Visualizza la versione completa : i miei foto decenti forse...
non sono bravo con le foto pero volevo farvi vedere un po dei miei discus.
Suggerimenti? http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc01321_735.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc01320_297.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc01319_984.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc01318_137.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc01322_152.jpg
ti suggerisco di fare foto migliori :-D
nn si vede bene ma cmq sembrano tranquilli ma per il colore nn saprei , c'è troppa luce in queste foto . Le hai fatte col cell o cosa ??
Sono abbastanza in linea con la media dei discus che si vedono in giro... forse un po' piccoletti in rapporto all'età che probabilmente hanno. Che sono un Diamond, un cobalto e una sorta di Samerah?
aquariumambience
17-11-2007, 11:35
quelle barre nere cosi accentuate non mi convincono molto #24
anche le bande nere non mi convincono, non le hanno sempre, a parte quello rosso, i valori sono abbastanza ok forse il ph a 7.2 è un po alto...
l'eta.. sono discus che ho da aprile ed erano di circa 6 cmore il piu grande è arrivato a 10 cm circa. Il colore non è uscito quasi a nessuno c sono accenni di colorazione, presumo che hanno ancora da crescere non trovate?
scarlet se ti dico che le foto sono fatte con una sony da 5 megapixel mi credi? heheheh non è il mio forte la fotografia, anzi se avete suggerimente anche su questo. :-))
lore.1 allora nn hai scelto bene il modo della tua Sony nel fotografare pesci in acquario .
Per fare delle foto migliori senza usare l'opzione manuale è: luci acquario accese, stanza buia e macchina impostata sull' automatico e senza flash fai due mezzi scatti per mettere a fuoco e scatti dovrebbero venirti un po meglio.......
si infatti mi sono accorto che era in modalità "mare" ora è su automatico... mi sembrava strano.. ma vado sempre di corsa, le sostituisco e poi ditemi che ne pensate. :-))
ti consiglio anche di rimpicciolire un po le foto
io uso adobe photoshopCS2 e ce un comando "salva per web" che ti permette di rimpicciolire dimensione e grandezza del file
grazie a tutti ora sono migliori si capisce meglio. Che ne dite?
ultimissimo
26-11-2007, 15:53
quelle barre nere cosi accentuate non mi convincono molto #24
Sono d'accordo.C'è qualcosa che non va.
Forse semplicemente sono accentuate perché sono i soggetti più piccoli e quindi sono dominati... comunque per sapere qualcosa bisognerebbe capire se sono sempre evidenti o se è un caso che nelle foto siano così accentuate.
aquariumambience
27-11-2007, 18:47
puo essere michele solo io pensavo fosse un eccessivo stress
Ho solo notato che quelli che hanno le barre maggiormente evidenziate erano i soggetti più piccoli e probabilmente dominati... però può essere anche che non stiano bene.
bhe si sono i soggetti piu piccoli, le barre sono sempre presenti piu o meno, i valori dell'acqua ph 7.2 kh 6 gh 6 no3 ok cambi settimanali del 10 %.
Popolazione presente 6 discus in 450 litri lordi, 15 cardinali, 5 coridoras.
io acidificherei una punta . Per velocizzare il tutto farei un cambio con sola osmosi in modo da abbassare di un punto anche la durezza . Il 10% a settimana mi sembra pokino pero' .
aquariumambience
28-11-2007, 13:04
quoto scarlet secondo me ci starebbe un bel 30%
ultimissimo
28-11-2007, 13:11
Sono d'accordo con il mio amico Domenico.Sarebbe bene abbassare il pH,naturalmente gradualmente,il valore che hai è troppo alto anche per dei pesci di allevamento.Cercherei di portarlo intorno al 6,5 .E comunque anche se la vasca è abbastanza ben proporzionata al numero di Discus che hai,aumenterei anche la percentuale di cambio settimanale.Anche io suggerisco di cambiarne il 30%.Sono degli accorgimenti che comunque,in mancanza di sintomi e patologie,portano i pesci ad un certo "benessere".Stimoli l'appetitto,la vitalità e il buon umore dei pesci.
capisco ma il 30 % sono 120 litri... non è un po eccessivo? per i cambi ho cercato delle pompette che possono aiutarmi a fare il cambio senza distruggermi con le taniche sulle spalle. Avete idea di come si puo risolvere questo problema?
fai un sistema tipo filtro esterno #36#
Dipende da che distanza c'è tra l'acquario e l'impianto a osmosi (se lo hai)... dovresti dirtci come sei attualmente organizzato, così troviamo la soluzione migliore.
un sistema semplice è usare un unico bidoncino magari equipaggiato con una base con rotelle da mettere sotto e una pompa abbastanza potente o di quelle per laghetti in modo da riportare l'acqua in vasca dal bidone stesso .... ovviamente acqua riscaldata e con valori simili .
Comunque esistono in commercio delle micro-pompe con una portata altissima e una prevalenza molto buona che si usano apposta in questi casi, per non doversi fare il mazzo a sollevare ad altezza vasca una tanica da 25#30 litri. Non costa molto ma ti evita la fatica:))) sempre ammesso che sia compatibile con la posizione della fonte d'acqua che non conosciamo. La micro-pompa ha il grande vantaggio di poter essere inserita anche in una apertura molto piccola come è il caso delle taniche dentro le quali nessuna pompa troverebbe alloggio, se invece hai una cisterna nuessun problema in tal senso. Altra soluzione può essere, se ne hai lo spazio di posizionare una cisterna di raccolta in una posizione rialzata, poi buchi il fondo e ci metti un passaparete in pvc con una valvola aperto/chiuso... così non hai necessità neanche della pompa ma sfrutti le leggi fisiche.
"michele" potresti postare un link inerente alla micro-pompa da te elencata ??
questa invece è quella che uso io che inserisco in bidoncino con bocca larga .
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=7115&idn=376&id1=160&idn1=&id2=170&idn2=&id3=376&idn3=
La trovate su Acquaingros. http://www.acquariofilia.biz/allegati/vatup_187.jpg
ragazzi era proprio quello che cercavo ma perchè non la trovavo? so rincojonito... allora vorrei illustrarvi l'attuale sistema per il cambio d'acqua:
L'impianto a osmosi è in bagno l'acquario è in sala. il problema del trasporto non si pone, ho le braccia forti, il problema era proprio alzare le taniche per riempire, infatti lo svuotamento lo faccio tramite il sifone per il fondo. Credo proprio che la micropompa nella foto faccia al caso mi visto la tanica ha il foro di uscita veramente piccolo (4-5 cm). Ora provo a cercarla.
Vi ringrazio tantissimo. ;-)
Lo sapeeevoooo.... quello è il problema di tutti... alzare la tanica da 30 litri senza appoggiarsi al bordo della vasca e poi stare in quella posizione magari per 2-3 minuti :-D .... vai sul sito che ti ho indicato, la trovi subito :-D
:-D si l'ho trovato ma nei negozi non si trova?
Io non l'ho mai vista ma presumo che possano procurarsela, la marca non è che sia sconosciuta. Però al 99% se la prendi in negozio ti costa di più.
nn male la micropompa , ma ha il grosso difetto di nn poterla usare per piu' di 15 minuti . se si procede con piu' cambi massicci bisogna farla riposare ogni tanto .
Beh... nessuno è perfetto :-D , però non dimentichiamo che in 15 minuti possono essere travasati 120 litri d'acqua e difficilmente un normale cambio può superare questa portata., se non per acquari di 800-1000 litri.
infatti mi riferivo a piu' cambi di 100 litri ognuno per 2/3 vasche .
Sì è vero ma se uno ha in casa 3-4 vasche per un totale di 2500#3000 litri, a parte essere molto fortunato, penso che si debba regolare in altro modo, con cambi in continuo e sistemi automatici, questa pompetta sicuramente la sconsiglio in casi estremi del genere.
azz so un caso estremo povero me! :-D chiedevo se è reperibile in negozi perchè su acqua ingross è disponibile da meta dicembre. provero a cercare fino a che non gli tornano disponibili.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |