Visualizza la versione completa : Eheim Professional
Ciao,
ho da poco tempo comprato un filtro esterno Eheim Professional 2076.
All'inizio tutto bene: ho inserito bioball come filtro biologico e le spugne in dotazione per il meccanico. Ho fatto girare il nuovo filtro insieme al mio vecchio per circa 20 giorni; dopo ho aperto il nuovo filtro e inserito tra i bioball un po' di cannolicchi del vecchio filtro, ben maturi.
Il problema è che da allora (circa 20 gg.) se il filtro va a velocità 2 mi segnala un intasamento (spia gialla): ho provato a togliere i cannolicchi, a pulire il cestello del prefiltro, la spugna, ma il segnale rimane. In pratica, non posso aumentare la potenza come vorrei. Ho anche provato a cambiare il tubo in aspirazione, semmai fosse troppo piccolo o intasato: nulla.
Avete qualche dritta?
Questa mattina la spia di intasamento è partita anche a velocità 1.
Ho ricontrollato il filtro, togliendo un po' di matteriali dal primo scomparto, ma niente.
Nessuno mi aiuta?
fraciccio
20-11-2007, 12:42
Io ho un eheim ma non è il tuo modello, quindi non so cosa sia la spia di cui parli!
L'acqua in vasca arriva abbondante anche se ti segnala intasamento?
Il filtro quanto è messo sotto la vasca?
Piccettino
20-11-2007, 13:07
ho un prof3 electric 2078 caricato con materiali Eheim e mi capita spesso che mi segnali intasamento perchè lo tengo al massimo ed è precisissimo nel segnalare anche il minimo intasamento.
anche io mi chiedo spesso come evitare la continua pulizia, ma temo sia colpa della quantità enorme di residui organici dei miei pesciozzi ;)
Se i materiali filtranti non sono in eccesso e i cestelli appoggiano bene, i tubi sono puliti, inseriti e tagliati della lunghezza giusta senza creare avvallamenti o curve a spigolo, e ovatta e spugna sono lindi...
...allora non ho risposta.
Anche io però devo pulire il prefiltro settimanalmente per poterlo usare al massimo della potenza.
La manutenzione segnalata nel manuale è quella che eseguo, e va benone.
Cmq se lo metti in manuale riesci ad aumentarla lo stesso nonostante il segnale.
Io non credo di avere molti residui: la vasca è grande e i pesci non sono particolarmente sporcaccioni (4 piccoli scalari e caracidi)... e oltretutto il filtro funziona da non molto.
Proverò a pulire ed accorciare i tubi, a sciacquare la spugna (il velo di lana bianca l'ho tolto, per sicurezza...) ed eventualmente a togliere del materiale filtrante (??): a proposito, io ho messo bioball e non i cannolicchi originali; sarà uguale?
Infine, se lo metto in manuale non sforzerò il motore?
Piccettino
21-11-2007, 01:39
.
Proverò a pulire ed accorciare i tubi, a sciacquare la spugna (il velo di lana bianca l'ho tolto, per sicurezza...)----
a proposito, io ho messo bioball e non i cannolicchi originali; sarà uguale?
Infine, se lo metto in manuale non sforzerò il motore?
1) meglio accorciare i tubi quanto basta
2) la spugna bianca secondo me è meglio tenerla, ti ripara da residui grossolani, ad es. di fogliame, che finisce dentro
3) io ho messo materiale Eheim
4) la pompa pomperà cmq al massimo di quel che può fare, l'elettronico invece cerca di impostare la portata in modo che rimanga costante...quanto meno puoi provare a vedere se cambia qualcosa.
altro non saprei -20
Scusa, ho aperto un altro topic perché nell'accorciare i tubi è successo un casino. Non riesco a far funzionare più nulla: mi segnala aria nell'acquario e il filtro non gira più.
Grazie per il supporto
Emergenza rientrata, nel taglio avevo scambiato i tubi...
Scusate (eimane però l'altro problema...)
Paolo Piccinelli
21-11-2007, 10:24
Il filtro è sotto la vasca?!?
Sì il filtro è abbondantementte al di sotto della vasca (appoggiato in terra).
Dunque: ho accorciato i tubi, pulito le spugne, tolto del materiale. Dopo un piccolo problema (scambio dei tubi) e qualche ansia, tutto sembrava rientrato: ho potuto avviare per alcune ore il filtro alla massima potenza. Poi, questa notte ho diminuito la potenza (portandola a due tacche) e questa mattina, nel portarla di nuovo a tre, mi da nuovamente il segnale di intasamento. #09
Non capisco proprio da cosa possa dipendere. #24
Grazie per il supporto
Nessuno più mi aiuta? :-(
Non riesco a portare il filtro alla velocità desiderata...
Eppure sono convinto che non ci sono intasamenti: ripeto, oltre alle spugne in dotazione (ben sciacquate da poco) primo scomparto (in basso) bioball, secondo e terzo cannolicchi. Tubi revisionati (quello di entrata è un pochino lungo, ma possibile sia lì il problema?), apparecchio quasi nuovo.
Grazie
Piccettino
03-12-2007, 02:41
uhm...oggi, visto che il filtro mi segnalava 2 mesi alla prossima manutenzione ho deciso di controllarlo.
Mi segnalava 3 tacche come uscita massima senza segnalare intasamento, un po poco per me.
Pulito cestello prefiltro e prefiltro in spugna, sostituita lana, estratti cestelli e sciacquato materiale filtrante, svuotato cestello filtro e ripulito, manutenzione girante pompa ripulita a specchio.
Rimonto tutto e...ancora 3 tacche come potenza massima in uscita e manutenzione programmata a 2 mesi.
Ho i tubi un po sporchi forse, ma tra il comprar gli scovoli lunghi 2 metri e il lavoro, credo che comprerò tubi nuovi per sostituirli, poi saprò dire come va.
Però sono stranito anche io, visto che tubi a parte, dovrebbe girare come un gioiellino come fino a poche settimane fa che mi girava al massimo della potenza...
appena cambio i tubi riporto il risultato!
Paolo Piccinelli
03-12-2007, 09:08
Pulito cestello prefiltro e prefiltro in spugna, sostituita lana, estratti cestelli e sciacquato materiale filtrante, svuotato cestello filtro e ripulito, manutenzione girante pompa ripulita a specchio.
Il materiale filtrante biologico non va toccato!!! se lo sciacqui dilavi o uccidi gran oparte dei batteri. non farlo più.
Piccettino
04-12-2007, 02:07
[quote]
Il materiale filtrante biologico non va toccato!!! se lo sciacqui dilavi o uccidi gran oparte dei batteri. non farlo più.
non l'ho specificato, ma non ho certo usato acqua del rubinetto bollente!
Ho sciacquato i cestelli con acqua dell'acquario a pioggia, e poi li ho tenuti a mollo in essa in un catino.
Ovviamente giusto il tempo di svuotare il vano filtro della lordura marrone e dei gusci di lumachine che c'erano sul fondo, per poi sciacquare anch'esso con l'acqua della vasca.
Lo faccio ogni 6 mesi in ogni filtro, sia interno che esterno, proprio perchè ho pesci che deiezionano parecchio, mai avuto problemi e le pompe ringraziano.
Paolo Piccinelli
04-12-2007, 08:48
Io non l'ho mai fatto, perchè prima del biologico ho materiali filtranti meccanici che tengo ben puliti ed efficienti.
Poi, se non hai mai avuto problemi, fai pure... ma teoricamente è un grave errore. ;-)
Piccettino
04-12-2007, 13:08
Io non l'ho mai fatto, perchè prima del biologico ho materiali filtranti meccanici che tengo ben puliti ed efficienti.
anche io, comprensivi di prefiltro in spugna sull'aspirazione, puliti settimanalmente... ma evidentemente non mi è sufficiente nel lungo periodo. Non tutto è filtrabile meccanicamente, magari lo fosse, non ci sarebbe neppure inquinamento atmosferico! figuriamoci quello delle acque :-))
Poi, se non hai mai avuto problemi, fai pure... ma teoricamente è un grave errore. ;-)
perchè mai? Per curiosità, vorrei conoscere secondo quale teoria rappresenta un grave errore.
So che esistono diverse scuole di pensiero in proposito, quello si...
Non friziono le masse filtranti e non utilizzo nessun solvente che uccida i batteri, e a dir tanto ci metto mezz'ora mantenendoli nella stessa soluzione in cui vivono e prosperano tutti i giorni...il "battericidio" che compio è al minimo storico, forse meno che a strizzare una spugna prefiltrante in un secchio.
La fanghiglia invece che c'è nel filtro, oltre ad esser formata da quello che inevitabilmente il prefiltro non riesce a filtrare, è composta da batteri morti che sono in decomposizione, i quali inquinano anch'essi anche se in minima parte.
ovviamente non è cosa da farsi tutti i giorni, io negli acquari più popolati lo faccio semestralmente, al massimo annualmente.
io sono convinto che di teorie ce ne sono tante, anche troppe! alcune più o meno valide, ma da lì al dire che c'è una "teoria assoluta" da seguire come dogma ce ne passa, altrimenti tutti userebbero gli stessi accorgimenti, e tutti otterrebbero gli stessi risultati in vasca (e a questo punto sarebbero stupidi quelli che non seguono i dettami per un risultato perfetto), ma l'esperienza (e questo forum anche :-) ), ci insegnano che così non è, altrimenti si perderebbe anche il bello dell'acquariofilia, che sta nella "sperimentazione" e nella scoperta di cose sempre nuove e nella passione per ciò che è mutevole.
Io ho riportato la mia piccola e limitata esperienza, senza pretendere che sia una teoria da seguire, anzi! ma da lì al dire che sia un grave errore, bisognerebbe averne le prove certe, a mio modesto parere.
Ovvio che se qualcosa funziona per me, non è detto che sia la soluzione corretta anche per gli altri.
Certo, usare acqua con cloro per sciacquare il materiale filtrante è un errore, ma non è un errore teorico, bensì di ignoranza.
In quanto se uno non sa (o non si è premunito informandosene) che il cloro uccide i batteri nel filtro, può commetterlo.
Se uno non sa come fare, è meglio che eviti di farlo...
Quindi, prima documentarsi...sempre! e nel dubbio...meglio astenersi! ;-)
Piccettino
P.S.: Se interessa, qui ne sanno sicuramente una catena montuosa più di me sull'argomento:
http://www.gaem.it/content/view/84/109/
Paolo Piccinelli
04-12-2007, 14:54
Per curiosità, vorrei conoscere secondo quale teoria rappresenta un grave errore.
Come hai scritto giustamente prima, esistono varie scuole di pensiero... io quindi propendo e divulgo per la mia :-)) :-))
Uso filtri esterni molto sovradimensionati (in un 200l uso filtri per vasche da 600l), quindi tengo la portata ridotta ed ho una filtrazione meccanica spinta.
Uso la grande massa biologica e il ridotto flusso d'acqua per creare di proposito i fanghi, al cui interno si formano zone anaerobiche denitrificanti... in tal modo riesco a ridurre i nitrati e raddoppio gli intervalli fra due cambi d'acqua successivi.
Ovviamente servono vasche con moltissime piante e pochissimi pesci, altrimenti la cosa non funziona
Stesso discorso per il fondo del filtro... per me gettare il fango è un sacrilegio, per altri una operazione utile e necessaria.
Torno a ripetere, se nel tuo sistema filtro/vasca funziona tutto bene, continua così. ;-)
Piccettino, ma che tipologia di pinnuti hai che ti costringono ad una pulizia totale semestrale???
Altra cosa:
La fanghiglia invece che c'è nel filtro, oltre ad esser formata da quello che inevitabilmente il prefiltro non riesce a filtrare, è composta da batteri morti che sono in decomposizione, i quali inquinano anch'essi anche se in minima parte.
E questa dove l'hai letta???da quando i batteri morti sono fonte d'inquinamento??Sicuramente un filtro esterno non permette una stratificazione di fanghi ottimale,ma ti posso garantire che in un filtro all'italiana o nel fondo alla lunga sono più importanti di quel che pensi.Ovviamente se non mi credi sai gia dove "attingere" info ;-)
Piccettino
04-12-2007, 20:21
Piccettino, ma che tipologia di pinnuti hai che ti costringono ad una pulizia totale semestrale???
Loricaridi e ciclidi reofili di discreta taglia. Più che altro è per mantenere il flusso del filtro sempre al massimo, per la corrente lascio fare a pompe di movimento.
Non è che sono "costretto", ma vedo che così funziona tutto meglio e le prove sono visibili nelle vasche.
Piccettino
04-12-2007, 20:33
E questa dove l'hai letta???da quando i batteri morti sono fonte d'inquinamento??Sicuramente un filtro esterno non permette una stratificazione di fanghi ottimale,ma ti posso garantire che in un filtro all'italiana o nel fondo alla lunga sono più importanti di quel che pensi.Ovviamente se non mi credi sai gia dove "attingere" info ;-)
già citata una delle fonti nel link del PS, appena ho tempo ti manderò altro materiale.
Poi credo che anche il manuale Eheim riporti la pulizia del materiale filtrante come corretta manutenzione (ma ovviamente non lo guardo molto perchè dicono addirittura di sciacquare con acqua corrente...una volta letto quello, l'ho accantonato! :-D ).
In ogni caso si parlava di come aumentare la protata di uno specifico filtro, che nel caso di presenza massiccia di "fanghi" viene limitata. Inoltre così facendo non ho mai avuto problemi di mancato "potere filtrante".
Ripeto, esiston scuole di pensiero diverse...se vogliamo discutere di filtri e di come ottenere la massima capacità filtrante apriamo un altro post.
Se dico solo cavolate, eviterò di scrivere in futuro. ;-)
grazie e buona serata :-)
A ho capito....... se la tua fonte(riferita al discorso che i batteri morti sono inquinanti) è quella del link mi spiego un pò di cosucce.Il fatto della rimozione dei fanghi dal filtro,lo dice anche il libretto sull'abc dell'acquariologia della sera&co. ma anche li non sono esenti dallo scrivere tante caxxate.Cmq vista in un ottica del neofita, ci può anche stare.
Per quello che riguarda la lavatura e sostituzioni delle parti filtranti da consigliato della casa madre,è una storia comune a molte altre;sai com'è esiste un mercato dei ricambi,in qualche modo devono pur incentivarlo.
Personalmente vedo l'acquario,al di la di quello che contiene che ne fa la passione, come un qualcosa che deve darmi il meno da pensare,in particolare per quello che concerne la manutenzione.In questo modo ho il piacere della contemplazione, e mentre lo guardo,ottimizzo.
Evito di entrare nel dettaglio perche in questo forum se ne è gia parlato ampiamente,ma se sei curioso...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=119002&start=0
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=126246&start=0
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=143274&start=0
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113345
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=132715&start=0
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=117539 un po lungo,sono 3 parti.Esperimento interessante.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=123692
Anche qui ogni tanto si fanno "catene montuose" ;-) ;-)
Piccettino
05-12-2007, 02:13
si ma riguardo il problema del post non si è cercata alcuna risposta in ogni caso e di questo me ne dispiace, l'intento era quello.
Io, avendo una situazione similare anche se molto meno grave di bracco0 ho cercato di trovare una spiegazione, spero che ora riusciate a trovarla voi.
Mi rincuoro pensando al fatto che non sono io ad essere andato OT per primo! ;-)
Ci tengo a precisare che non prendo nulla per oro colato, tantomeno quello che si scrive qui o in tutta la rete se è per questo.
Ho semplicemente verificato empiricamente alcune cose che mi hanno convinto ad adottare un metodo.
Potete dissentire, potrei anche esplicarle, ma visto che tanto son ritenute baggianate, tanto vale chiuderla qui.
Io i fanghi me li tengo preziosi sul fondo dell'acquario, ma continuerò a salvaguardare la pulizia del filtro e l'efficienza della pompa senza uccidere cmq batteri preziosi.
Che vi dico...
Resterò nella mia cieca e buia ignoranza, e mi riprenderò dal torpore dell'animo saziando la mia "sehnsucht" rileggendomi Dante...
...“Fatti non fummo a viver come bruti
ma per seguir virtute e canoscenza,
di nobil stirpe d’arcier fummo i più arguti:
chinate ‘l capo alla di noi possenza.”
Vi ringrazio della lezione e vi saluto con un inchino:
"chapeau" ;-)
Piccettino
P.S.: per Tuko: siamo diversi, a me piace tutto ciò che mi fa pensare, e gli acquari sono utilissimi nel riflettere...di chimica come di filosofia, di etica come di biologia, in egual misura...
Paolo Piccinelli
05-12-2007, 08:43
Piccettino, guarda che qui nessuno ti dà lezioni, almeno non con la pretesa di imporre le proprie idee... il forum è uno spazio dedicato al confronto e senza di esso non avrebbe senso di esistere.
Come già scritto da tutti esistono differenti soluzioni per il medesimo problema, date differenti condizioni al contorno.
Per il problema del proprietario del topic (che ci scuserà tutti per le divagazioni, comunque utili) credo si tratti del sensore troppo preciso, oppure del fatto che ha pressato troppo i materiali filtranti nel primo cestello in alto.
Prova a rimuovere qualche cannolicchio (o sfera) dal cestello in alto, magari comprimono troppo la compressa( :-D ) di ovatta limitando il flusso... se il problema persiste contatta il venditore, i filtri EHEIM sono garantiti 3 anni.
Ok...cmq bastava scrivere che non ti andava di leggere i link.In merito alla diversità ovviamente me ne compiaccio,pensa che rottura l'esser tutti uguali.
Piccettino
05-12-2007, 12:40
Ok...cmq bastava scrivere che non ti andava di leggere i link.
OT:
li ho già letti a tempo debito, permettimi di dissentire su certe cose viste come "regola generale per tutte le vasche di tutti", mentre su altre mi trovo pienamente d'accordo.
Come d'altro canto, a livello di teoria chimica e biologica ci sono cose che vengono sottovalutate.
A mio avviso ogni acquario è una storia a se stante.
In certi casi preferisco adottare un metodo, in altri, un altro...a volte, utilizzando 2 percorsi differenti perseguo il medesimo risultato...a quel punto, è solo questione di gusti. #36#
Non vedo però il motivo principe che spinga qualcuno a definire un metodo come "sbagliato" a priori solo perchè se ne sostiene un altro.
Visto che non ci sono motivazioni per dire che il mio filtro NON funziona.
La fase del: "il mio è più bello del tuo" l'ho superata all'asilo :)
D'altro canto non mi pare di aver mai neppure lontanamente consigliato a qualcuno di fare quello che ho fatto, ho solamente elencato COSA ho fatto e COME.
ciò detto,chiudo il discorso sul serio (da parte mia per lo meno)
Il resto è libero arbitrio. :-))
IT:
Per quanto concerne il filtro, scovolando i tubi e spruzzando a getto acqua d'acquario sul vano della girante (dove, a questo punto, credo risiedano i "sensori" d'intasamento),dopo averla estratta e pulita, ho risolto il problema.(controlla anche se ti indica un breve periodo per la manutenzione, a me segnava sempre 3 mesi nonostante la pulizia generale!)
Eliminando una alla volta le varie variabili in gioco, è rimasto solo il sensore, che purtroppo non è "ripulibile" a fondo perchè non a vista (smontare un filtro del genere per smanettarci su rischiando di perdere la garanzia non è suggeribile!:P)
Evidentemente è solo troppo zelo da parte dei sensori elettronici (dubbio che avevo sin da quando ho optato per questo filtro), infatti quando manualmente spingevo la pompa al massimo, problemi di sforzi non ne notavo, e in ogni caso, il flusso era sempre preciso e costante.
Lo pulirò più spesso del previsto a questo punto.
Unico neo trovato fin ora, per il resto adempie egregiamente alle sue funzioni. ;-)
Ciao e scusa! ;-)
Sul termine "sbagliato", credo che l'mp di paolo i abbia spiegato i perche e i percome.Il riferimento all'asilo e la storia de il mio....., a 39 anni l'ho persa da un bel pò, ma se è quello che vuoi vedere.....
Cordialmente saluto.
Paolo Piccinelli
05-12-2007, 14:03
Eliminando una alla volta le varie variabili in gioco, è rimasto solo il sensore, che purtroppo non è "ripulibile" a fondo perchè non a vista (smontare un filtro del genere per smanettarci su rischiando di perdere la garanzia non è suggeribile!:
Concordo e sottoscrivo ;-)
...per il resto, sai quante pagine riempiremo ancora?!?
Accanto alla vasca di piante di cui sopra, sto allestendo un Malawi che, per sua conformazione, si affida al filtro come unico depuratore... ne vedrò delle belle!!! :-)) :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |