Visualizza la versione completa : il mio 200lt....
ciao ragazzi sono ivan iscritto qua da anni...avevo smesso ma la passione a prevalso vi preseno qui il nouvo layout del 200lt con disposizione zen.almeno.
http://img250.imageshack.us/img250/4065/dscf1947us0.jpg
fondo akadama....grossa/media/fine/extra fine.
aggiunta di lapillo vulcanico molto nutriente.
come luci ci sono 4 neon da 30w
co2
e fertilizzo anche con prodotti ada.
adesso è appena stato allestito con sole piante
prossimamente la descrizione + dettagliata :-)
http://img261.imageshack.us/img261/1581/dscf1951fz3.jpg
vi ho inserito le due viste del acquario
Paolo.DVT
20-11-2007, 14:11
molto bello, aspettiamo la crescita delle piante, che secondo me dovrebbero essere messe in modo che nasconderanno le pietre, ossia della pietra si vedra solo la parte superiore...
Quella radice è proprio carina e quel praticello appena crescerà renderà il tutto piu omogeneo
si quella radice è proprio carina e anche le rocce proprio belle, ti consiglio d togliere gli aloni di acqua e di calcare che si vedono con del PH minus. ;-)
#25 #25 sta vanendo davvero bene!!!
si quella radice è proprio carina e anche le rocce proprio belle, ti consiglio d togliere gli aloni di acqua e di calcare che si vedono con del PH minus. ;-)
che strano vero giò :-D
la radicie era tua........e successivamente ti ho preso anche le roccie....
però l'ho arredato diversamente da tè -11
le macchie di calcare si le tolgo sempre....ma aperto evapora una cifra -05
si quella radice è proprio carina e anche le rocce proprio belle, ti consiglio d togliere gli aloni di acqua e di calcare che si vedono con del PH minus. ;-)
che strano vero giò :-D
la radicie era tua........e successivamente ti ho preso anche le roccie....
però l'ho arredato diversamente da tè -11
le macchie di calcare si le tolgo sempre....ma aperto evapora una cifra -05
:-D :-D :-D
che filtro hai montato? il pratiko? poi vedo una pompa di ricircolo o è un filtrino interno?
che fertilizzanti ADA utilizzi?
allora ....
il filtro verde è un filtro piccolo che ho usato per diciamo ripulire bene l'acqua al momento del installazzione.
ho montato il pratico 300+riscaldatore esterno.....
con l'aggiunta di una modifica per fargli prendere acqua sia dal fondo sia in superficie #22
ma è ancora troppo presto è installato da due giorni.
Simonen75
20-11-2007, 16:22
...ma sbaglio o nella seconda foto si intravede un'altra vasca?
Bello comunque... bella anche l'idea della modifica al pratico #25
si simonen75 è il 60lt ho messo le foto anche di quello :-))
Cavolo..................BENTORNATO #25
angelo p
20-11-2007, 22:22
bentornato #22
ma l'akadama è la stessa usata per i bonsai?
markrava
20-11-2007, 22:40
niente male #25
Ciao, posso sapere che misure ha la vasca ?
grazie per il bentornato :-)
la vasca ha misure 110L x 40x60
si l'akadama è quella per bonsai..uguale a quella che ti vendono i negozianti (master soil) solo che ve la dovete lavare voi.....come substrato a parere mio è fantastico..ci vuole solo un po di tempo perchè i valori si stabilizzino #36#
angelo p
21-11-2007, 20:23
scusami fisch, ma l'akadama rimanendo in acqua non si scioglie dopo un po di tempo ? -d12
Ciao, mi piace moltissimo, però ti devo confessare che è un allestimento che ricorda moltissimo una vasca del mese di qualche tempo fa #24 ce l'hai presente? Cmq quella mi piaceva moltissimo, e quindi anche questa!! #17
Quando le piante saranno cresciute diverrà un vero spettacolo #21
l'akadama personalmente nn mi si è mai sciolta.... #24
mmmm robgad l'allestimento dell mese scorso?
non saprei #24 ,me lo sono arredato con legno e roccie prese da l'amico giò,delle piante prese dal amico paolo.. e come non tutti fanno l'ho arredato per essere guardato da ben due lati lunghi e uno corto.....non copio gli altri..anche se prendo spunti anchio dagli acquari di takaschi amano :-)
appena cresciute le cyipto brown ... e il pratino di glosso sarà uno spettacolo.
