PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto Filtro interno


spugna
18-11-2007, 21:44
Come da foto, nel mio acquario di circa 220 litri, è installato questo tipo di filtro che ho sempre usato come si vede.

Ho notato che molti hanno all'interno, oltre ai cannolicchi, anche altri sistemi di filtraggio(spugne, carboni, resine ecc.ecc.).

Volevo chiedere se secondo voi il mio è sufficiente con i cannolicchi di due misure e la sola lana di vetro nella parte piu superficiale circa 1/3 del settore centrale.

Per altro non capisco perchè l'acqua dovrebbe passare per le bocchette superiori e quindi attraverso il filtro, quando la via piu' breve è quella attraverso la bocchetta della pompa in basso (1) e quindi riuscire non filtrata tramite la pompa dal foro 2.
Secondo la mia logica, otruendo il foro 1 l'acqua passerebbe di certo dalle bocchette superiori e di conseguenza forzata per il filtro per poi essere pompata all'esterno.
Mi perplime solo il fatto che nel caso di un abbassamento d'acqua al di sotto delle bocchette superiori, la pompa non riceverebbe più acqua.
Mi consigliate di ostruire il foro 1 ??

http://img441.imageshack.us/img441/3575/filtroel9.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=filtroel9.jpg)

andrea&silvia
19-11-2007, 02:06
secondo me, c'è qualche cosache non quadra nel filtro. in teoria nelvano pompa non ci dovrebbero essere buchi. ci dovrebbe essere solo la pompa che succhia e risputa in vasca tramite un tubicino e un ugello. i materiali secondo me vanno bene. sono perplesso sul ricircolo dell'acqua

FISHONE
19-11-2007, 02:27
#24
ma è siliconato all'interno? cioè non puoi muoverlo per niente da lì?

Marco Conti
19-11-2007, 08:09
le griglie nel reparto riscaldatore potrebbero andare, anche se secondo me sono fatte male.

Quelle in alto nel reparto con scritto lana di vetro vanno benone, servono per ripulire il pelo dell'acqua
fungono tipo un tracimatore. Anche se il livello dell'acqua scende, non importa ci dovrebbero essere quelle nel reparto riscaldatore a sopperire. Visto che ce n'è una sola... è per questo che ho detto che sono fatte male.

Le griglie nel reparto pompa non dovrebbero esserci. Probabilmente quella in alto
la potresti utilizzare per far uscire il tubo della pompa, mentre quella in basso è da chiudere.

spugna
19-11-2007, 14:53
#24
ma è siliconato all'interno? cioè non puoi muoverlo per niente da lì?

esatto !
è completamente siliconato e attaccato alla parte destra della vasca.
La parte posteriore è praticamente la lastra di vetro che compone la vasca.

volendo si potrebbe anche staccare tagliando il silicone e sostituirlo con uno esterno ma al momento volevo evitare questa operazione.

spugna
19-11-2007, 14:59
le griglie nel reparto riscaldatore potrebbero andare, anche se secondo me sono fatte male.

Quelle in alto nel reparto con scritto lana di vetro vanno benone, servono per ripulire il pelo dell'acqua
fungono tipo un tracimatore. Anche se il livello dell'acqua scende, non importa ci dovrebbero essere quelle nel reparto riscaldatore a sopperire.

No perchè la parte del riscaldatore non è comunicante con le altre due.

Visto che ce n'è una sola... è per questo che ho detto che sono fatte male.

Le griglie nel reparto pompa non dovrebbero esserci. Probabilmente quella in alto
la potresti utilizzare per far uscire il tubo della pompa, mentre quella in basso è da chiudere.

Funziona esattamente cosi', dal foro superiore esce il tubo della pompa che sputa fuori l'acqua.
Il problema è che se io fossi l'acqua passerei dal buco inferiore (1) e non dalle bocchette superiori e poi attraverso il filtro. :-)

spugna
19-11-2007, 15:04
Visto che siamo in tema. . . . .
la portata della pompa è di 300 l/h.
La vasca è 220 litri.
Secondo voi ne metto una un pochino piu' grande o non occorre ?

Marco Conti
20-11-2007, 08:22
Il reparto del riscaldatore ha la paratia più bassa, rispetto a quella della pompa.
Ciò significa che l'acqua dal reparto riscaldatore passa nel reparto lana e canolicchi. Almeno così dovrebbe essere. Se non è così stacca il filtro e buttalo nel -e55 , oppure modificalo, abbassando leggermente la paratia del rep. riscaldatore.

Per quanto riguarda la pompa è piccola per una vasca da 200 litri.
Col filtro interno starei sui 600 l/h, però questo dipende dalle dimensioni del tuo filtro interno e del reparto pompa.

spugna
20-11-2007, 12:50
Il reparto del riscaldatore ha la paratia più bassa, rispetto a quella della pompa.
Ciò significa che l'acqua dal reparto riscaldatore passa nel reparto lana e canolicchi. Almeno così dovrebbe essere. Se non è così stacca il filtro e buttalo nel -e55 , oppure modificalo, abbassando leggermente la paratia del rep. riscaldatore.

Per quanto riguarda la pompa è piccola per una vasca da 200 litri.
Col filtro interno starei sui 600 l/h, però questo dipende dalle dimensioni del tuo filtro interno e del reparto pompa.

Hai ragione !!
La paratia a destra è piu bassa quindi l'acqua eventualmente affluisce dalle bocchette del reparto del termoriscaldatore che peraltro ha tre bocchette e non due come sul disegno.
Per il momento ho sigillato la bocchetta (1) della pompa con della colla a caldo riempiendo la griglietta per evitare che la pompa aspiri direttamente dalla vasca senza passare per il filtro.

Per la pompa provvedero' a sostituirla con una da 600 l/h perchè 300 mi sembrano pochini anche a me.

Le dimensioni del filtro interno sono circa 42 x 15 x 54 di cui la meta' (21) dedicati al reparto centrale (lana e cannolicchi).

FISHONE
20-11-2007, 23:24
attenzione che la sparo grossa..... #22

ma provare a mettere la pompa al centro con l'uscita nella bocchetta centrale??? piazzando a dx e sx i cannolicchi e sopra alla pompa due spugne o il riscaldatore....

quali sarebbero in questo caso i vantaggi e gli svantaggi?


#12 non linciatemi....... #17

spugna
21-11-2007, 12:54
attenzione che la sparo grossa..... #22

ma provare a mettere la pompa al centro con l'uscita nella bocchetta centrale??? piazzando a dx e sx i cannolicchi e sopra alla pompa due spugne o il riscaldatore....

quali sarebbero in questo caso i vantaggi e gli svantaggi?


#12 non linciatemi....... #17

No troppi casini.
Modificare la struttura ed adattarla e troppo complesso anche per i flussi che lo attraversano.

Il foro sotto a sinistra (1) lo ho tappato e ho aumentato la portata dell'acqua a 670 l/h con una pompa piu' grande e sembra che le cose siano migliorate.
Probabilmente, ma non sono certo, originariamente quel buco veniva utilizzato per un filtro sotto al fondo per areare o per far circolare acqua.

scriptors
21-11-2007, 13:21
credo anche io fosse usato per far passare qualche cavo alimentazione o CO2 o altro

comunque è da tappare se non ci fai passare nulla ;-)

ps. se è abbastanza in basso ricoprilo con un po di ghiaetto in più su quel punto, dal lato esterno ovviamente ;-)

spugna
21-11-2007, 14:07
credo anche io fosse usato per far passare qualche cavo alimentazione o CO2 o altro

comunque è da tappare se non ci fai passare nulla ;-)

ps. se è abbastanza in basso ricoprilo con un po di ghiaetto in più su quel punto, dal lato esterno ovviamente ;-)

Gia fatto.
Con la colla a caldo dentro la griglia ho sigillato tutto e togliendo la grigla posso sempre ripristinare la situazione iniziale.
Sembra , ad occhio, che il filtraggio sia migliorato anche perchè ho aumentato la portata della pompa da 300 a 600 l/h credendo che almeno un rapporto di 3:1 ci debba essere. Spero di non aver sbagliato !!

scriptors
21-11-2007, 14:24
3:1 è la situazione ideale, il problema spesso e dovuto al caso opposto al tuo e cioè 4 o 5:1 se non oltre -28d#

considera comunque che più è lento il flusso nel filtro più l'acqua esce pulita ... ma più ossigeno viene consumato dai batteri (da qui la definizione di filtro riducente) ;-)

ovvio che ci sono dei limiti massimi e minimi anche per la sopravvivenza e moltiplicazione dei batteri, altrimenti la pompa sarebbe inutile :-D

in pratica:

filtro troppo veloce = filtraggio limitato dell'acqua
filtro 'giusto' = filtraggio ottimale
filtro troppo lento = basso sviluppo dei batteri e zone sporche in vasca per il poco movimento in vasca

forse semplifico troppo ma è solo per chiarire le idee (sopratutto le mie :-D )

spugna
22-11-2007, 00:08
3:1 è la situazione ideale, il problema spesso e dovuto al caso opposto al tuo e cioè 4 o 5:1 se non oltre -28d#

considera comunque che più è lento il flusso nel filtro più l'acqua esce pulita ... ma più ossigeno viene consumato dai batteri (da qui la definizione di filtro riducente) ;-)

ovvio che ci sono dei limiti massimi e minimi anche per la sopravvivenza e moltiplicazione dei batteri, altrimenti la pompa sarebbe inutile :-D

in pratica:

filtro troppo veloce = filtraggio limitato dell'acqua
filtro 'giusto' = filtraggio ottimale
filtro troppo lento = basso sviluppo dei batteri e zone sporche in vasca per il poco movimento in vasca

forse semplifico troppo ma è solo per chiarire le idee (sopratutto le mie :-D )

Perchè 5:1 ? #24
Ma il calcolo lo devo fare sui litri della vasca o su quelli netti ?
La mia vasca 99x45x55 (50 liv. acqua) dovrebbe essere circa 225 litri.
Ho calcolato circa 190/200 netti e una pompa da 670 liti\ora dovrebbe essere poco superiore al 3:1.

Ho sbagliato qualche cosa ?

scriptors
22-11-2007, 00:19
se leggi bene ho detto che .. spesso il problema è opposto al tuo ...

nel senso che in genere le pompe di serie sono spesso sovradimensionate

3:1 o poco più va bene
se riesci a trovare una pompa di cui puoi regolare la portata è ancora meglio ;-)