Visualizza la versione completa : Harry Potter è tornato!!!
Harry Potter
12-07-2005, 01:30
Prossimamente uscira il nuovo libro per ora le foto della mia vasca... http://www.acquariofilia.biz/allegati/c_178.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/b_197.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/a_595.jpg
dicci tutto e di più #19 #19 #19 #19 è veramente bellissima!!! bentornato Harry nn posso parlare per gli altri ma a me sei mancato una cifra!!! :-)) :-))
robi1972
12-07-2005, 10:45
Che bella Harry! La vasca e una Wave?
Che ne dici di mettere uno sfondo scuro?
Complimenti.
ciao :-))
Complimentissimi!
Stupenda quella vallisneria! #17
Harry Potter
12-07-2005, 11:33
Che bella Harry! La vasca e una Wave?
Che ne dici di mettere uno sfondo scuro?
Complimenti.
ciao :-))
Che cosa è un wave?
Ciao Laura, grazie del bentornato, è una vasca aperta, monta 2 lampade arcadia 30w, fondo ada amazzonia, co2, fertilizzazione con prodotti seachem, 2 filtri uno biologico ecco2234, altro meccanico prime10, cambi di acqua 30l oltre evaporazione a settimana, per ora ospita 2 discus 4 pulitori coridoras, una caridina, 5 neon, 2 petitelle, valori dell'acqua ph 6, gh4 kh2, no2 zero, no3 10mgl.
Ho letto diverse teorie sullo sfondo da applicare, ritengo che il giallo tenue della carta da parati possa andare bene, la vasca è molto piantumata, forse troppo per i discus ma sicuramente sono a loro agio perche ci sono aree con nascondigli e tranquillita quindi non penso di mettere fondi neri.
Penso di pilotare la vallisneria affinche formi un muro nella parete del fondo cosi da crearne uno naturale...
robi1972
12-07-2005, 11:50
Che cosa è un wave?
Wave è una marca
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gakmljdb&idc=gg
ciao
bellissima .... sono innamorato dei discus ... ambiente molto naturale ... io proverei l'effetto mettendoci un cartoncino nero ... costa poco (2€) io ci proverei!
cmq complimenti! #25
Harry Potter
12-07-2005, 11:54
Che cosa è un wave?
Wave è una marca
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gakmljdb&idc=gg
ciao
No, non è di quella marca...
gianmaria
12-07-2005, 12:09
è molto simile alla mia vasca solo che ho qualche discus in +, comunque complimenti davvero anche per l' impianto co2 e per l' utilizzo di prodotti seachem... :-)
L'impianto co2 è quello della Aquili? #24
Harry Potter
12-07-2005, 12:31
Ruwal, la vende www.abissi.com (dovrebbero darmi una percentuale sulla pubblicità) ma ho adattato una bombola ricaricabile da 2kg (ex estintore) lo consiglio a tutti si risparmiano moltissimi soldi, è sempre aperta notte e gg, non chiedetemi le bolle perche non le ricordo...
davvero una bellissima vasca,mi piace particolarmente l'effetto della vallisneria che è un bellissimo sfondo naturale! #25 #25 #25 #25
Suppaman
12-07-2005, 13:20
be, non posso che dirti complimenti #25 #25 #25
anche se hai detto di no l'idea del foglio nero nn mi sembra brutta, e poi in basso a sinistra metterei metterei una pianta con un colore un po diverso dal verde, x es una crypto brown.. :-))
Harry Potter
12-07-2005, 13:51
I discus sono pesci che mangiano anche dal fondo, devo lasciargli uno spazio dove razzolare... è volutamente lasciato libero lo spazio in basso a sinistra... le cripto non si adattano bene alla mia vasca, crescita stentata, e poi tieni conto che la temp è a 30, molte piante ne risentono.
Bollicina 86
12-07-2005, 13:56
Complimenti Harry davvero bellissima!!! #36#
bell'acquario complkineti
quanti litri è?
Harry Potter
12-07-2005, 17:26
247 litri, tolto arredo ecc... credo 200
E' molto bella, ma un po' uniforme nei colori...
Harry Potter
12-07-2005, 18:18
E' molto bella, ma un po' uniforme nei colori...
Le piante rosse sono molto belle ma impossibili da tenere a 30°.
Ho piantato una echino ozelot ma non si vede e non ha fatto un grande sviluppo.
Avrei potuto provare con delle ninfee ma non ne ho trovate.
Prova la ludwigia " cuba ", la puoi vedere nel mio profilo, ce l'ho in vasca da tanto e cresce benissimo anche a " temperature discus ", in piu' ha il vantaggio del " pota e pianta " ;-) ;-)
Harry Potter
12-07-2005, 19:17
Grazie, ho visto, la conoscevo ma non me la consigliarono... cmq ci provero' tu a quanto hai la temp? un tocco di rosso è molto bello!
Geodud_Pego
12-07-2005, 19:36
Bellissima vasca Harry! Direi MAGICA! :-D :-D :-D A me non dispiace affatto con il giallo tenue dietro, e non è necessario per forza mettere una pianta che faccia contrasto con le altre, anche così mi piace moltissimo ;-) ;-) .
Harry Potter
12-07-2005, 19:57
Grazie Geodud...
ciao e bentornato. La vasca è molto bella :-)) ma quanto sono lunghe le foglie della vallisneria??? Mi ricordo anche l'altra vasca, la prima che hai postato, mi piaceva molto anche quella #36#
Mamma mia è stupenda...soprattutto ki li abita! #19
Harry Potter
13-07-2005, 00:11
ciao e bentornato. La vasca è molto bella :-)) ma quanto sono lunghe le foglie della vallisneria??? Mi ricordo anche l'altra vasca, la prima che hai postato, mi piaceva molto anche quella #36#
Ciao Milly, grazie per il ben tornato, la vallisneria è molto lunga, credo qualche foglia arrivi al metro, la prima vasca è stata dismessa e riallestita in maniera spoglia, pensando ad una vasca di accrescimento per giovani discus nel caso si formi una coppia, a settembre infatti acquistero gli ultimi 2 esemplari da inserire in questa vasca, molto probabilmente 2 rossi turchesi di provenienza Stendker.
P.s.
ho visto che usi prodotti dennerle per fertilizzare, come ti trovi?
quarzonero
13-07-2005, 03:17
Complimenti per la vasca.
Solo due appunti...
1) Personalmente poterei quel muro di Vallisneria lasciando un po' di spazio ai discus -e34
2) Discus e vasca aperta????? Occhio ai salti... -e01
Harry Potter
13-07-2005, 10:35
La pianta in primo piano è una echino tenellus, la vallisneria è dietro il tronco e ai lati, per ora che sono 2 i discus hanno spazio a sufficenza...
I salti... lo so fino ad ora ho perso 3 caridine e 3 neon... cmq la notte la copro con del materiale... cmq il rischio c'è anche se sto attrezzandomi con una striscia di plexiglass da mettere nel lato anteriore, visto che il posteriore e centrale sono coperti...
Oddio... ODDIOOO... hai ragione, forse i Discus vorrebbero un po' meno piante, ma è... E'... #17 #17 #17 #17
...è stupenda. Davvero, sono commosso.
quarzonero
13-07-2005, 13:46
Probabilmente con una vasca così piantumata rischi meno il salto del discus, ma, soprattutto in previsione di inserire altri padelloni, mi attrezzerei per coprire bene la vasca.
IL_Drugo
13-07-2005, 14:09
La vasca è bella, mi piace molto. Metterei uno sfondo. Il kh mi sembra troppo basso a 2, così l' effetto tampone va a farsi benedire e rischi sbalzi di ph notevoli.
Harry Potter
13-07-2005, 15:26
La vasca è grande i cambi di acqua collaudati e i parametri dell'acqua sono stabili, i valori sono cosi bassi per invogliare i discus alla riproduzione, la coppia che avevo in precedenza mi aveva deposto già 5 volte, per il fondo prediligo le piante al naturale.
mi trovo molto bene con i fertilizzanti dennerle :-)) se ti servono delle informazioni in particolare mandami un mp ;-)
Paolinog
14-07-2005, 15:19
Voto 8,5
Marco AP
14-07-2005, 17:11
Voto 8,5
Paolinog, non so chi sei, non so da dove vieni, ma il tuo comportamento sta irritando notevolmente tutta la community del dolce.
Non stai infrangendo regole particolari, ma il tuo comportamento può essere considerato come "bashing", cioè accanimento verso una community che non gradisce il tuo compertamento e quindi, un altro messaggio di questo tipo di banno per direttissima dal forum.
Se vuoi parlare di acquari sei il benvenuto, se invece vuoi solo vantarti (di cosa poi non lo abbiamo ancora capito) o dare voti alle vasche per far irritare la gente... puoi anche andare altrove!
Invito tutti quanti a segnalarmi privatamente eventuali messaggi, come quello di cui sopra" di Paolinog.
Grazie.
#36# grazie marco ci voleva
Harry Potter
18-07-2005, 00:39
agg to foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/fff_152.jpg
The Wizard
18-07-2005, 00:50
Harry Potter,
In quest'ultima foto la vasca è ancora più bella... anche se avrei tolto la calamita prima di scattare! ;-)
Bello, Harry, mi piace molto la radice....
Che pianta è quella in primo piano ?
Mi sembra E. quadricostatus, ma non ne sono sicuro.... #24
Harry Potter
18-07-2005, 00:59
echinodorus tenellus
echinodorus tenellus
Così alta ?
Harry Potter
18-07-2005, 03:24
haime si!
dicono che cresca max 10 cm ma la mia è 15 20, ha proliferato tantissimo emettendo stoloni e l'unica cosa che l'ha bloccata sono delle pietre che hanno impedito andasse nella parte posteriore, ora le pietre non si vedono piu perche nascoste dalla pianta stessa, in effetti il layout è un po diverso da come lo avevo prospettato all'inizio...
Strana sta cosa, anche sul Kasselmann è riportata sino a 5/6 cm....a meno che non sia ogm..... :-D
Scherzi a parte.....
Sei sicuro dell'identificazione ?
Dalle tue foto mi ricorda molto la quadricostatus, quando l'avevo era proprio così.... ;-)
Harry Potter
18-07-2005, 10:54
Anche io ho avuto il dubbio che fosse la quadricostatus o la latifolius, ma le foglie non sono cosi larghe, sono piu snelle e lunghe come la tenellus (sul segnapianta della dennerle c'era scrittu tenellus quando l'ho comperata) pero facendo una ricerca potrebbe essere echinodorus bolivianus, che presenta foglie piccole e altezza 15 20cm... a meno che non è un incrocio?!?!
cmq è la pianta che sta meglio insieme alla vallisneria gigantea, mentre le altre echino hanno fatto uno sviluppo iniziale e ora hanno un momento di stop della crescita... fertilizzo con prodotti seachem, e da quando lo faccio non ho avuto piu problemi di alghe, il lemna minor e e la salvinia auriculata (galleggianti) sembrano apprezzare molto e godono ottima salute...
In effetti le echino possono essere molto variabili, a seconda dell'ambiente che trovano......comunque l'importante è che stia bene (fisicamente e visivamente) il resto è relativo..... ;-)
Per le altre echino, usi anche le tabs ?
Harry Potter
18-07-2005, 12:51
no, che prodotto è?
Seachem Tabs http://www.seachem.com/products/product_pages/FlourishTabs.html
Per le piante che assumono i nutrienti principalmente (come le echino) dalle radici.
E' un complemento della linea seachem.
Se le tue si sono un pò bloccate potrebbe essere che manchi un pò di pappa vicino alle radici...... :-))
complimenti i vostri acqari sono stupendi spero che un giorno possiate vedere anche il mio francesca da roma #25
The Wizard
18-07-2005, 13:15
complimenti i vostri acqari sono stupendi spero che un giorno possiate vedere anche il mio francesca da roma #25
PRIMO MESSAGGIO??? E non ci siamo proprio.... di corsa sul bar ad aprire un topic per offrire da bere!!! :-D
Harry Potter
18-07-2005, 13:47
complimenti i vostri acqari sono stupendi spero che un giorno possiate vedere anche il mio francesca da roma #25
GRAZIE!
E poi sono ancora piu contento visto che sei di Roma come me!!!
Harry Potter
18-07-2005, 13:49
Seachem Tabs http://www.seachem.com/products/product_pages/FlourishTabs.html
Per le piante che assumono i nutrienti principalmente (come le echino) dalle radici.
E' un complemento della linea seachem.
Se le tue si sono un pò bloccate potrebbe essere che manchi un pò di pappa vicino alle radici...... :-))
Grazie per il link, il flourish lo metto in forma liquida, il fondo è ada amazzonia, dovrebbe essere molto fertile da quanto ne so... ora mi leggo bene come agisce il tabs e decido che fare...
anche l'iron bottom della stessa ADA ... costicchia un po di più ma mi dicono che è buono!
una cosa mi elenchi le piante che hai messo xkè nel profilo nn ci capisco nulla... dovresti fare un po di ordine...
cmq i complimenti te li faccio e te li rifaccio ...
sei di roma ... dove li hai presi i dischetti? il prezzo? a questa domanda puoi risp in prv? ... anche io vorrei allestire per discus un acquario delle tue dimensioni ... il filtro esterno .... uno biologico e uno meccanico? ... si potrebbe fare senza co2 ? ... le piante che resistono a 30° nn sono molte ... insomma fammi sapere!
ciao
Stefano1963
18-07-2005, 19:53
In effetti, basandomi sulle esperienze di altri discofili di Ap sembra che l'unica pianta che resiste bene alla temperatura dell'acqua per discus ancora non c'è in commercio, nel senso che tutte hanno vita difficile a quelle temperature.
Harry prova a considerare la possibilità di togliere quasi tutte le piante aumentando le radici e gli arredi...eviti inutili morie di piante.
Tra l'altro i discus avranno tutto lo spazio che vogliono. ;-)
Harry Potter
18-07-2005, 20:03
le piante servono... e non tutte sembrano soffrire... credo che bisogna solo individuare quelle che si adattano meglio alla condizione della vasca...
cmq se faro cambi di layuot alla vasca ci pensero' seriamente...
waw raga e bellissimo e una favola bravo
#25
Bella vasca! Complimenti, semplice ma di effetto!
Cmq ritornando all' Echinodorus, se tenellus o altro, posso assicurarvi che si tratta di Echinodorus Bolivianus...
Si distingue immediatamente dal la stolonatura e dal picciolo cortissimo, inesistente nella tenellus...
Per quanto riguarda l' altezza di crescita...la Kasselmann riporta di esemplari emersi sia di Tenellus che di Bolivianus se non erro...
Per esempio io ho delle tenellus di ben 15#17 cm in un acquario (farò le foto)...l' altezza di crescita sommersa può variare anche a seconda dei picchi di luce.
Quoto.....
In effetti le echino possono essere molto variabili, a seconda dell'ambiente che trovano......
;-)
Comunque citando ancora Kasselmann bolivianus e quadricostatus non si distinguono in coltura sommersa.....strano che sul segnapianta ci fosse scritto tennellus, ma potrebbe essere stato scambiato....
Harry, perchè non fai un bel primo piano della pianta "incriminata" che ci divertiamo un pò ?
bolivianus e quadricostatus non si distinguono in coltura sommersa
no...è proprio in coltura sommersa che si distinguono...prova a controllare...lo so perchè le avevo entrambe in una vasca tempo fa...Bolivianus aveva foglie nettamente lanceolate e rosetta ben eretta, mentre Quadricostatus aveva foglie più larghe, nervature marcate e rosetta quasi prostrata...
Dai Ozelot! Parta la sfida #22 e che vinca il migliore ;-) !
.....E. quadricostatus è una specie triploide (2n=33), strettamente imparentata con E. bolivianus dal quale si distingue solo in coltura emersa.
.....
Copiato pari pari dal Kasselmann..... ;-) (pag. 264)
Comunque per me non è una sfida, non ho espresso un parere definitivo, solo mi sembra un pò strana come tenellus......
Però mi incuriosisce, se tra tutti riusciamo ad andarne a capo....e se al padrone interessa, naturalmente...... :-))
P.S. Kasselmann riporta anche:
tenellus: emersa fino a 6cm, sommersa fino a 5cm;
bolivianus: emersa fino a 25cm, sommersa fino a 10cm;
quadricostatus: emersa circa 5cm. In coltura sommersa non distinguibile da E. bolivianus......
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |