Entra

Visualizza la versione completa : aiuto alghe rosse


mir70
20-11-2007, 15:33
Ciao a tutti,
ho un problema di cianobatteri credo.
Su molte rocce mi su sta formando una patina rossa di alghe che a toccarla viene via.
Se fosse tutto qui non sarei disperata!
Mi era capitata la stessa cosa l'anno scorso, solo che l' inesperienza mi ha fatto fare la cavolata più grossa che potevo fare!
Mi sono rivolta al negozio dove vado sempre e che mi ha seguito fin dall'inizio per allestire la mia I° vasca di marino, il quale mi ha dato un pastiglia da mettere in vasca assicurandomi che le alghe rosse sarebbero morte.
E' vero le alghe rosse sono morte, ma anche tutto il resto!!!!!!!!
Adesso senza rimettere antibiotci c'è un modo per combattere queste alghe,???? per ora sto cambiando 10 lt, 2 volte alla settimana,aspirandone via un po, ma dopo qualche giorno si riformano.
i valori sono ok
Grazie x tutti i consigli che mi darete!

mir70
23-11-2007, 14:49
ciao, non c'è nessuno che mi può aiutare?

Bubi82
23-11-2007, 16:54
mir70, per poterti aiutare al meglio servirebbe i valori dell'acqua (indicaci anche la marca dei test) il valore dei silicati nell'acqua di ro e qualche specifica tecnica sulla vasca (movimento, luci, conduzione, etc..) ;-)

mir70
23-11-2007, 20:17
ciao i test che uso sono della elos e per il kh JBL.
il sale è 1025, kh tra 9 e 10,fosfati 0.25,le lampade sono sono 2 t8,una azzurra e una bianca,appena cambiate.
ho 2 pompe una interna e una estrna con scritto 490l-ora,la vasca è piccola. i silicati non li ho mai provati e nessuno mi ha mai detto cosa sono e che andavano provati, l'ultimo negoziante dove sono andata mi ha fatto mettere delle resine ,ma non è cambiato nulla.

Bubi82
23-11-2007, 21:09
mir70, ci sono un pò di cose da sistemare.. innanzitutto quella patina algale e dovuta a un associazione di fosfati altissimi e poco movimento, le pompe dovrebbero avere una portata di circa 20 volte il litraggio della vasca, se ne mettono generalmente 2 le quali funzionano in alternanza di 6 ore per riprodurre l'habitat marino. l'illuminazione è scarsina, metterei 4 neon t5 da 24 w, non se se il mir è chiuso o hai rimosso la plancia, in ogni caso te lo consiglio, nel marino una vasca chiusa è molto problematica sia per la limitazione degli scambi gassosi con l'ambiente sia per la difficoltà nel controllare la temperatura nelle calure estive. ti consiglio di controllare anche i nitrati (no3) e i nitriti(no2) anch'essi importanti indici di "inquinamento" dell'acqua. per le resine se vuoi mantenere il filtro originale del mirabello ti consiglio le seachem seagel, sono una combinazione di antifosfati e carbone attivo, molto buono come prodotto. controlla anche il ca e il mg, e cerca di tenerli il più costante possibile, in questo modo favorisci la crescita delle coralline che di per se contrastano lo sviluppo algale. i silicati rappresentano una classe chimica che assieme ai fosfati contribuiscono allo sviluppo algale, molto importante la loro misurazione nell'acqua che utilizzi per rabboccare l'acqua evaporata e per i cambi proprio perchè con la loro presenza non faresti altro che continuare ad alimentare la crescita delle alghe ;-)

SJoplin
23-11-2007, 21:22
fai cambi meno frequenti (e consistenti) altrimenti la vasca non si stabilizzerà mai.
per il resto direi che lo "squisito" bubi :-)) t'ha già detto di tutto e di più
se inizi ora a far cio' che ti ha consigliato, tra un paio di mesetti dovresti aver finito :-D :-D

mir70
26-11-2007, 17:06
Ciao,grazie per i consigli.
Credo che come portata di pompe ci siamo, l'unica cose che non fanno è andare alternate, vanno tutte e due in contemporanea.
So che la luce è un po scarsa,infatti non ho messo coralli impegnativi.attualmente il mirabello ha il coperchio ed in estate attacco il refrigeratore.
di marino me ne intendo poco sto imparando da zero, ma il negoziante dove vado mi ha detto che i fosfati (0.25) non sono alti.
mi ha detto che visto che non voglio usare tassativamente nessun antibiotico, esiste in commercio un prodotto che si chiama anti red, nessuno lo conosce??

Bubi82
26-11-2007, 17:33
mir70,
infatti il tuo negoziante ha ragione... non sono alti ma altissimi, non si usa nessun antibiotico per i fosfati alti ma resine che selettivamente assorbono i po4. quel prodotto da te menzionato non lo conosco. di resine buone ce ne sono tante tra le quali quelle che ti ho consigliato ;-)

mir70
26-11-2007, 18:05
Io per ora sto usando le resine della Elos e ne ho messe 100 gr.(le cambio ogni 3 settimane)
vado avanti con queste, devo alzare il dosaggio?
Quindi è meglio che cambio anche negoziante!
Con gli integratori vado avanti o li sospendo ( sto usando Calcio+3 , iodio, e microvert della Kent)

Bubi82
26-11-2007, 18:34
mir70, vanno bene le resine, dosale 1 gr per litro d'acqua, mantieni le integrazioni di mg,ca e kh in questo modo favorisci lo sviluppo delle coralline che sono antagoniste delle forme algali infestanti

Quindi è meglio che cambio anche negoziante!

direi di si ;-)