Visualizza la versione completa : La mia coppia di Danio Zebra verso la riproduzione
La mia Danio Zebra è ancora una volta in dolce attesa #22.
Da questa mattina, per 5 giorni, ho separato il maschio dalla femmina di Danio Zebra e dopo provvederò a traslocarlo nel loro nido d'amore -87. Questa momentanea separazione non può che giovare alla coppia per avere uno stimolo maggiore al momento della riunione da portarli all'accoppiamento ed al conseguente lieto evento :-)
Da Giovedì scorso ho cominciato a nutrirli anche con il mangime congelato, oltre al secco misto ed alla verdura, legumi, micronizzato ed aglio, che a volte impasto.
Proseguirò nei giorni futuri con le altre fasi di preparazione alla loro riproduzione, tenendovi aggiornati.
Mi auguro che possa andare tutto bene, poiché è la prima volta che tento la riproduzione con dei pesci ovipari e le volte precedenti non mi è stato possibile riprodurli per non avere un posticino che si adattasse tutto per loro :-( .
Visto che la coppia si è formata bene ormai da tempo, io ritengo che in questi giorni sentiranno entrambi la mancanza :-(. Cosa ne pensate?
Buona Domenica a tutti
Arenile
Oggi pomeriggio, per alcuni minuti, ho notato in entrambi e contemporaneamente, pur essendo momentaneamente separati, una certa insofferenza, consistente nell'andare verso l'alto ed il basso e viceversa e verso sinistra e destra e viceversa degli acquari con scatti veloci, a parte la loro indole di continuo movimento -05 . Essendo una coppia ben solida sin quasi dall'inizio -87 -88 -e20 , ritengo che questo sia un comportamento tipico una volta separatili, sentono entrambi la mancanza e la manifestano anche in questo modo :-( . Infatti il cibo non lo mangiano del tutto oppure lo mangiano e subito dopo lo rifiutano eliminandolo :-( . Però, queste manifestazioni le ho rilevate più da parte del maschio che della femmina. Meno male che mancano 4 giorni dal loro ricongiungimento. Ah, l'Amore che può fare! #36#
Al prossimo aggiornamento
Come precedentemente pensato, oggi avrei dovuto trasferire il maschio nella vaschetta da 10 l per la deposizione, ma ritengo che la femmina non sia ancora pronta, poiché la sua pancia, pur essendo pronunciata, non lo è a tal punto da pensare ad una deposizione imminente #24.
I Danio rerio sono dei pesci che hanno bisogno di notevole spazio per potersi muovere. In 10 l, si possono tenere quel tanto quanto basta e non è giusto nemmeno trasferirli e ritrasferirli varie volte nel giro di poco tempo, poiché si ritiene che la deposizione è imminente quando invece non è così. In questo modo non si fa altro che stressarli. Bisogna essere certi prima di trasferirli.
La Danio rerio non presenta gli stessi segni del mese scorso per arrivare a dedurre una deposizione molto prossima che avvenne in 2 giorni, il 22 ed il 23, lieto evento non consuetudinale, probabilmente sarà dipeso dal caldo torrido dell'Estate scorsa, che le apportò una maggiore produzione di uova senza purtroppo poterle deporre sino ad arrivare all'abbassamento delle temperature e finalmente alla sua deposizione :-) .
E' giusto non forzare mai madre natura ed aspettare serenamente il lieto evento :-) .
Proprio in questi 2 giorni si compie il mese dalla sua deposizione. Anche se pare che le deposizioni avvengano ogni giorno quando sono in branco e per chi, come me, ne ha solo una coppia, 1 volta alla settimana. Però da me questo non è avvenuto per essere trascorso 1 mese. Da cosa può dipendere?
Desidero sapere se le caratteristiche che precedono l'imminente deposizione delle femmine in genere, sono uguali a quelle delle femmine che partoriscono: pancia dalle dimensioni "elefantiache" :-D, orifizio anale sporgente con colore roseo, agitazione nei movimenti natatori dal basso verso l'alto e da un lato all'altro dell'acquario e l'appartarsi dal maschio per i suoi aumentati corteggiamenti e testate sul suo addome, tanto è attratto ed eccitato dal suo maggiore stato gravido per stimolarla ed invitarla maggiormente a deporre.
Grazie.
Al prossimo aggiornamento
P.S.: Non sapete quanto la femmina sia simpaticamente buffa nei suoi movimenti natatori ed in particolar modo in quelli dall'alto verso il basso. Si nota questo pancione, insieme alla coda ed al resto del corpo, muoversi sinuosamente come se stesse danzando sulle note del "Tico-Tico", nota samba brasileira. Che spettacolo di madre natura! :-D #25 .
In questo periodo di separazione dalla femmina, ma questo accadeva anche prima, ho notato che il maschio a volte si astiene dal cibarsi, nuotando di qua e di là ed un paio di giorni fa, per un certo periodo di tempo, se ne stava fermo in mezzo all'acqua :-( . Ho dunque dedotto che, quando era insieme alla femmina, il suo rifiuto nel mangiare era dovuto ad un fattore di stress per la mancata riuscita a farla deporre, malgrado il seguirla e corteggiarla assieme alle testate sul suo addome sempre più assiduamente per il suo pancione in continua crescita, mentre in questo periodo di momentanea separazione il suo rifiuto al cibo è motivato dal suo abbassamento del livello morale non essendo vicino alla sua amata :-( . Secondo voi questa mia deduzione è esatta? Però quando gli vien la fame si getta a tuffo a mangiare:-) .
Ho notato che la femmina, da circa 3 giorni, presenta a metà del suo pancione dei riflessi che danno sul roseo, ma non sempre si scorgono, in quanto dipende dal posto nel quale sta nuotando secondo la luce dell'acquario che le arriva. Il motivo è che fra giorni potrebbe deporre?
Grazie.
Il momento propizio per riunire la femmina al maschio è quando il suo orifizio anale è sporgente, assumendo una colorazione rosea al suo interno, forse per riscaldamento dovuto all'imminente deposizione, oltre a manifestazioni d'agitazione? Oppure tutto questo avviene solo al loro felice ricongiungimento? -e24 -87 -88 -e20
Grazie.
Ciao
C'è qualcuno che potrebbe rispondermi alle domande di cui sopra in modo tale da potermi regolare su come procedere?
Grazie.
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |