Visualizza la versione completa : Perchè il mio phmetro fa l'imbecille?
l.ognissanti
15-11-2007, 21:29
Qualcuno ha idea del perchè il mio phmetro si comporta seriamente quando viene immerso in acqua di rubinetto o nella soluzione campione, mentre quando lo immergo in vasca da' i numeri e legge in continuazione 6,8 poi 6,9 poi 7,0 - 7,1 - 7,2 per poi ricominciare da capo tutto il ciclo?. Ma che fa, .... sfotte?!
Scherzi a parte ci può essere a vostro avviso un motivo? Il termometro è un PH 600 della Millwaukee da 35 € Il KH è intorno a 8, il GH intorno a 7 e il PH dovrebbe essere intorno a 7,0 (dovrebbe ma ....le strisce sono troppo inaffidabili e il PH in questo momento almeno pure).Uso acqua di osmosi corretta con il metodo di Walter Peris
Grazie ancora una volta
Luciano
l.ognissanti
15-11-2007, 21:31
Errata corrige:
Scusate ho scritto "termometro" ma naturalmente intendevo PHmetro
Ciao, premetto che non ne so niente di phmetro, pero avevo letto su un altro topic simile al tuo che il problema era dato dalla troppa conducibilità in vasca, quindi consigliavano di rilevare il ph da un bicchiere riempito con lacqua della vasca.
Ripeto non so se quello che dico sia giusto o sbagliato ma fai una prova e verifica la vericità della mia affermazione.
Spero di esserti stato daiuto
ciao
l.ognissanti
16-11-2007, 16:57
Grazie sei stato gentilissimo. Appena rientro a casa faccio la prova. Dubito però che funzioni perchè la conducibilità è oltre i 700 (d'altra parte GH e KH sono intorno a 7). Con l'acqua di osmosi credo sia effettivamente difficile misurare il PH correttamente, ma pensavo che una volta aggiunti i sali il problema cessasse di esistere proprio perchè la conducibilità non è più bassa come nel caso della RO.
Ripeto, sono comunque curioso di provare. Poi ti faccio sapere
Grazie ancora
Luciano
ti riporto il topic da dove avevo letto il metodo da me consgiliato per la misurazione del PH. Mi son sbagliato, la variazione frequente del ph da parte del Phmetro è dovuto da vari fattori e non dalla conducibilità. Cmq leggiti il topic cosi avrai le idee piu chiare.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=150735
l.ognissanti
17-11-2007, 18:49
Ho fatto la prova e avevi ragione: la lettura del phmetro diventa stabile se fatta in un bicchiere contenente l'acqua della vasca.
Ho anche visto la discussione che mi hai mandato (ancora grazie) e a questo punto non potevo non fare le seguenti prove:
1) ho spento tutto (CO2, Resistena, filtro, luce) e ho misurato il PH in vasca: scomparsa ogni fluttuazione PH=7,0 tondo tondo!
2) Ho riacceso la sola CO2 e misurato di nuovo il PH: la fluttuazione è ripresa (6,9-7,0)
3) Ho riprovato con il solo riscaldatore: Fluttua (6,9-7,0)
4) Stessa prova con il filtro acceso: Fluttua (6,9-7,0)
5) Riacceso tutti gli elementi: la fluttuazione aumenta sommando gli effetti (6,8-6,9-7,0-7,1-7-2)
6) Rispento tutto: Scompare la fluttuazione
7) Misurata conducibilità in vasca (tutto acceso): 614 microS
8) Conducibilità tutto spento: 614
9) Conducibilità in bicchiere: 604
10) Conducibilità nel bicchiere poggiando la sonda al bordo: 580
Sembra dunque che la fluttuazione non sia dovuta ad una variazione di conducibilità, e che la luce (e relativi trasformatori) non c'entrino. I restanti 3 fattori che influenzano la lettura sono Temperatura, CO2 e filtro (esterno). Questi tre fattori hanno in comune il fatto che tutti e tre creano una corrente nell'acqua. E qui mi fermo. Il passaggio alle correnti parassite citate da Linneo (topic "misurazione PH") mi sfugge.
Qualcuno, magari Linneo, ha una spiegazione almeno a livello .... "filosofico" se non addirittura scientifico?
Buon fine settimana a tuti e ancora grazie a Max 85.
Luciano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |