Visualizza la versione completa : da dove potrei cominciare?
Ciao a tutti :-)) , da un pò di tempo sto pensando ad un secondo acquario non troppo grande (ne ho uno da 125l.). Se volessi fare un acquario Tanganica :-)) , da dove comincio????
C'è qualche guida che mi spieghi l'ABC, su questo portale?
Sulla sezione Guide, c'è di tutto e di più, ma non una guida per ignoranti su quello che bisogna sapere per partire con un acquario africano
:-))
o mi consigliate di andare in libreria? e in questo caso cosa c'è di utile?
Fracasty
15-11-2007, 15:47
Ciao e benvenuta nella sezione!
Per cominciare credo faccia bene leggersi a questi due link:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=1137
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=14803
un documento e una discussione sui presupposti per popolare le vasche e come. Come avrai notato i tread si trovano nella sezione Malawi, ma trattano anche di Ciclidi Tanganica.
Io ho avviato da poco un 110lt Tanganica, per cui non sono certo un esperto, ma ho memoria vivida delle tipiche curiosità e dubbi che si hanno nell'avvicinarsi a questo biotipo.
La prima cosa da sapere per poter abbozzare un qualsiasi discorso e la dimensione della vasca, sia come litraggio che come lunghezza/larghezza/altezza, poichè come mi hanno spiegato, in questi biotipi le suddivisioni territoriali sono estremamente marcate.
Viceversa, se hai già visto qualche tipo di pesce che ti interessa, ti si può potrà proporre la vasca ideale per lui/loro. Ad ogni modo, il Tanganica prevede genericamente una vasca con pochissima o nessuna vegetazione, fondo sabbioso, più o meno massiccio utilizzo di rocce per creare anfratti e nascondigli in modo da permettere una suddivisione dei territori ai pesci. Eventualmente anche conchiglie se vorrai ospitare speci conschigliofile come i Neolamprologus Multifasciatum, Brevis, ...
In attesa che mi vengano in mente altre cose, interverrando sicuramente altri utenti più esperti!
Grazie Fracasty,
La prima cosa da sapere per poter abbozzare un qualsiasi discorso e la dimensione della vasca, sia come litraggio che come lunghezza/larghezza/altezza
diciamo che potrei prendere in considerazione di riallestire il mio Rio 125 a Tanganica, spostando i poecilidi in un 60#70l.
Altrimenti un acquario monospecifico piccolo (ho visto un topic relativo ad un 50l.)
Non ho pesci che mi interessano, perchè ancora non ho studiato abbastanza :-) .
Fracasty
16-11-2007, 04:07
Bè per quanto ne so io attualmente, con acquari delle dimensioni di 100-150 lt si possono pianificare due "zone" una a rocciata in cui ospitare una coppia di pesci relativamente piccoli come (questi mi furono consigliati per il mio allestimento, vedi qualche topic più giù): Julidochromis, Neolamprologus, Chalinochromis, Altolamprologus; ed un'altra zona di conchiglie in cui ospitare una specie di conchigliofili come quelli di cui ti ho già detto sopra.
Resta sempre la possibilità, specialmente nel caso tu scelga un monospecifico, di mettere dei colonizzatori, ovvero pesci come i Neolamprologus Brichardi (oppure i conchigliofili Multifasciatus) che una volta inserita una coppia adulta (o selezionatane una da un gruppetto giovane inizialmente acquistato) comincerà a riprodursi a ritmo costante riempiendoti in breve tutto l'acquario di diverse generazioni. Ovviamente nel caso di tale scelta devi assicurarti di avere la possibilità di sfoltire la popolazione periodicamente, magari portando indietro al tuo negoziante di fiducia qualche decina di pesci giovani ogni tot mesi.
Black_ice
16-11-2007, 10:17
Grazie Fracasty,
La prima cosa da sapere per poter abbozzare un qualsiasi discorso e la dimensione della vasca, sia come litraggio che come lunghezza/larghezza/altezza
diciamo che potrei prendere in considerazione di riallestire il mio Rio 125 a Tanganica, spostando i poecilidi in un 60#70l.
Altrimenti un acquario monospecifico piccolo (ho visto un topic relativo ad un 50l.)
Non ho pesci che mi interessano, perchè ancora non ho studiato abbastanza :-) .
Nel rio 125 una coppia di neolamprogus kungwensis e una coppia di neolamprologus buesheri -11
P.s. ( ho preso ieri i kungwensis sono la fine del mondo :-)) )
Nel rio 125 una coppia di neolamprogus kungwensis e una coppia di neolamprologus buesheri
Quindi sono 2 coppie, e nel caso in cui si riproducano, devo dar via tutti i nuovi pesci, mantenendo sempre solo le 2 coppie, o "fanno famiglia"?
Miranda, vedi che pian, piano, stai migrando verso l'africa ? ;-)
Sono contento per te #25
macguy, ancora non ho neanche fatto il biglietto per partire! :-D :-D :-D
Credo che ci vorrà ancora qualche mese, devo studiare prima!
E devo spostare qualche mobile per fare spazio a casa ... il che non è indifferente, ma ce la posso fare!
PS: il tuo acquario è davvero spettacolare
PS: il tuo acquario è davvero spettacolare
Peccato che non sia più così :-))
Adesso è COSI' (http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=151576&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=) ;-)
In ogni caso, #12 grazie.
beh, non è che sia peggiorato...anzi! :-))
:-))
Domanda n. 1:
Se volessi dedicare l'acquario ai neolamprologus brichardi, di quanti litri dovrebbe essere?
Ho letto che i brichardi sono adatti ai principianti e sono interessantissimi per le cure parentali.
Black_ice
19-11-2007, 15:42
:-))
Domanda n. 1:
Se volessi dedicare l'acquario ai neolamprologus brichardi, di quanti litri dovrebbe essere?
Ho letto che i brichardi sono adatti ai principianti e sono interessantissimi per le cure parentali.
la tua vasca da 125 litri andrebbe + che bene :) ;-)
Ciao Black_ice! :-))
L'altra ipotesi invece potrebbe essere un acquario piccolo (60#80l.) per una colonia di conchigliofili e nient'altro (lamprologus multifasciatus o similis).
Ho visto delle foto e mi sembrano bellini, ma quando avrò tempo dovrò passare al negozio che mi hai consigliato e vederli un pò tutti...ormai ho deciso: avrò il mio tanganica!
Poi, siccome vorrei fare un acquario comunque gradevole alla vista (mia), avevo pensato di fare una rocciata da un lato, però ho letto che i conchigliofili se trovano altre tane non usano le conchiglie #24
Black_ice
19-11-2007, 16:17
Ciao Black_ice! :-))
L'altra ipotesi invece potrebbe essere un acquario piccolo (60#80l.) per una colonia di conchigliofili e nient'altro (lamprologus multifasciatus o similis).
Ho visto delle foto e mi sembrano bellini, ma quando avrò tempo dovrò passare al negozio che mi hai consigliato e vederli un pò tutti...ormai ho deciso: avrò il mio tanganica!
Poi, siccome vorrei fare un acquario comunque gradevole alla vista (mia), avevo pensato di fare una rocciata da un lato, però ho letto che i conchigliofili se trovano altre tane non usano le conchiglie #24
dipende i multifasciatus possono non usare le conghiglie .........se passi al negozio digli di farti vedere i kungweensis sono veramente molto simpatici e quando cresono sono "colorati" . fai una ricerca su google ;-)
ma in un acquario piccolo i kungweensis ci possono stare? quanto sono grandi?
Black_ice
19-11-2007, 16:33
ma in un acquario piccolo i kungweensis ci possono stare? quanto sono grandi?
ecco innamorata dei kungweensis ................si ci possono stare in vasche piccole sono dei conchigliofili ..............che scavano :-D
ghiandaman
19-11-2007, 16:47
i multi li puoi mettere tranquillamente anche in vasche piccole
se hanno le roccie si trasferiscono li e rinnegano le conchiglie :-))
black ma tu sempre co sti pesci strani eh? :-D
Black_ice
19-11-2007, 16:57
i multi li puoi mettere tranquillamente anche in vasche piccole
se hanno le roccie si trasferiscono li e rinnegano le conchiglie :-))
black ma tu sempre co sti pesci strani eh? :-D
che ce voi fà ............eppure l'alternativo dovresti esse te -28d# ...........sei tu ....l'artista #06 -05 ..
i pesci strani li ho tutti io :-D
ecco innamorata dei kungweensis ................si ci possono stare in vasche piccole sono dei conchigliofili ..............che scavano
dalle foto mi sembravano pesci di taglia grande...e quindi potrei fare una acquario monospecifico solo per loro...interessante
L'ipotesi di sfrattare i poecilidi adesso per me è complicata (dove metto tutti quei pesci e soprattuttole piante!), quindi potrei prendere un nuovo acquario (appunto 60#80l.) piccolo e allestirlo da zero per un tanganica.
i multi li puoi mettere tranquillamente anche in vasche piccole
se hanno le roccie si trasferiscono li e rinnegano le conchiglie
leggendo qua e là mi è sembrato che non è una cosa buona che rinnegano le conchiglie, è così? (capitemi, non ne so nulla :-)) )
Allora ricapitolando, le colonie di pesci possibili in 60l sono:
- lamprologus multifasciatus
- lamprologus similis
- Neolamprologus kungweensis
... e poi? :-))
Black_ice
19-11-2007, 17:03
Beh ci sono gli ocellatus , i brevis , gli ocellatus blu , gli ocellatus gold , i compressiceps sumbu #19 ............bastano #17
-05 bastano, sì, ora studio ... basta domande :-D
Ma, una sola cosa, le foto di acquari che ho visto in giro non hanno molte rocce, solo sabbia fine e conchiglie, non posso mettere un gruppo di rocce senza che mi snobbino le conchiglie? come si fa?
Black_ice
19-11-2007, 17:19
-05 bastano, sì, ora studio ... basta domande :-D
Ma, una sola cosa, le foto di acquari che ho visto in giro non hanno molte rocce, solo sabbia fine e conchiglie, non posso mettere un gruppo di rocce senza che mi snobbino le conchiglie? come si fa?
non metti le rocce :-D
peccato, mi piaceva l'idea della catasta di rocce!
Aggiornamento: sabato mattina, invece di andare per saldi :-)) , sono andata al negozio ciclidaro. Purtroppo per ora in casa ho posto solo per un acquario piccolo, e quindi dovrò ripiegare su un acquarietto monospecifico per conchigliofili, però non fa nulla, per cominciare potrebbe andar bene. Ho pensato ai lamprologus multifasciatus o similis in .................. 30 litri!!! E' troppo poco il litraggio?
Il riadattamento del 125l. lo rimando all'anno prossimo quando cambierò casa :-)) e avrò spazio per comprare un acquario più grande da dedicare all'africa
Ciao Miranda,
io in 30 litri prima tenevo 8 multifasciatus (4 m e 4 f) e già a 3 cm mi si erano riprodotti! Però li ho dati via prima che fossero adulti e quindi non ti so dire se 8 multi adulti ti ci possono stare in 30lt. Di sicuro puoi tenere 1m e 2o3 femmine in quel litraggio anche da adulti.
Emanuele
E infatti pensavo proprio di prendere 1m e 2-3 f . Io non ne so molto, poi mi si porrebbe il problema di dare via i piccoli, ma al negozio li prenderebbero, è che non so quale sarà il momento in cui dovrò dar via i piccoli, cioè, la domanda fatidica: quanti posso tenerne in 30l. fra adulti e piccoli senza ovviamente sovrappopolare (e a me non piacciono gli acquari sovrappopolati perchè mi fanno venire il mal di mare :-)) ) .
E approfitto per chiederti un'altra cosa :-) : con che frequenza si riproducono i multifasciatus, di solito, se trovano le condizioni adatte? E quindi: mi dovrò preoccupare di dar via i piccoli con molta frequenza (perchè se è così, magari faccio uno sforzo e prendo un acquario più grandicello...la tentazione è molto forte)?
A me la prima ripro ne erano nati due, ma erano morti quasi subito per mancanza di cure e genitori inesperti. La seconda ripro 3 e idem con patate della prima. La terza credo 6 e se ne sono salvati 5. E credo che sia stata una sola femmina a deporre. Comunque in genere gli avanotti vanno da 2 a 8.
Comunque quello che ti devi preoccupare è che riproducono in continuazione, quindi in 30 litri puoi tenere pochi avanotti e giovani su 1-2cm massimo... poi inizieranno a riprodursi anche loro e via :-D .
Ciao
Emanuele
Emanuele, grazie per la tua gentilezza :-) .
Allora dovrei prendere un acquario un pò più grande, ma in questo caso, se fosse di 60l. ad esempio, potrei tenere anche un'altra specie non conchigliofila? O comunque è necessario un acquario di almeno 100l?
Il negoziante mi aveva fatto vedere dei pesci bellissimi blu a strisce nere dicendomi che erano pesci "da superficie" e avrei potuto in un acquario più grande tenerli insieme a dei conchigliofili, erano piccini, anche se mi ha detto che crescono lentamente, purtroppo non mi ricordo il nome.
blu a strisce nere?
Tetracephalus? impossibile..non sono da superficie...da piccini sono molto graziosi, poi diventano poco piu grossi dei frontosa.
Tetracephalus?
li ho cercati, ma erano molto più blu, erano proprio blu elettrico (non so se da piccoli sono così), il nome...mi pare cominciasse con la lettera C, quasi quasi telefono al negozio e me lo faccio dire
zona superficiale possono essere i Cyprichromis. ma non ne conosco blu con le strisce nere.idem per i Paracyprichromis.
ci sono dei Neolamprologus Sexfasciatus dello Zambia (Katete) che sono blu con le bande nere,ma non sono pesci da parte alta dell acquario...
a meno che ti abbia mostrato pesci del malawi.....e allora non saprei che dirti.
no, erano tanganica, ed erano davvero belli, ora sono curiosa!
comunque, se decidessi per un 60#70l, oltre ad una colonia di multifasciatus, potrei ospitare qualche altro pescetto?
li ho cercati, ma erano molto più blu, erano proprio blu elettrico (non so se da piccoli sono così), il nome...mi pare cominciasse con la lettera C, quasi quasi telefono al negozio e me lo faccio dire
erano per caso i cyphotilapia frontosa? Quelli crescono fino a quaranta centimetri e l'acquario deve essere di almeno 450-500 litri e lungo oltre 1,5metri. Il negoziante li tiene sempre giovani sui 4o5 centimetri... come ha detto giusto il negoziante crescono molto lentamente (ma non ti ha detto forse che già da giovani in solo 100 litri non ci possono stare!)... è meglio che te li dimentichi ;-) .
comunque, se decidessi per un 60#70l, oltre ad una colonia di multifasciatus, potrei ospitare qualche altro pescetto?
una bella coppia di julidochromis trascriptus o dickfeldi ci può stare #36# .
Emanuele
coppia di julidochromis (marlieri,ornatus,transcriptus,dickfeldi)
stanno un po strettini ma possono starci.
altrimenti se decidi di resettare e rinunciare ai multi, puoi mettere una coppia di neolamprologus (cmq se sono almeno 70 litri) da scegliere nella variegata famiglia.
io ti consiglio il Neolamprologus crassus (o anche detto Marunguensis),cresce al massimo 8 cm.guarda una foto e poi mi sai dire.
erano per caso i cyphotilapia frontosa? Quelli crescono fino a quaranta centimetri e l'acquario deve essere di almeno 450-500 litri e lungo oltre 1,5metri. Il negoziante li tiene sempre giovani sui 4o5 centimetri
se fossero quelli, me li posso scordare davvero! :-D
I julidochromis trascriptus o dickfeldi sono bellissimi e devo ammettere che è da un pò che li guardo :-) , cercherò di studiarmeli :-)) ; per i neolamprologus ce ne sono talmente tanti che non saprei proprio dove andare a guardare. Mi piacerebbero "colorati", il Marunguensis somiglia un pò al brichardi e non è che mi piaccia moltissimo.
Se avessi scoperto prima il tanganica gli avrei dedicato il 125 l. invece di pensare ai poecilidi. E' un peccato che nelle sezioni per principianti se ne parli così poco.
bassista84
08-01-2008, 15:29
Erano per caso dei neolamprologus cylindricus?
Miranda prova a vedere allora i Neolamprologus Pulcher o gli Heliantus.
il Cylindricus è bianco beige a bande nere,solo le pinne hanno aperture blu.
Erano per caso dei neolamprologus cylindricus?
no, neanche loro
Miranda prova a vedere allora i Neolamprologus Pulcher o gli Heliantus.
belli, questi mi piacciono molto!
Pulcher e Heliantus sono piu piccoli dei Brichardi.
il Pulcher (o Daffodil) va al massimo sui 9-10 cm,ci sono due varianti, quello della Tanzania (piu sul giallo ed è quello piu comune) e quello dello Zambia che ha una colorazione più sul rossastro.
a differenza del Brichardi vivono a stretto contatto con la vegetazione (e quindi puoi tenere una vasca piantumata..le Vallisneria o le epifete andrebbero benissimo).
da giovani li riconosci dai Brichardi in quanto hanno la macchia tra l occhio e la branchia uno verticale e uno orizzontale, diversamente dai Brichardi che le hanno entrambe orizzontali.
tu che sei di roma da Afrofish dovresti trovarli.
tu che sei di roma da Afrofish dovresti trovarli.
e infatti è proprio là che andrò ;-)
faccio tesoro di queste informazioni, intanto che decido.
Sarei orientata, visto che sono all'inizio, a partire con i multifasciatus che a quanto leggo in giro sono interessanti. Quello che ancora non ho deciso, è la vasca (che però è la base da cui partire), o prendo una vasca piccola e tengo solo i multi, oppure, un 70l. per multi+una coppia di quello che mi consigliate :-))
Per le piante, metterei al massimo qualche anubias, per non perderci troppo tempo e per fare un acquario diverso da quello che ho già
piccola solo multi
70 lt multi+julido
oppure se rinunci ai multi , coppia di neolamplogus pulcher (o gracilis,falcicula o quello che è)
bassista84
08-01-2008, 17:52
I cylindricus in parata o dominanti sono a strisce nere su fondo bianco-blu.. Più sono incazzati più diventano blu..
Più sono incazzati più diventano blu..
... chissà forse quelli che ho visto io saranno stati incazzatissimi, erano più blu dei puffi :-))
scusate, ho fatto la battuta :-))
comunque è troppo carina questa cosa che diventano blu, più ci penso e più mi convinco che sarebbe meglio riallestire il 120l.
Ho trovato un acquario di una cinquantina di litri, e soprattutto ho trovato dove metterlo :-)) . (la base è 50x25)
Se dovessi rinunciare ai multi, che cosa potrei metterci?
Un'altra domanda, però generica: in un tanganica senza piante, come ci si regola coi cambi d'acqua per eliminare i nitrati? Io nel mio attuale acquario cambio il 10% d'acqua ogni settimana, comi mi dovrò regolare col tanganica?
guarda che puoi mettere le piante nel tanganika.anche un paio di semplici anubias sarebbero di grande aiuto x la qualità dell acqua.
cmq 20% settimanale x un 50 lt non è un grande sforzo dai :-))
in 50 lt se rinunci ai multi te l ho detto...o i julidochromis,o i brevis.
o altrimenti tentare con una coppia e solo una di neolamprologus pulcher,anche se 50 lt come dicevo a un altro ragazzo mi sembrano pochini.
50 cm di nuoto è veramente troppo poco credo.
allora le anubias le metto, l'acquario lo metto in salotto, daranno un pò di colore oltretutto
:-))
cmq 20% settimanale x un 50 lt non è un grande sforzo dai
no, infatti, non è, pensavo che in assenza di piante, i cambi dovessero essere più corposi
in 50 lt se rinunci ai multi te l ho detto...o i julidochromis,o i brevis.
e quanti julidochromis? che abitudini hanno? non li conosco per niente, ho solo visto le foto :-)
scusa #12 , una coppia di julidochromis, ma poi quando ci saranno i piccoli (se ci saranno) posso tenerne qualcuno?...forse sto facendo un pò di confusione #12
i julido una coppia (meglio non i dickfeldi che mi pare siano tra i piu grossi).
se figliano vuol dire che stai tenendo correttamente la vaschetta.
poi io sfoltirei...vedi quanti piccoli riescono a crescere.
quando ritieni siano troppi sfoltisci.
Ho comprato l'acquario (un Tenerif 55 usato). Adesso devo decidere cosa fare.
Potrei mettere:
1. una colonia di conchigliofili (lamprologus multifasciatus o similis che sono carucci),
2. oppure una coppia di julidochromis ornatus o transcriptus (ho letto un topic e ho dedotto che nel mio nuovo acquario potrebbero starci).
Domande:
- come lo allestisco nell'uno o nell'altro caso? (sabbia di che colore, granulometria, rocce laviche vanno bene o sono taglienti se metto i julido?)
- i julido si riproducono facilmente di solito? non ne so nulla, vorrei tenerne un piccolo gruppo (genitori e figli)
sabbia fine,tipo quella che usano nell edile,quella di fiume...deve essere fine perchè i pesci non si feriscano con la bocca.
stesso motivo per cui le rocce laviche possono essere pericolose se sono troppo spigolose.
un paio di anubias non te le toglie nessuno,e inoltre io metterei anche delle galleggianti (tipo leman minor o salvinia natans) x smorzare un po la luce diretta e perchè succhiano nitrati a piu non posso.
Ci sono delle belle foto in giro di acquari allestiti a tanganica a cui possa dare un'occhiata? (su Mostra e descrivi ci sono di solito solo acquari piantumati). Un paio (o anche 3 :-)) ) di anubias ce le metterò per questioni estetiche e per assorbire nitrati.
E inoltre uno sfondo scuro ci sta bene o è meglio blu, secondo te?
Un'altro dubbio, di solito negli acquari dopo un pò di mesi, sotto la ghiaia si deposita una specie di melma, se metto dei pesci scavatori, succede? oppure dato che rovistano nella sabbia, le particelle vanno in acqua e vengono sempre tratenute dal filtro? insomma, avrò un'acqua sempre cristallina?
bassista84
14-01-2008, 15:15
Prova a guardare questo sito tedesco, ci sono tante foto di acquari di tutti i litraggi, in altro a destra è presente un filtro per decidere il biotopo:
http://www.einrichtungsbeispiele.de/index.php?sortierung=becken1&page=1&lid=0&typ=1&suchbegriff=&suchebeispiele=1&suchebeispiele=1&sucheweb=1
E stai tranquilla, se il filtro lavora bene avrai sempre acqua cristallina, i multi scavano ma spostano piccole quantità alla volta ;-)
bellissimo questo sito!!! ci sono un sacco di foto :-))
io con una bella luce fredda ci metterei uno sfondo nero....
non preoccuparti per la "melma",fa tutto parte del gioco...se poi scavano e il filtro funziona non ci sono problemi.
Adesso faccio una domanda da imbecille :-D
Se avessi una piccola colonia di multi, e provvisoriamente ed occasionalmente mettessi qualche avannotto di portaspada che ho nell'altro acquario (se lo lascio là è sicuro che se lo mangiano), giusto il tempo di accrescerlo un pò, i multi lo prederebbero?
I puristi storceranno il naso, lo so :-)) , ma la domanda nasce dal fatto che inizialmente pensavo di utilizzare l'acquarietto nuovo per accrescimento dei piccoli poecilidi. Poi mi è venuta l'idea del Tanganica. Si tratterebbe in ogni caso di una cosa occasionale. Si può fare?
Con i julido ornatus immagino di no #24
dipende dalla taglia dei piccoli.
se sono ancora proprio larve rischierebbero ma non saprei dirti con certezza.
pensa che io ho lo stesso tuo problema e cmq non mi farei problemi da "purista".
pensavo di mettere in vasca con i due neolamprologus pulcher, 4 piccoli di nicholsi che ormai saranno un centimetro abbondante e ormai sono dei veri e propri pesciolini, io avrei gia insistito mille volte,ma la mia ragazza ha il terrore che se li mangino....
gli avannotti dei poecilidi nascono già pesciolini di un cm di lunghezza, solo che i portaspada di 10 cm che ho io li predano anche quando sono più grandicelli.
Quindi i multi non li dovrebbero predare, ma i julido ornatus? #24
per me se li pappano.
io fossi in te attenderei ancora un po' prima di tentare.
io ancora non ho allestito il nuovo acquario tanganica, diciamo che sto ancora pensando se dedicarlo ai julido ornatus (che mi sembrano molto belli) o ai multi, gli avannotti di poecilidi per ora li ho parcheggiati in una vaschetta senza filtro nè riscaldatore per toglierli dall'acquario grande, e poi arrivati ad una certa taglia li trasferisco.
Così è un pò faticoso per me perchè devo manualmente cambiare l'acqua molto spesso, quindi avendo un secondo acquario dove vivrebbero pesci di piccola taglia forse potrei parcheggiarli là (e comunque parlo di pochi esemplari, non di un allevamento :-)) )...insomma potrei prendere 2 piccioni con una fava :-)) , ma comunque questo è un discorso marginale. In realtà ora sono concentrata sull'allestimento di un acquarietto tanganica, poecilidi a parte ;-) .
se sei dubbiosa direi che come bellezza i julido sono piu affascinanti esteticamente,ma da un punto di vista comportamentale è l'inverso..i multi sono più interessanti.vedi tu.
una domanda "pratica", se metto i multi, e scavano, le rocce possono crollare sul vetro, è il caso di mettere una rete di plastica sotto, per prevenire fratture del vetro? :-))
Mi piacerebbe fare una rocciata non troppo bassa, se riesco a posizionare qualche roccia più alta
molti utilizzano i tappettini di gomma (quelli x far ginnastica) da mettere sul fondo....
il problema con queste cose fai da te è che io non sono mai sicura di non introdurre sostanze tossiche in acquario :-)) , quei tappetini sono colorati, chi mi dice che col tempo non inquinino l'acqua? #24
Avevo visto dal ferramenta una rete di plastica bianca abbastanza spessa, però poi mi è venuto il dubbio che se i multi scavano potrebbero andare ad incastrarsi nelle maglie della rete...non so #23 , forse è meglio non mettere nulla sotto
io di queste accortezze non sono mai stato attento.....nulla toglie che probabilmente se molti utilizzano quei tappettini non cè nulla da temere.
Ciao!
Io sul fondo ho messo un foglio sottile di polisterolo sul quale ho poggiato le rocce,poi ho messo la sabbia.
Oppure poggia le rocce direttamente sul vetro di fondo,poi metti la sabbia.
Barbara.
Ciao Barbara :-) , allora le appoggerò direttamente sul fondo, tanto i pesci non saranno dei bulldozer
Buon divertimento! #21
Vedrai che sono meravicliosi!!
Ciao ciao.
Che mi dici di una rete di plastica sotto? (l'ho vista dal ferramenta sotto casa...non dovrei andare tanto lontano a cercare il polistirolo o il tappetino...sono pigra, lo so :-)) ), o rischio che i multi scavino e si impiglino nella rete?
miranda cmq se parliamo di multi non vorrai mica che ti spostino dei macigni???
anche se scavano non succede niente...magari fai un paio di cm in piu il fondo di sabbia e basta...tanto per stare tranquilla.
ok, allora niente rete, solo tanta sabbia :-))
Se riesco ad allestire questo fine settimana poi metto le foto #22
Sono degli scavatori formidabili e arrivano al vetro di fondo,ma anche io credo che sia eccessivo mettere qualcosa sul fondo.Metti magari le rocce appoggiate sul vetro e non dovresti avere problemi.
Dai,poi facci vedere le foto!!! #36#
Ciao,Barbara.
ho ceduto alla tentazione di non mettere solo sabbia e conchiglie #12 ...e ho preso delle bellissime rocce calcaree piene di buchi (ci metterò anche un paio di anubias), mi manca ancora la sabbia, e non riesco a decidere, quella tipo polvere ho paura di non riuscire a lavarla bene, il ghiaino mi sembra troppo tagliente e i negozianti mi propongono quelli di granulometria un pò grossa, se ci riesco stasera passo al negozio specializzato in ciclidi e mi faccio vendere la sabbia da loro :-))
noooo.
sabbia edile...un gran polverone i primi giorni ma poi il filtro fa tutto lui.
tanto per i primi tempi devi far maturare...non farti spillare soldi pure sulla sabbia. :-D
è che andare a comprare un sacco di sabbia da 30kg è un pò "pesante" :-D , ma la vendono in sacchi da 10kg?
guglielmonigita91
04-02-2008, 19:29
beh scusa, portati qualche secchio e dividi il 30 kg dentro ;-)
noooo.
sabbia edile...un gran polverone i primi giorni ma poi il filtro fa tutto lui.
Beh! Io l'ho lavata prima(per un 240 lt!): fa una schiumetta schifosissima...
Se non hai i problemi con il contatore dell'acqua :-D , riempi meta` del secchio metti dentro la canna, fissala al secchio e fai andare l'acqua. Ogni tanto smuovi la sabbia con le mani.
non farti spillare soldi pure sulla sabbia. :-D
Sono d'accordo pure io.
:-D
penso che farò così, allora ;-)
Svetlana, la sabbia di fiume è quella delle tue foto del Tanganica coi multi?
penso che farò così, allora ;-)
Svetlana, la sabbia di fiume è quella delle tue foto del Tanganica coi multi?
Si, e` quella. L'ho comprata a Castorama a 3 euro 30 kg.
Sul sacco c'e` scritto :"Sabbia selicea di fiume - Lavata( -28d# ) e selezionata".
Per il mio 75 lt(60x35) e` andata meta` sacco. Per il 240 lt (120x40) e` andato un sacco intero.
Hai gia` deciso i pesci? :-)
Sono ancora un pochino indecisa fra i multifasciatus e i julidochromis ornatus (che sono più belli, ma forse meno interessanti). Partirei da un trio o una coppia (per gli ornatus).
Alla fine penso che andrò sui multi, entrambi non posso tenerli.
Ho preso da Leroy Merlin un paio di rocce calcaree bucherellate molto belle (ho il dubbio che piaceranno anche ai multi #23 ), ci metterò delle anubias, e una pianta galleggiante a crecita rapida (ceratopteris); ancora non ho trovato le conchiglie, ma ho tempo, dovrei allestire (se compro la sabbia :-)) ) questo fine settimana.
L'unico mio dubbio sulla sabbia è che non finirò mai di lavarla, mentre se la prendo in un negozio di acquari, forse è più pulita e faccio prima a lavarla per bene.
dubito che sia piu pulita.
prendi quella normale e lavala grossolanamente.
per il resto ci penserà il filtro.
Lssah, ho un filtro che è complicatissimo ripulire, bisogna estrarlo tutto, aprire la scatola, smontare e tirar fuori la lana di perlon -04 , preferirei lavare la sabbia benissimo (anche se ci metto 2 giorni :-D ) prima di metterla in vasca, altrimenti mi s'intasa tutto ancor prima che i batteri facciano le loro colonie #21
Però, in effetti la sabbia dei negozi di acquari non è molto pulita :-))
Sono ancora un pochino indecisa fra i multifasciatus e i julidochromis ornatus (che sono più belli, ma forse meno interessanti). Partirei da un trio o una coppia (per gli ornatus).
Alla fine penso che andrò sui multi, entrambi non posso tenerli.
Si entrambe non puoi tenerle: mi si sono ammazzati in 75 lt e in 55 lt non hanno scampo ... I multi sono indubbiamente piu` interessanti, ma in 55 lt potrebbero stare bene pure questi :
http://www.xenotilapia.de/Altolamprologus_sp._Sumbu_Shell.htm
Li dovrebbero avere(o possono essere ordinabili) anche da AfroFish.
Ho preso da Leroy Merlin un paio di rocce calcaree bucherellate molto belle (ho il dubbio che piaceranno anche ai multi #23 ), ci metterò delle anubias, e una pianta galleggiante a crecita rapida (ceratopteris); ancora non ho trovato le conchiglie, ma ho tempo, dovrei allestire (se compro la sabbia :-)) ) questo fine settimana.
Si, piaceranno, ma le conchiglie li piaciono di piu`... :-)
L'unico mio dubbio sulla sabbia è che non finirò mai di lavarla, mentre se la prendo in un negozio di acquari, forse è più pulita e faccio prima a lavarla per bene.
Beh! diciamo che la sabbia da un negozio di acquari e` piu` pulita(ma deve essere molto fine). Non so, devi decidere tu: i soldi sono tuoi... :-D
Però, in effetti la sabbia dei negozi di acquari non è molto pulita :-))
Non hai visto quella di castorama... :-(
Cmq. non e` un gran lavoro, tanto ti bastano 10 kg. :-D :-D
guglielmonigita91
06-02-2008, 13:58
ma ogni tipo di sabbia è sporca.. anche quando la lavi.... tu prova a lavare un po di sabbia e falla asciugare.... quando poi la rilavi vedi che l'acqua è di nuovo sporca.. perchè i granelli sfrengando fra loro creano quella polverina che va a colorare l acqua
ok, convinta :-)) sabato vado da Castorama
anche perchè nei negozi d'acquari mi presentano sabbie di 10 colori e 10 granulometrie diverse, e io non so mai qual è quella giusta, se è tagliente, se è sabbia o ghiaino...
non so voi, ma io quando allestisco l'acquario la cosa che odio di più è lavare la sabbia :-D , passerò il sabato pomeriggio a lavare sabbia :-))
A proposito di pesci, io preferire i similis ai multi (l'unica differenza comportamentale sarebbe che sono meno legati alla conchiglia, per il resto sono uguali, no?), ma ho letto che è difficile trovarli
guglielmonigita91
06-02-2008, 19:04
io ti consiglio di non lavarla... metti 10cm d acqua nell acquario... metti la sabbia e poi versi altra acqua lentamente cosi non smuovi
in questo modo non restano bolle intrappolate tra la sabbia e non succede nulla ;-)
ma così avrò sempre la palude di shrek in vasca, sai mettendo i multi ci penseranno loro a rovistare nel fondo e lo sporco (che è tanto) verrà sempre su ;-)
miranda non ti preoccupare sul fattore sabbia.
10 kg sono sufficienti per la tua vasca e 10 kg li lavi in poco.
sabato pomeriggio me lo passerò a lavare sabbia, #06
intanto ieri sera ho fatto un pò di prove tecniche sulla disposizione delle rocce che ho
piu ammassate che puoi cosi da creare gli anfratti.
guglielmonigita91
07-02-2008, 18:43
non è che scavando alzano tutta sta sabbia... manco il tempo di prendere l altra che la polverina si dissolve (parte va di nuovo nel fondo, parte viene aspirata dal filtro)
io personalmente non l hjo mai lavata... ;-)
Ciao Miranda,se la trovi la sabbia più fine la metti,meglio è .I multifasciatus fanno più colonia dei Similis,le differenze sono minime: i similis sono un tantino più grandi e le righe che hanno sul corpo arrivano fin sopra la testa,mentre nei multi si fermano prima delle branchie.I similis formano colonie meno numerose,circa venti individui,mentre i multi contano anche quaranta individui.I similis formano crateri nella sabbia dove fanno scivolare le conchiglie,mentre i multi le insabbiano singolarmente.
Io ti consiglio i multi che oltretutto sono più reperibili in commercio.
E secondo me le conchiglie sono necessarie in entrambe le specie ,solo così vedrai comportamenti interessanti.
Ciao,Barbara.
Ciao Barbara :-)) , allora prenderò i multi, io non sapevo nulla delle differenze, in qualche topic avevo letto che i similis sono più belli e poco diffusi, niente di più. Sabato andrò a prendere la sabbia e allestirò l'acquario, le rocce mi serviranno solo per abbellire l'acquario e attaccarci qualche anubias nana, le conchiglie le metterò sicuramente, devo solo trovare un negozio di surgelati che le abbia.
Grazie delle informazioni ;-)
Ciao a tutti,
ieri ho finalmente allestito l'acquario. Sabbia di fiume comprata da Castorama su suggerimento di Svetlana (ho trovato proprio quella fine, ma quant'era sporca nonostante ci fosse scritto che era lavata! #06 ), all'inizio mi era sembrata troppo scura, e invece a luce accesa non sta mica tanto male :-)) . E rocce chiare calcaree.
Non ho ancora fatto una foto, perchè ho avuto un problema "tecnico", e cioè ho dovuto appoggiare alla bell'e meglio la scatola del filtro su una roccia messa apposta, perchè le ventose non tenevano un ciufolo (forse hanno perso di elasticità e dovrò sostituirle -04 ). Speriamo bene.
Ciao Miranda ti invio una foto dei similis...
la foto dei multi la trovi,sulla nostra sezione del forum al topic"cosa potrei farci con 100 litri?"di Digitalhawk.Lamprologus similis http://www.acquariofilia.biz/allegati/similis_638.jpg
Grazie Barbara :-)) , non sono poi molto diversi dai multi, in internet avevo trovato una foto in cui sembravano più belli.
E comunque ho già deciso che prenderò i multi.
Nel frattempo ho messo sabbia e rocce e ho attaccato il filtro alla parete, ora aspetterò che passi un mese e nel frattempo inserirò una pianta galleggiante, e forse, con calma, qualche anubias.
Non riesco a trovare le escargot nei supermercati, mi devo impegnare di più. La foto dell'acquario la metterò presto. ;-)
...non vedo l'ora di vedere le foto.. :-) ...le escargot prova a richiederle a qualche ristorante anche se le dovrai lavare e bollire,altrimenti nei negozi di acquari fatti lasciare i gusci delle pomacee gialle che gli muoiono...a me li lasciano sempre..
Ho trovato le escargot al mega centro commerciale (io che non ci vado mai), dopo una lunga ricerca :-)) .
Non ho avuto il coraggio di cucinarle, visto che nessuno si è prestato all'assaggio, allora le ho svuotate e ripulite, ma ...galleggiano! Immagino che dovrò infossarle un pochino nella sabbia.
Intanto vi faccio vedere la vasca, ancora senza gusci , con sole rocce e sabbia. Però le rocce le diporrò in modo un pò diverso. E questo fine settimana aggiungo una pianta galleggiante a crescita veloce. :-))
...delizioso...i gusci per non farli galleggiare devi fare in modo di fare entrare bene l'acqua al suo interno poichè si creano delle bolle d'aria che li fanno galleggiare,quindi immergili e falli ruotare e scuotili per eliminare l'aria,vedrai che piombano a fondo!
Le rocce andrebbero un pò accatastate per creargli anfratti che loro adorano.
Per le piante che ne dici delle Anubias legate con del filo di lenza sulle rocce?.....aspetto altre foto.
Ho pensato di frantumare la roccia di sinistra per ottenere più roccette da accatastare, le altre 2 (dalla foto non di vede molto) sono piene di buchi.
Le anubias ci starebbero bene, però prima vorrei mettere delle galleggianti dato che in fase di avvio si potrebbero riempire di diatomee (e non ho pochissima luce 0,3w/l), e poi devo frantumare la roccia a cui attaccarle ;-)
Infine, metterò più sabbia, dato che ho un sacco da 30kg ancora sul balcone e finora ne avevo messa poca per la noia di lavarla :-)) .
Lo sfondo dietro attualmente è blu, ma potrebbe essere nero, se giro il foglio. A me blu non dispiace, che dici?
Ciao Miranda,non è male il poster blu.Io personalmente ci preferisco quello con le rocce stampete,ti da un bell'effetto tridimenzionale e un aspetto più naturale.
Ho un pò di dubbi:
- avranno spazio sufficiente i multi se metto le rocce come si vede in foto o sarebbe meglio toglierne una per lasciare più spazio possibile?
- come funziona con la colonizzazione delle conchiglie? ogni individuo se ne prende una tutta per sè o no? (così magari se vado in campagna comincio a raccogliere gusci di lumache)
- parto da una coppia o da un trio (1m+2f?)? le gerarchie si creeranno all'interno del gruppo con le diverse generazioni?
- se in futuro dovessi spostare la disposizione di rocce e conchiglie, come reagiscono i multi una volta che hanno colonizzato tutto?
- come vado con la luce? L'acquario è vicino ad una finestra e riceve luce indirettamente durante il giorno, ho un neon da 15 watt, che accenderei dalle 14.00 alle 23.00 (così la sera me lo guardo) potrebbe essere troppa luce?
Allora...per le rocce,personalmente ne avrei messe di più piccole e accatastate l'una sull'altra,magari solo in un angolo della vasca.Ai multi interessano soprattutto le conchiglie che dovrebbero essere una per ciascun individuo e più spazio possibile sulla sabbia.
Per i pesci meglio se parti da un trio,1m e 2f.Tutti i membri e le varie riproduzioni convivono formando la famosa colonia che arriva a contare anche una quarantina di individui,poi per le dimenzioni della vasca,dovrai sfoltire i pesci.Le rocce vengono talvolta occupate dai maschi adulti concorrenti come ulteriore riparo.
Le conchiglie non vanno mai spostate,ci pensano i Multi a interrarle nella sabbia,se le sposti rischi magari di seppellire qualche avannotto e di stravorgergli l'ambiente che si sono creati
Per la luce di solito si evita di fare arrivare luce diretta da una finestra,ti si riempirebbe di alghe verdi.Per i neon bastano 8 ore,magari lo accendi la sera quando sei a casa per 4 o 5 ore se sfrutti la luce della finestra di giorno.
Ciao,ciao!
Aggiornamento :-)) . Sabato ho inserito un'anubias legandola a 2 pezzi di roccia che ho ottenuto spezzando quella più grande.
Ieri sera ho misurato i nitriti : 0,1 mg/l , o forse sono più alti, c'era la luce artificiale e la gradazione di rosa non sono riuscita a stabilirla con precisione, comunque col picco ci siamo. A partire dalla prossima settimana probabilmente potrò inserire i pescetti.
La luce che arriva dalla finestra non è diretta, nel senso che il sole non arriva direttamente alla vasca.
Com'è ora l'acquarietto? Che ve ne pare?
Ha solo un problema: il filtro fa un ronzio un pò fastidioso (però se mi metto a sostituire il filtro cambio vasca). Stavo quasi pensando di prendere una vasca più grande -28d#
Beccacci
27-02-2008, 02:47
Tutor,
a me piace molto.
Allora chi saranno gli ospiti? Me lo scrivi così mi cerco qualche foto?
Ciao! :-))
Gli ospiti saranno 3 lamprologus multifasciatus, 1m e 2f, che (spero) daranno il via alla colonia fino ad arrivare a 40 esemplari #22 , ovviamente vediamo quanti possono starci in 55l.
Pare che siano molto interessanti. Intanto qui a Roma non sto riuscendo a trovarli, pochissimi negozi trattano ciclidi africani e da quei pochi che ce li hanno, ovviamente vanno a ruba. Temo che dovrò aspettare ancora un paio di settimane, ma se aspetto troppo finisce che tolgo di mezzo questo acquario e ne prendo un altro (ne ho visto uno tutto trasparente, bellissimo :-D ).
Perchè non ci pensi anche tu ad un tanganica, nel Rio potresti fare qualcosa di carino ;-)
Beccacci
27-02-2008, 10:23
Sabato farò un cambio drastico di layout,
ma per il momento continuo a dedicarlo ai Nigrofasciatus che dopo tante vicissitudini mi stanno dando soddisfazioni...
Credo si sia formata la coppia, aggiungerò delle rocce sacrificando qualche pianta perchè le stanno ditruggendo.
Li ho trovati, ne ho appena ordinati 3
#22 #22 #22
:-))
ottimo!!e l'acquaro è carinissimo.Vedrai,ti daranno molte soddisfazioni e non potrai fare più a meno di loro.Aspetto altre foto.. :-)
Ciao Mira ;-)
Ogni tanto vengo a trovarti.
trovo che per 1/2 "lamprologus" ci siano troppa luce, pochi gusci e poca sabbia nella tua vasca.
Poi anche le rocce, se ne togliessi una delle più piccole e mettessi le altre più a ridosso del filtro, contemporaneamente nasconderesti questo e lasceresti più spazio ai pesci per spostare le lumache a piacimento.
Con questi pesci, le rocce, potrebbero diventare un'alternativa ai gusci. Invece devono servire SOLTANTO per i maschi (quando saranno divenuti abbastanza grandi) che decidano di crearne una propria di colonia e vengono scacciati da quella da cui provengono.
E poi, quel termometro adesivo #07
Per il resto va tutto bene :-D
Davvero, non prendertela, voglio essere solo consigli, spero utili e buoni :-)
Ciao macguy :-)) , è un piacere avere un tuo parere, davvero!
Allora, la luce volevo un pò schermarla (sono 15 watt e il neon è nuovo...anche a me sembra troppa così ad occhio) con una pianta infestante (ceratopteris). I gusci li aumenterò (sono 12...per adesso non bastano? e quando i multi saranno arrivati a 40 o anche 20 quanti ne dovrò mettere?), devo solo avere un pò di tempo per andare in campagna o al supermercato, ma quelli che ho messo (escargot prese a Panorama) non saranno troppo grandi? Ho visto altri acquari dove ci sono gusci più piccoli #24
Le rocce le accatasterò un pò, magari le frantumo così posso disporle meglio, purtroppo il filtro non posso nasconderlo perchè tutte le volte che farò manutenzione dovrò estrarlo dalla vasca altrimenti non si apre. Stavo giusto pensando di cambiare proprio vasca, ma ancora non ho deciso. Magari per il momento mi tengo questa e fra qualche mese la sostituisco.
Il termometro adesivo...bleah! Appunto quasi quasi cambio vasca che faccio prima.
Dimenticavo, la sabbia, ne ho ancora 20 kg sul balcone, ne ho messo circa 10, posso sempre aggiungerne ancora ;-)
babar, le prossime foto le metto col layout definitivo e soprattutto coi multi...mercoledì sera li vado a prendere al negozio dove li ho ordinati ;-)
un'altra confezione di escargot alla bourgogne sarà sufficiente. la luce la trovo troppa un pò per le piante (sono anubias o vedo male?) e sicuramente per i pesci che non la amano molto. La sabbia, capirai da sola che è poca non appena ci metti dentro i multi. Le rocce teoricamente per ora ddirittura non servono. potrebbe bastarne anche solo una in un angolo, per il motivo spiegato in precedenza. Il termometro con una lametta lo tiri via ed eviti di cambiare la vasca :-)) .
Circa il negozio, spero tu ti sia affidata all'unico che garantisce qualità a roma. E' importante che la sessazione sia fatta a dovere. Addirittura, al tuo posto avrei deciso di inserire una sola femmina. In una vasca di quelle dimensioni, con 2 femmine riproduttrici, la colonia si completa in 2 mesi e poi o sfoltisci o si ammazzano tra loro per tenere il numero giusto per lo spazio.
sono 15 watt su 50l., all'incirca 0,3 w/l, per adesso ho messo solo anubias, ma filtrerei la luce con una galleggiante infestante, come ti dicevo...dovrebbe bastare #24
Per le rocce allora ne tolgo qualcuna.
Circa il negozio, spero tu ti sia affidata all'unico che garantisce qualità a roma. E' importante che la sessazione sia fatta a dovere.
Ho chiesto in un negozio di cui ho sentito in passato parlare bene proprio qui sul forum che però non è Afrofish (ci avevo provato, ma non si sa quando gli arrivano). Se prendo un maschio e 2 femmine sane, non va bene? Scusa la domanda ignorante ma non ho mai avuto ciclidi...potrebbe andare storto qualcosa? (tipo non si piacciono o devono avere la stessa eta... #13 ).
Se dici che va bene una sola femmina correggo subito la prenotazione.
Come mi accorgo quando è il momento di sfoltire? Devo aspettare il primo caduto in battaglia? Spero di no! -05
Ho preso un acquario di 55l proprio per dar loro più spazio possibile (molti utenti li tengono in 30l.)
:-))
Scusa, ma come sai spesso rispondo in fretta. Con 55 lt, hai tempo per riempirlo anche con 1/2 (leggi un maschio 2 femmine).
Quindi per evitare che tu li debba vedere soli soletti, prendi pure il trio.
L'infestante mi piace (ciuccia pure i nitrati se è limnea) :-)
il momento di sfoltire è quando hai abbastanza pesci dentro da potertene privare di un pò e sai a chi darli. Fossi in te prenderei accordi col negoziante sin d'ora per portarli a lui e guadagnare buoni spesa coi quali, poi, ti compri una vasca seria e ci metti i ciclidi del malawi, così chiacchieriamo più spesso :-))
Per il negozio affidabile, mi riferivo ad Afro. Fai attenzione che te li sessi bene. ;-)
Nel dubbio, qualora fossero troppo piccoli prendine 5-6 e resta d'intesa che una volta definito il trio, porti indietro il resto.
Per il negozio affidabile, mi riferivo ad Afro. Fai attenzione che te li sessi bene.
Come faccio? al telefono ho detto 3 volte "mi raccomando che siano 1m e 2 f perchè devo far partire la colonia!" e lui "non c'è problema, stia tranquilla!!!" ...io non li riconosco, non sono mica come i guppy, mi devo fidare per forza :-) , poi magari faccio le foto e vedo se qualcuno di voi li riesce a distinguere ;-)
L'idea dei buoni spesa è ottima, speriamo che accetti :-)
ti compri una vasca seria e ci metti i ciclidi del malawi
Magaaaaari!!! Ora che ho il secondo acquario potrei anche averne un terzo...però mi devo licenziare dal lavoro prima :-D
ciao miranda, dove prendi materiale tanganica a roma ? mi sta incuriosendo la cosa. Aprirò un topic, uno dei 3 miei acquari vorrei trasformarlo.
Mr. Hyde
01-03-2008, 11:54
Ciao Miranda! scrivo nel tuo topic perchè pure io sono alle prime armi.
Ho visto oltretutto che la tua vasca è come la mia se non sbaglio (askoll ambiente?)
io ho preso una coppia(?) di brevis, anche se affettivamente 2 ore dopo ho visto gli ocellatus che sono più colorati...
è molto bella la tua vaschetta, anche io pensavo di falra così effettivamente anche se ancora non ho sistemato bene tutto, pensavo a una sabbia nera e rocce bianche...
Però mi pare che i miei pesciolini porefericsano decisamente il surgelato (piccole quantità, il resto lo sputano) e non guiardano il secco... si devono abituare o hanno esigenze alimentari particolari? é la prima volta che li tengo... :-)
devi abituarli.
se no ti mangereanno sempre e solo il surgelato.
Dino68, hai già scoperto Afrofish, ho visto :-))
Comunque i miei 3 pescetti li ho ordinati in un altro negozio (Blu Reef acquario in zona Prati) e arriveranno in settimana.
Per il resto: acquario usato (non avevo intenzione concreta di allestire un altro acquario, poi la cosa mi ha preso la mano :-D ); sabbia di fiume comprata da Castorama, rocce calcaree comprate da Leroy Merlin, una pianta di anubias, e ne metterò un'altra galleggiante. Fine :-)) , più facile di così...
Mr. Hyde, la mia vaschetta è un Tenerif 55 Askoll, col filtro Trio. Ho scelto i multi non per l'estetica, ma perchè pare siano interessanti come comportamento. Sono molto curiosa di conoscerli :-))
Il layout non è ancora definitivo ;-)
Ciao Miranda, per riconoscere il sesso dei multi,il maschio oltre ad essere più grande ha anche più righe rispetto alla femmina.Quindi se non riesci a contare le righe,prendi uno più grande e due più piccoli se sono della stessa riproduzione.
Il layout non è ancora definitivo
:-D
I miei multi sono arrivati in vasca venerdì sera. Ma credo che siano ancora parecchio spaventati dal trasloco. Non sapevo che fossero tanto vivaci, fatto sta che nella fase di ambientamento me ne sono saltati 2 fuori dalla vaschetta di polistirolo in cui con molta cura erano stati messi. Uno è saltato per pochi cm, sul tavolo, ma l'altro si è schiantato a terra. E vi assicuro che stavo molto attenta a che non subissero traumi #07 . Li ho ripresi entrambi con la massima delicatezza possibile, ma mi chiedo se quello che è saltato giù per terra non si sia fatto molto male.
Comunque, 2 di loro (le femmine, credo, visto che per me è impresa impossibile contare le strisce) sono rintanate dentro le conchiglie, e l'altro ai piedi della roccia, non li vedo quasi, mi chiedo se usciranno mai fuori a far vita sociale.
E non sono riuscita a farli mangiare, ho messo un granello di cibo in vasca, ma sta ancora là. Io sono abituata ai poecilidi, come si fa a far mangiare i multi? E inoltre, c'è del cibo specifico da dar loro o va bene il normale granulato per pesci tropicali? In negozio mi sono dimenticata di chiedere #24
Domani metto le foto :-))
miranda è normale che i pesci si ambientino con i loro tempi che spesso coincidono con 3-4 giorni .
tieni le luci spente e non dare da mangiare ancora per un paio di giorni.
Beh, ieri sera ho messo un granellino di cibo ma l'hanno ignorato. Ho notato che all'accensione della luce diventano più attivi ed escono dal nascondiglio, come mi avvicino alla vasca però scappano subito.
Però sono riuscita a fare qualche foto.
Ve li presento :-)) , sono solo le femmine, perchè il maschio si è scelto un angoletto alla base della roccia e non si schioda da lì se non di rado (il tempo che accenda la fotocamera ed è già sparito), mentre le femmine si sono infilate nei gusci.
Come ti ha detto correttamente Lssah, un buon ambientamento si attua tenendo luci spente e niente cibo per almeno 48h dall'inserimento.
Aggiungerei, a questo punto, che passate queste, le somministrazioni di cibo devono vederti andar via subito dopo, così si sentono più al sicuro e mangiano. Poi, pian, piano (anche in più che in 3-4 gg ;-) ) vedrai che ti riconosceranno e non ti temeranno più.
Quanto alla luce, io te l'avevo detto: è troppo forte quella che hai e non li fa stare tranquilli.
Le luci le ho accese solo per 4 ore in questi giorni, perchè siccome l'acquario è vicino ad una finestra, durante il giorno è comunque un pò illuminato.
Finchè aspetto che la superficie si riempia di piante galleggianti come posso schermare la luce? L'acquario è usato e l'ho preso così com'era, con 15 watt su 55l.
(Potrei appiccicare un foglio di plastica semitrasparente al coperchio per filtrare la luce eccessiva :-) )
Per il cibo ieri ci ho provato a dargliene qualche granellino e sono andata via, ma dopo un pò era sempre lì per terra. Mi chiedo, ma loro lo trovano se sta per terra? o come altri pesci (es. i poecilidi) vengono attratti dal cibo solo se gironzola in acqua?
E inoltre, va bene il comune granulato o è necessario comprarne uno specifico?
Quando dobbiamo nutrire i pesci, dobbiamo sapere se sono vegetariani, carnivori, planctovori..... e dare il cibo appropriato.
Circa il trovarlo per terra, quello lo fanno di sicuro. Piuttosto, non pensare ad UN mangime, ma a diversi tipi (magari scaglie) da alternare tra loro per garantire una dieta varia.
Per la luce, anche un pezzo di cartone che faccia ombra, o un pò di stagnola avvolta intorno a una parte del neon..... inventati qualcosa.
Quando dobbiamo nutrire i pesci, dobbiamo sapere se sono vegetariani, carnivori, planctovori..... e dare il cibo appropriato.
Ho letto in giro che i multi mangiano un pò di tutto, e quindi pensavo di usare lo stesso mangime in granuli che uso per i poecilidi, ne ho di 3 tipi. Poi ai poecilidi ogni tanto dò le vitamine nel cibo (gocce di Idroplurivit), e piselli e verdure sbollentate.
Per i multi qual è l'alimentazione migliore? c'è qualche mangime specifico che si dovrebbe usare?
Perchè sono da preferire le scaglie?
I granuli hanno il difetto di gonfiarsi una volta ingeriti. Negli mbuna è sconsigliato il loro utilizzo per via delle occlusioni intestinali che possono provocare. Ciononostante li si usa, usando l'accortezza di tenerli a bagno qualche minuto prima di somministrarli, così li mangiano già gonfi.
Un'altra domandina:
con circa 7-8 cm di spessore del fondo (è tutta sabbia fine), devo introdurre delle melainodes per farlo smuovere o i multi scavano ovunque e ci pensano loro a far sì che non si creino zone anossiche?
Miranda, Chiudo per limiti raggiunti, se credi puoi aprirne uno nuovo ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |