Visualizza la versione completa : 16A oppure 10A?
Ciao a tutti,
chiedo a voi che sicuramente l'evete tutti in casa.
ho comprato un programmatore giornaliero le le luci dell'acquario.
purtroppo ho visto che è 16A e la presa che ho disponibile vicino all'acquario è di 10A.
secondo voi ...visto che dovrà stare attaccato anche nei periodi di lunga seenza (vedi ferie) rischio che mi si fonda la presa?
red74, bhe... addirittura fondere non credo... ma se vuoi stare sul sicuro sostituiscila no? ;-) ;-)
sono un acquarofilo..ma prima di tutto faccio l'elettricista..se ci attacchi solo quello...va bene...ci metti un riduttore e non corri rischi..se poi insieme all'orologio ci metti qualcos'altro..allora non va bene..
|GIAK|...ovviamente prima di accorgemene ... la confezione non era piu tale
sono un acquarofilo..ma prima di tutto faccio l'elettricista..se ci attacchi solo quello...va bene...ci metti un riduttore e non corri rischi..se poi insieme all'orologio ci metti qualcos'altro..allora non va bene..
alla presa è attaccata una ciabatta e alla ciabatta attacco pompa (50Litri) riscaldatore (50 litri) e il programmatore giornaliero per un neon da 11W.
dici che è troppo?
tra laltro ho visto adesso che la ciabatta è da 16A attaccata alla presa da 10A con un riduttore
no..così è davvero troppo!
la ciabatta va sempre attaccata ad una 16A oppure ancora meglio ad una presa shuko(quelle tonde diciamo).
no..così è davvero troppo!
la ciabatta va sempre attaccata ad una 16A oppure ancora meglio ad una presa shuko(quelle tonde diciamo).
sempre cosa intendi? tutte le ciabatte che ho (vedi televisore con apparecchi vari) devono sempre essere attaccate al 16A?
teoricamente... se la ciabbatta esce con una 16 amp.... dovresti metterla in una sedici... cmq io non mi riferivo a cambiare il programmatore ma la presa! ;-) ;-)
mah...direi! le ciabatte che abbiamo in casa con tutte gli aggieggi infernali che abbiamo tutti...sono già non sicuressime in 16A..figurati in 10A.
il perchè è semplice..per le prese da 10A si utilizza filo si sezione di 1.5mmq, per quelle da 16, si utilizza filo da 2.5. quindi..più grosso è il filo, meno si scalda, meno è il rischio che si bruci il filo..
mah...direi! le ciabatte che abbiamo in casa con tutte gli aggieggi infernali che abbiamo tutti...sono già non sicuressime in 16A..figurati in 10A.
il perchè è semplice..per le prese da 10A si utilizza filo si sezione di 1.5mmq, per quelle da 16, si utilizza filo da 2.5. quindi..più grosso è il filo, meno si scalda, meno è il rischio che si bruci il filo..
Lucapoz lo sai che mi stai terrorizzando?
mi dispiace! ti dico solo quello che direbbe ogni elettricista..l'impianti vengono fatti in tutto il mondo nella stessa maniera!!
Scusate mi spiegate qual è la situazione? Perchè se ho capito bene non hai nessunissimo problema...
Cioè...se ho capito bene: tu hai comprato un temporizzatore con pina piccola (10A) che vuoi attaccare ad una ciabatta che ha la spina grande (quindi da 16A) a questo temporizzatore ci vuoi attaccare la pompa del filtro, il termoriscaldatore e il neon da 11W giusto? E ti è stato detto che è troppo da lucapoz giusto?
NO...al temporizzatore ci attacca solo la luce..non penso che voglia far andare il filtro solo 8 ore al giorno!! :-D
Allora... la pompa di un 50litri consumerà al massimo 10W. Il riscaldatore di un 50 litri sarà al massimo un 100W. Le luci col temporizzatore consumeranno massimo altri 50W. In totale 100+50+10=160W, che sulla rete 220V fanno 0.72A... Direi che con queste attrezzature collegate sei quasi 14 volte più basso del limite tecnico dei 10A. Per quanto mi riguarda, se così stanno le cose, non c'è nessunissimo problema.
Il fatto che la spina del temporizzatore è da 16A è perchè chi lo ha prodotto ha previsto che uno ci possa attaccare il neon da 30W ma anche, che so, l'impianto hqi da 1000W, per cui 10A sarebbero troppo pochi...
Quindi il mio parere è che con la roba che hai attaccata alla ciabatta il problema dei 10 o 16A nemmeno si pone, ma preciso che non sono un tecnico e che non voglio assumermi responsabilità... #13
il calcolo di balabam è giustissimo..in questo caso dal punto di vista di sicurezza del filo...non c'è problema che si bruci il filo..ma siccome poi è saltato fuori il problema delle ciabatte utilizzate in casa per attaccarci televisore e ttt roba del genere..attaccato tutto ad una 10A...questo mi sembra un po troppo...poi parlo per esperienze personali io..sono entrato in case che avevo attaccato a delle ciabatte roba tipo frigo,forno e televisione..tutto ad una 10A..e non gli era mai successo niente...in altri casi ho fatto invece dei lavori di ricostruzione dell'impianto..perche si era bruciato ttt...
Sì ma luca hai un pò terrorizzato il povero red...
Babalam mi ha preceduto nella risposta :)
sposto in tecnica dolce :-)
Federico Sibona
18-11-2007, 00:38
MixPix, balabam, avete perfettamente ragione, qualunque sia la combinazione di spine/prese/ciabatte/cavi il tuo impianto tiene almeno 10 volte la corrente che stai assorbendo. Vai stratranquillo.
certo non voglio mica attaccarci forno frigo e asciugacapelli.
le mie preoccupazioni erano solo:
1- ciabatta da 16A inserita con adattatore in una presa 10A
2- programmatore giornaliero di 16A inserito (tramite ciabatta con adattore) in una presa sa 10A
il dubbio oltre ai passaggi da 10 a 16 era che il programmatore assorbisse, per eventuali sue funzioni, corrente fino a 16A da una presa che non potesse permetterselo
1) non succede nulla se non ci attacchi più di 2200W di roba
2) come sopra
Se assorbisse corrente fino a 16A consumerebe 3500W -05
chiaro preciso e veloce.
grazie
Mariuz81
18-11-2007, 18:16
quoto mixpix...leggendolo mi veniva da ridere a sentire che bisognava cambiare la presa...inoltre se assorbisse 3500w il tuo contatore sarebbe gia staccato :-)
lucapoz, visto che fai l'elettricista, hai mai sentito parlare degli interruttori magnetotermici? sono quelle cosine tanto utili che vengono installate nel centralino dell'appartamento, se una presa è da 10A l'interruttore a monte DEVE essere da 10A massimi, quindi su quella presa (se l'impianto è stato realizzato a regola d'arte e quelli realizzati dopo il 1990 DEVONO esserlo) ci puoi attaccare anche 7 forni e 15 lavatrici che non succede niente comunque, perchè una volta superati i 10A l'interruttore toglie corrente. logicamente questa è una condizione teorica che presume la corretta realizzazione dell'impianto, la cosa non puo essere adattata a tutte le situazioni in quanto ogni impianto costituisce un caso a sè.
comunque prima di terrorizzare la gente assicuriamoci di non dire una valanga di fesserie.
tornando a noi quoto tutti quelli che dicono che con quel carico puoi andare tranquillo ;-)
Federico Sibona
18-11-2007, 19:01
c3b8, non ho capito bene il tuo pensiero. Ad es.: ho il contatore da 3kW, il magnetotermico, a meno che io intenda qualcos'altro, credo che sarà tarato a 3kW (circa 13A). Se prelevo 12A da una presa da 10A in maniera continuativa, c'è una buona probabilità che si fonda qualcosa senza che il magnetotermico intervenga. Cos'è che mi è sfuggito?
Mariuz81
18-11-2007, 19:07
l'interrutore magetotermico serve a proteggere da sovraccarichi e da corti....
c3b8, non ho capito bene il tuo pensiero. Ad es.: ho il contatore da 3kW, il magnetotermico, a meno che io intenda qualcos'altro, credo che sarà tarato a 3kW (circa 13A). Se prelevo 12A da una presa da 10A in maniera continuativa, c'è una buona probabilità che si fonda qualcosa senza che il magnetotermico intervenga. Cos'è che mi è sfuggito?
forse stai confondendo il magnetotermico con il limitatore dell'ente fornitore, provo a spiegare come viene strutturato solitamente un impianto.
nel centralino di appartamento solitamente si trovano 3 apparecchiature
1 interruttore differenziale (salvavita)
1 magnetotermico da 10A (solitamente denominato "luce")
1 magnetotermico da 16A (solitamente denominato "forza")
il salvavita è comune a tutti i carichi mentreil primo interruttore protegge tutte le utenze da 10A (prese da 10A e linee luce) il secondo invece fa tutto il resto. in questo modo si evita che, caricando i 12A di cui parlavi su una presa da 10A, ti prenda fuovo la casa, però allo stesso tempo puoi sfruttare tutti i 3,3kW (c'è il 10% di tolleranza sui contatori) che ti da a disposizione l'ente fornitore, perchè se hai bisogno di piu potenza ti colleghi sul circuito da 16A dal quale puoi prelevare tutti i 3.3kW.
l'interrutore magetotermico serve a proteggere da sovraccarichi e da corti....
esattamente :-)
c3b8 non hai mai sentito di magnetotermici che non hanno sganciato facendo fondere l'impianto? se la risposta è no..e sei un elettricista...vuol dire chè è da poco che lo fai...
Su su luca che nemmeno tu mi pari un elettricista provetto rileggendo quello che hai detto prima... ;-) se ti sentiva il tuo capo ti lincenziava in tronco :-D
che ho detto prima? solo che attaccare gli elettrodomestici ad una ciabatta da 10A è pericoloso?
no..così è davvero troppo!
la ciabatta va sempre attaccata ad una 16A oppure ancora meglio ad una presa shuko(quelle tonde diciamo).
Solo perchè aveva detto che ci attaccava una pompa, un termoriscaldatore e 11W di neon :-D
sempre cosa intendi? tutte le ciabatte che ho (vedi televisore con apparecchi vari) devono sempre essere attaccate al 16A?
no..per questo!
Ciao a tutti,
chiedo a voi che sicuramente l'evete tutti in casa.
ho comprato un programmatore giornaliero le le luci dell'acquario.
purtroppo ho visto che è 16A e la presa che ho disponibile vicino all'acquario è di 10A.
secondo voi ...visto che dovrà stare attaccato anche nei periodi di lunga seenza (vedi ferie) rischio che mi si fonda la presa?
sono un acquarofilo..ma prima di tutto faccio l'elettricista..se ci attacchi solo quello...va bene...ci metti un riduttore e non corri rischi..se poi insieme all'orologio ci metti qualcos'altro..allora non va bene..
alla presa è attaccata una ciabatta e alla ciabatta attacco pompa (50Litri) riscaldatore (50 litri) e il programmatore giornaliero per un neon da 11W.
dici che è troppo?
tra laltro ho visto adesso che la ciabatta è da 16A attaccata alla presa da 10A con un riduttore
no..così è davvero troppo!
la ciabatta va sempre attaccata ad una 16A oppure ancora meglio ad una presa shuko(quelle tonde diciamo).
Questo è l'ordine dei messaggi, non rigiriamo la frittata, avevi preso una cantonata e può succedere... ;-)
per questo..ma non puoi non darmi ragione per l'ultimo..
Federico Sibona
18-11-2007, 23:18
c3b8, porta pazienza, ma si vede che non ho mai visto un impianto in regola. Non ricordo di aver mai visto due magnetotermici indipendenti sullo stesso impianto.
Ma credo che tu intenda un magnetotermico per il circuito delle prese da 16A (forza) ed uno per quelle da 10A (luce), ma non che son tarati a quelle correnti, perchè se ho un contatore 6kW quelli mi impediscono di sfruttare la corrente che ho diritto di utilizzare secondo contratto. Ma allora torniamo al fatto che io posso sovraccaricare la singola presa.
Desidero puntualizzare che scrivo per imparare e non certo per polemica, anche perchè so che in questo campo hai esperienza ;-) .
c3b8 non hai mai sentito di magnetotermici che non hanno sganciato facendo fondere l'impianto? se la risposta è no..e sei un elettricista...vuol dire chè è da poco che lo fai...
mi è successo varie volte di vedere impianti fusi, nel 99.9% dei casi la cosa era dovuta a spine inserite male o a grossi elettrodomestici (lavatrici, forni & co.) collegati con adattatori o riduttori o aggeggi vari, solitamente in questi casi le protezioni intervengono per il corto che si crea quando i fili si colano e non per sovraccarico. infatti un magnetormico da 10A (teoricamente) è in grado di tenere il carico di una lavatrice senza intervenire, però gli adattatori difficilmente arrivano a sopportare i 2kW di carico e si colano con tutte le conseguenze del caso.
ps: l'elettricista lo ho fatto per un anno a cavallo fra il '98 ed il '99, da allora sono sempre nell'ambito dell'impiantistica elettrica, però mi occupo di altri aspetti ;-)
Non ricordo di aver mai visto due magnetotermici indipendenti sullo stesso impianto.
purtroppo in moltissimi casi è così
Ma credo che tu intenda un magnetotermico per il circuito delle prese da 16A (forza) ed uno per quelle da 10A (luce)
esattamente
se ho un contatore 6kW quelli mi impediscono di sfruttare la corrente che ho diritto di utilizzare secondo contratto
l'esempio che ho fatto si riferiva al tipico contratto da 3kW, con un contatore da 6kW l'impianto deve essere strutturato diversamente, solitamente con piu magnetotermici per le linee "forza" in modo da poter sfruttare tutta la potenza a disposizione
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |