PDA

Visualizza la versione completa : Regolazione portata per SCHIUMATOI??????


giampy65
19-11-2007, 15:23
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato uno schiumatoio DELTEC APF600 (la mia vasca sono 240 litri netti, penso vada bene considerando di allevare solo SPS che ne dite?).
Il mio dilemma è la regolazione della portata. Da quanto ho letto la pompa di mandata per questo schiumatoio dovrebbe essere di 800 l/ora (correggetemi se sbaglio). Ora, ipotizzando di tenere la regolazione dell'aria aperta al massimo, se vado a regolare la portata della pompa di mandata vario la quantità ora di acqua che viene trattata dallo schiumatoio.
Se chiudo il rubinetto di mandata ad esempio a 600 l/ora vuol dire che passa meno acqua all'interno dello schiumatoio. Questo vuol dire che vengono tolti più elementi (maggiore schiumazione) perchè rimane per maggiore tempo all'interno dello stesso o non ho capito una mazza??????
Al contrario se apro il rubinetto a 800 o 1000 l/ora l'acqua passa più velocemente e quindi schiumo meno??????
Forse a molti sembreranno delle domande stupide ma capirci qualcosa è veramente una cosa ardua. #24 #24 24

giampy65
19-11-2007, 23:21
Nessuno mi sa aiutare?

percivaldo
19-11-2007, 23:40
io ho il tuo stesso skimmer....in teoria è cosi....questo skimmer è nato per lavorare 600lt/h ma ho letto anch io che lavora meglio con 800lt/h all ingresso....l aria io la tengo tutta aperte...anzi...ho tolto addirittura il rubinettino dell aria...per renderlo piu pèerformante ho montato all uscita un rubinetto in pvc da 40 mm,cosi posso regolare a mio piacimento il livello dell acqua per rendere piu o meno la schiuma bagnata....
quello che dici è corretto...ciao

giampy65
20-11-2007, 00:24
Ma allora il rubinetto di regolazione è meglio metterlo in entata o in uscita dallo sciumatoio?

emio
20-11-2007, 10:34
sono due coe diverse......
.....il rubinetto all'entrata lavora sulla portata della pompa e quindi sulla quantita' di acqua trattata.....
.....il rubinetto sullo scarico varia l'altezza della colonna di acqua all'interno della camera di contatto senza agire sulla quantita'....

giampy65
20-11-2007, 15:41
sono due coe diverse......
.....il rubinetto all'entrata lavora sulla portata della pompa e quindi sulla quantita' di acqua trattata.....
.....il rubinetto sullo scarico varia l'altezza della colonna di acqua all'interno della camera di contatto senza agire sulla quantita'....

Ma scusa, se io agisco sul rubinetto allo scarico chiudendolo, oltre ad aumentare la colonna d'acqua non ne limito anche la portata?

emio
21-11-2007, 10:51
....no..
.....la portata della pompa è costante (a meno che non la strozzi o la parzializzi con un rubinetto prima dello ski)....
....entro i limiti fisici dati dalla sezione dello scarico dello ski, dallo stesso esce esattamente quanta acqua entra.....infatti il livello (seppure variandolo) rimane costante, per cui se parzializzi lo scarico l'unica cosa che varia è l'altezza della colonna all'interno del corpo dello ski....ma non la quantita' di acqua trattata..........

giampy65
21-11-2007, 17:52
Quindi se non ho capito male per aumentare o diminuire la resa dello schiumatoio (quantità di carico organico da eliminare) devo agire sulla portata, più chiudo il rubinetto in entrata e più l'acqua passa lentamente perciò schiumo di più, il rubinetto in uscita mi serve ad aumentare o diminuire il livello all'interno dello ski e quindi ottenere una schiuma secca o bagata.
Allora devo montarli tutti e due....................

emio
22-11-2007, 10:13
........io in genere preferisco non "rubinettare" la pompa in entrata, scegliendone una adatta come portata e prevalenza.........il rubinetto in uscita lo reputo invece essenziale........
..l'equazione "piu' passa l'acqua lentamente piu' schiumo" non è cosi' lineare.....entrano in ballo anche altri fattori......il discorso si complica.......

giampy65
22-11-2007, 15:19
.......Ma fermo restando il livello all'interno dello schiumatoio e la regolazione dell'aria dovrebbe essere così.....

emio
22-11-2007, 16:59
...cosi' come ?

giampy65
22-11-2007, 22:39
........che se riduco la portata in entrata l'acqua mi rimane più tempo all'interno dello ski e quindi asporto più materiale......... #24

emio
23-11-2007, 10:28
...si....ma hai, di contro, una quantita' di acqua lavorata minore.....e questo tipo di settaggio potrebbe non andare d'accordo con la portata della pompa di mandata (la principale), con la capacita' di ossidazione della vasca, e con il carico biologico che lo ski dvrebbe smaltire.........
.....vedi perche' parlavo di compromesso ? ...è un discorso piu' complesso di quanto non sembri.............l'obiettivo, ovviamente, è una condizione di equilibrio tra gli inquinanti che continuamente vengono prodotti (e tendono ad accumularsi) e la capacita' di smaltimento degli stessi da parte "dei filtri", intendendo come filtro, anche (ma non solo) quello biologico operato dalla vasca nel suo insieme..................