Entra

Visualizza la versione completa : **L Ossigenazione nell acquario**


galileo
18-11-2007, 15:10
Salve a tutti ragazzi,
apro questo topic per discutere sull argomento riguardante l ossigenazione della nostro acquario.
Oltre all ossigenazione deterrminata dalle piante per mezzo della fotosintesi ,v è quella prodotta meccanicamente attraverso il tubo venturi collegato alla pompa del ricircolo dell acqua.GIUSTO??
Bene vorrei sapere il vostro parere se deve essere utilizzato il tubo venturi e la regolazione dello stesso ,ossia l apertura che gli devo dare per farvi entrare l aria .In riferimento vorrei sapere se i tutti i pesci d acqua dolce hanno bisogno della stessa ossigenazione dell acqua.FAtemi chiarezza
;-) ;-) ;-)

Grazie come sempre a tutti

Riporto anche un altro problema :
credo che il venturi a differenza del aeratore immetta aria indi ossigeno nella vasca quindi non dovrebbe avere la caratteristica di far disperdere l anidride carbonica o forse....Bhooooo #07 #07

galileo
18-11-2007, 16:54
Nessuno dice la sua?!

FISHONE
18-11-2007, 17:46
Riporto anche un altro problema :
credo che il venturi a differenza del aeratore immetta aria indi ossigeno nella vasca quindi non dovrebbe avere la caratteristica di far disperdere l anidride carbonica o forse....Bhooooo #07 #07

questo, non l'ho proprio capito #24

cmq credo sia così:
maggior movimento dell'acqua -> maggiore ossigenazione e dispersione dell'anidride disciolta in acqua

Mkel77
18-11-2007, 17:57
galileo, guarda che l'aeratore ed il sistema venturi fanno lo stesso identico lavoro.........prendono aria dall'esterno e la soffiano in vasca............quindi una pompa col venturi disperde CO2 tanto quanto un aeratore.

credo che il venturi a differenza del aeratore immetta aria indi ossigeno


l'equazione aria=ossigeno è sbagliata.
L'aria che respiriamo è composta sono per il 20% di ossigeno, il 79% di Azoto ed il restante 1% gas rarefatti..............quindi l'aeratore così come il venturi non immette ossigeno ma aria che ha il solo scopo di movimentare l'acqua favorendo l'eliminazione di CO2 in eccesso e gli scambi gassosi aria/aqua.


a tal proposito questo link ti potrà interessare.

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=142929

galileo
19-11-2007, 12:01
grazie ragazzi il adesso è tutto chiaro.Ho capito che il venturi (che da buon aerodinamico non capisco perche l abbiano chiamato cosi) e l aeratore svolgono la stessa funzione.grazie Mkel77,

scriptors
19-11-2007, 12:47
l'anno chiamato così dato che chi ne ha scoperto il principio è stato un certo sig. Venturi :-))

Mkel77
19-11-2007, 12:47
che da buon aerodinamico non capisco perche l abbiano chiamato cosi




galileo, probabilmente perchè il sistema sfrutta il paradosso idrodinamico di Venturi. In pratica dato che all'aumentare della velocità del fluido, diminuisce la pressione del fluido stesso, all'uscita della pompa la velocità del flusso crea un abbassamento di pressione al di sotto della pressione atmosferica, che ha come conseguenza che l'aria entri nel flusso d'acqua a causa della maggiore pressione esterna. ;-)

galileo
19-11-2007, 13:23
Mkel77, Non c avevo pensato! da questo punto d vista confermo PERFETTAMENTE il principio del tubo venturi,ma non è che sei un collega ingegniere?sei molto tecnico e preciso #25

galileo
19-11-2007, 14:45
Mkel77, Non c avevo pensato! da questo punto d vista confermo PERFETTAMENTE il principio del tubo venturi,ma non è che sei un collega ingegniere?sei molto tecnico e preciso #25

Mkel77
19-11-2007, 14:47
galileo, sono soltanto uno a cui non piace non sapere.......... :-)) :-)) :-))