poi metterò il muschio a forma di flame
Sono curioso di vedere come procederà la crescita del pratino di glosso, ho qualche riserva sul fatto che basti la luce che hai ma da inesperto attendo i fatti che spero mi smentiscano, cmq è arredato davvero bene e anche se somiglia a qualche altro acquario non è importante, quello che conta è che l'hai realizzato tu secondo i tuoi gusti, ovviamente poi guardando centinaia di foto si prende sempre spunto da qualcuna e inevitabilmente chi lo osserva noterà queste somiglianze, ma anche se fosse copiato sarebbe cmq impossibile farlo identico, il tocco personalizzato c'è sempre secondo me.
Ciao
Sono curioso di vedere come procederà la crescita del pratino di glosso, ho qualche riserva sul fatto che basti la luce che hai ma da inesperto attendo i fatti che spero mi smentiscano,
riguardo alla luce è vero, anche perchè la colonna d'acqua è alta, ma la glosso è una pianta che con i giusti valori dell'acqua e buona fertilizzazione cresce bene, ovviamente con poca luce crescerà molto + in verticale che in orizzontale, quindi formerà un cuscinetto un po + alto ma non deperirà.
Certo ilgio, è proprio quello che volevo dire, in effetti non mi sono spiegato al meglio, non volevo dire che la glossostigma non sopravviverà ma che per trovare luce crescerà sopratutto in altezza non formando quindi il pratino che forse fisch aveva in mente (o forse si dato che non leggo nella mente di nessuno :-D ) per questo ho chiesto le misure dell'acquario, e considerando anche 10 cm di fondo ha una colonna d'acqua poco meno di 50 cm, per questo voglio vedere gli sviluppi.
Mauro
avete ragione in fattore luce, ma da esperienza essendo appena partito....troppa luce " uguale alghe.."
quindi per adesso solo due neon da 30w poi successivo passaggio a 4 da 30 w
successivo passaggio 2 hqi da 80w l'una....ma al momento del completo stabilizzamento dei rispettivi valori
le piantine in questo momento lo sapete anche voi che stanno lavorando sotto per attecchiersi con radici
la colonna d'acqua sembra alta ma è esattamente di 40 cm adesso quindi la luce arriva perfetta al fondo #36#
avete ragione in fattore luce, ma da esperienza essendo appena partito....troppa luce " uguale alghe.."
quindi per adesso solo due neon da 30w poi successivo passaggio a 4 da 30 w
successivo passaggio 2 hqi da 80w l'una....ma al momento del completo stabilizzamento dei rispettivi valori
le piantine in questo momento lo sapete anche voi che stanno lavorando sotto per attecchiersi con radici
la colonna d'acqua sembra alta ma è esattamente di 40 cm adesso quindi la luce arriva perfetta al fondo #36#
HQI -e56 -e56 -e56 -e56
La luce è un possibile fattore per lo sviluppo delle alghe certo, ma lo sono anche i nitrati e anche i fosfati e anche altri fattori, io sarei partito direttamente con le hqi, ovviamente se x una questione di spesa al momento vuoi tenere la tua plafoniera cmq dovresti mettere da subito 4 lampade magari regolando un fotoperiodo ridotto quando sono accese tutte e 4. Ma come ho scritto sopra aspetto di vedere come cresce.
Mauro
:-)) beh adesso ha compiuto 5 giorni dall' allestimento vedremo vi tengo informati con foto #36#
non copio gli altri..anche se prendo spunti anchio dagli acquari di takaschi amano
Nono scusami, non intendevo dire questo, figurati. Però l'ho trovato quello a cui mi riferivo, e in effetti se si assomigliano come impostazione è perchè sono entrambi studiati per essere guardati da entrambi i lati. Eccolo qua:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/paolo_comini.asp
si in effetti questo me lo ero perso.....si anche lui lo ha allestito tutto dietro e prato anteriore, il mio cambierà moltissimo quando cresceranno le mini piantine anteriori, e rimarrà molto + basso come idea di piante....però l'idea sembra uguale #22 #22 #22
molto naturale l allestimento!!! #25 sembra un tratto di fiume vero!ottima fantasia ed intuito!bravO #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |