scendere in verso contrario alla direzione di partenza della girante......
E' complicatissimo e non so se sono riuscito a spiegarmi.......
Yess, compreso, d'altronde e' anche logico.... :-)
Ciao
LGAquari
15-07-2005, 17:12
---------
[quote="Ricca"]
Perchè?? Se non fossi un moderatore??
---------
Non ti avrei più risposto!
---------
Se TU leggessi i miei messaggi, non solo in questa discussione, ma anche in passato, non ho mai criticato nè te come persona nè i tuoi prodotti come in molti han fatto e fanno!!!!
In questa discussione ho solo cercato di difendere un ottimo prodotto che un paio di utenti da non molto tempo stanno criticando per pubblicizzare i tuoi prodotti...
---------
E' proprio il contesto in cui hai inviato quel messaggio che gli ha dato un siglificato forse diverso da quello che volevi dargli tu.
Tra l'altro lo hai dato in risposta polemica ad alcune cose che IO ho scritto IN DIFESA dell'H&S in questione e perciò non c'entravano nulla.
La polemica la hai innescata tu (forse involontariamente) difendendo un prodotto che io stavo difendendo e del quale stavo cercando di far superare i difetti (innegabili e comuni a tutti gli altri schiumatoi di quel tipo) nonostante questo vada contro i miei interessi commerciali.
A questo punto io chiudo il discorso perchè, mi pare, non ci sia altro da aggiungere!
Reefmaniaco
15-07-2005, 19:50
Io non so come vada un lg 900 (andra' anche bene) ma un H&S A200 mi sembra un altro prodotto visto che sei in tema di paragoni .
Ciao.
E cioè?
Puoi, per favore spiegare questa affermazione?
Mi sembra gratuita visto che stiamo parlando non di chi è meglio o peggio, ma si sta cercando di far capire -a Donatello e ad altri- che paragoni reali è difficile farne!
Mi spieghi in che senso ti sembra "un altro prodotto"?
E' uno schiumatoio che usa due pompe per la schiumazione ed una per l'alimentazione per cui, almeno in teoria, sono praticamente uguali!
Mi sembra che tu ti stia un po' scaldando , cosa succede , hai paura che venga fatta publicità negativa sui tuoi prodotti ?
Sta tranquillo qua' nessuno ti sta screditando quindi la differenza tra un tuo Lg 900 e un H&S A200 2X1260 non te la devo spiegare io la conosci da solo.
Stammi bene.
e la mole le dimensioni che ha, e molte altre cose.ma sono ogetti differenti
geppy e ik2vov,io ho utilizato tutti gli skimmer che ho comprato sperando in un qualcosa di buono ma ho sempre preso cantonate,ma ripeto ancora,tutti gli skimmer sono differenti tra loro nel funzionamento e nelle prestazioni,io cerco x me quella macchina che mi permette da mandare avanti la mia pozza,ho visto come vanno altri modello e li confronto tra di loro,anche se non e giusto come confronto questo lo sa gia di mio ;-)
riguardo hai difetti che alcuni dicono o pregi di dice che non siano il contrario!
come si puo afermare si e cosi xche deve cosi,qui ce da soffermarsi a riflettere
x dema guardare i consumi anche qui e una cosa un po difficile da valotare e confrontare.
comunque sui consumi mi piacerebbe un intervento della ydor perche so ce ce una cosa che hano rilwvato molto interessante
x reef maniaco,visto che abiti ad alassio xche non ci troviamo una sabato sera x una pescata in compagnia :-)) scusate il fuori post
ciao da blureff
ciao da blureff
costantino980
15-07-2005, 22:20
ragazzi...ho letto tutto il post..però avrei bisogno di un consiglio...x un acquario 100cmx40x49...200 litri lordi...con 1x250watt+2attinici 18watt(arcadia slimline serie 3)con molli,alcuni duri e qualke pescetto...ke schiumatoio mi consigliate?sono senza sump....consigliatemi...
Reefmaniaco
15-07-2005, 22:58
[
x reef maniaco,visto che abiti ad alassio xche non ci troviamo una sabato sera x una pescata in compagnia :-)) scusate il fuori post
ciao da blureff
ciao da blureff[/quote]
Quando vuoi , ma tu dove sei ?
Ciao.
costantino980
16-07-2005, 03:40
ragazzi...ho letto tutto il post..però avrei bisogno di un consiglio...x un acquario 100cmx40x49...200 litri lordi...con 1x250watt+2attinici 18watt(arcadia slimline serie 3)con molli,alcuni duri e qualke pescetto...ke schiumatoio mi consigliate?sono senza sump....consigliatemi...
premetto che sono una schiappa perche' ho iniziato da poco il marino, ma io possiedo un mono pompa e mi e' capitato spesso di spegnerlo e poi riaccenderlo, voluto e non voluto che sia, dire che per un po' d'acqua che entra nel tubo del venturi (max 5-10 ml a meno che abbiate una canna dfell'acqua) provochi un aumento tale della portata che porterebbe al riempimento del bicchiere mi sembra alquanto esagerato. si e' vero la portata aumenta per max 1-3 secondi, il tempo di svuotare il tubo venturi e cominciare ad aspirare ancora aria, e questa situazione a me non ha mai portato nessun problema (nel primo mese mi capitava 5-6 volte al giorno). per tutto il resto sto fuori dal discorso perche' non ho le conoscenze per poter discutere. :-))
volevo solo dire una cosa: geppy io ti giudico una persona onesta e competente, ma se devo dirla tutta anche un po' permalosetta.(non me nevolere male, potrei diventare tuo cliente :-)) )
ciao.
ciao
LGAquari
16-07-2005, 10:21
---------
[quote="Reefmaniaco"]
Mi sembra che tu ti stia un po' scaldando , cosa succede , hai paura che venga fatta publicità negativa sui tuoi prodotti?
---------
Tu pensi?
Sei uno dei soliti che si diverte a provocare per poi sparare sentenze come questa?
Pensi veramente che se qualcuno come te facesse pubblicità negativa ai miei prodotti, con tutto il bene che ne dicono quelli che i miei prodotti li posseggono, li usano e li conoscono (non come te che non hai idea di come funzionino e, forse, non conosci neppure l'A 200), mi dovrei preoccupare?
Ma per piacere!
E' che veramente ne ho le scatole piene di quelli che fanno gli imbecilli!
E smettetela, una buona volta!
--------
Sta tranquillo qua' nessuno ti sta screditando quindi la differenza tra un tuo Lg 900 e un H&S A200 2X1260 non te la devo spiegare io la conosci da solo.
--------
Appunto, e proprio perchè la conosco che ti chiedo cosa significa la tua affermazione che potrebbe far pensare che ritieni l'A 200 un prodotto decisamente superiore all'LGs900.
E' questo che il tuo messaggio lascia pensare!
Se poi volevi intendere qualcos'altro.......
Quello che sto cercando di far capire a tutti (e mi sembra che ci siano molti altri che la pensano come me ma tra questi non ci sei tu!) è che confronti come quello che tu stesso stai proponendo sono stupidi e senza senso.
Vogliamo stabilire dei parametri?
Ok, facciamolo pure, ma poi chi si occupa di fare confronti seri?
E se qualcuno se ne occupasse, sarebbe in grado di esprimere giudizi attendibili?
LGAquari
16-07-2005, 10:41
------------
[quote="steaven"]premetto che sono una schiappa perche' ho iniziato da poco il marino, ma io possiedo un mono pompa e mi e' capitato spesso di spegnerlo e poi riaccenderlo, voluto e non voluto che sia, dire che per un po' d'acqua che entra nel tubo del venturi (max 5-10 ml a meno che abbiate una canna dfell'acqua) provochi un aumento tale della portata che porterebbe al riempimento del bicchiere mi sembra alquanto esagerato. si e' vero la portata aumenta per max 1-3 secondi, il tempo di svuotare il tubo venturi e cominciare ad aspirare ancora aria, e questa situazione a me non ha mai portato nessun problema (nel primo mese mi capitava 5-6 volte al giorno). per tutto il resto sto fuori dal discorso perche' non ho le conoscenze per poter discutere. :-))
------------
Evidentemente hai una taratura dello schiumatoio pressochè perfetta con un livello dell'acqua in sump abbastanza basso; per questo non ti da problemi.
Il problema di cui stiamo parlando è comune a tutti gli schiumatoi a singola pompa e gli H&S non ne sono esenti. Non si tratta, secondo me, di un difetto ma di una caratteristica che DEVE essere conosciuta per evitare che diventi un problema.
E quello che sto cercando di fare è anche di far capire questo........
------------
volevo solo dire una cosa: geppy io ti giudico una persona onesta e competente, ma se devo dirla tutta anche un po' permalosetta.(non me nevolere male, potrei diventare tuo cliente :-)) )
------------
Non te ne voglio male! :-)
Ma, ti assicuro, non sono permaloso: chi mi conosce bene lo sa e basta che "ti affacci" ad it.hobby.acquari per capire che sono uno a cui piace scherzare e che accetta tranquillamente di essere preso in giro (basta che fai una piccola ricerca per capire perchè mi firmo "rain man" e dai uno sguardo alle foto degli ultimi pranzi......).
E' solo che ne ho veramente le scatole piene: non è possibile che ogni volta che intervengo in un discorso dove si parla di schiumatoi e reattori di calcio, qualunque cosa io dica, come in questo caso che contrastavo Donatello che di fatto faceva pubblicità ai miei prodotti (grazie, Donatello :-) ) , interviene puntualmente qualcuno che, non leggendo e/o non capendo quello che scrivo, mi dà addosso.
Ti dico, in tutta verità, che dopo aver aiutato tanta gente a risolvere problemi, dopo aver consigliato in privato prodotti anche della concorrenza (c'è tanta gente che può testimoniare che quando mi si chiede qual'è uno schiumatoio adatto a loro, oltre a segnalare il mio prodotto segnalo anche l'analogo modello Deltec e, spesso, anche H&S), continuare ad essere indicato, direttamente o indirettamente, con frasi chiare o (quasi sempre) con allusioni, come quello che sta qui solo a pubblicizzare i propri prodotti, mi fa venire voglia di smettere di scrivere!
E proprio perchè so di aver fatto tanto per tanta gente e sempre gratis e solo per passione, che mi risento tantissimo quando si prendono certe posizioni!
E tieni presente che questa (stupida) discussione è nata mentre IO stavo difendendo un prodotto H&S!
Spero di non averti annoiato con questo sfogo! :-)
***dani***
16-07-2005, 11:47
bella discussione, complimenti a tutti ;-)
tornando al topic originale, senza sump mi vedo di consigliare due schiumatoi:
deltec mce600
aquamedic turboflotor 1000 multi sl
deltec:
+ consumo molto contenuto
+ schiumato migliore (a mio sindacabilissimo giudizio)
+ occupa meno spazio in vasca
+ vano disponibile per inserire carbone o altro
- leggermente più rumoroso
- molto difficile da pulire
tf
+ silenzioso
+ più economico
+ facile da pulire
- schiuma leggermente peggio
- decisamente ingombrante in vasca
non voglio alimentare nessuna polemica, la mia era solo un' impressione avuta leggendo questo post. se poi alla base ci sono altri motivi o situazioni che io non conosco, be' considera come cancellata la seconda parte del mio messaggio! :-)
p.s. sono altre le cose che mi annoiano. #22
ciao
comunque x far capire a chi legge come dovrebbe essere lo schiumatoio perfetto (ma non lo sara mai x la propia vasca)
come dovrebbere essere??
secondo me dimensioni compatte dato che gli spazzi sono sempre pochi,alta resa,comodita di manutenzione e semplicita di montaggio,delle parti meccaniche x la pulizia periodica,costi contenutiin base al progetto ,minor consumo energietico in base alle prestazioni,affidabilita nel tempo,e stabilita di funzionamento
scegliere il modello in base al carico della vasca,e non guardando i litri che tratta,dato che tutti o quasi abbiamo l'abitudine di sofracaricare la vasca
ciao da blureff
waveform
16-07-2005, 14:55
Ma in base a cosa si scrivono i litri trattati? Alla capacità dello skimmer o della pompa?
Ovvero: Se ho una vasca da 580litri e compro un H&S150 (che dalle caratteristiche del produttore leggo: per vasche fino a 850 litri) mi aspetto che vada più che bene per una vasca coma la mia mentre mi hanno detto che invece è stottodimensionato. Le caratteristiche degli skimmer dovrebbero essere chiari, non ambigui per consentirne un corretto dimensionamento.
Saluti,
Giuseppe
waveform, invece non e' cosi' facile dimensionare uno schiumatoio, il discorso e' piu' o meno sempre il medesimo per i reattori di calcio o per certi prodotti kent etc etc..... tutto dipende dal carico che hai in vasca, carico inteso come pesci, coralli, coralli duri e coralli molli, sps o lps... potrei andare avanti, ma le variabili sono veramnte molte.... quindi il litraggio dei prodotti e' "teorico".
Ciao
waveform
16-07-2005, 16:14
Gilberto e' vero sono daccordo con te, ma tutti i produttori dovrebbere almeno scrivere le caratteristiche in base ad un carico medio stabilito e soprattutto comune a tutti, in modo da poter fare i giusti raffronti tra i vari prodotti.
ciao
Waveform, ma se non esiste compunicazione tra i produttori, alcuni sanno che esistono altri solo perche' li intravedono nelle fiere.... figuriamoci se riescono a concordare dei parametri base comuni.....
Cambiando prodotto, al posto di uno schiumatoio come fai a dire che la quantita' suggerita da H&S per il marine de lux e' corretta o meno?
Il discorso e' il medesimo, se hai un corallo magari e' troppa, magari se ne hai due e' gia' troppo poco.... se hai una vasca zeppa di coralli che fai?
Ciao
waveform
16-07-2005, 16:53
Allora in base a cosa dovremmo comprare i nostri sciumatoi? Ne provo 10 e quello che mi piace dippiu' lo tengo? Gli acquisti si fanno in base alla descrizione del prodotto che DEVE essere comparabile in tutto il mondo. Ripeto che hai ragione quando dici che dipende dal contenuto della vasca, ma se un prodotto e' fatto per 850 litri ed un altro per 400 litri ti aspetti che quello da 850 riesca a gestire un carico organico superiore, mentre oggi cosi' non e', almeno non sembra.
Saluti,
Giuseppe
waveform
16-07-2005, 16:54
Cosa ne pensate dei Bubble King, qualcuno ne ha mai provato uno?
Ho letto che hanno dei consumi molto bassi, rumorosita' minima e performance incredibili, almeno quato il loro prezzo :-)
Waveform, che ti piaccia o meno e' cosi'.... non ci puoi fare molto, e' il motivo per il quale in molti hanno comperato inizialmente uno schiumatoio tipo il Seaclone per vasche da 300 litri o piu'.... c'e' scritto che va per vasche fino a 400 litri..... beh.... teoricamente non gli si puo' dare torto.... vasca da 400 litri vuota.... solo acqua e sale.... boh, forse va bene :-D :-D :-D :-D
Questa e' la realta', poi che non sia piacevole mi trovi concorde, ma questa e' la realta'..... quando utenti del forum piu' "anziani" di acquariofilia raccontano di certi prodotti piuttosto che altri spesso lo fanno proprio per evitare di fare prendere fregature... prima di internet le fregature le abbiamo prese in tantissimi.... oggi con internet ed il forum si riesce a farsi aiutare prima e meglio..... senza poi dire che i prezzi sono meno della meta' di anni fa....
Il bubble king? spettacolare, un'oggetto veramente fatto bene, rifinito per me splendidamente, il prodotto (schiumato) per me e' eccellente, e' silenziosissimo e paradossalmente anche il conumo e' appunto basso.
Ciao
Il bubble king? spettacolare, un'oggetto veramente fatto bene, rifinito per me splendidamente, il prodotto (schiumato) per me e' eccellente, e' silenziosissimo e paradossalmente anche il conumo e' appunto basso.
Ciao
visto all'opera è spettacolare #36# e solamente leggermente costoso -28d#
SupeRGippO
17-07-2005, 13:14
a quel prezzo sta bene dove sta... :-D
LGAquari
18-07-2005, 09:49
non voglio alimentare nessuna polemica, la mia era solo un' impressione avuta leggendo questo post. se poi alla base ci sono altri motivi o situazioni che io non conosco, be' considera come cancellata la seconda parte del mio messaggio! :-)
p.s. sono altre le cose che mi annoiano. #22
ciao
Non preoccuparti, e vai a dare un'occhiata dove ti ho indicato, così capirai come la penso e che se me la prendo per certe cose c'è più di un valido motivo.
A difesa di LGAquari posso confermare che li ho chiesto in privato un parere e lui mi ha consigliato oltre i suoi prodotti i DELTEC che poi ho acquistato. Insomma non siate sempre così polemici il forum deve servire a crescere e migliorarsi. Comunque io ho avuto un H&S 150 monopompa e rispetto al DELTEC APF 600 mi sembra che sicuramente quest'ultimo è più prestante, l'H&S mi faceva 3 mm di melma alla settimana (diciamo anche che era da pulire, comunque anche pulito più di quello) il DELTEC in un giorno. L'H&S non è da buttare via ma l'indicazione per 850 lt. e da prendere con le molle, dipende sempre dal carico organico della vasca e da come già detto da molte altre variabili. CIAO a tutti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |