PDA

Visualizza la versione completa : dubbio su Impianto OSmosi


DiverDeep
19-11-2007, 17:24
Vi scrivo per chiedere a chi ha più pratica di me.

Premetto che fino adesso avevo un impiantino osmosi di quelli econimicissimi (cartuccia con membrana e prefiltro usa e getta a carbone)

Ho preso un impianto (acquaingros) di quelli a bicchieri. CI sono due bicchieri con i relativi filtri antisedimento e l'altro a carbone e poi sopra c'è il filtro con la membrana.
Ho collegato tutto come da istruzioni e per i primi 5 min circa i vari flussi d'acqua erano molto simili a quelli in uscita dal mio vecchio impianto. Dopo circa 5-6 minuti, di colpo, lo scarico dell'acqua di "scarto" è come se si fosse "sturato" improvvisamente e il getto era veramente molto forte mentre dall'uscita dell'acqua osmotica non usciva quasi più nulla. Mi dicono, alcuni amici, che su certi impianti serve un riduttore sullìuscita dell'acqua di scarto. E' questo il caso? Io ho messo il mio vecchio impianto attaccato sull'uscita (usato come riduttore di pressione) e l'acqua osmotizzata ha ripreso ad uscire normalmente, lentamente.
Cosa ho sbagliato? Si può essere danneggiata la membrana?
Grazie in anticipo

IVANO
19-11-2007, 20:36
DiverDeep, devi mettere un riduttore sul tubo rosso, ma normalmente è gia compreso nel kit, chiedi a chi te lo ha venduto #24 #24

DECASEI
19-11-2007, 22:47
Il riduttore serve sempre e deve essere posizionato sullo scarto altrimenti non ti esce acqua osmotica... quelli piu economici sono interni mentre altri sono esterni..
:-)

DiverDeep
19-11-2007, 23:03
ok, grazie. Posso usare provvioriamente il vecchio impianto osmosi come "riduttore" ?

DECASEI
19-11-2007, 23:33
DiverDeep, in che senso??
Guarda che modello di membrana ha il vecchio e dimmi quella di adesso...modello inteso come portata.. tipo 50 gpd o 75 ...

DiverDeep
19-11-2007, 23:40
nel senso che metto lo scarico dell'acquadi scarto del nuovo nel innesto di carico del vecchio e uso il vecchio solo come "riduttore di pressione". Sono entrambi 50

DECASEI
19-11-2007, 23:45
Allora si... prova cosi anche se avvolte i restrittori possono essere diversi.

dodarocs
19-11-2007, 23:50
decasei, sostituendo la membrana ad un impianto da 50 galloni con una da 100 si deve sostituire anche il restrittore?
Lasciando il 50 galloni l'acqua esce piu' pura o meno pura?
Ciao
Scusa DiverDeep, se mi soo intromesso nel tuo post.

DiverDeep
19-11-2007, 23:53
ok, grazie! :-)

DECASEI
20-11-2007, 00:01
dodarocs, se cambi la membrana in genere non si cambia il restrittore anche se dopo un tot numero di anni tende anche un po a chiudere..
Il restrittore va cambiato in base alla qualità dell'acqua in entrata e al tipo di membrana che uno ha sia come portata espressa in galloni e sia come qualità e marca. E' un po complicato spiegare in due parole...
Ti faccio un esempio.
Se uso una buona membrana come la Dow FILMTEC che ha una buona reiezione e se ho una acqua non molto dura posso mettere un restrittore che mi fa meno acqua di scarto rispetto ad un altro modello che me ne fa di piu. In questo modo posso arrivare anche ai fatidici 1:3 recuperando un po di acqua.
Ma nel caso ho una acqua molto dura che supera i 500 ppm cerchero di mettere un restrittore che mi fa molta acqua di scarto per evitare che la membrana si rovini e che mi faccia una acqua di scarsa qualità.
Ora come ora la 50 galloni è uguale alla 75 galloni in termini di qualità e l'unica differenza è la portata. Forse la 50 galloni tende a chiudere un po di piu e non andrei su portate maggiori di 75 GPD... se si tende alla qualità...

DECASEI
20-11-2007, 00:04
decasei, sostituendo la membrana ad un impianto da 50 galloni con una da 100 si deve sostituire anche il restrittore?
Lasciando il 50 galloni l'acqua esce piu' pura o meno pura?
Ciao
Scusa DiverDeep, se mi soo intromesso nel tuo post.

La 100 , parlando per esperienza, produce una acqua qualitativamente piu bassa rispetto ad una 75 o ad una 50...