Visualizza la versione completa : Respirazione Anabantidi
Wikipedia:la loro caratteristica principale è il labirinto, un organo respiratorio aggiuntivo alle branchie che permette loro di respirare completamente o parzialmente l'aria e la capacità di spostarsi fuori dall'acqua a "balzi" per cambiare pozza, fiume o risaia.
Quanto possono resistere fuori dall'acqua? -05
GreenMan
18-11-2007, 21:22
Ciao..
Non h omai cronometrato.. :-D
Ma meglio ke ci stiano dentro all'acqua.. Questa definizione secondo mè è un pò estremizzata..
Al max possono rimanere nella fanghiglia umida respirando aria, se in un periodo di siccità tentassero di cambiare pozza il sole li sekkerebbe in pochi minuti.. :-(
Ad ogni modo noi consigliamo sempre il coperchio per evitare "escursioni" in seguito a salto,e per evitare sbalzi di T fra acqua ed aria atmosferica.. :-)
Fortuna che ho il coperchio allora ... Anche perchè se tenta di cambiare pozza mi finisce nel vaso di ceramica affianco :-D :-D
anche se sembrano mosci alla maggior parte delle persone.. sti betta saltano che è una meraviglia (meno meraviglioso per noi)
Non ricordo dove l'abbia letto ma appunto durante le siccità brevi si riparano all'ombra delle piante e resistono nel fango fino a quando non torna l'acqua... ma x quanto nn saprei...
da qualche parte avevo letto che resistono alcune settimane nel fango umido delle paludi ma sinceramente la prenderei un po con le pinze e comunque non mi metterei mai a provare!
TETRAZONA
22-11-2007, 20:03
nn provare sono pur sempre pesc...e stanno in acqua; tienili in vasca,
è meglio
giuswa76
24-11-2007, 17:05
Se parliamo di anabantidi in generale abbiamo alcuni esemplari di anabas o di ctenopoma che possono restare fuori per lunghi periodi .
Alcuni esemplari sono anche in grado di camminare sul fango e arrampicarsi sugli alberi.
Dopo tutto anche il betta può restare fuori molto a basta tenerli bagnato il corpo.
Ciao
Parliamo sempre di betta selvatici #24 non credo che quelli selezionati possano passare periodi relativamente lunghi fuori dall'acqua senza riportare danni per non parlare delle pinne che si deteriorano con estrema facilità.
esatto tiago io parlavo di betta in natura e comunque concordo con tetrazona preferisco tenerli in acquario che in giardino! :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |