Visualizza la versione completa : Costruzione vasca 125x40x50 (tiranti sì, tiranti no?)
Ciao a tutti,
la mia intenzione è di costruire una vasca 125x40x50, utilizzando vetri da 1cm di spessore e un buon silicone. Premetto che ho già costruito acquari, ma al massimo di 60 lt, quindi è meglio fare le cose per bene e con calma visto le dimensioni della vasca che costruirò!
La mia domanda è se con un lavoro fatto bene e una buona siliconatura è necessario mettere i tiranti o è possibile farne a meno? Se sì, dove li acquisto e come li monto?
Emanuele
scriptors
16-11-2007, 16:26
li fai di vetro come fai la vasca
uno al centro o due più distanziati
ps. secondo me meglio metterne almeno uno ... poi abbondare non fa certo male :-D
manu85, ti consiglio 12mm come spessore........secondo me 10mm sono sottodimensionati.
comunque un tirante centrale io lo metterei. ;-)
Già, forse meglio farne due per sicurezza ;-) . Ora mi informo meglio su come farli e montarli ;-) ... ne parlo per sentito dire ma di tiranti fai da te non ne ho mai visto uno :-)) .
Emanuele
Mkel77 innanzitutto grazie per le risposte sull'impianto luce... mi hai illuminato! ;-)
io credo che 1cm basta anche perchè la maggior parte degli acquari commerciali di quelle dimensioni ha tale spessore dei vetri. Comunque mi sà che seguirò il tuo consiglio. Il più sono i tiranti, ma devo ancora vedere come si fanno e come si montano.
manu85, ti consiglio 12mm come spessore........secondo me 10mm sono sottodimensionati.
comunque un tirante centrale io lo metterei.
io credo che 1cm basta anche perchè la maggior parte degli acquari commerciali di quelle dimensioni ha tale spessore dei vetri
hai detto la parolina magica, "acquari commerciali"..........gli acquari commerciali vengono realizzati cercando di economizzare sui materiali, ecco perchè vedi in commercio acquari di un metro con lastre da 0,5cm..........le case costruttrici non tengono molto in considerazione la tabella di proporzione, proprio per ottenere un margine di guadagno più ampio, a scapito della sicurezza del prodotto.
;-)
p.s. i tiranti altro non sono che strisce di vetro, larghe anche 3 dita, che si siliconano a cavallo delle pareti lunghe della vasca per evitare spanciamenti importanti.
[quote]
i tiranti altro non sono che strisce di vetro, larghe anche 3 dita, che si siliconano a cavallo delle pareti lunghe della vasca per evitare spanciamenti importanti.
oppure di taglio o in riforzo delle pareti lunghe
p.s. i tiranti altro non sono che strisce di vetro, larghe anche 3 dita, che si siliconano a cavallo delle pareti
ok, quando ordino i vetri dal vetraio mi faccio fare due strisce di vetro lunghe 4 cm e spesse 1,2 cm per tutta la larghezza dell'acquario e poi le silicono a 1,5 cm dal bordo, così posso appoggiarci anche il coperchio di vetro :-)) .
metterai una cornice a mascherare il tutto o lo lasci così?
metterai una cornice a mascherare il tutto o lo lasci così?
Metto del nastro isolante attorno al bordo superiore e inferiore
Paolo bitta
17-11-2007, 14:01
l elos ha 1 cm di spessore x le vasche 120 x 50 x 40 di altezza però. e senza tiranti.
penso che sia l altezza la cosa problematica.
Paolo bitta, è certamente l'altezza, perchè la pressione dell'acqua aumenta con la profondità della colonna.
metterai una cornice a mascherare il tutto o lo lasci così?
Metto del nastro isolante attorno al bordo superiore e inferiore
in alternativa in ferramenta (e forse anche in cartoleria) si trovano delle pellicole adesive, io ne ho utilizzato uno nero come sfondo attaccandolo sul vetro esterno posteriore..
Oggi sono andato dal vetraio a farmi fare il preventivo e il costo per i soli vetri di un acquario di tale dimensione è di circa 400 € -05 #06 . E pensare che sono vetri normali, non lucidi o extra-lucidi e lo spessore che hanno a disposizione è di 1 cm -28d# ... Ora vi chiedo: è normale un prezzo del genere o mi volevano fregare?
A questo punto è meglio prendere una vasca commerciale di quelle dimensioni e togliere la plafoniera in dotazione... tanto più che con le offerte trovi incluso dentro anche riscaldatore e filtro esterno.
http://www.aquariumstyle.it/acquario-artigianale#120x50x60-p- 3 0.html
Valuta da solo :)
PS. Aggiusta il link quando lo incolli che sennò mette le faccine il forum =P
scriptors
17-11-2007, 23:33
considera uno nuovo come il mio costa anche meno di 400 euro ;-)
secondo me vogliono farci una cresta del 50%
fai un giro da altri vetrai o vai direttamente su una buona vasca gia completa di tutto e con garanzia
manu85, ma chi è il tuo vetraio, alì babà? :-D
No, è uno dei 40 ladroni :-D :-D .
Comunque quello in cui sono andato non è il vetraio da cui andavo di solito... con quest'ultimo ho avuto una discussione perchè gli avevo chiesto di farmi due coperchi trasparenti per l'acquario e dopo la quinta e inutile volta che sono andato a vedere se erano pronti ha avuto la faccia tosta di dirmi che a farli era più il tempo perso che il guadagno. Ma vaf..... (non capiscono che facendo così possono perdere i clienti anche per ordini più importanti).
Proverò a fare un giro negli altri vetrai della zona, ma comunque sono dell'idea che un acquario commerciale con accessori compresi è più conveniente.
Voi avete un'idea sul il costo (giusto) per i vetri di un acquario di 120x40x50?
scriptors
18-11-2007, 16:55
guarda, tempo fa ero indeciso tra askol e juwel, poi facendo tutti i conti (miei e personalissimi ... nel senso che ognuno fa le proprie scelte) ho optato per il secondo
filtro interno e illuminazione T5
la cosa che mi piace poco è la profondità di soli 40cm, ma per averne di più avrei dovuto optare per il 300 litri con costi non alla mia portata :-(
scriptors
18-11-2007, 17:05
oops. ho capito male la domanda ...
considera che il tempo che perde il vetraio è il tempo per farti i tagli precisi e la successiva molatura, per vetri di quelle dimensioni uno sbaglio significa soldi e tempo buttati, pensa un paio di millimetri di differenza che problemi comportano ...
se poi te ne accorgi a casa ...
devi avere la fortuna di trovarne uno in periodo di magra e/o che abbia l'acquario ;-)
oops. ho capito male la domanda ...
considera che il tempo che perde il vetraio è il tempo per farti i tagli precisi e la successiva molatura, per vetri di quelle dimensioni uno sbaglio significa soldi e tempo buttati, pensa un paio di millimetri di differenza che problemi comportano ...
se poi te ne accorgi a casa ...
devi avere la fortuna di trovarne uno in periodo di magra e/o che abbia l'acquario
Anche se è molto impegnato e non ha l'acquario a casa penso che il vetraio deve farti comunque quello che tu gli ordini. L'importante alla fine non è il tempo che ci può mettere (se una persona è impegnato guarda prima i lavoro + importanti e poi lascia alla fine quelli meno importanti e mi sembra giusto). Ma non può venire a dirti che non ci guadagna molto a farli... Io ero andato per fare due coperchi di piccole dimensioni in vetro trasparente e dopo cinque settimane che andavo là mi dice che era + il tempo perso -04 -28d# #07 ... questa è una presa per i fondelli e penso che avrà capito che là non ci andrò più
Dal vetraio dove sono andato per il preventivo dei vetri dell'acquario 120x40x50 che voglio costruire, penso che un prezzo di 400 € e oltre che mi aveva chiesto per le lastre di vetro "normale" è da veri ladri...
scriptors
18-11-2007, 20:53
senza generalizzare sulla categoria, ogni artigiano è libero di fare un po come gli pare ... spesso per alcuni lavori gli do ragione, purtroppo alcuni lavori impegnano così tanto tempo che non val la pena farli (a meno di non chiedere uno sproposito) ... comunque è assolutamente sbagliato non rispondere subito al cliente dicendogli chiaramente di no ...
comunque siamo OT
risparmia sulla benzina per girare tra vetrai ... ;-)
secondo me il 'fai da te' vale in caso di misure particolari della vasca, nel tuo caso (dimensioni standard) fai prima a prendere una industriale e sei più sicuro
Oggi sono andato da un altro vetraio che mi ha chiesto 190€ molatura compresa per le stesse lastre... penso che questo sia un prezzo molto buono. Le dimensioni delle lastre sono queste con spessore 1 cm:
1 lastra base da 123x40 cm
2 lastre laterali (anteriore e posteriore) 125,2x51 cm
2 lastre laterali (sinistra e destra) 40x51 cm
la lunghezza della lastra posteriore e anteriore tiene conto anche del millimetro di distacco tra il vetro base e i vetri laterali sinistro e destro.
Il procedimento, un po' lungo, sarà il seguente:
1) preparo il banco da lavoro appoggiando un compensato al pavimento e una lastra di legno alla parete delle dimensioni adeguate
2) metto lo scotch a 1 o a 1,5 cm dal bordo dei vetri dove verrà messo il silicone (la distanza varia a seconda delle giunture)
3) appoggio la lastra laterale sinistra alla parete tenendola ferma con lo scotch
4) metto uno stuzzicadenti di circa 1,5 mm all'estremità del vetro che ho appoggiato al muro
5) appoggio il vetro base a quello laterale sinistro, metto lo scotch per tenerlo fermo e tolgo gli stuzzicadenti
6) silicono passando due strati sulla giuntura e passo con il dito
7) tolgo immediatamente lo scotch dal bordo dei 2 vetri così viene una linea dritta
8) lascio asciugare il silicone per 24 ore
9) ripeto la procedura passo per passo per le altre tre lastre laterali, sempre siliconandone una per volta e tenendo conto che bisognerà siliconare non più una giuntura sola ma bensì 2 o 3 insieme.
Che ve ne pare del mio metodo? Notate qualche errore nella procedura o nelle dimensioni dei vetri? Lo so, è un po' lunga ma me pare l'unico modo per fare un acquario di queste dimensioni senza l'aiuto di altre persone.
Tuna-Tuna
19-11-2007, 23:47
Secondo me se prendi un Rio 300 T5 alla fine risparmi.......
In bocca al lupo!
scriptors
20-11-2007, 00:45
sul 300 ho qualche dubbio, sul 240 forse ci siamo ... :-)
ps. riguardo il montaggio vedo male eventuali spostamenti durante lo stesso
posiziona tutto in modo da non spostare nulla durante le varie fasi, fino al completamento credo che qualche flessione possa rovinare le siliconature già asciugate ... ma non ho nessuna esperienza (tranne l'esatto contrario, e piegare una lastra è stato il sistema migliore per togliere il silicone)
Vardeu Gianni
20-11-2007, 11:58
Nel mio come tirante ho usato un tubo in avional ( alluminio piu resistente ) ma va bene anche l'allumino, utilizzandolo come uscita d'acuqua, con i due estremi attaccati ai vetri e dei fori che servono per il passaggio dell'acqua! Credo sia una tecnica gia utilizzata......
Spero sia un buon consiglio...... #24
Secondo me se prendi un Rio 300 T5 alla fine risparmi.......
In bocca al lupo!
Preferisco il fai da te perchè, avendo già plafoniere sospese, voglio una vasca aperta. Le vasche commerciali hanno montato tutto nella plafoniera e quindi levandola, dovrei prendere un altro riscaldatore e eventualmente anche la pompa di movimento. Se opto per il fai da te allora che crepi il lupo (e che non si crepino i vetri) :-D
ps. riguardo il montaggio vedo male eventuali spostamenti durante lo stesso
posiziona tutto in modo da non spostare nulla durante le varie fasi, fino al completamento credo che qualche flessione possa rovinare le siliconature già asciugate ... ma non ho nessuna esperienza (tranne l'esatto contrario, e piegare una lastra è stato il sistema migliore per togliere il silicone)
dopo che la prima lastra si è ben incollata alla base, per lo spostamento non potrò alzare le due lastre perchè la lastra verticale si piegherebbe staccandosi. Sposterò il tutto senza alzare i 2 vetri e poi appoggio qualcosa di pesante alla lastra laterale per farla stare ferma. Poi dopo avere siliconato anche la lastra posteriore non ci dovrebbero essere più molti problemi per lo spostamento... comunque non alzerò mai le lastre da terra prima di averle siliconate tutte.
Nel mio come tirante ho usato un tubo in avional ( alluminio piu resistente ) ma va bene anche l'allumino, utilizzandolo come uscita d'acuqua, con i due estremi attaccati ai vetri e dei fori che servono per il passaggio dell'acqua! Credo sia una tecnica gia utilizzata......
Spero sia un buon consiglio......
Come tiranti silicono al bordo due lastre di vetro di 4 cm per il largo, così ci appoggio anche il coperchio.
Spero che sia così semplice come ho descritto!
scriptors
20-11-2007, 12:52
effettivamente quando si hanno già alcuni materiali non è conveniente 'ricomprarli' ;-)
in bocca al lupo e che crepi solo lui :-D
:-))
Rieccomi qua :-)) . Secondo voi è va bene lasciare 2 mm di spazio tra i vetri o è troppo?
Gianfranco56
24-11-2007, 14:32
Manu85 , per la costruzione della vasca, anche se trattasi di acquario marino ti posso consigliare di andare a visitare questo sito http://www.zanclus.it/pagine/as_vasca200litri.php da cui potrai trarre parecchi consigli e suggerimenti.
Ciao
Grazie Gianfranco56, il sito mi ha dato molti chiarimenti e suggerimenti utili ;-) .
Gianfranco56
24-11-2007, 19:31
Grazie Gianfranco56, il sito mi ha dato molti chiarimenti e suggerimenti utili ;-) .
Prego !! ;-)
Io ho costruito la mia vasca seguendo quasi tutti i consigli !
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |