Visualizza la versione completa : Consigli su sps....
Riccio79
16-11-2007, 17:51
Ciao a tutti...allora....facendo il punto della situazione circa 3 settimane fa ho dovuto rinunciare alla mia vasca visto che perdeva, ho preso acqua, rocce e coralli e li ho messi in un'altra vaschetta con le seguenti misure 50 x 25 x 30 corrispondenti a circa 34 litri.... Ho acquistato già una nuova vasca da 80 litri (60 x 35 x 40), però per traslocare il tutto nella nuova vasca avrò bisogno di altre rocce e altra acqua, il che implicherà una nuova maturazione dell'acqua... e per questo mi devo ancora attrezzare -28d#
Nel frattempo ho preso una plafo T5 da 3 x 24 w, due da 15.000 k e uno blu attinico da 20.000 K e, dato che la nuova vasca partirà non prima di qlc mese, ho montato la plafo sulla vaschetta da 30 litri, raggiungendo un rapporto watt/litro molto buono, mi piacerebbe provare a inserire una montipora foliosa o un altro sps non difficile...Voi che consigliate?
Riccio79, puoi provare, certamente non puoi puntare sui colori, nella vasca nuova però una 3x24 è insufficiente a meno che ti orienti sui molli ;-)
Riccio79
16-11-2007, 19:31
Ciao Bubi82, per la vasca nuova ho già preso un'altra plafo da 2 x 24w sempre T5 da aggiungere... così avrò 4 x 24 (96) + blu attinico sempre da 24w.... Ti dirò che nella vaschetta che purtroppo perdeva avevo inserito una caulastrea furcata e stava molto bene, nonostante fosse sotto delle energy saving....
certamente non puoi puntare sui colori
Questi non li pretendevo :-)) , però una bella montipora sul beige ci può stare...
Questi non li pretendevo , però una bella montipora sul beige ci può stare...
direi di si ;-)
SqualoBruto
16-11-2007, 19:58
Ho acquistato già una nuova vasca da 80 litri (60 x 35 x 40)
Visto che hai comprato una vasca nuova, non ti conveniva prenderne una più larga?
Più è larga e meglio è. Per me
Riccio79
17-11-2007, 11:15
Visto che hai comprato una vasca nuova, non ti conveniva prenderne una più larga?
In effetti l'ho presa larga 35, che più o meno è il massimo di larghezza che trovi su vasche commerciali, con quella lunghezza.... il problema era che potevi trovare della vasche a "cubo" che però risultavano 45 x 45 o 40 x 40 e con quelle dimensioni è drammatico trovarci una plafo decente senza andare sulle Hqi....
Considera che è una vasca che, praticamente nuova, ho pagato 40 Euro... ho prvato anche a farmi fare un preventivo da un vetraio e da vari siti on line di costruzione acquari ma venivano tutti sopra i 70 Euro, in più già così è un litraggio "massimo" per me, considerato che la vasca è sopra una scrivania... Più litri e mi sfonda l scrivania :-D
Anche se in realtà cercavo qlc di più vicino possibile alla mia vecchia vasca per poter evitare di ricominciare tutta la maturazione...
Riccio79
17-11-2007, 11:49
Un'altra domanda... potrei anche tenere una tridacna con quell'iluminazione?
Riccio79, io personalmente la eviterei, richiede molta luce, movimento, alimentazione adeguata, ottimi valori dell'acqua etc.. ;-)
SqualoBruto
17-11-2007, 14:49
Bubi82,
ti quoto ancora , succede spesso ultimamente :-D :-D
;-)
Riccio79, io personalmente la eviterei, richiede molta luce, movimento, alimentazione adeguata, ottimi valori dell'acqua etc.. ;-)
Il valore da tenere più in considerazione è il Mg! Tutti i valori devono essere corretti tanto quanto gli altri animali. Soprattutto, se come leggo, andiamo a parare addirittura su sps; non ci sono esigenze superiori ad un sps per una tridacna se non quella espressa sopra. Poi, alimentazione: filtra di tutto. Non necessita di nessun tipo di cibo specifico (le mie 2 mangiano tranquillamente quel che doso, anzi, non ho somministrato cibo per quasi 2 mesi a causa di un eccesso precedente e sono ancora lì, bellissime ed in forma).
Poi, luce, data la non eccessiva altezza dell'acquario in questione direi che ci possa stare... Magari meglio nella nuova vasca.
Il movimento invece deve essere indiretto e non fortissimo per non infastidire l'apoertura del mantello.
Riccio79
17-11-2007, 18:44
moses74, molto bella la tua vasca #25 Posso saperi cosa dosi?
moses74, mi trovi d'accordo sull'alimentazione, nel senso che la tridacna è un incredibile filtratore ma un conto è inserirla in un volume d'acqua considerevole un conto è se parliamo di 80 litri lordi, tale quantità ci mette poco ad essere filtrata. Per quanto riguarda i valori, d'accordissimo sul raggiungere l'optimum in termini di qualità dell'acqua per il benessere degli animali in vasca, ma partire con un tipo di illuminazione con neon t5 è più impegnativa, rispetto all'hqi dove puoi permetterti un acqua un pò più "sporca". ovviamente, come sempre, mia personalissima opinione ;-)
Si ma parliamo (o dovremmo) sempre di una vasca "in ordine". Quindi l'alimentazione verrà fornita per pochi lt è vero ma... Anche consumata da animali in quantità minore perchè appunto sono in pochi litri.
Il discorso della limpidezza non l'ho capito benissimo... ma credo che anche questo sia un fattore che ovviamente deve essere il più limpido possibile e i t5 possono illuminare tranquillamente vasche di sps figuriamoci una tridacna. Chiaro che parliamo della nuova vasca (come ho detto) con più luce. Ma non darà problemi... Se tutto quanto sopra sarà in ordine!
Ciao
Riccio79
19-11-2007, 10:51
Penso che Bubi82, parlando di "acqua sporca" non intendesse la limpidezza dell'acqua ma della qualità... in effetti un'illuminazione Hqi ti "permette" di sopperire ad un'acqua magari non qualitativamente perfetta con la luce, mentre con i tubi t5 si deve avere un'acqua migliore sempre dal punto di vista qualitativo.... anche se io non ho molta esperienza con le Hqi non avendole mai avute.....
Comunque io già attualmente nel mio nano doso ogni 2 gg 0.6 ml di phytoplex e ogni 2 gg (naturalmente quando non doso il phito) doso 1-1.5 ml di coral food della Xacqua.... con questo tipo di alimentazione la tridacna dovrebbe stare bene? Chiaramente le quantità sono in base al litraggio attuale...
Non ci dovrebbero essere problemi. Ripeto, le tridacne devono essere ambientate per bene e posizionate con un minimo di accortezza per la base d'appoggio, poi non hanno alcuna esigenza difficilissima. Anzi, una volta acclimatate a dovere sono fin più resistenti di tante altre specie. Ripeto quanto esposto nel primo messaggio, se i valori sono ok e se la luce è buona ( non dico forte, eccellente, potente, ecc. ma solo buona) con una simile colonna d'acqua ci può stare. Non è che sia necessario avere hqi per questo tipo di animale. Certo che la penetrazione delle lampade a idruri è di gran lunga superiore ai t5 (anche se sono montati tanti tubi... sulla profondità raggiunta dalle hqi non c'è confronto) ma ripeto ancora una volta, mica ci sono 80 cm di acqua sopra. Le tridacne crescono benissimo in acquari cin t5. Ne ho viste delle splendide. Certo, magari erano 8 tubi ma... Anche 50 cm di acqua di colonna!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |