Entra

Visualizza la versione completa : ACTINODISCUS MORTI


takash
12-07-2005, 10:23
La scorsa settimana senza apparente motivo (tutti gli altri invertebrati stanno benissimo) mi si sono letteralmente spappolati tutti gli actinoodiscus che avevo.
La cosa mi fa enormemente piacere (nitrati e fosfati a parte) perchè non sapevo come eliminarli ed erano diventati infestanti.
Volevo capire però come sia possibile che accadesse una cosa del genere.
Sotto questo ammasso di dischi morti e spappolati ho trovato un enorme verme, anchesso morto..........che abbia fatto indigestione di dischi??? :-D :-D :-D

Fatemi sapere ciao ;-)

pieme74
12-07-2005, 10:57
io se mi morissero così degli invertebrati non sarei felice come lo sei tu...
sarei curioso di sapere i valori che hai.
ma sicuro se si spappolano gli actinodiscus che sono tra gli animali più resistenti
non sei messo bene...
se metti una foto si capirebbe qualcosa ;-)

malpe
12-07-2005, 11:29
....Infatti non rallegarti.... anche a me è successo anni fa sciolti e dico sciolti in una notte e scoprii dopo di avere valori in vasca da paura per fosfati e silicati e altre schifezze.......e persi in cascata molti animali.....quindi stai in guardia nei prossimi giorni....avevo anche un acquario tecnicamente messo male ma questa è un'altra storia......

takash
12-07-2005, 11:53
Speriamo che non succeda nient'altro comunque tutti gli altri invertebrati stanno bene (compresa l'acropora, e molti altri duri che crescono molto bene). I valori dell'acqua stanno nel profilo. Cambiano solo i nitrati che ora sono a 50 e i fosfati che erano a 0.25 ma che riporterò a zero con le resine.
La mia attrezzatura tecnica è ottima ed infatti lo skimmer ha lavorato tantissimo (un bicchierone pieno ogni 2 giorni).

Ma secondo voi non può essere il verme?

malpe
12-07-2005, 11:58
-05 -05 -05 -05
come fai ad avere sps che stanno bene con 50 di nitrati e 0,25 di fosfati dovresti avere da 0,01 a 0,05 di fosfati e da 1 a 5 di nitrati.......guarda cha stai rischiando di brutto.....se hai 50 di nitrati mi sa che hai qualcosa nella parte tecnica che non va......ma hai qualche filtro??????

keronea
12-07-2005, 12:05
-05 -05 -05 -05
come fai ad avere sps che stanno bene con 50 di nitrati e 0,25 di fosfati dovresti avere da 0,01 a 0,05 di fosfati e da 1 a 5 di nitrati.......guarda cha stai rischiando di brutto.....se hai 50 di nitrati mi sa che hai qualcosa nella parte tecnica che non va......ma hai qualche filtro??????



quoto #36#

takash
12-07-2005, 12:09
Nel profilo è tutto chiaro.

Prima che succedesse la moria di dischi avevo comunque i nitrati a 25 e li ho avuti sempre a questo valore ma i coralli sono stati sempre bene.
Comunque sia escluderei come problema i valori dell'acqua anche perchè i dischi di cui parlo non sono morti neanche qualdo li ho tenuti 2 ore all'asciutto durante il cambio vasca :-D
Secondo me gira tutto intorno a quel verme che ho tovato in mezzo alla poltiglia di actinodiscus.
Purtroppo lavoro fuori e non posso mettere foto.......forse quando tornerò a casa (tra 15 giorni) ci sarà rimasta solo la rocci pulita.

Comunque il filtraggio è affidato allo schiumatoio e ad un minimo di biologico, ma proprio un minimo.

pieme74
12-07-2005, 12:16
non c'entra nulla il verme e su questo sono arcisicuro,
i valori di nitrati che hai non sono tollerabili e sicuro non li abbatti con nessuna resina.
piuttosto levando il biologico (ma questo penso che lo sai) e con frequenti cambi d'acqua.
per i fosfati ti puoi aiutare con le resine,
e ti consiglio anche un uso massiccio di carbone atttivo

keronea
12-07-2005, 12:17
se levi quel minimo forse i nitrati scenderanno :-))

takash
12-07-2005, 12:20
mmmm...se non centra il verme mi devo davvero preoccupare...... -28d#

Comunque è molto strano che tutto il resto sta benissimo.....inspiegabile anzi. Ah.....aggiungo una cosa che non avevo detto........ho anche altre colonie di dischi....una verde e una rossa....a loro non è successo nulla come a tutto il resto........solo quella particolare colonia di dischi ( a metà strada tra un marroncino e il verde) che erano davvero infestanti e fastidiosi, si è autodistrutta!!!!!!!


PS: infatti le resine erano riferite ai PO4 e per quanto riguarda il biologico, tengo un solo sacchetto per eccessiva prudenza in fatto di nitriti dal momento che ho dei pesci che nutro abbondantemente e che sporcano tantissimo!

keronea
12-07-2005, 12:23
bha #24

pieme74
12-07-2005, 12:23
ripeto...
cerca di intervenire subito a maggior ragione che gli altri ospiti resistono.
in questi casi se non si risolve con interventi importanti si rischia un decesso a catena.
fai un bel cambio leva il biologico e metti carbone ;-)

malpe
12-07-2005, 12:26
Io per dormire sonni tranquilli cercherei ti portare i nitrati a valori inferiori a 10 e capire la causa il mini biologico (da levare).....lo schiumatoio.....il più in fretta possibile quindi cambi acqua......e come dice pieme74 carbone per togliere le tossine emesse dalla morte degli actinodiscus......

takash
12-07-2005, 12:27
Cambio? Impossibile......io lavoro a genova e torno a terni tra 2 settimane..........!
Nel frattempo mi tengo informato mediante mio fratello sugli sviluppi della situazione.
prima di partire ho messo le resine per i po4 e il carbone.
Ovvimante lo skimmer me lo pulisce mio fratello.

Vedremo cosa accadrà........se posso mi faccio fare delle foto da lui almeno le posto quà

Mkel77
12-07-2005, 20:03
lo skimmer ha lavorato tantissimo (un bicchierone pieno ogni 2 giorni).


di che colore è la schiuma prodotta dallo skimmer?

takash
12-07-2005, 20:12
Dello stesso identico colore della "pappetta" dei dischi morti cioè marrone.

Ultimamente invece era sempre tendente al verde scuro.

paguro bernardo
17-07-2005, 22:19
Lo schiumatoio lavora moltissimo = buon schiumatoio ma anche acqua poco pulita, a meno che il contenuto del bicchiere non sia troppo chiaro perché allora lo schiumatoio va regolato (aria). E' incredibile che ti siano morti degli actinodiscus. Ne tengo da decenni (hai letto bene!) e non me n'è mai morto uno, anzi si moltiplicano velocemente (molto belli). A prescindere da biologico, percolatore, sottosabbia, berlinese o altro ho sempre tenuto un'acqua con i valori principali a posto o quasi. I cambi congrui sono un toccasana anche se subito dopo il cambio si può notare qualche insofferenza (momentanea). Ciao e tanti auguri!

matt333
17-07-2005, 22:47
Forse hai lo skimmer regolato male, non me ne intendo ancora molto, ma un bel "bicchierone pieno" (come hai detto tu) ogni 2 giorni mi sembra troppo, si dovrebbe riempire meno e magari più denso....sei sicuro che le roccie che hai siano di buona qualità? forse dovresti fare cambi più regolari una volta al mese almeno ed aumentare un pò il movimento dell'acqua, io ho fatto quanto detto e mi si sono abbassati i nitrati. Un altra spiegazione può essere che hanno preso una "botta di caldo" e hli actinodiscus sopportano molte cose ma a fatica il caldo.

takash
20-07-2005, 00:19
Ciao ragazzi,

sono passati ormai diversi giorni dal "fattaccio" e direi che si è tutto risolto. E' morta soltanto quella colonia di actinodiscus che si riproduceva a vista d'occhio....tutti gli alttri invertebrati (anche molto delicati e pallosi) stanno benissimo.

Le foto è inutile che le posto perchè non si vede nulla.....si vede solo una roccia molto grande e tutta pulita, che altro non era che il posto dei dischi.
Io credo che la combinazione di skimmer, UV e carbone ha evitato comunque il peggio.

Non riesco ancora a capire cosa sia accaduto.
Io insisto sempre sul quel famoso verme che ho trovato morto in mezzo ai dischi.....è l'unica spiegazione plausibile.
E' impossibile che siano morti invertebrati che non muoiono neanche se li lasci a secco mentre l'acropora, ma anche altri stanno benissimo!
Bahh #24

malpe
20-07-2005, 10:29
meglio così........