Visualizza la versione completa : Betta malato
Agnese72
18-11-2007, 23:27
Ciao a tutti,
è tanto che non scrivo più nel forum e purtroppo ora lo faccio per un brutto motivo.
Sono molto preoccupata per il mio maschio di betta. L'acquario è avviato da febbraio e contiene al momento : 5 rasbore, 2 cory, 1 otonciclus e appunto il betta. I valori dell'acqua sembrano a posto per quanto riguarda nitriti(0) e nitrati (tra 12,5 e 25). Abbiamo cambiato 1/3 d'acqua venerdi'. La temperatura dell'acqua è di 26 gradi.
Da un paio di giorni il betta, che è sempre stato piuttosto statico, se ne sta fermo sul fondo praticamente tutto il giorno (sembra un po' piu' vivace la mattina). Sembra aver difficolta' a muoversi e se ne sta in posizione"quasi seduta" appoggiato al filtro. Gli occhi non mi sembrano gonfi nè ci sono puntini o macchie strane. Non mangia. Sulla superficie ci sono piccoli gruppi di bolle (è il nido di bolle del betta?). Ho paura che stia per morire. Avete idea di cosa potrebbe essere?
Grazie.
GreenMan
18-11-2007, 23:42
Da quanto tempo cel'hai?
Il coperchio c'è?
Quando nuota verso la superficie per respirare o mangiare sembra che faccia fatica?
Il nuoto è normale o sembra che dondoli?
Agnese72
19-11-2007, 00:27
Ce l'ho da febbraio.
Il coperchio c'è. con luce (fotoperiodo di 8/10 h. al dì).
Ormai non nuota praticamente più. L'ultima volta l'ho vista farlo questa mattina: una nuotata breve ma apparentemente normale.
Non la vedo mai venire in superficie per mangiare (non starà morendo di fame?), a differenza delle rasbore.
Grazie,
Agnese
GreenMan
19-11-2007, 09:18
Ha la pancia gonfia? Vedi se riesce a fare la popò? Potresti provare a metterlo in una vaschetta forata(non direttamente sotto al neon) in modo da facilitargli la risalita per respirare/mangiare, e in modo tale ke potrai vedere bene se e quanto mangia e va di corpo..
Fai attenzione anche al com'è fatta la cacca.. Se per caso ha un filamento che gli rimane appeso.. Se riesce a mangiare ti consiglio di dargli un pò di pisello o zucchino sbollentato a pezzettini piccolissimi.
Agnese72
19-11-2007, 12:55
No non mi sembra abbia la pancia gonfia. Non riesco a vedere se mangia ( ma mi pare di no) e come sono le feci. Cosa intendi per vaschetta forata? io ho solo una boccia tonda senza coperchio, di quelle " da pesce rosso". Puo' andar bene? Comunque stamane quando abbiamo acceso la luce si è mossa un po' ma con fatica. Ma secondo te che cosa potrebbe essere? Grazie.
GreenMan
19-11-2007, 14:28
Se si muove poco e con fatica potrebbe essere un problema di costipazione, un problema alla vescica natatoria o una infezione da flagellati intestinali.. Per vasca forata intendo una sla parto o una bottiglia tagliata ma forellata, da mettere in vasca.. sosì se sta sul fondo è al maxa 10 cm dala pelo dell'acqua e non si sforza troppo per andarea respirare, inoltre dandogli da mangiare li dentro vedi se mangia o no, e se la fa, com'è la kakkka..
Se mi mandi una foto è meglio.. :-)
Agnese72
19-11-2007, 16:01
Ciao,
non ho una sala parto. Per bottiglia forata intendi una comune bottiglia di plastica su cui fare dei fori?
Se si trattasse di costipazione o problemi alla vescica si tratta di un problema risolvibile magari cambiando l'alimentazione (gli abbiamo sempre dato un mangime per piccoli pesci d'acqua dolce e quello della tetra in scagliette apposta per i betta: spesso però l'ho beccato a rubare il mangime a bastoncini ai pesci da fondo) oppure non c'e' piu' molto da fare?
Stasera quando torno a casa vedo come sta il betta (sperando non sia morto). Non ho mai inserito foto. Magari ci provo.
Stamane abbiamo provato ad alzare un poco la temperatura (che era a 26 gradi). GRazie ancora
GreenMan
19-11-2007, 16:43
26 andava bene, ma oramai lasciala così..
Per bottiglia forata intendo si una bottiglia di platica forata, ma tagliata a metà..
se riesce a mangiare(cosa ke vedrai bene quando sarà in bottiglia), prova a dargli un pò di pisello sbollentato senza pelle servito in punta di stuzzzikadenti.. se è intoppato vedrai ke la fa.. :-))
Di base gli darei il granulare, ma sono scuole di pensiero diversa..
Se non riesci a mandare la foto qui mandamela ke la posto io..
miki80_ros@libero.it
Agnese72
19-11-2007, 22:58
Ciao,
aggiornamenti: il betta è vivo. L'abbiamo trasferito con fatica (non si lasciava prendere col retino e ha anche spiccato un salto a coperchio aperto in seguito al quale l'abbiamo recuperato dal divano) in una vaschetta di plastica trasparente forata che abbiamo fissato a pelo acqua. Abbiamo tentato di dargli con uno stecchino pezzi di piselli sbollentati ma non li voleva. Ne abbiamo lasciato qualche pezzetto nella vaschetta sperando che mangi poi.
Comunque quando cercavamo di prenderlo s'è fatto quache nuotata ed è anche salito in superficie. Quando è fermo sul fondo invece sta spesso poggiato su un fianco. Secondo me è pittosto magro.
Che facciamo ora? Lo lascaimo lì? Non è che soffre in cosi' poco spazio? Da mangiare dobbiamo dargli solo piselli?
Purtroppo per ora non rieco a mettere le foto. Grazie e buona serata.
GreenMan
20-11-2007, 00:36
Caspita.. Il volo sul divano potrebbe essere un vero problema.. Se si è raschiato via troppo muco potrebbe essere soggetto a tutte le infezioni del pianeta.. Senza contare la botta..
Tuttavia il fatto ke abbia reagito con tanto vigore mi fa ben sperare, Riguardo la vaschetta togli il cibo se nonl oconsuma e riprova il giorno successivi muovendoglielo magari.. ;-) . Se è magro potrebbe avere i flagellati intestinali.. Hai visto se ha la cacca che gli rimane a penzoloni tipo filamento?
Occhio a non tenere la vaschetta direttamente sotto al neon, se no crei uno sbalzo notevole di temperatura, anche fra giorno e notte..
fai saxe..
Agnese72
20-11-2007, 09:51
Ciao,
stamane il betta era vivo ma nella vaschetta abbiamo trovato dei pezzetti delle sue pinne rosse. Forse sarà dovuto al salto e colpo di ieri sera oppure no? E' grave?
Stamane abbiamo provato di nuovo con i piselli: poverino scappava come un bambino che rifiuti la medicina. Mio marito è riuscito a cacciargliene in bocca un pezzetto che mi pare abbia sbocconcellato un poco. Purtroppo nella vaschetta sono rimasti dei pezzetti di piselli che non riuscita a togliere anche perche' ero in forte ritardo. Ho paura pero' che cosi' l'acqua si sporchi troppo.
Il neon l'abbiamo lasciato spento per sicurezza. Consigli? Suggerimenti? per quanto dobbiamo lasciarlo li'? Grazie.
GreenMan
20-11-2007, 10:04
Ho bisogno di vedere una foto..
Come sono ste pinne staccate? Hai guardato se ha il filino di escremento ke penzola? Non è ke se le stacchi da solo a morsi vero? E' già capitato..
A questo punto io proverei con sale ed un'antibatterico.. quindi meglio fae una nuova bottiglia senza buchi, mettere un cucchiaino di sale grosso(senza mischiare) e un'antibatterico generico seguendo le dosi dello specifico prodotto..
LA luce va comunque accesa, se no mandi le piante a remengo.. #19
Questo è quel ke ti posso provare a consigliare così alla "ceca" una foto mi aiuterebbe davveromolto..
Agnese72
20-11-2007, 10:48
Ciao,
non credo che si stacchi le pinne a morsi o almeno non è mai capitato. Stamane non aveva alcun filamento che pendeva da dietro.
Sono al lavoro fino a sera. Stasera vedo se riesco a far inserire una foto da mio marito.
Per quale motivo consigli sale e antibatterico? e soprattutto quale antibatterico?
Agnese72
20-11-2007, 10:53
Dimenticavo: c'e' un pezzetto di pinna intero di un paio di centimetri e forse un altro pezzettino piu' piccolo.
GreenMan
20-11-2007, 12:03
Perchè il sale aiuta sempre, i reni ed il pesce in generale, oltre ad essere un ottimo antimicotico, se ci sono ferite in atto(visti i brandelli di pinne) è sempre bene "disinfettarle" col sale, solo ke il sale non ha verso la maggior parte dei batteri il potere inibitorio ke ha con i miceti. Di conseguenza se c'è qualcosa di batterico in atto, ti serve un'antibatterico appunto..
Un pezzo di pinna di un paio di centimetri "prodotto" da un pesce da solo in una vaschetta mi fa pensare decisamente ke se lo sia strappato da solo, è già capitato di recente non a me se cerchi nei topic. Questo pezzo è necrotico? I bordi delle pinne ancora attaccati sono neri? Descrivilo un pò, ma la foto è sicuramente l'aiuto migliore..
Agnese72
20-11-2007, 12:21
Stasera vedo di guardare bene e descrivere e, se riesco, di mettere una foto. Ma perche' dovrebbe esserselo staccato da solo? A me non sembra sia mai capitato prima. Ri- grazie
GreenMan
20-11-2007, 12:58
Ti ripeto, nonostante io abbia avuto più di 500 betta non mi è mai capitato, ma di recente (15 giorni penso) è stato descritto un caso di "autolesionismo" proprio su questo forum.. Ora non ricordo esattamente ki è stato, anzi lo invito a farsi vivo..
il motivo mi è ovviamente sconosciuto, ma è probabilissimo ke si possa trattare di stress, purtroppo i betta spesso ne soffrono a quel ke si legge in giro.. Poi non so fino a ke punto possa essere reale.. Boh.. :-(
Agnese72
20-11-2007, 22:18
Ciao,
cliccando sul link puoi vedere le foto del povero betta.
In base anche a quanto ho letto nel thread precedente sulla caduta pinne in un betta, secondo me si tratta della malattia classificata come "necrosi delle pinne". Come spero tu riesca a vedere dalle foto, le pinne sono sfrangiate e mi sembra che un altro pezzo stia per venire via.
E' vero anche che oggi guardando bene sul divano ci ho trovato dei peli delle pinne del betta, ma mi pare diffiicle che solo il salto abbia provocato tutto questo. Forse il fenomeno avveniva da un po' ma non me ne ero accorta. Non credo che si tratti di autolesionismo perchè, anche osservando il betta per un po' non l'ho mai visto mordersi le pinne. Forse allora si tratta di batteri?
Il betta non mangia ma ogni tanto sale in superficie nella vaschetta per respirare. Non sembra stare peggio di ieri.
Cosa consigli di fare?
Mettiamo il sale e il betta in un'altra vaschetta (non va bene quella odierna perche' è bucata?)? Per l'antibatterico mi dovresti dare un nome e dirmi dove trovarlo (non credo vada bene un antibiotico per uso umano?). Per quanto dobbiamo tenerlo in cura e isolato? Fammi sapere qualcosa, per favore, perchè sono in ansia.
P.S: il pezzo di pinna staccato era rosso come la livrea del betta e non mi sembra presentasse parti nere. Ciao e grazie
http://www.flickr.com/photos/11961506@N06/show/
GreenMan
21-11-2007, 04:33
Si, pare proprio fin rot o necrosi delle pinne, Serve un'altra vaschetta proprio perchè se no sali tutto l'acquario.. Un'antibatterico per pesci lo trovi nei negozi di acquari, prendine uno ke contenga bludimetilene, o i principi indicati nella sezione malattie, non ne so uno in particolare.. Isolato lo terrei fino alla guarigione o alla definitiva non guarigione.. :-(
E' ridottomaluccio da quel ke si può vedere.. :-( Alcuni consigliano anche l'asportazione delle pinne necrotiche tramite taglio.. Io non ne sarei capace.. :-(
un'altro rimedio è un bagno breve in acqua con 10% di acqua ossigenata, ma io non sono un veterinario.. :-( Sono tutti tentativi ke potresti fare in extremis..
Rox tu ke dici?
Agnese72
21-11-2007, 10:24
Ciao,
per antibatterico per l'acquario potrebbero andar bene il" bactowert " della Sera o il General tonic? Ho letto i nomi nella sezione malattie. Si parla anche di veri e propri antibiotici per uso umano.
Ieri sera ho provato a mettere il sale ma ho dovuto toglierlo poco dopo perche' il betta era agitatissimo (secondo me gli bruciavano le ferite). Allora secondo te non ci sono molte speranze? Ti assicuro che la situazione è precipitata cosi' in pochissimo tempo. Oggi vedo se riesco a trovare l'antibatterico. Dopo trasferisco il betta in vaschetta non forata e metto l'antibatterico nelle dosi indicate? Metto anche il sale?
Spero non debba soffrire troppo perche' mi si stringe il cuore a vederlo cosi'. Grazie
GreenMan
21-11-2007, 12:57
Non è detto ke le speranze siano poche..
Dico solo ke è ridotto male, io ho visto dei betta ke erano ridotti a "pesce salsiccia" ke si sono ripigliati e hanno messo insieme delle pinne accettabili..
Si, i farmaci ke hai detto sono fra i più utilizzati, io non li ho mai avuti ma dovrebero essere efficaci.
Si, mettilo nella "non forata" e metti il sale, se è sofferente mettine poco, poi vedi se è quello o no.. Non scioglierlo prima in acqua mi raccomando! Devi metterlo direttamente quando c'è lui in vaschetta, così si scioglie lentamente e non lo sbalza.
Ti conviene mettere prima il sale dell'antibatterico, così se vedi ke soffre per il sale puoi buttare la soluzione salina e in acqua nuova puoi mettere l'antibatterico.
Se non soffre per il sale aggiungi l'antibatterico. :-)
Agnese72
22-11-2007, 09:44
Ciao,
abbiamo messo sia il sale che l'antibatterico in vaschetta non forata. Il betta sembra ora molto piu' calmo (non so se è un buono o cattivo segno) ma non mangia. Devo dargli comunque da mangiare anche se poi c'e' il rischio che l'acqua si sporchi ? Posso dargli il cibo normale o devo dargli piselli? Il trattamento indicato è per 4 giorni. Vedo come va . Buona giornata
GreenMan
22-11-2007, 14:11
Le pinne come vanno?
Il cibo devi somministrarlo in quantità minime, lo muovi un pò per attirare l'attenzione del bettino, se non lo mangia toglilo. Va bene qualsiasi cibo ke abbia voglia di mangiarsi in questo momento..
LA cacca hai visto se l'ha fatta?
Agnese72
22-11-2007, 14:58
Le pinne si sono accorciate parecchio. Non mi pare proprio abbia fatto la cacca (del resto non mangia). Oggi pomeriggio vedo come sta. ciao
i betta sn pesci molto resistenti... sei sicuro che invece non sia provocato da uno scompenso di vitamine... che vitamine o prodotto somministri?
Agnese72
23-11-2007, 19:48
Ho sempre alternato il"tetra betta min" in fiocchi e il"dupla rin" mangime granulare. Spesso ho beccato il betta mentre rubava ai cory il "dupla rin" in bastoncini per pesci da fondo.
Comunque attualmente non mangia nulla e mi pare proprio che non migliori nonostante abbiamo aggiunto da 2 giorni l'antibatterico: le povere pinne sono ridotte a dei mozziconi. Ho idea che non ci sia piu' molto da fare. Ciao
Agnese72
25-11-2007, 12:22
Oggi per la prima volta ho visto il betta mangiare: gradisce solo il cibo per pesci da fondo (che del resto era stato sempre il suo preferito dato ch elo rubava ai cory). Mi pare stia un po' meglio. La cura con l'antibatterico è indicata nelel istruzioni della durata di 5 giorni: oggi dovrei cambiare parte dell' acqua. Che faccio poi? continuo o sospendo? Grazie. Buona domenica
GreenMan
25-11-2007, 13:56
Bene!! :-)) Procedi col cambio d'acqua secondo le istruzioni, potresti anche mettere un pò di carbone attivo in vaschetta, non avrà lo stesso risultato del carbone col passaggio forzato di acqua per mezzo di filtro, ma unpò di medicinale lo riesce ad assorbire.. Aggiungi anche un po di sale metti di nuovo un pò di sale(1/2 dose proporzionata all'acqua che rabboccherai) Ovviamente usa acqua con la T identica a quella presente ora.
Le pinne sono stabili? Hanno smesso di diventre scure? Se la parte prima scura è caduta non è un problema, non ti preoccupare, si nota per caso una iniziale ricrescita? Si vede perchè la parte rigenerata è quasi trasparente, se mangia solo pastiglie da fondo, dagliele a piccoli pezzettini, e ricorda ke se non vuoi stimolare di nuovo l'accrescimento della carica batterica, devi evitare di sporcare l'acqua.
Agnese72
25-11-2007, 16:29
Bene!! :-)) Procedi col cambio d'acqua secondo le istruzioni, potresti anche mettere un pò di carbone attivo in vaschetta, non avrà lo stesso risultato del carbone col passaggio forzato di acqua per mezzo di filtro, ma unpò di medicinale lo riesce ad assorbire..
**Ok, quindi non aggiungo più medicinale, è corretto?
Aggiungi anche un po di sale metti di nuovo un pò di sale(1/2 dose proporzionata all'acqua che rabboccherai) Ovviamente usa acqua con la T identica a quella presente ora.
**Ok, posso prendere l'acqua dell'acquario, vero?
Le pinne sono stabili? Hanno smesso di diventre scure?
**No, ce n'è ancora una parte scura.
Se la parte prima scura è caduta non è un problema, non ti preoccupare, si nota per caso una iniziale ricrescita? Si vede perchè la parte rigenerata è quasi trasparente,
**Non ho ancora visto ricrescita.
se mangia solo pastiglie da fondo, dagliele a piccoli pezzettini, e ricorda ke se non vuoi stimolare di nuovo l'accrescimento della carica batterica, devi evitare di sporcare l'acqua.
*Sì, grazie. Sono po' preoccupata, perché il negoziante ha detto che il betta di per sé vive un anno e mezzo. Ora, tenuto conto che l'abbiamo preso a febbraio e che allora poteva avere dai tre ai sei mesi, nel caso peggiore siamo già arrivati a 15 mesi, quindi sarebbe un betta molto anziano. E' vero?
Grazie,
Agnese
GreenMan
25-11-2007, 18:28
**Ok, quindi non aggiungo più medicinale, è corretto?
Se le istruzioni dicono di fare un'altro ciclo segui quelle!
**Ok, posso prendere l'acqua dell'acquario, vero?
Se è stata cambiata regolarmente si, altrimenti potresti prendere acqua pulita metterla in una bottiglia siglillata e farla andare in temperatura dentro la vasca, poiusi quella per rabboccare.
**No, ce n'è ancora una parte scura.
La domanda era se Continuano a diventare scure.. Cioè le pinne sane continuano a necrotizzare? Poi ci può stare ke le pinne già necrotizzate non siano ancora tornate normali..
**Non ho ancora visto ricrescita.
Non è buon segno..
quindi sarebbe un betta molto anziano. E' vero?
I betta hanno una vita media di 2 anni, ma molti sono arrivati oltre e alcuni persino a 4..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |