Visualizza la versione completa : Puntini neri su cimeta
Ciao,
3 settimane fa ho comprato i miei 3 pesci rossi e li ho inizialmente messi in un acquarietto di 18l con filtro artigianale. Purtroppo ho inizato questa esperienza senza acquisire le informazioni del caso e per far contenti i miei tre figli.
Mi sono resa però subuto conto che l'acquario era piccolo, così domenica scorsa abbiamo comprato un nuovo acquario di 54 l della juwel completo di tutto ed abbiamo aggiunto anche una piantina vera.
Purtroppo non avuto modo di procedere all'attivazione del filtro ad adesso ho visto che il cometa ha delle macchioline nere sulla coda (penso sia una pinna anale) e non è ben distesa come l'altra, adesso i punti neri hanno preso anche un pinna della pancia.
In realtà la cosa ha iniazto a verificarsi la scorsa settimana quando ancora vivevano nella "camera a gas", che era l'acquarietto piccolo.
Ieri sera ho inserito una dose di batteri vivi per attivare il filtro.
Scusate la lunghezza, ma tutto ieri ho cercato in rete che cosa poteva essere e non trovando niente mi sono decisa a postare.
Dimenticavo di dire che il pescetto è vispo e mangia normalmente.
Grazie
il problema e' colelgabile alla nn maturazione biologica dle filtro.la cosa sarebbe da nn farsi ,tutto sommato pero' i pesci che stai allevando per tua fortuna sono relativamente robusti.
il mio consilgio e di tenere l'acqua pulita ,quindi cambi del 30% giornalieri di acqua ,cona ggiutna di attivaotiri batterici una volt ala giorno per 10 giorni,ed biocondizionaotri ogni qualvolta sosituisci l'acqua.areaziomne attiva.subirari un picco di nitriti e quindi facile che osserverai della nebbia in vasca che scompare opcn la partenza del filtro.ti vconsilgio di acquaistare anche i testi dell'acqua quali no2 no3 e ph che sono sufficenti.per il momento alcuna medicina deve essere introdotta in vasca.
Grazie per la risposta.
In questi giorni mi sto leggendo le varie sezioni del sito, che tra l'altro trovo molto interessante complimenti, e già da due giorni sto inserendo gli attivatori batterici.
Ieri sono andata dal negoziante che mi ha venduto i pesci e mi ha data il nitrivec, ma mi ha detto di non cambiare assolutamente l'acqua per 10 giorni e di dare il nitrivec solo per 4 giorni, inoltre, mi ha detto di non lavare il filtro bianco. #17
Mi ha detto, inoltre, di mettere il pescetto in un'altra vasca con del sale per una settimana perchè per lui i puntini neri sono dovuti ad una micosi.
Non so davvero che fare !
PS: ieri ho fatto un trattamento al pesce, che ho trovato su un libro e sul giornale abbinato all'acquario, ho messo il pesce in una bacinella con il 3% di sale per 20 minuti. Ho fatto una scemenza ?
Ciao Grazie Claudia
*Johnny*
21-11-2007, 14:58
PS: ieri ho fatto un trattamento al pesce, che ho trovato su un libro e sul giornale abbinato all'acquario, ho messo il pesce in una bacinella con il 3% di sale per 20 minuti. Ho fatto una scemenza ?
No assolutamente, non è una scemenza, se si tratta davvero di micosi può essere un buon sistema per arginare il problema. Considerata la mia scarsa opinione dei pescivendoli (=negozianti di pesci e acquari), non ti ha consigliata male! ;-)
Se guardi nella sezione delle malattie, trovi diversi post che parlano di questo trattamento in acqua e sale.
Per la chimica dell'acqua ed i medicinali da usare, lascio la parola ad altri più esperti!
Mi sono resa però subuto conto che l'acquario era piccolo, così domenica scorsa abbiamo comprato un nuovo acquario di 54 l della juwel
Fossero tutti come te! Brava, complimenti! #25
Grazie per i complimenti. Sto facendo una full immertion di acquariofilia e già mi vanno insieme le idee.
Dietro tuo suggerimento sono andata a cercarmi le indicazioni della terapia ed ho visto che non si può ripetere. Fortuna che ho controllato perchè mio marito la voleva ripetere questa sera e così avremmo avuto un pescetto "in salamoia".
Per quanto riguarda la pulizia del filtro bianco non mi sai dire se devo lavarlo adesso in fase di maturazione o se ddevo lasciarlo così anche se marrone?
Grazie Claudia
*Johnny*
21-11-2007, 18:25
Cosa intendi per parte bianca del filtro? Se, come mi sembra di capire, parli dei cannolicchi, so che quella parte del filtro non va lavata perchè butti via tutti i batteri che si stanno formando. Non credo sia un problema se è "marrone", penso si stia formando la flora batterica, magari più avanti assumerà una colorazione meno sgradevole. In generale so che le parti interne del filtro non vanno sciacquate con acqua pulita, ma nella stessa acqua dell'acquario (evidentemente una parte che poi butterai via), sempre per non disperdere i batteri che sono la vera ricchezza del filtro. Ma il tuo acquario è nuovo, queste sono cose che si fanno più in là. Buon lavoro e buona lettura :-)
deduyco che il uto filtro nn e' attivo biologicamente.
il nitrivec e' un attivatore battercio e' va usato sempre per attivare i filtri delgi acquari.il mio consilgio e' di usarlo per 10 giorni una volta la giorno.contestualmente mantieni sotto o controllo i nitriti che saliranno ,facendo cambi del 30% di acqua.ad ogni cambio addizioni attivatore e biocondizionatore.
se si tratta davvero di micosi può essere un buon sistema per arginare il problema.
condivido questo pensiero se si trattasse di una micosi,solitamente pro' queste forme assumono un colre bianco e filamentoso , e nn nero.tutto sommato pero' anche se nn perfettamente utile in questo caso,il punitno nero puo' essere una forma parassitaria arginabile con il sale ,ma solitamente di fronte a questi parassiti ,tra 'latro molto pericolosi si usano terapia ecisamente piu' forti.
nn pesno sia il caso della nostra amica ,che amio avviso presenta un problmea collegato ad una inisistente maturazione del filtro.
quoto tutti i consigli.. in ogni caso l'acquario rimane sempre troppo piccolo per tre pesci rossi..
*Johnny*
22-11-2007, 01:09
Rettifico quanto scritto prima sul negoziante: stavo rileggendo questo topic e mi sono accorto che ti aveva consigliato di mettere "sotto sale" il tuo pescetto per una settimana! #23 Ma è tantissimo!! Altro che consigliarti bene! I negozianti non hanno idea del mondo degli acquari. Io ormai mi informo per i fatti miei e poi vado in negozio con le idee chiare su quello che mi serve ed evito tutti i loro suggerimenti. Può darsi che mi prendano per presuntuoso, ma alla fine i miei pesci godono di ottima saluta e vivono bene! #36#
Lanina, è vero 54lt per tre rossi sono pochini, per ogni cometa devi calcolarne 40/50 ciascuno #13 Però intanto falli crescere un pò, poi quando li vedrai strettini ti prendi un'altra domenica di shopping acquariofilo e provvedi ad una casa più grande per i tuoi pesciotti! :-))
Grazie a tutti per le risposte.
Dopo aver visto dal negoziante dei pesci rossi adulti, capisco quando dite che gli acquari che li opitano devono essere grandi, in effetti diventano giganteschi. #19
Per quanto riguarda il filtro, il mio non ha i cannolicchi ma una serie di spugne e sul top c'è un filtrino bianco, che ad occhio, dovrebbe fare le veci della lanetta bianca.
Ieri quando ho fatto il cambio dell'acqua per non sbagliare l'ho sciacquata nell'acqua da buttare dell'acquario.
Il prossimo we è previsto un'altra puntatina da Viridea per l'acquasto di un'altra piantina, che leggendo qua e là, ho visto che facilitano la maturazione del filtro.
Ultima domanda: il cambio del 30% dell'acqua deve essere giornaliero o posso fare una giorno sì ed uno no?
Oramai sono + intrippata con l'acquario io che i miei figli ! :-D
i filtri nn si toccano mai.se hai demntro del carbone va tolto.
Ultima domanda: il cambio del 30% dell'acqua deve essere giornaliero o posso fare una giorno sì ed uno no?
mentre vai da viridea acqauista anche i test di no2 ed no3 .i primi devono restare a zero sempre mente i secondi solitamente varinao ma nn devono mai superare i 25#30mg/l.
questo cambio di acqua e' consilgiato in virtu' del fatto che gli no2 in fase maturazione nn sono a zero ,ed ha valori superiori sono tossici.quindi concludendo se hai i test puoi tu stessa verificare che gli no2 tendono a salire in questa fase ed iogni volata cha salgono tu ora come ora puoi solo ocntrollarli cambiando l'acqua oiche ' il uto filtro nn e' ancora attivo.successivamente i cambi assieme alle pulizie andrannop fatti ogni 7 15 giorni poiche' il uto fitro avra' raggiunta una maturita tale da convertire gli no2 in no3.ok?
Sto seguendo i vostri consigli ed il pescetto mi sembra che stia meglio i puntini neri stanno scomparendo.
Per quanto riguarda il filtro bianco che ho mi sembra che faccia le veci della lana di perlon, che ho letto da qualche parte deve essere lavata.
Non capisco perchè devo togliere il filtro di carbone attivo, visto che nel filtro dell'acquario era già compreso, non dovrebbe rendere l'acuqa + pulita?
*Johnny*
23-11-2007, 15:33
Non capisco perchè devo togliere il filtro di carbone attivo, visto che nel filtro dell'acquario era già compreso, non dovrebbe rendere l'acuqa + pulita?
Il carbone attivo dentro il filtro non serve a molto. Intanto la sua efficacia si esaurisce in fretta, poi il filtro al carbone si usa quando all'interno della vasca viene messo un medicinale per ripulire l'acqua dopo il trattamento e scongiurare - nel caso di antibatterici - una eccessiva perdita dei batteri buoni del filtro. In sintesi ora non ti occorre e probabilmente appesantisce inutilmente il filtro. Non ho capito quale parte del tuo filtro assolve alla funzione dei cannolicchi. Vediamo che dicono gli altri!
il pescetto mi sembra che stia meglio i puntini neri stanno scomparendo
Meno male! #22
Oramai sono + intrippata con l'acquario io che i miei figli !
Anche io sono super-intrippato e non ho neanche l'alibi dei figli!! #18
Aiuto la situazione si stà complicando !
Si è verificata la nebbiolina fatidica ed è per questo motivo che faccio i cambi giornalieri anche perchè si sono formate nuove striature nere nel cometa.
In compenso da domenica ad ogni cambio dell'acqua il pesce nero ha problemi di vescica natatoria. Ieri sera addirittura a pancia all'aria in superfice perchè non riusciva a controllarla.
Per fortuna che ho fatto tesoro delle informazioni preziose trovate nel forum ed ho trvasato il pesce per un'oretta in una bacinella con poca acqua e condizionante e gli ho dato dei piselli sbollentati (avevo provato a dargleli nell'acuario ma gli altri due famelici era svelti come fulmine e lui rimaneva senza niente). Per foruna la terapia a sortito il suo effetto e quando l'ho reintrodotto era come nuovo.
Ora il dilemma è questo: devo cambiare tutti i giorni l'acqua per preservare il cometa a scapito di quello nero o vice versa ? #24
Che faccio, mi date uno dei vostri preziosi consigli ?
Grazie
Aiuto la situazione si stà complicando !
Si è verificata la nebbiolina fatidica ed è per questo motivo che faccio i cambi giornalieri
se ati inserendo batteri e' probabilemnte una esplosione batterica,cioe' troppi batteri in vasca.quindi fAI UN CAMBIO E NN AGGIUNGERLI .LA COSA RIENTRA .
In compenso da domenica ad ogni cambio dell'acqua il pesce nero ha problemi di vescica natatoria. Ieri sera addirittura a pancia all'aria in superfice perchè non riusciva a controllarla.
Per fortuna che ho fatto tesoro delle informazioni preziose trovate nel forum ed ho trvasato il pesce per un'oretta in una bacinella con poca acqua e condizionante e gli ho dato dei piselli sbollentati (avevo provato a dargleli nell'acuario ma gli altri due famelici era svelti come fulmine e lui rimaneva senza niente). Per foruna la terapia a sortito il suo effetto e quando l'ho reintrodotto era come nuovo
ottimo anche se la tirata di orecchie te la devo.... :-) la temp della'cqua dei cambi deve essere sempre uguale o per lomeno simile a quella della vasca.
ora il mio ocnsilgio e di darti una letta in schede dimalattie alla voce puntini neri epidermicie vedere se ci trovi qualche cosa in comune.
Grazie mille per le pronte risposte.
Oramai sono 10 giorni che il filtro è attivato ed ho continuato ad inserire batteri fino a ieri. A questo punto posso sospendere l'inserimento dell'attivatore per sempre o fino a quando non scopare la nebbiolina e poi riprendo ?
Immaginavo che il problema alla vescica fosse per la temp dell'acqua, cercherò di stare + attenta.
Per quanto riguarda i puntini neri ho trovato su un sito (acquarofilia.it) che la causa è la sovrappopolazione della vasca oppure un filtro non maturo, che è il mio caso.
Spero proprio di riuscire a far passare questo periodo ed a mettere a regime il mio acquario !
Grazie ancora.
onlyreds
28-11-2007, 10:17
Ciao. Il cambio d'acqua non ha alcuna influenza sul pesce nero a meno che tu non gli abbia messo dell'acqua + fredda di quella che c'è in vasca. I pesci rossi sono molto sensibili agli sbalzi repentini di temperatura (specialmente verso il basso) e potrebbe verificarsi l'infiammazione della vescica natatoria. Verifica la temperatura di cambio, sii parsimoniosa col cibo e vedrai che non dovresti avere + problemi.
Purtroppo sei partita col piede sbagliato con questa passione (non è facile far maturare il filtro con i pesci dentro), ma ti vedo molto attiva nel cercare di far star bene i tuoi pesciolini e ti faccio i miei complimenti! Continua così.
Il tuo filtro dovrebbe essere questo http://www.juwel-aquarium.de/en/filter_full.htm
Sembrerebbe non avere i cannolicchi (che sono dei piccoli cilindri di ceramica che servono a far insediare i batteri che ripuliscono l'acqua biologicamente). Il testo dice che la spugna blu + in basso è quella preposta all'insediamento dei batteri e quindi è quella che non deve mai essere cambiata/lavata. Quella bianca in superficie invece ha funzione meccanica (trattiene lo sporco) e quindi puoi lavarla. I carboni attivi hanno una funzione adsorbente ed assorbono tutto, sia le sostanze nocive (come residui di medicinali) che quelle benefiche (come gli elementi nutritivi per le piante) quindi conviene metterli solo in casi di effettiva necessità.
[Il tuo filtro dovrebbe essere questo http://www.juwel-aquarium.de/en/filter_full.htm
Sembrerebbe non avere i cannolicchi (che sono dei piccoli cilindri di ceramica che servono a far insediare i batteri che ripuliscono l'acqua biologicamente). Il testo dice che la spugna blu + in basso è quella preposta all'insediamento dei batteri e quindi è quella che non deve mai essere cambiata/lavata. Quella bianca in superficie invece ha funzione meccanica (trattiene lo sporco) e quindi puoi lavarla. I carboni attivi hanno una funzione adsorbente ed assorbono tutto, sia le sostanze nocive (come residui di medicinali) che quelle benefiche (come gli elementi nutritivi per le piante) quindi conviene metterli solo in casi di effettiva necessità.[/quote]
Il mio filtro è esattamente questo, nelle istruzioni dice che la spugna blu deve essere cambiata ogni 6 mesi, mentre quella verde ogni tre mesi circa e quella bianca con carbone ogni mese e mezzo.
Prima di leggere il forum avevo preso queste informazione come dati di fatti, ma una volta capito il funzionamento del filtro mi sono venuti i dubbi sul cambio della spugna blu.
Adesso ovviamente sto solo lavando quella bianca quando la vedo sporca.
Togliendo il filtro a carbone poteri secondo te aggiungere della lana di perlon per aumentare il filtraggio meccanico?
Complimenti per il tuo sito è il primo che ho letto, il giorno successivo all'acquisto dei miei pescetti, e l'ho trovato veramente interessante !
*Johnny*
28-11-2007, 20:31
il pesce nero
Lanina, mi chiedevo a quale pesce ti riferissi quando parlavi di pesce nero. Avevo capito che tenevi in vasca solo carassi comuni, non anche un Black Moor. Ho guardato il tuo profilo, ho visto che hai 3 rossi, un cometa appunto, un shubunkin (questi due vanno bene insieme) ed un demekin, che da qualche mia ricerca dovrebbe essere il Blak Moor. Lo sai che il Black Moor non sta bene in vasca con gli altri due? Hai letto qualche post sull'argomento? poichè è meno agile degli altri ha più difficoltà ad alimentarsi e infatti, come dici tu stessa, ha potuto mangiare i piselli solo quando era messo in vaschetta da solo.
Temo che più avanti dovrai separarli -28d#
Attenta nella regolazione dell'acqua, il Black Moor preferisce temperature un pò più alte dei rossi comuni
*Johnny*
28-11-2007, 20:35
una volta capito il funzionamento del filtro mi sono venuti i dubbi sul cambio della spugna blu.
Già, non penso si possa ogni sei mesi ricostituire la flora batterica del filtro. Stai vedendo da sola quanti guai te ne sono venuti dalla maturazione del filtro con i pesci già in vasca #23 Mi sa che occorre cercare un'altra soluzione #24
Ho visto a mie spese che il Black Moor non è lesto come gli altri due. Il negoziante quando li ho comprati li aveva tutti nella stessa vasca e quindi non mi sono posta il problema di eventuali difficili convivenze.
Per l'acqua l'ho regolata a 22°C, va bene per lui?
Ieri ho fatto il cambio e l'ho tenuta un pochino + calda delle ultime due, ed infatti, non ho avuto problemi.
Perchè mi dici che dovrò seperarli in futuro ? Per il fatto che crescerà meno ?
*Johnny*
29-11-2007, 16:26
Per l'acqua l'ho regolata a 22°C, va bene per lui?
Si, va bene :-)
Perchè mi dici che dovrò seperarli in futuro ? Per il fatto che crescerà meno ?
Non penso esistano leggi precise su questi argomenti, può darsi che si raggiunga un equilibrio in vasca e non occorra fare nessun cambiamento. Più che altro volevo porre alla tua attenzione la questione dei diversi tipi di carassi e delle diverse esigenze. Non ho esperienza di questi casi di convivenza, magari puoi prestare qualche premura maggiore al Black Moor affinchè non soffra troppo della prestanza altrui ;-)
Ieri leggevo la sezione "Saper comprare (dolce)" e leggevo diversi interventi circa i filtri Juwel, leggili se hai tempo, ti fai una panoramica delle opinioni. Qualcuno ha sostituito una spugna mettendo dei cannolicchi in un sacchetto, altri dicevano che il filtro andava a meraviglia senza alcuna modifica. Dacci un'occhiata così ti levi qualche dubbio #36#
Ho ancora la nebbiolina nell'acqua. -04
Ho sospeso l'inserimento dell'attivattore batterico e ho fatto il cambio dell'acqua, non giornaliero ma a giorni altreni.
La situazione non è migliorata. Che devo fare ? #24
Ho comprato il tubo per sifonare il fondo, ma devo farlo ad ogni cambio dell'acqua o 1 volta a settimana.
Adesso sono alla terza settimana dall'attivazione dell'acquario.
In tutto questo i pesci stanno bene ed i puntini neri sono spariti da soli.
onlyreds
04-12-2007, 10:41
Ci vuole pazienza, l'importante è che i pesci stiano bene e che i valori di No2 rimangano bassi. Dato che stai facendo maturare un filtro con pesci dentro e che quindi devi fare cambi d'acqua frequenti, la maturazione sarà molto + lenta del normale (normale = 1 mese).
Per la sifonatura, basta una volta alla settimana. Quando sarai a regime (filtro maturo) farai 1 cambio alla settimana del 20% o 30% dell'acqua e lo farai col sifone.
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |