Visualizza la versione completa : Quanti °K è questa lampada?
Ho dovuto sostituire una vecchia osram delux da 6500 °K che avevo nel mio acquario, ora non mi viene il nome...
Cmq, molto probabilmente sapete quale è, mi sembra la 920...
In ogni caso, il "tizio delle luci" mi ha dato una:
Philips PL-S 840/2P da 11W. A quanti °K è? inoltre, come si comporta come lampada?
Grazie...
neorf
Philips PL-S 840/2P da 11W. A quanti °K
4000 °K, luce calda, ma non ho idea se vada bene nel marino.... :-)
Per curiosità, dove hai visto che è 4000 °K? così lo stampo e lo faccio vedere al negoziante che ancora mi fa: prendi e prova... ma non devo provare, se la voglio a 6500 °K ci sarà un motivo...
Ciao
neorf
Philips PL-S 840/2P da 11W
Dalla sigla che hai riportato, poi per sicurezza anche sul catalogo online di Philips
http://www.lighting.philips.com/it_it/consumer/index.php?main=it_it&parent=1&id=it_it_consumer_lighting&lang=it
Qui il link diretto.:
http://www.prismaecat.lighting.philips.com/LightSite/Whirlwind.aspx?eca=LEPPLG&cpf=ITEPIT&stg=ACT&lan=IT+&ecu=LMP|PHL|EP&cnt_key=CMAPLS2P|PHL|871150026109070+++&t=3&tree=0&scr_md=1111&leftnav=1_1_1_4_1_1&nav=Null&loc=Null
Ti indico anche il percorso, perchè non so se il link diretto funziona
Home -> Illuminazione -> Lampade -> Lampade Lampade Fluo. compatte-non integr. -> PL-S -> MASTER PL-S 2 Pin
Sbattiglielo sul naso.... ;-)
per marino va bene anche 6500k?
mel marino si parte minimo da 10.000° Kelvin :-)
per marino va bene anche 6500k?
nel refugium ho provato una 15watt da 7.000K (Arcadia freeshwater) e stimola troppo le alghe filamentose #07
ora stò utilizzando una pl Realux 50% 7.100 K 50% 12.000K 36 Watt e problemi non me ne dà.
non me ne intendo ma a memoria piu e' bassa e piu aiuta la fotosintesi e quindi lo sviluppo algale ma ha piu par e quindi piu "potenza"...
Qualcuno dice di abbinare 10k (luce fredda dallo spettro quasi completo), 6500 (per avere maggior colore caldo) e blu-attiniche.
Ma dipende sempre dal pensiero delle persone.
Aleics infatti è vero nel dolce si usano basse gradazioni proprio per stimolare la fotosintesi e la crescita delle piante.....io nel marino anche per estetica partirei dalle 10000°K o 12500 tagliate con attiniche.......
nel marino la parte verde e rossa dello spettro della luce è positiva solo per le alghe filamentose, per cui una lampada inferiore ai 9500-10000K da sola da' problemi di alghe (come nel mio caso con la freshwater), però un taglio della stessa luce che avvicina ad una gradazione media di 9500-10000K (la mia PL di cui sopra), sebbene sia aumentato il wattaggio totale, non stimola le filamentose.
Questo è quello che so e che ho riscontrato sulla mia pelle.
Corisjulis
12-07-2005, 19:40
Giando,
le 6000 e 6500 K sono utilizzabili tranquillamente nell'acquario marino, sia come neon (T5-T8) sia come HQI. Il problema è puramente estetico (la luce appare giallastra, specialmente con le HQI), quindi vanno opportunamente tagliate con lampade blu. Anche per la colorazione degli animali non danno i risultati migliori.
Non dimentichiamoci però che la famosa Acropora di Stuber è cresciuta sotto le 6500 K, così come le vasche di Knop.
Concludendo direi che come risultati estetici sono migliori lampade a più alta gradazione, ma dal punto di vista delle esigenze dell'ecosistema acquario vanno benissimo anche le 6500 (anzi a parità di consumo emettono più PAR).
Per ciò che riguarda la tua esperienza con la freshwater, come dice il nome stesso è una lampada studiata per l'acqua dolce, e non è affatto una "Daylight" come le 6500 in vendita. In definitiva la temperatura colore dà solo una indicazione sullo spettro effettivo, ma la medesima temperatura colore è ottenibile con spettri di emissione molto diversi.
Ciao
mi sfugge qualcosaneorf, si è ritrovato con una 4000k, io e keronea, gli abbiamo detto di non scendere sotto i 9500-10000k, tu gli dici che
le 6000 e 6500 K sono utilizzabili tranquillamente nell'acquario marino
ma poi in ben 2 acquari metti le 10000???forse sono più gestibili rispetto alle 6000K?? poi parlare di acropora stuber e Knop è come pensare di stare in scia a Valentino Rossi #19 #19
neorf guardati un po' di profili e vedrai che la scelta è tra 10.000 e 14.000k, ma data la bassissima potenza della lampada devi sacrificare i kelvin a vantaggio dei PAR e inoltre per le pl la scelta è ristretta a poche gradazioni: o 50% 7.100 K 50% 12.000 o una lampada tutta a luce bianca tra i 9500-11500k. guarda anche nel catalogo azoo
Corisjulis
13-07-2005, 10:35
Giando,
guarda che stavo solo cercando di dare un informazione corretta, ma non ho affatto consigliato di usare le 6000 K rispetto alle 10000 K (leggi bene il mio post precedente). Io stesso uso le 10000, perchè come già scritto danno risultati estetici migliori, ma se fossi un allevatore probabilmente per motivi energetici ed economici userei le 6500.
Insoma ciò che intendevo trasmettere è che le lampade "Daylight possono essere usate, anche se esteticamente e per lo sviluppo della colorazione dei coralli non sono il massimo. Diverso è il discorso per le lampade a gradazioni ancora inferiori, che sono assolutamente da evitare perchè favoriscono la proliferazione delle alghe inferiori.
Spero di essermi spiegato meglio se non mi ero fatto comprendere nel post precedente.
Ciao
Corisjulis, forse avevo capito male io ;-)
Il fatto che il rosso e il giallo servano solo alle alghe e' abbastanza falso immagino.
Ho sentito di persone che aggiugono t5 rossi al marino per aggiungere tale colorazione.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |