Entra

Visualizza la versione completa : il mondo intorno ... adue Botia Striata


folippo
16-11-2007, 13:37
ciao a tutti,

sto per allestire un acquario da 65 litri circa, per una mia amica, acquario in cui accasero due amici piuttosto speciali, due Botia striata di 6 anni e circa 5 cm di lunghezza.

Lo so la vasca non è l'ideale per capienza, ma ho la possibilità di creare intorno ai miei amici una vasca tutta per loro, sabbia, rocce, legni e nascondigli, piante, ed altri coinquilini. Tutto il layout, insomma proprio tutto.

Consigli?





-11



Filippo

Paolo Piccinelli
16-11-2007, 20:17
Tanti anfratti, tronchi e rocce ricoperti da muschio di giava, luce non troppo intensa e fondo fine per farli grufolare.

Come coinquilini qualche caracide, ottimo un gruppetto di rasborine... ;-)

suiller
19-11-2007, 18:30
spettacolo i "mini" botia... ne ho anch'io 2 e sono uno spasso... a volte giocano col flusso della pompa, altre corrono dietro ai barbus x partecipare al branco :-)

folippo
20-11-2007, 16:40
allora, vediamo un pò...


e qualche pesce di superfice?

qualche pulitore non da fondo?

sulle piante, poi, mi dicono che bisogna starci un pò attenti, e se "alzo" una piccola struttura di rocce siliconate e faccio in modo da mettere qualche pianta - non solo muscio - al secondo piano?

#18 #18

Filippo

suiller
20-11-2007, 18:40
i miei 2 botia striata le piante le usano solo come nascondiglio... per i pulitori ti consiglierei i crossocheilus siamensis, puliscono fondo, vetro, foglie (senza mangiarle)... favolosi, peccato che crescano un pochino, in acquario cmq non dovrebbero andare oltre gli 8/10cm (in natura anche 15), un pesce per nulla timido, anzi quasi skizzato, che corre avanti e in dietro per la vasca/vetro/fondo/OVUNQUE

bhe... io ti suggerirei di dargli altra compagnia con altri 2 botia striata, tanto rimangono piccoli, poichè i botia formano sempre branchi molto numerosi, con 2 sei al limite (come me) giusto per non farli morire di noia.

saluti,
davide

folippo
21-11-2007, 09:03
interessante... altri due Striata.... quindi ricapitoliamo:

- per il fondo altri due Botia Striata;

- per la "mezza altezza" un gruppetto di rasbore (facciamo 6, il minimo sindacale?)

- per tutta la vasca piante legni e nascondigli;

Restano un paio di dubbi:

- e la parte superiore della vasca? pensavo una coppia di Betta o di Colisa Lalia, perché la mai amica, a casa della quale traslocherò l'acquario, ha dichiarato che le piacerebbe "qualcosa di rosso". Cosa mi suggerite prima che lei compri 10 Portaspada?

- leggo che nel Biotopo Asiatico si usano spesso anche i danio, che differenza c'è con le rasbore? E' vero che le rasbore grediscono acque un pò più acide degli altri "asiatici"? In un negozio ne ho visti dei Danio di un bel colore rosa intenso (grigi+strisce rosse), ma non so se è un colore naturale, che specie è?

- domanda da cinque punti: negli allestimenti che faccio, curo sempre il fattore "definizione dello spazio su più livelli", in pratica cerco di non dare un fondo ad un solo livello ma cerco di mettere superfici orizzontali a diverse altezze d'acqua. In questo caso vorrei estremizzare il concetto, semmai creando uno spazio piantumabile sopra la grotta che vorrei costruire per i ragazzi, mi potete dare qualche suggerimento? #19

ciao a tutti!


Filippo

suiller
21-11-2007, 12:47
Mamma mia che sbattimento :-) per i betta si può fare, dei danio non so nulla di particolare, mai posseduti.

Tieni comunque presente che betta e botia chiedono, in teoria, acque molto diverse, i betta ph intorno all'8 i botia intorno al 7, con 7,5 dovresti cmq accontentare entrambi, pensa che io con 7 (7,5 circa) ho anche 2 ciclidi americani (metriaclima estherae), che però si sono adattati benissimo. I pescetti sono molto più resistenti di quello che si legge, in base alle mie esperienze ti posso dire che con acqua molto pulita, tendenzialmente neutra e con temperatura costante ci puoi mettere quasi tutto.

Diamine ho dei puntius tetrazona (ex barbus) che sembrano dei piranha #23

Per la domanda da cinque punti mi piace parecchio l'idea, ma qui aimè pecco di informazioni utili, io ho fatto una cosa del genere, ma mi sono reso conto che è un casino gestirla con dei barbi in vasca... in pratica ho una radice molto grande e variegata (circa 40cm) al centro della vasca dove su di una diramazione ho legato con del filo da pesca 2 piante rampicanti a crescita veloce (non ricordo il nome), hanno preso piuttosto bene, ma i barbi le trovano decisamente "gustose" e quindi sono un pò bucherellate, e sono sempre li a raccogliere pezzetti di questa pianta che navigano per l'acquario, boh... forse la tolgo.

Saluti,
Davide

folippo
21-11-2007, 15:19
qui su AP ho trovato l'articolo di Eugenio Fornasiero, riporta un'acqua dal ph "leggermente alcalino", anche se poi lo considerà "leggermente superire a 7". Meno male che non ho pallini del profilo da difendere... :-D

allora, vediamo un pò, mi pare che valori tipo 7.5-7.5 dovrebbero andare, il che a roma significano circa un terzo di acqua d'osmosi. La mia ospite non dovrebbe girare coi bidoni troppo spesso, in fondo è un'acquarietto da 50 litri!

La cosa che mi pare utile è quella di verificare di non mettere specie che poi si vogliono muovere, tipo i barbi, che comunque hanno la tendenza un pò troppo frequente a fare i bulletti, non sono una specie che apprezzo molto.

Quella di legare ai rami anche piante a crescita veloce mi pare una buona idea, mi sembra che piante come la Cabomba radicano davvero poco, potrei farle partire da lì ed evitare il rischio di vederle scalzate...

Io volevo proprorre qualcosa di più estremo, il SOPPALCO PIANTUMATO.

In pratica vorrei creare una grotta usando delle pietre fissate col silicone, in modo tale da formare oltre alla grotta vera e propria anche una specie di scatola sopra la grotta, uno spazio riempibile con terriccio o ghiaia. Ci potrei mettere piante che hanno più bisogno di luce opure quelle con meno impianto radicale, sempre che i botia non trovino divertente andare a giocare anche al piano di sopra..... che ne dite?




Filippo

suiller
21-11-2007, 15:54
Se l'impalcatura regge... #24

folippo
22-11-2007, 09:12
ragione, ragione,

deve reggere l'impalcatura, ovvio. Una variante più stabile potrebbe essere la "TETTOIA PIANTUMABILE", cioé una lastra piatta messa in senso obliquo, con la parte più bassa sul fondodella vasca e poi a salire in diagonale, appoggiata a pietre o radici e chiusa - unica siliconatura - per contenere 3-4 cm di sabbia....

che ne dite?


Filippo

P.S.: se sta cosa piglia, magari faccio due foto dela realizzazione...

suiller
22-11-2007, 11:58
ragione, ragione,

deve reggere l'impalcatura, ovvio. Una variante più stabile potrebbe essere la "TETTOIA PIANTUMABILE", cioé una lastra piatta messa in senso obliquo, con la parte più bassa sul fondodella vasca e poi a salire in diagonale, appoggiata a pietre o radici e chiusa - unica siliconatura - per contenere 3-4 cm di sabbia....

che ne dite?


Filippo

P.S.: se sta cosa piglia, magari faccio due foto dela realizzazione...

PERFETTO! #21

folippo
23-11-2007, 09:10
Rilancio per i pesciolini: mi è cresciuto l'acquario!

cosa non si fa per questi Striata, nuova domanda:

- e se da 55 i litri dell'acquario passano a 75?
Dati per assodati l'adozione di altri due mini-botia e di un gruppetto di rasbore ( o al limite Danio), in 75 litri con radici piante e nascondigli, quali pesci posso anche inserire?

(non ho più la pregiudizale del colore rosso, si tratterebbe infatti di un acquario che non faccio per la mia collega ma per me...)

tencss!


-11 #17 #21



Filippo

suiller
23-11-2007, 11:22
i botia sono pesci piuttosto curiosi, quindi tendono a "stuzzicare" tutto e tutti ma non sono cattivi, per la mia esperienza noto che vanno con tutto, anche i ciclidi li ignorano totalmente, addirittura si fanno scavalcare "strusciandosi" sopra di essi, mentre (sempre i ciclidi) ad esempio con i barbi sono più "duri", a volte si beccano qualche mozzico visto che i barbi tendono a rompere

qualcosa di non aggressivo gli striata rimangono piccini... un bel betta masculo #36#

folippo
26-11-2007, 12:01
suiller,

un betta masculo ce lo vedrei bene, anzi benissimo, ma che ne dici dell'eventuale convivenza con qualche Colisa Lalia? ho paura che il Betta poi ci soffra, i Guramini sono tranquilli, ma si fanno rispettare, no?

Filippo

suiller
26-11-2007, 13:00
non saprei, mai posseduti Colisa e/o Guramini, da quello che ne so il betta teme solo i barbi... poi tutto è relativo, ho visto un tranquillo trichogaster fare una strage nel giro di 1 mese dopo anni di felice convivenza... boh... forse succede un pò come alle persone...

folippo
26-11-2007, 17:53
non saprei, mai posseduti Colisa e/o Guramini, da quello che ne so il betta teme solo i barbi... poi tutto è relativo, ho visto un tranquillo trichogaster fare una strage nel giro di 1 mese dopo anni di felice convivenza... boh... forse succede un pò come alle persone...

i Colisa in sostanza sono tricogasterini: scusa, ma hanno fatto una strage DI COSA??? #13 -05 #19

Filippo

suiller
26-11-2007, 18:05
tutto... altri 2 tricho e 1 scalare adulto, ha lasciato in vita solo il pleco (ma è bello grosso)

folippo
27-11-2007, 10:10
miiiiiiii.... era un Trico-piranha.... specie rarissima dei mari Indo sudamericani, qui su AP ci hanno fatto un servizio, sembra anche4 coinvolto nell'affondamento di un traghetto nello Stretto di Messina....

ok, tutto è pronto ed entro il fine settimana realizzerò l'allestimento.

PROBLEMA DELLE PIANTE PER IL BIOTOPO INDIANO.

Mi sono ritrovato a scegliere intorno ai due Botia Striata. Mi piacicono anche i Colisa e se aggiungo un grupeptto di Danio alla fine sono tutti pesci indiani. Volendo Provare a scegliere qualche pianta di quella zona, mi trovo con due vincoli:

VINCOLO 1: ho diverse talee di altre vasche, nonché di amici (tipo un braccio di Freancesco, un gomito di Claudia...), vorrei trovare qualche pianta originaria dell'india ma che sia compatibile nei valori dell'acqua con queste (Ceratopteris cornuta-limnophila sessilfora-Zosterella dubia-Vallisneria-Ninfea-muschi);

VINCOLO 2: non farò modifiche al Mirabello 70, quindi il neon PL "di ordinanza" mi fa arrivare giusto a 0.5 W/l, non di più;

ci sono esperienze in proposito? cosa mi consigliate?
mi sono accorto che non ho niente da usare per l "primo piano". Suggerimenti?


grazie! -11


Filippo

folippo
28-11-2007, 09:20
ah! altra questioncina:

nel caso volessi utilizzare delle canne secche per l'alelstimento, come si fa per evitare il marciume? credo di aver letto che bisogna passare fuori e dentro (?) un prodotto...


Filippo

Iksyos
28-11-2007, 10:19
ti consiglio di non tentare l aconvivenza tra colisa e betta splendens (specialmente in vasche inferiori ai 100 litri). Considera che anche essendo pesci non molto aggressivi sono molto territoriali. In definitiva i due maschi se le darebbero di santa ragione (ti consiglio di optare o per il betta maschio o per colisa maschio con al più due femmine).

per le piante eviterei le ninfee (perchè l'acquario non è aperto), su un allestimemento con rocce secondo me stanno meglio muschio di java, microsorium, hygrophila corymbosa (che è la più facile da allevare con illuminazioni come la tua)

Iksyos
28-11-2007, 10:30
per vedere le piante che cerchi vai sul dito www.tropica.com ci sono un elenco vastissimo di piante con tutte le informazioni sulle caratteristiche della vasca che le devono ospitare

folippo
28-11-2007, 11:23
grazie, in effetti certe il problema è proprio d'abbondanza di informazioni, Topica è così grosso che mi mette una certa soggezione.... #12

il solito negoziante di fiducia mi ha già fatto comprare la ninfea, con la grande scusa "tanto basta potarla", che faccio? neanche al collo me la posso appendere.... #09

il ragionamento su Colisa e Betta che non possono stare insieme l'ho fatto anch'io, al negoziante di fiducia, e non ho ceduto. La cosa che rischierei, al limite, è quella di avere due maschi di Colisa, a costo di farne soffrire uno. Non è per sadismo ( #18 ), ma perché volevop provare a ricreare una "dinamica" in un gruppo con 2 maschi e due femmine, anche sapendo che alla fine eventualmente si riuscirebbe a riprodurre un solo maschio e con la sola femmina che sceglierebbe.
Non ho esperienza, ma se vedo che non fanno altro che darsele, posso sempre tirar via la coppia in più - ho la fortuna di avere altre vasche e diversi amici acquariofili -... no?

In totale pensavo alla popolazione così:
- 2 coppie di Colisa Lalia (una "in prova");
- 6 Brachidanio Rerio;
- 4 Botia Striata.


è un gruppo "equilibrato"? posso aggiungere altro?

Iksyos
28-11-2007, 11:49
perchè non metti le rasbora heteromorpha invece del Brachidanio (secondo me sono più belle e formano branchi più compatti). Per i colisa Lalia magari puoi provare (saresti al limite con due coppie). Per la ninfea io continuo a dire di non prenderla perchè se la vasca è chiusa tanto non la vedi (ti diminuisce l'illuminazione e stando a stretto contatto con le luci vedrai bruciare le sue foglie), o almeno dovresti vedere le radici.

Ricorda che nella mente dei negozianti non c'è che una cosa vendere #07

il mio per esempio è una persona molto competente, però se gli capita la persona che se fa convincere di più gli vende tante cose inutili ed elargisce consigli su abbinamenti di pesci alquanto arditi (quanto parla con me si trasforma completamente e da consigli un pò più seri ma ogni tanto ci prova lo stesso -28d# se un giorno entro nel suo negozio un pò più assonnato mi frega immediatamente :-o)

folippo
28-11-2007, 13:09
perchè non metti le rasbora heteromorpha invece del Brachidanio (secondo me sono più belle e formano branchi più compatti). Per i colisa Lalia magari puoi provare (saresti al limite con due coppie). Per la ninfea io continuo a dire di non prenderla perchè se la vasca è chiusa tanto non la vedi (ti diminuisce l'illuminazione e stando a stretto contatto con le luci vedrai bruciare le sue foglie), o almeno dovresti vedere le radici.



In effetti mi hanno già consigliato le rasbore, sono indeciso, volevo creare qualcosa di abbastanza "indiano", almeno per quello che riguarda i pesci, e poi so che impratichendosi un pò i Danio non sono impossibili da far riprodurre, no?

per la Ninfea, purtroppo ce l'ho già a casa, e non me la riprende indietro, l'amico. Lui vendendomela, avevo sollevato il dubbio da neofita verginello, mi ha prontamente risposto che le foglie, quando arrivano su le posso comunque potare. La ninfea che mi ha smollato però è una ningea col Bulbo, non ricordo il nome ma dovrebbe essere questa (può andare?)

Iksyos
29-11-2007, 10:20
ormai tienila, l'unica mia paura è l'illuminazione se non la metti tanto in ombra potrebbe andare bene. Sui Danio non posso che darti ragione (il mio consiglio era piuttosto personale in quanto i danio proprio non mi piacciono).

PS occhio a non abbinare i danio e il betta perchè sono abbastanza cattivi con le sue code

folippo
29-11-2007, 11:48
buon giorno!

- la Ninfea di sicuro starà proprio nel mezzo, bella è bella, speriamo solo che sia gestibile!

- se i danio "rompono" ai betta, questo è un motivo in più per non mettere un betta in vasca, e devo dire che la scelta era stata già fatta, visto che tenterò con le due coppie di Colisa;

QUESTIONCINA DEL GIORNO: I BAMBU' IN VASCA

Ormai sono quasi pronto all'allestimento, restano da determinare poche cose. Una di queste riguarda la presenza del bambu in vasca. L'effetto mi piace, non parlo del vero bambù cinese - la vasca sarebbe un biotopo poco indiano... - , ma qualcosa di abbastanza piccolo da poter essere considerato come canne.

Mi è stato sconsigliato di procurarmelo da me - canne secche o fresche, tagliate dalla mia personcina o comprate - , e invece mi hanno suggerito di orientarmi verso il bambù secco che vendono i vivai come tutore per le piante.

Che esperienze ci sono in merito? Mi potete dare qualche altra dritta?


Filippo

Dviniost
03-12-2007, 14:12
Questo lo chiudo visto che si continua nell' altro topic più completo con le prime immagini della vasca : http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=155590 .