PDA

Visualizza la versione completa : tarare phmetro milwakee


Vutix
18-11-2007, 20:54
...sono un pò perplesso.....non riesco a tarare bene il phmetro....inserisco la sonda nel reagente ph 9 e regolo il valore su 9....
lo stesso lo faccio con il valore 7....
poi la rimetto nel reagente con ph 9 e mi segna 8.8.....allora lo alzo a 9....lo metto in quello a ph 7 e lo strumento segna 7.2....
allora ho trovato la via di mezzo, tarando 7.1 al posto di 7 e 8.9 al posto di 9....è normale?

IVANO
18-11-2007, 21:04
Vutix, anche a me fa lo stesso scherzo..mi sa che sia da buttare

Vutix
18-11-2007, 21:06
agente25, scherzi vero?

IVANO
18-11-2007, 22:54
Vutix, normalmente se faccio un solo pjnto di taratura vedo che immergendolo anche dopo un giorno nella soluzione, ad esempio ph 7 la taratura rimane, ma se cerco di fare 2 punti di taratura, se metto prima in 7 e poi in 9 mi da il tuo stesso problema

Vutix
19-11-2007, 13:22
dunque se il phmetro deve lavorare intorno al 6.5 è meglio tararlo solo a 7....?
dici che può andar bene?

Rama
19-11-2007, 14:00
Vutix, se lo usi per il reattore dovresti tararlo a 4.01 e 7.01, non ha 9.

Se la sonda è nuova, ed è stata mantenuta nel suo cappuccio con la soluzione di mantenimento, non dovrebbe darti di questi problemi per il settaggio.

L'hai tenuta per caso asciutta, o immersa e poi rimessa nel cappuccio?

Rama
19-11-2007, 14:01
Ah, fare un solo punto di taratura non serve a nulla...

Vutix
19-11-2007, 14:30
Rama, ok, allora lo taro a 4 e 7...

no, il phmetro è nuovo!

Vutix
19-11-2007, 14:49
Rama, l'ho ritarato a 4 e 7...ma mi da sempre lo stesso problema....0.2punti di scarto....allora l'ho messo a 7 e 4.2....ma quando lo taro, tra un reagente e l'altro, devo pulire la sonda con qualcosa?

IVANO
19-11-2007, 20:40
Vutix, acqua d'osmosi oppure con le soluzioni apposite

Vutix
19-11-2007, 20:55
agente25, dunque non le passi da una soluzione all'altra senza sciacquarle....?

IVANO
19-11-2007, 21:27
Vutix, cerco di non farlo per evitare di inquinare la soluzione e sfalsare la taratura

DECASEI
19-11-2007, 23:43
perchè non usare le bustine monodose ?? :-)

Rama
20-11-2007, 01:00
Vutix, la sonda dovresti tenerla a bagno una mezz'ora in ogni liquido di taratura, poi fare la regolazione sulle vitine...

Poi ricontrolli ed aggiusti, finchè non leggi il valore esatto.

Se la sonda è nuova e non è rimasta a secco, non dovresti avere problemi.

IVANO
20-11-2007, 08:53
Rama, e se è rimasta a secco come potresti fare??

Perry
20-11-2007, 09:13
Stasera devo tarare il mio..la sonda è ricaricabile, ho 2 soluzioni a 4 e 7..vi farò sapere (il mio però non è nuovo, la sonda sì).
Vutix, domandamagari stupida..prima di tararlo hai lasciato la sonda a mollo in acqua per minimo 6 ore?

redcherry
20-11-2007, 11:15
posseggo un "MILWAUKEE SMS122- PHMETRO E REGOLATORE DI PH CON ELETTROVALVOLA PER IL CONTROLLO DELLA CO2"
ho litigato un po per la giusta taratura e la settimana scorsa ho postato lo stesso 3d.
credo di aver capito bene il funzionamento e acquisito qualche dimistichezza, con accorgimenti personali.
se parliamo dello stesso modello che posseggo sms 122, va tarato prima a ph 7 poi a ph 4, il 9 non è contemplato.
è opportuno immergere per qualche ora la sonda nel liquido di conservazione per attivarla, poi tra una misurazione e l'altra è opportuno lavare bene l'elettrodo, io per non rimanere tracce della misurazione precedente faccio così:
ho comprato 2 buste monodose per ph 4 e 2 buste x ph 7 (costo 1 euro l'una), poi ho acquistato una busta monodose per pulizia elettrodo (1 euro), N:B: il tutto con apparecchio spento, accenderlo solo dopo l'immersione nel liquido e per leggere i valori.
quindi, sciaquo l'elettrodo con l'apposita soluzione, uso la prima busta ph 7 per lavarlo ulteriormente e nn lasciare traccia, poi apro la 2° busta ph 7 e la uso solo per la lettura dopo aver immerso la sonda accendo il phmetro e dopo aver letto il valore lo taro.
spengo il phmetro, sciacquo l'elettrodo con l'apposita soluzione usata prima, immergo in ph 4 per ulteriore pulizia, poi in altra busta ph 4 accendo il phmetro e effettuo la taratura.
sciacquare bene con phmetro spento, usando acqua della vasca in un bicchiere, sciqacquare bene una seconda volta sempre da spento con altra acqua della vasca, quindi inserirlo in vasca e accenderlo.
se fai così funziona benissimo.
ciaoooooooooooo

Perry
20-11-2007, 11:33
redcherry,
esatto, anch'io ho i 2 liquidi a ph 4 e 7 e l'elettrodo è immerso da ieri sera in acqua. Per la tartatura sapevo anch'io che bisognava procedere così.

redcherry
20-11-2007, 11:44
redcherry,
esatto, anch'io ho i 2 liquidi a ph 4 e 7 e l'elettrodo è immerso da ieri sera in acqua. Per la tartatura sapevo anch'io che bisognava procedere così.

ok sarebbe meglio se o lasci immerso nell'apposito liquido per la conservazione che serve anche x l'attivazione, comunque dopo qualke giorno che lo usi 2/3 si stabilizza da solo entrando a pieno regime funzionale, quindi dopo qualche giorno di utilizzo ti conviene ritararlo con la procedura di cui sopra, stranamente noterai che la taratura fatta 3/4 giorni prima è sfalsata.

Vutix
20-11-2007, 14:17
Rama, mezz'ora per bustina??
io la tenevo un minuto al massimo....

Perry
20-11-2007, 15:57
Vutix,
no, meglio di più ;-)

redcherry,
il mio elettrodo è ricaricabile, il liquido è interno ;-)

Vutix
20-11-2007, 18:59
ok, allora stasera farò come dite voi!!

VIC
21-11-2007, 09:52
però Vutix, se hai notato, togliendo il cappuccio della sonda che c'era del rimasuglio secco, vuol dire che il liquido è seccato e la sonda da buttare.

redcherry
21-11-2007, 10:04
però Vutix, se hai notato, togliendo il cappuccio della sonda che c'era del rimasuglio secco, vuol dire che il liquido è seccato e la sonda da buttare.
ahi...ahi....anche a me è capitato che quando ho aperto la scatola la sonda aveva un cappuccio di protezione con della sostanza gialla cristallina, sembrava sale....attualmente sembra che funzioni bene....dici che sicuramente la sonda è rovinata?????

VIC
21-11-2007, 13:05
Io la trovai così e fui costretto a cambiarla.

Vutix
21-11-2007, 13:25
VIC, si, in effetti nel cappuccio di protezione dc'era della sostanza cristallina......ma cavolo, appena comprata e già da buttare???costa cara una sonda?

...però adesso è tarata a 6.6 perl'emissione della co2 nel reattore, e sembra che funzioni....i valori in uscita del reattore sono buoni....CA a 590 e kh intorno al 30...

ik2vov
21-11-2007, 13:53
Tutte le sonde sono normalmente mantenute con la parte finale immersa in un liquido appunti di mantenimento.
Questo liquido puo' evaporare e seccandosi restano i cristalli simili al sale, questa condizione non fa si' che la sonda sia da buttare, ma semplicemente da "ravvivare" lasciandola a bagno in soluzione tampone pH 7 per una giornata, lo stesso vale per sonde che sono state tenute a secco anche se in questo caso vi e' una maggiore possibilita' di danno.

Ciao

Vutix
21-11-2007, 14:05
ik2vov, quindi consigli di staccare il reattore e lasciarla a bagno n una soluzione a ph 7...?

redcherry
21-11-2007, 15:10
Tutte le sonde sono normalmente mantenute con la parte finale immersa in un liquido appunti di mantenimento.
Questo liquido puo' evaporare e seccandosi restano i cristalli simili al sale, questa condizione non fa si' che la sonda sia da buttare, ma semplicemente da "ravvivare" lasciandola a bagno in soluzione tampone pH 7 per una giornata, lo stesso vale per sonde che sono state tenute a secco anche se in questo caso vi e' una maggiore possibilita' di danno.

Ciao

behh...andiamo già meglio....quindi..se è necessario tenerla immersa in soluzione per riattivarla, se ciò non è stato fatto e quindi la sonda è stata usata x diversi giorni immersa nella vasca, si è attivata comunque????
oppure necessita comunque di immersione in soluzione???
ciao e grazie

ik2vov
21-11-2007, 15:28
Vutix, si, mettila in una soluzione pH 7 per uno o due giorni poi ritarala.... se non hai la soluzione pH 7 usa dell'acqua di rubinetto (mai d'osmosi) ma per il doppio dei giorni.

redcherry, se la hai gia' da diversi giorni in vasca potrebbe essere utile farle ritrovare il "centro banda" lasciandola qualche tempo in soluzione pH 7, ma si dovrebbe essere gia' riattivata in vasca.

Ciao

kurtzisa
21-11-2007, 17:50
visto che ho lo stesso ph-metro, e ho trovato problemi nel tararlo...

ho la sonda in vasca da tempo ormai, il mio problema è questo, sulle istruzioni dice che ci sono 2 trimmer da tarare, io ne vedo solo uno in basso sulla sinistra bello grande, il secondo dove si trova?

Perry
21-11-2007, 17:53
kurtzisa,
quello del ph7 è quello che hai visto, quello per il ph 4 è quello dietro, al centro circa

Vutix
21-11-2007, 19:35
redcherry, se la hai gia' da diversi giorni in vasca potrebbe essere utile farle ritrovare il "centro banda" lasciandola qualche tempo in soluzione pH 7, ma si dovrebbe essere gia' riattivata in vasca.

Ciao[/quote]


ma anche la mia è in vasca da un paio di giorni, magari si è riattivata....no, per l'esattezza è nel reattore...

b14g10
22-11-2007, 13:46
Anche la mia, presentava nel cappuccio delle incrostazioni cristalline, ma non sapendo come si attivasse la sonda non ho fatto niente altro se non sciacquarla in un bicchiere con acqua dell'acquario e poi metterla nel reattore.
A inizio mese considerando che era in funzione già da 6 mesi circa e non avendola mai fatta ho provato a fare la calibrazione e +/- si trovava. Ma come si vede il valore esatto, bisogna vedere la temperatura ambiente o del liquido campione?

Vutix
22-11-2007, 14:22
-05 -05 -05 forse ho trovato la gabola....dietro al phmetro c'è scritto "Range ph 0.0 to 14.0 (+/-0.2).....proprio quel 0.2 che da quel he ho capito da problemi a tutti coloro che lo posseggono....

Perry
22-11-2007, 15:32
Io l'ho tarato l'altro ieri sera come scritto in precedenza..ovvero lasciato quasi 1gg in acqua (NON osmosi), tarato con 2 soluzioni a ph 7 e 4 per mezz'ora circa l'una, effettuata controprova per essere sicuro (ovvero rimesso 20 minuti nelle 2 soluzioni), messo nel reattore e non ho avuto nessun problema..

Anche la mia sonda, che è in vetro e ricaricabile aveva un po' di incrostazioni, ma (come scritto anche nelle istruzioni) basta sciacquarla in acqua del rubinetto.

Mettere la sonda subito nel reattore non è corretto.
Per vedere il valore (e tarare quindi la sonda), basta immergerla per l'appunto 20 minuti circa in soluzione a ph7, regolare (se necessario) il valore del phmetro a 7 agendo sulla vite frontale (in basso a sx) e leggendo il valore sullo schermo.
Stesso procedimento per regolare a ph4, unica differenza che bisogna agire sulla vite al centro della parte posteriore del phmetro..

b14g10
22-11-2007, 18:58
Scusate la domanda forse banale, ma la sonda in dotazione al SMS122 è ricaricabile o è usa è getta?
Sulla sonda che è gialla con la testa nera dove esce il filo se non ricordo male c'è scritto 911 o qualcosa del genere ora non sono a casa.

Vutix
22-11-2007, 19:59
Perry, punto primo:cosa vuol dire che la sonda è ricaricabile?
punto secondo:io dietro al phmetro non ho nessuna vite...

b14g10
22-11-2007, 22:21
[quote="Vutixpunto secondo:io dietro al phmetro non ho nessuna vite...[/quote]
Devi infilare il cacciavitino nel buco che vedi al centro dalla parte di dietro http://www.acquariofilia.biz/allegati/taratura_186.jpg

Perry
23-11-2007, 09:11
Ecco..il buco è quello..
La sonda è ricaricabile perchè l'ho presa a parte (reefland), quella in dotazione è usa e getta, ma a livello taratura non cambia niente

Vutix
23-11-2007, 19:52
Perry, sono un pirla, hai ragione te...ma dunque la mia sonda una volta tarata è da buttare?

b14g10
23-11-2007, 20:15
No Vutix, fino a quando funziona la puoi tarare più volte in quando tari lo strumento, poi quando si consuma che non legge + bene i valori dell'acqua la butti e compri la nuova, ma penso che se non soggetta a rotture almeno un paio di anni dovrebbe andare bene prima che si consumi

Vutix
23-11-2007, 20:23
b14g10, ok, grazie!

Vutix
23-11-2007, 21:10
Perry, l'ho tarato come dici te, e funziona alla perfezione!ti ringrazio #25

Vutix
25-11-2007, 19:47
ora che ho tarato il phmetro, ho regolato il reattore con 1 litro di acqua/h, con il ph nel reattore a 6.5....può andare bene?devo aspettare domani per misurare?

Perry
26-11-2007, 11:34
Vutix,
1 l/h è poco..esci a 2-2,5 e poi si vede..
Il ph nel reattore dipende da cosa devi sciogliere..che materiale hai?

Vutix
26-11-2007, 13:48
utilizzo hydrocarbonato della aquamedic

Vutix
26-11-2007, 13:48
....hydrocarbonato di calcio